Il numero 54 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 54, dicembre 2023

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Appuntamenti

16/17

Mar

93° incontro redazionale
Temi: Corpo biologico e corpo sociale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Sui recenti colpi di Stato in Africa >>>

16/17

Dic

92° incontro redazionale
Temi: Determinismo e cibernetica - Conflitto israelo-palestinese - Controrivoluzione in Germania, parte II >>>

23/24

Set

91° incontro redazionale
Temi: Rovesciamento della prassi e concezione unitaria dell'universo - Le cause e le forme del tracollo >>>

17/18

Giu

90° incontro redazionale
Temi: Sulla spontaneità operaia oggi - Verso un mondo senza lavoro e senza Stato - Prospettiva di lavoro >>>

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 novembre 2012

Collegamenti di classe

Uno degli ultimi post pubblicati sul sito di OWS intitolato Occupy Wall Street, Not Palestine (è stato rimosso!) affronta in modo interessante l'attuale conflitto israelo-palestinese. Le guerre, dicono gli occupiers, sono frutto degli interessi dell'1% e bisogna rivoltarsi contro il nemico interno: bisogna prendersela con la propria classe dirigente evitando la guerra tra poveri. Nel suddetto post si riportava pure il "Manifesto dei giovani di Gaza", scritto l'anno scorso sull'onda della Primavera araba.

Nella east coast americana dopo Sandy c'è stata una bufera di neve e quindi altri danni. Lo Stato è andato in tilt, soprattutto a New York, dove in migliaia vivono in roulotte e tende organizzati male. Le strutture di Occupy al contrario funzionano bene e sono ormai permanenti, supplendo al ruolo delle pubbliche autorità. Ultimamente si è verificata una curiosa alleanza tra alcune Unions e Occupy Wall Street. Tale alleanza si è verificata sia sul terreno della piattaforma di mutuo soccorso Occupy Sandy che per l'agitazione dei dipendenti ultra-precari della Walmart.

In continuità con lo sciopero del 14 novembre, sul sito European strike, è stata lanciata per il 1° dicembre un'altra iniziativa di lotta con flash mob e manifestazioni. L'appello è stato scritto in più lingue ed è stato pubblicato anche su Chicago86. Queste iniziative sono aperte alla creatività dei partecipanti. Ognuno, dai gruppi organizzati ai collettivi, può aggiungere contenuti all'iniziativa ed influenzare gli altri nodi della rete. Il tutto ci ricorda lo stile di Occupy, un modus operandi che sta prendendo piede a livello mondiale. In Grecia, i lavoratori pubblici hanno occupato 4 ministeri e 250 sedi comunali e regionali per protestare contro i licenziamenti e la messa in mobilità. I licenziamenti sono una delle clausole richieste dalla cosiddetta Troika per erogare il prestito alla Grecia. E' interessante che vengano occupate sedi e centri nevralgici per il funzionamento della macchina statale. Sempre ad Atene, un paio di anni fa, era apparso uno striscione sul Partenone che chiedeva ai popoli d'Europa di sollevarsi. Il 14 novembre 2012 la Confederazione dei Sindacati Europei è stata costretta ad organizzare uno sciopero generale europeo e, sul Web, circola da qualche tempo lo slogan People of europe rise up!

Ultima notizia a testimonianza del baratro in cui stanno precipitando anche i più grandi paesi europei, Moody's ha declassato la Francia che ha perso la tripla A. Il 7 novembre il governatore della BCE Mario Draghi dice che la recessione ha colpito pure la Germania, sta di fatto che la locomotiva tedesca dall'estate scorsa non riesce più a tenere il passo e l'Unione Europea nel suo insieme arranca. Se adesso la situazione è preoccupante, immaginiamo quando il motore tedesco sarà costretto a fermarsi. E' come se ci fosse una spirale che dai paesi periferici sta arrivando a stringersi intorno al cuore politico-economico dell'Europa. Come andiamo dicendo da tempo, se salta la Germania, salta tutta la struttura economica europea. Ma questo discorso va sempre contestualizzato nell'ambito del sistema-mondo: la Germania sta all'Europa come gli Stati Uniti stanno al mondo.

