Il numero 54 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 54, dicembre 2023

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Appuntamenti

16/17

Mar

93° incontro redazionale
Temi: Corpo biologico e corpo sociale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Sui recenti colpi di Stato in Africa >>>

16/17

Dic

92° incontro redazionale
Temi: Determinismo e cibernetica - Conflitto israelo-palestinese - Controrivoluzione in Germania, parte II >>>

23/24

Set

91° incontro redazionale
Temi: Rovesciamento della prassi e concezione unitaria dell'universo - Le cause e le forme del tracollo >>>

17/18

Giu

90° incontro redazionale
Temi: Sulla spontaneità operaia oggi - Verso un mondo senza lavoro e senza Stato - Prospettiva di lavoro >>>

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 luglio 2014

Verso il superamento dei dualismi

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 14 compagni, è cominciata discutendo delle possibili riconversioni dell'industria automobilistica. E' assai probabile che l'ormai superato picco del petrolio porti l'estrazione del combustibile fossile a costi insostenibili, e questo, insieme alla crisi del settore dell'auto afflitto da sovrapproduzione cronica, sta spingendo i grandi gruppi industriali, energetici e finanziari, ad investire massicciamente in un nuovo mercato: quello della propulsione elettrica.

Il vetusto motore a scoppio è caratterizzato da una bassissima resa termodinamica e in buona sostanza dissipa il 70% dell'energia contenuta nella benzina o nel gasolio. Il motivo per cui ancora è utilizzato è dovuto solo al fatto che, nonostante sia un mostro dissipativo colpevole per il 13% delle emissioni di gas derivate dall'attività umana, fa parte di un ciclo produttivo così enorme e così compenetrato nella società del Capitale che oppone una inerzia tremenda al cambiamento. Oltretutto per la maggior parte del tempo le automobili stanno ferme come se fossero ferraglia buttata in mezzo alle strade. Le forme di produzione e accumulo di energia per i motori elettrici sono sostanzialmente due. La prima utilizza l'idrogeno per il processo elettrochimico generante energia nelle cosiddette fuel cell; l'altra appositi pacchi di batterie di vario tipo che accumulano l'energia elettrica immessa dalle comuni prese di corrente o da apposite colonnine di rifornimento. Le batterie più comuni sono quelle a ioni di litio, ma si stanno studiando dei modelli ad altissima capacità di accumulazione e velocità di ricarica a base di nanostrutture di carbonio.

Ma produrre automezzi a "emissioni zero", termine di gran moda oggi, non risolverebbe il problema visto che l'energia necessaria a farli muovere proverrebbe da centrali termoelettriche; semplicemente lo si sposterebbe dai tubi di scappamento alle ciminiere. Il vero nodo della "questione" è un altro. Se non si risolve alla radice l'abnorme concentrazione di esseri umani stipati in metropoli, attratti là dove il Capitale si concentra, nelle fabbriche, nelle banche, negli uffici, non si potrà nemmeno porre un freno al caotico traffico cittadino ed extraurbano.

Solo una forma sociale che superi la divisione città-campagna potrà ridurre drasticamente l'insensato traffico odierno e risolvere il problema dell'inquinamento e della dissipazione energetica. Già negli anni '50 il programma della nostra corrente puntava all'arresto "delle costruzioni di case e luoghi di lavoro intorno alle città grandi e piccole, come avvio alla distribuzione uniforme della popolazione sul territorio. Riduzione della velocità e del volume del traffico" (cfr. punto "g" del Programma rivoluzionario immediato, Riunione di Forlì del 1952). In questa società le nuove tecnologie per la mobilità rimangono in ogni caso fonte di profitto; nella società futura esse saranno utilizzate e perfezionate ulteriormente per il benessere complessivo della nostra specie una volta dissolta la legge del valore. Sarà allora possibile rendere complementari la produzione di energia da fonti rinnovabili e il bisogno dell'umanità di muoversi. E lo stesso vale per ogni altro "progresso" tecnico che ci lascerà in eredità l'ormai senile modo di produzione capitalista.

La teleriunione è proseguita commentando il materiale circolato in questi giorni nella nostra rete di lavoro riguardante il fenomeno dell'entanglement, in particolare relativamente ai suoi risvolti teorici e pratici. E' un tema affascinante della fisica quantistica e rappresentò un rompicapo per lo stesso Einstein, che pure può essere considerato il padre di tale disciplina, grazie ai suoi studi sulle proprietà corpuscolari della luce (fotoni), che gli valsero il premio Nobel. Quando due particelle sono entangled, intrecciate, presentano correlazioni tra alcune quantità fisiche osservabili, indipendentemente dalla loro distanza.

