Il numero 54 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 54, dicembre 2023

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Appuntamenti

16/17

Mar

93° incontro redazionale
Temi: Corpo biologico e corpo sociale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Sui recenti colpi di Stato in Africa >>>

16/17

Dic

92° incontro redazionale
Temi: Determinismo e cibernetica - Conflitto israelo-palestinese - Controrivoluzione in Germania, parte II >>>

23/24

Set

91° incontro redazionale
Temi: Rovesciamento della prassi e concezione unitaria dell'universo - Le cause e le forme del tracollo >>>

17/18

Giu

90° incontro redazionale
Temi: Sulla spontaneità operaia oggi - Verso un mondo senza lavoro e senza Stato - Prospettiva di lavoro >>>

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 agosto 2017

Lotta quotidiana contro l'omologazione

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, ha preso le mosse dalla notizia dell'approvazione in via definitiva del decreto che introduce il reddito di inclusione in Italia.

Se ne discute da tempo: che siano di cittadinanza, di povertà o, come in questo caso, di inclusione, le forme di sostegno al reddito dei più poveri stanno diventando un'impellenza. La misura varata dal governo italiano entrerà in vigore dal 1° gennaio 2018 e prevede un assegno mensile tra i 190 e i 485 euro, a seconda che venga erogato ad un unico individuo o ad una famiglia con 5 o più componenti. Chi vorrà ottenere il sussidio dovrà sottoscrivere "un 'progetto personalizzato' volto al superamento della condizione di povertà" e partecipare a corsi di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro, pena la perdita dell'assegno.

Insomma, più che di un reddito universale si tratta di un contributo "caritatevole". La legge approvata dall'esecutivo italiano rientra nella serie degli interventi tampone - non si risolve il problema alla radice ma lo si posticipa - senza nemmeno riuscire a porsi al livello del tedesco piano Hartz, che dal 2003 ha tentato di riformare il "mercato del lavoro" in chiave sistemica. Eppure, al convegno della Leopolda del 2014, Renzi aveva avanzato una proposta integrale sull'argomento, ovvero una sorta di redistribuzione del valore in salsa neo-keynesiana in cui il mercato del lavoro è completamente libero e lo stato interviene a tutela del lavoratore. Ma non se n'è fatto nulla: è mancata la capacità o la possibilità di realizzare un tale programma che, sommerso da mille chiacchiere che ne hanno confuso la vera natura, e offuscato dagli stessi sindacati che invece avrebbero dovuto incalzare il governo, tentava di affrontare i problemi dell'economia, della produzione e del lavoro italiani.

La classe borghese è inconseguente, individua problemi e soluzioni ma non riesce a realizzarli; è quindi destinata ad abbandonare la scena storica. In questo procedere, il potere esecutivo si isola dal resto della società e si blinda sempre di più, autonomizzandosi (al pari del Capitale). Come dice Marx ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte:

"... la rivoluzione va fino al fondo delle cose. Sta ancora attraversando il purgatorio. Lavora con metodo. Fino al 2 dicembre non ha condotto a termine che la prima metà della sua preparazione; ora sta compiendo l'altra metà. Prima ha elaborato alla perfezione il potere parlamentare, per poterlo rovesciare. Ora che ha raggiunto questo risultato, essa spinge alla perfezione il potere esecutivo, lo riduce alla sua espressione più pura, lo isola, se lo pone di fronte come l'unico ostacolo, per concentrare contro di esso tutte le sue forze di distruzione. E quando la rivoluzione avrà condotto a termine questa seconda metà del suo lavoro preparatorio, l'Europa balzerà dal suo seggio e griderà: Ben scavato, vecchia talpa!"

Per uscire dall'impasse in cui si trova, la classe dominante dovrebbe superare il fascismo, dandosi un governo di soli tecnici ed eliminando l'apporto inutile di quel mulino a chiacchiere che è il parlamento. Dovrebbe tendere ad un governo molto simile a quello teorizzato negli anni '20 e '30 dai tecnocratici che, adottando un punto di vista scientifico, sostenevano la necessità di gestire la società tramite il calcolo su dati oggettivi al di fuori delle categorie del valore: al posto del denaro bisognava conteggiare le ore-lavoro erogate, unità di misura fisiche ed energetiche, al fine di tenere il sistema in equilibrio. Il movimento dei tecnocratici è nato negli Usa e tra quelli del suo genere è stato il più interessante, ma bisogna notare che tentativi di pianificazione economica furono abbozzati nello stesso periodo anche in altri paesi, tra cui Francia (planismo), Italia, Germania e Russia.

Già nel 1947 la Sinistra Comunista ha chiarito che la successione storica delle forme di governo del capitale non è fascismo-democrazia-socialismo, ma democrazia-fascismo-dittatura del proletariato, ed ha definito la forma fascista come il "realizzatore dialettico delle vecchie istanze riformiste della socialdemocrazia" tramite cui si ricercarono forme di controllo dell'economia e della società. L'Italia, il capitalismo più vecchio del mondo, è sempre stata un laboratorio dove sperimentare metodi di governo da perfezionare poi altrove. Così è stato con il fascismo ma anche con i tentativi innovativi, negli anni 50' e 60', di Adriano Olivetti (utopia della società-fabbrica sul cui modello aveva fondato anche un partito che si chiamava, guarda caso, Comunità), Aurelio Peccei (Club di Roma) e Bruno Visentini ("governo istituzionale").