La relazione fatta recentemente a Torino sull'articolo "Einstein e alcuni schemi di rovesciamento della prassi", ci ha dato modo di riprendere l'argomento durante la teleconferenza. Come è ben spiegato in "Scienza e rivoluzione", Bordiga rimase colpito dalle teorie del continuum (Maxwell). Nello stesso periodo stava emergendo una teoria opposta a quella del continuo: la teoria della meccanica quantistica. Dal punto di vista della conoscenza la Sinistra voleva dimostrare che le teorie del continuo sono le nostre, perché noi siamo monistici. La scienza-conoscenza non è un contenitore asettico posto all'esterno dell'umanità, al quale ogni cervello singolo possa attingere come elemento cosciente e in quanto tale depositarvi ulteriori elaborati; non è neppure una relazione biunivoca fra l'individuo e la biblioteca del sapere (forma pseudo-illuministica dello Spirito), ma un insieme di saperi, di capacità, di possibilità di apprendimento ed elaborazione che migliaia di generazioni ci hanno tramandato, e che tramanderemo in una dinamica continua, non spezzettata e distribuita in grani di coscienza individuale. Se non c'è dicotomia tra materia ed energia, allora non c'è dicotomia nemmeno materia e spirito. Da "Relatività e determinismo - In morte di Albert Einstein":

"Non sarebbe questa una grande tappa sulla via del Monismo, della nostra concezione del mondo? Se le forme meccaniche, elettriche, magnetiche, ottiche, dell'energia, della materia-energia (tra le quali ultime si annoverano quelle che tengono insieme le ardue costruzioni atomiche e che da esse si liberano quando i nuclei sono spaccati dai proiettili corpuscolari) rispondono ad una sola legge da cui si deduce l'orbita di Sirio a milioni di anni luce e la traiettoria del protone nel cuore del nucleo di milionesimi di millimetro, allora Alberto Einstein è arrivato molto vicino alla assimilazione unitaria anche di quella forma ancora poco nota di energia vitale che chiamiamo pensiero."

Questione epistemologica importantissima: ancora oggi c'è una non compatibilità di fondo tra meccanica quantistica e teoria della relatività. Una delle due è sbagliata. I fisici dicono che finché la meccanica quantistica funziona tutto va bene e non bisogna chiedersi il perché, almeno fino al momento in cui salta fuori una teoria più completa. La teoria della relatività si spiega da sé, mentre la meccanica quantistica pone dei problemi dal punto di vista della teoria della conoscenza, visto che presuppone la creazione dal Big Bang in poi.

Dalla relatività si è poi passati a discutere del patto tra il governo e le cosiddette parti sociali sulla "produttività". La CGIL non firma l'intesa e la Camusso dice che l'accordo non tutela il potere d'acquisto dei lavoratori. In realtà più che di un generico richiamo all'aumento della produttività, l'elemento su cui si cerca di incidere è il saggio di sfruttamento, cioè il rapporto tra salario e valore prodotto. L'aumento dello sfruttamento sulla base del valore si può avere o con l'abbassamento del salario - sono in ballo i minimi salariali - oppure aumentando il valore prodotto. Se si abbassa il salario dei proletari si abbassa anche il prezzo dei beni di prima necessità (vedi Engels su "La questione delle abitazioni"). Potrebbe verificarsi una situazione di aumento della produttività e calo del valore della singola merce. Come conseguenza, solo aumentando la massa della produzione aumenta la cifra che il capitalista mette in tasca. In ultima analisi, aumentando la produttività si va in sovrapproduzione netta. Vulcano della produzione, palude del mercato. Dal 2007, le borghesie nazionali non sono riuscite a tappare la falla dei debiti-crediti e stanno perdendo la testa perché non sanno cosa fare. Monti spara dichiarazioni misere e si prepara a presiedere il prossimo governo. Le vicende politiche italiane risultano da questo punto di vista interessanti in quanto non si può tornare indietro dall'esperimento "tecnico". Se la prospettiva di un Monti-bis è quasi certa, viene spontanea una domanda: cosa potrà fare il Monti-2 che non abbia già fatto il Monti-1? La questione principale da capire è se il capitalismo riesce ancora ad accumulare e quindi a sfamare i propri schiavi. Il Presidente Monti se non è così inutile come sembra, dovrà trovare qualche potente suggeritore che gli spieghi come distribuire il reddito ai senza riserve. L'Italia non può permettersi una deriva di tipo greco. La Grecia è un paese piccolo che, a parte Atene, non ha grandi centri urbani e nelle campagne ci sono ancora possibilità di sopravvivenza. Ogni paese d'Europa marcia per la sua strada: significativo il caso dell'Irlanda che si è stampata 53 miliardi di euro senza chiedere il permesso a nessuno, quando la questione monetaria dovrebbe passare prima dalla Banca Centrale Europea (BCE). Anche l'Islanda ha fatto un referendum "morale" e non ha pagato più nessun debito.

A proposito dei diktat provenienti dai mercati, se comincia ad andare in crisi la Germania chi potrà più controllare la situazione?

