Il numero 54 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 54, dicembre 2023

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Appuntamenti

16/17

Mar

93° incontro redazionale
Temi: Corpo biologico e corpo sociale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Sui recenti colpi di Stato in Africa >>>

16/17

Dic

92° incontro redazionale
Temi: Determinismo e cibernetica - Conflitto israelo-palestinese - Controrivoluzione in Germania, parte II >>>

23/24

Set

91° incontro redazionale
Temi: Rovesciamento della prassi e concezione unitaria dell'universo - Le cause e le forme del tracollo >>>

17/18

Giu

90° incontro redazionale
Temi: Sulla spontaneità operaia oggi - Verso un mondo senza lavoro e senza Stato - Prospettiva di lavoro >>>

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 agosto 2016

Un mondo fuori controllo

La teleconferenza di martedì, presenti 9 compagni, è iniziata con un breve accenno alle condizioni precarie in cui versano le strade e le infrastrutture italiane.

Per una società di tipo capitalistico il grado di manutenzione è indicativo non solo della disponibilità delle risorse economiche o della cura estetica dei propri artefatti, ma anche del livello di vampirizzazione raggiunto dal sistema economico. La prevenzione quasi non genera profitto, la ricostruzione, al contrario, è una fonte di guadagno che può durare decenni. Ai fini capitalistici conviene la catastrofe con tanto di "emergenza", che significa grandi investimenti per grandi opere.

La teleconferenza è quindi proseguita con le notizie sui conflitti in corso.

La Stato Islamico è stato cacciato da Sirte ed è sotto attacco anche nella città di Aleppo, dove si contano a migliaia i morti, i feriti e gli sfollati. Da mesi l'aviazione russa bombarda la Siria (ormai ridotta in macerie) ma è di questi giorni la notizia dell'utilizzo di basi iraniane per gli attacchi. Le mire espansionistiche del Califfato si stanno ridimensionando ed è ormai chiaro che le potenze occidentali, se solo volessero, potrebbero distruggere facilmente la struttura militare di Daesh, composta da qualche migliaio di miliziani. Ma il timore di dare l'ennesimo calcio nel vespaio fa da freno alle azioni belliche della Coalizione. Non è difatti pensabile che la presa di Aleppo e Mosul non abbia delle conseguenze, magari lontano dal campo di battaglia, nelle metropoli occidentali.

Il complesso e movimentato scenario mediorientale produce strane alleanze. Come quella tra Erdogan e Putin, che, alla guida di paesi nemici da qualche centinaia di anni, sono costretti dalla situazione contingente a stringere accordi. Ed altrettanto strano è il fallito golpe turco, di cui nessuno è ancora riuscito a spiegare a fondo le dinamiche. Intanto nell'Heartland la parte turcofona della popolazione è soggiogata da bande che puntano solo ad arricchirsi, così come in Tagikistan, Kirghizistan o Turkmenistan.

Altrettanto composita è la situazione in Africa, dove ormai da tempo la Cina ricopre un ruolo attivo che incide sul contesto economico e sociale. Componenti di Boko Haram combattono e sconquassano la Nigeria e il Ciad, mentre i milioni di morti nel Congo non fanno nemmeno notizia. In Libia si è passati da una parvenza di stato allo scontro tra tribù per il controllo dei pozzi petroliferi o del traffico di esseri umani. E l'elenco potrebbe continuare a lungo.

Anche dall'altra parte del mondo non mancano le situazioni critiche. Per esempio a Milwaukee, negli USA, dove a causa dei pesanti incidenti avvenuti in seguito all'uccisione di un giovane afroamericano è stato chiesto l'invio della Guardia Nazionale. Difficile ormai tenere il conto delle rivolte che dal 2011 a oggi, da Ferguson a Baltimora, hanno colpito gli Stati Uniti.

La mancanza di controllo da parte dello Stato significa l'impotenza dello stesso. Eppure tarda a scomparire la concezione per cui saremmo in un periodo di interguerra, di preparazione alla guerra classica tra schieramenti netti e contrapposti. Oggi il termine schieramenti significa al massimo tentare di usare le popolazioni come carne da macello, senza preoccuparsi delle conseguenze. Le guerre per procura si trasformano immediatamente in guerre civili perché il capitalismo, essendo un sistema a retroazione positiva, è invecchiato e non può che morire generando uno scenario di guerra endemica.

L'8 agosto scorso, in anticipo rispetto all'anno precedente, è stato raggiunto l'"Earth Overshoot Day". La voracità capitalistica consuma le risorse organiche disponibili scontrandosi inesorabilmente con le possibilità fisiche del sistema-mondo. La produzione di acciaio, diceva la nostra corrente negli anni '50, non può andare oltre un certo numero perché l'uomo non mangia l'acciaio. Superando vistosamente quei limiti la società si è imprigionata in qualcosa di non biologico, non vitale. Raggiunta questa soglia non c'è alcuna possibilità di rivitalizzazione del sistema. Quello che abbiamo sotto gli occhi è ancora capitalismo?

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email