A livello quantistico, per poter determinare la proprietà di una particella, occorre necessariamente interferire con essa: da qui il famoso paradosso del gatto di Schrödinger, che non si sa se sia vivo o morto prima che venga aperta la scatola che lo contiene. La questione ora è questa (ed è una questione che ha portato Einstein a diventare nel tempo critico severo della meccanica quantistica, in contrapposizione alla scuola di Copenaghen): prima che il gatto (ovvero la particella) venga visionato, esso è in una condizione ben precisa (vivo o morto) o, come direbbero alcuni, è vivo e morto allo stesso tempo? Secondo l'interpretazione di Copenaghen, infatti, è solo l'atto di osservare la particella che la costringe ad assumere una data proprietà o, come dicono i fisici, che comporta il collasso della funzione d'onda, vale a dire la "scelta" di uno dei probabili valori fra quelli che la proprietà può assumere. Secondo Einstein, supportato nel 1935 da Rosen e Podolsky, quest'ultima ipotesi conduce, proprio nel caso di particelle entangled, ad un assurdo: l'introduzione di "raccapriccianti azioni a distanza". Solo in questo modo si spiegherebbe il fatto che il collasso della funzione d'onda di una particella determini istantaneamente il collasso della funzione d'onda anche di quella ad essa "intrecciata", a qualsiasi distanza quest'ultima sia. La questione fu studiata nel secondo dopoguerra da Bell, che la formalizzò matematicamente, e successivamente da Aspect e Zeilinger, i quali condussero una serie di esperimenti con particelle distanziate diversi chilometri, che portarono a verificare gli effetti dovuti all'entanglement. I risultati ottenuti sono dirompenti, sia per le conseguenze che hanno in ambito teorico, sia per quello che potrebbero comportare nel campo delle applicazioni. Come spiega Odifreddi in una sua conferenza pubblica, due sono le conseguenze da un punto di vista teorico: o cade il principio di realtà, ovvero si afferma che nell'infinitamente piccolo le proprietà sono determinate solo dall'atto dell'osservare (non manca chi trae conclusioni alla Berkeley in questo caso - "esse est percipi"); oppure cade il principio di località, ovvero tutto è intrecciato, tutto si tocca, secondo una concezione continua ed olistica del mondo. Sarà chi vivrà nella futura forma sociale forse a sciogliere questi nodi: l'attuale modo di produzione, come ben sappiamo, porta alla frammentazione del sapere della specie e riflette la sua ideologia nei campi più impensabili. Nell'attesa di capire qualcosa in più, i ricercatori lavorano alle applicazioni partendo dalla constatazione che, "sottigliezze teoriche a parte", la meccanica quantistica funziona. Se veramente si è in grado di trasferire informazione in modo istantaneo, cosa vieta di immaginare un computer dalla velocità di calcolo infinita? Per ora i primi calcolatori quantistici sembrano piuttosto inefficienti, in confronto a quelli a base di silicio, ma il lavoro in questi campi è frenetico. Le potenze imperialiste fanno a gara, sognando di creare la macchina in grado di violare qualsiasi password in un istante; noi antiformisti pensiamo che stanno lavorando per noi e che questi strumenti un giorno potrebbero rivelarsi di estrema utilità nell'organizzare in modo razionale la vita di specie, oggi frantumata dall'infernale ingranaggio capitalista.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

  • Guerra elettronica e fantaccini terrestri

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono connessi 19 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo il recente attacco subito dall'Iran alla luce della "nostra" teoria della guerra.

    Alcuni droni hanno cercato di colpire un sito militare nella città di Isfahan (a sud di Teheran), dove sarebbero immagazzinati missili balistici e droni che la Russia attende dall'Iran. Il ministero della Difesa iraniano ha dichiarato che gli aeromobili a pilotaggio remoto erano tre: uno è stato colpito dal sistema di difesa antiaerea del complesso e gli altri due sono esplosi.

    Secondo il Wall Street Journal, che cita fonti USA, l'autore dell'attacco sarebbe Israele, mentre Al Arabiya sostiene il coinvolgimento degli Stati Uniti. In ogni caso, sia Israeliani che Americani hanno tutto l'interesse a contenere la sfera di influenza di Teheran e le sue capacità militari. "Tutte le opzioni sono sul tavolo per impedire che Teheran ottenga l'arma nucleare", ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. Nel recente passato è stato eliminato il responsabile del programma nucleare di Teheran, un comandante dei pasdaran; e prima ancora, nel 2010, c'era stato l'attacco informatico condotto dagli USA con il virus Stuxnet all'impianto di arricchimento di Natanz. In seguito, l'Iran ha investito molto sulla cyber security e ha sviluppato un settore informatico militare, l'Iran's Cyber Army, che è stato testato nell'attacco dello scorso anno all'Albania.

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

  • L'eterna questione palestinese
    Venendo alle questioni irrisolte, in particolare alla Palestina, dobbiamo domandarci: nell'attuale fase storica lo Stato-nazione ha ancora prospettive? Di fronte…
  • Crisi e speculazione finanziaria
    Leggiamo sui giornali che le crisi attuali, quelle dell'87, del 97, del 2000 e quella odierna sono quantitativamente più gravi…

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email