In un periodo di crisi la ricetta tedesca di abbassare la composizione organica del capitale può esser una soluzione, ma non si può tirare troppo a lungo la corda. Per essere competitivi anche i tedeschi hanno bisogno di automazione, produttività, ecc. E poi, quanto possono resistere i lavoratori tedeschi dato che anche loro prendono un salario al di sotto di quello necessario per vivere?

In chiusura di riunione non è mancata la consueta nota di carattere sindacale: in Grecia approfittando della situazione, IKEA taglia del 15% il salario dei dipendenti. La multinazionale svedese, per limare i costi, avrebbe pure chiesto ai suoi impiegati di rivedere il loro inquadramento professionale. Rinunciando ai contratti di lavoro collettivi per firmare contratti individuali, più facili da rompere. In Germania ad un milione di disoccupati è stato ridotto il sussidio del 30%. Un istituto di studi economici franco-tedesco ha pubblicato un lavoro apposito (Brigitte Lestrade, "Les réformes sociales Hartz IV à l'heure de la rigueur en Allemagne. Juin 2010").

IKEA ha dovuto chiudere un suo sito internet tempestato da email di protesta e in Svezia ci sono stati flash mob in solidarietà con i precari di Piacenza. Attraverso Internet, si è sviluppato in maniera spontanea un collegamento tra Piacenza e Stoccolma. Al direttivo nazionale della CGIL del 16 novembre invece, è stato rigettato un documento di solidarietà ai lavoratori dei magazzini dell'IKEA.

Nelle Coop emiliane poi, la CISL ha scalzato la CGIL, a dimostrazione della rete di interessi che lega CGIL, cooperative "rosse" e sinistra.

Non è una novità lo scavalcamento a sinistra da parte della CISL. Verso la fine degli anni '60 la FIM-CISL aveva tentato di recuperare militanti espulsi dalla CGIL. Siccome nella CGIL stalinista si veniva sbattuti fuori non appena si usciva dal seminato, ecco che la FIM-CISL aprì le porte a tutti i sinistri smaniosi di andare verso le masse, ingrandendo notevolmente i suoi effettivi. Fu così che il suo capo, Macario, con una brillante operazione di marketing politico, raccolse al volo la sinistrissima parola d'ordine degli operaisti più duri e dichiarò anche lui in pubblico (18 ottobre 1969) che il salario è una variabile indipendente. Sempre sulla produttività si segnala un articolo di Cremaschi che mette in luce la continuità tra l'accordo del 2009 non sottoscritto dalla CGIL e quello del 28 giugno 2011 firmato dalla CGIL e rivendicato dalla FIOM contro l'accordo sulla produttività. In un mercato unico mondiale le merci nazionali devono competere con quelle di altri paesi. Quindi, qualunque cosa dicano i sindacalisti, non si può risolvere a livello nazionale una partita che ha origine a livello globale.

Per dirla con la Sinistra, "finché tutta l'esperienza dei passati disastrosi errori non sarà stata utilizzata, la classe lavoratrice non sfuggirà alla esosa protezione dei suoi vantati salvatori da offese minacce e provocazioni che potrebbero sorgere domani, e che gli si presentano intollerabili. E' almeno da un secolo che il proletariato ha davanti e sopra ciò che non può tollerare, e che quanto più tempo passa, più intollerabile diverrà, secondo la legge di Marx." (Lotta di classe e "offensive padronali", 1949)

Articoli correlati (da tag)

  • Scollamento dal sistema

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le recenti manifestazioni degli agricoltori, in Germania e altrove, che con i loro trattori stanno bloccando il traffico su diverse arterie stradali.

    Quando masse di uomini scendono in strada non si può rimanere indifferenti, non bisogna però analizzare il fenomeno limitandosi alle parole d'ordine, alle bandiere o agli slogan, bensì tentare di individuare le cause materiali che hanno prodotto il movimento. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del sole" abbiamo scritto che nei paesi di vecchia industrializzazione il settore agricolo, dal Secondo Dopoguerra in poi, è praticamente sovvenzionato dallo Stato dato che, se fosse stato lasciato alle leggi del mercato, le popolazioni rischierebbero di patire la fame:

    "Il bilancio di uno Stato moderno rivela l'insostituibile funzione della ripartizione del plusvalore all'interno della società al fine di stabilizzare il 'corso forzoso' dell'agricoltura in questa fase di massimo sviluppo capitalistico. Più il peso specifico dell'agricoltura si fa insignificante nel complesso dell'economia reale, cioè nella produzione di valore, più i sussidi statali a suo sostegno si accrescono. Il tasso di crescita delle sovvenzioni è infatti assai più elevato dell'incremento dello sviluppo agricolo, ma, nonostante ciò, l'agricoltura non potrà mai più essere abbandonata all'investimento del singolo capitale e meno che mai al mercato."

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email