Il Paese nel recente passato ha avuto governi cosiddetti "del presidente", ad esempio con Ciampi e Dini negli anni '90, o con Monti nel 2011 quando la borghesia, sull'onda dell'emergenza economica, ha tentato (senza alcun risultato di rilievo) un ulteriore rafforzamento dell'esecutivo. Il limite di tali esecutivi "tecnici" è stato quello di... esserlo stati solo a parole, cioè di non essere riusciti ad andare fino in fondo sbarazzandosi degli inutili partiti parlamentari. Per il Capitale gli orpelli parassitari democratici sono solo d'intralcio, mentre sarebbe agevolato da un governo tecnico gestito da tecnici per attuare misure tecniche. La riuscita di questa iniziativa è dubbia, ma l'Italietta ancora una volta potrebbe stupire.

A proposito di (in)capacità di intervento da parte dello stato, significativo quanto accaduto nel 2012 quando l'uragano Sandy si abbatte sulla east coast americana: una grossa parte della popolazione si autorganizza grazie alle strutture di OWS che si pongono come alternative a quelle dello stato. Occupy Sandy non fa politica, né alleanze o proselitismo, ma assolve a compiti tecnici portando soccorsi nelle zone colpite, organizzando mense pubbliche e servizi utili per la popolazione colpita dal disastro. Questa mentalità pragmatica che in America ha reso possibile il movimento Occupy trova un freno nella vecchia Europa, dove persistono le ideologie/filosofie della conservazione e le riproposizioni in piccolo del cretinismo parlamentare (vedi "Nuit Debout" a Parigi).

Un compagno ha ricordato che a Roma un gruppo di rifugiati che aveva occupato una palazzina in Piazza Indipendenza è stato sgomberato dalle forze di polizia intervenute in assetto antisommossa. I movimenti per il diritto alla casa e i sindacati di base chiedono di "inchiodare il Comune e la Prefettura alle loro responsabilità attraverso la convocazione urgente di un tavolo interistituzionale sull'emergenza degli ex occupanti di Piazza Indipendenza" (comunicato del SI Cobas del 29 agosto). Tutto al contrario di OWS che diceva di essere in un altro universo e si dichiarava voce aliena che dal futuro chiama all'appello contro il capitalismo, questi gruppetti hanno bisogno delle trattative e del riconoscimento da parte delle istituzioni e cercano continuamente il confronto con esse.

In Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, nel capitolo "La questione centrale: lo Stato", si dice che il marxismo conduce la lotta contro lo Stato borghese; oggi invece, organismi politici e sindacali che dichiarano essere "di classe" si appellano allo stato borghese proprio mentre questo va dissolvendosi, disgregandosi e perdendo energia. Le parole d'ordine del "diritto alla casa" e del "diritto al lavoro" sono quindi prive di senso: se il lavoro viene eliminato in massa dall'avvento delle macchine, dei computer e dei robot, allora è arrivato il momento di sbarazzarsi del capitalismo. Ma i sinistri sono ancorati al vecchio paradigma rivendicativo e non credono nel cambiamento. Li abbiamo già visti all'opera durante le giornate di piazza Statuto a Torino (1962): in quell'occasione gli operaisti si scagliarono contro la "squallida degenerazione di una manifestazione che era iniziata come protesta operaia" (Cronache dei Quaderni Rossi). La nostra corrente per tutta risposta scrisse l'articolo: "Evviva i teppisti della guerra di classe! Abbasso gli adoratori dell'ordine costituito!"

Adoratori dell'ordine costituito lo sono tutti coloro i quali vogliono risolvere i problemi prodotti dal capitalismo restando all'interno del sistema criticato. Per i militanti della rivoluzione, per i comunisti, l'unico modo per essere coerentemente anti-capitalisti è quello di legarsi alla futura forma sociale, n+1, per criticare e uscire da n. Si tratta di una lotta quotidiana contro l'omologazione e il luogocomunismo imperanti, in difesa del programma invariante della rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Scollamento dal sistema

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le recenti manifestazioni degli agricoltori, in Germania e altrove, che con i loro trattori stanno bloccando il traffico su diverse arterie stradali.

    Quando masse di uomini scendono in strada non si può rimanere indifferenti, non bisogna però analizzare il fenomeno limitandosi alle parole d'ordine, alle bandiere o agli slogan, bensì tentare di individuare le cause materiali che hanno prodotto il movimento. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del sole" abbiamo scritto che nei paesi di vecchia industrializzazione il settore agricolo, dal Secondo Dopoguerra in poi, è praticamente sovvenzionato dallo Stato dato che, se fosse stato lasciato alle leggi del mercato, le popolazioni rischierebbero di patire la fame:

    "Il bilancio di uno Stato moderno rivela l'insostituibile funzione della ripartizione del plusvalore all'interno della società al fine di stabilizzare il 'corso forzoso' dell'agricoltura in questa fase di massimo sviluppo capitalistico. Più il peso specifico dell'agricoltura si fa insignificante nel complesso dell'economia reale, cioè nella produzione di valore, più i sussidi statali a suo sostegno si accrescono. Il tasso di crescita delle sovvenzioni è infatti assai più elevato dell'incremento dello sviluppo agricolo, ma, nonostante ciò, l'agricoltura non potrà mai più essere abbandonata all'investimento del singolo capitale e meno che mai al mercato."

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

Materiale ricevuto

Lavori in corso

  • Miscellanea - Approfondimenti
    … Questi accenni dall'apparenza così ovvia ci servono per sottolineare che nell'antichità, come oggi, si…
  • Comunismo e gatto
    Cari compagni, colto da disperazione per le bizze che mi fa continuamente il computer chiudo…

Doppia direzione

  • Bordiga e la scienza
    Nel vostro libro La passione e l'algebra, in alcuni passi del n. 15-16 della rivista sulla teoria marxista della conoscenza,…
  • Due passi nel delirio
    …Voglio porre la questione più spinosa di tutte per quanto attiene la "mia" interpretazione della dialettica marxista, che in realtà…

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email