Il numero 54 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 54, dicembre 2023

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Appuntamenti

20

Apr

"La guerra che viene" - conferenza pubblica a Milano
Sabato 20 aprile 2024, ore 17, presso Circolo anarchico Bruzzi-Malatesta via Torricelli 19 Milano (MM2 Romolo) >>>

16/17

Mar

93° incontro redazionale
Temi: Corpo biologico e corpo sociale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Sui recenti colpi di Stato in Africa >>>

16/17

Dic

92° incontro redazionale
Temi: Determinismo e cibernetica - Conflitto israelo-palestinese - Controrivoluzione in Germania, parte II >>>

23/24

Set

91° incontro redazionale
Temi: Rovesciamento della prassi e concezione unitaria dell'universo - Le cause e le forme del tracollo >>>

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 dicembre 2017

Verso il grande crack

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 14 compagni, abbiamo ripreso alcuni dei temi trattati al 68° incontro redazionale, tenutosi a Torino lo scorso fine settimana, ed in particolare quello del ciclo storico della forma moneta e la sua autonomizzazione, affrontato nella relazione "Dalla società ancora senza denaro a quella senza più denaro".

Alcuni articoli di stampa usciti in questi giorni hanno fornito riscontri positivi a quanto sviluppato durante la riunione. In "Le Borse mondiali capitalizzano 100mila miliardi di dollari, ma per Goldman Sachs la corsa è finita", pubblicato sul sito Business Insider, si sostiene che l'attuale capitalizzazione delle borse è preoccupante; è dello stesso parere il Sole24Ore, che in "Borse da record: ci sono 100mila miliardi di motivi per chiamarla bolla o è tutto vero?" afferma che è "sufficiente che qualcosa vada storto" perché il meccanismo finanziario globale si inceppi.

Se oggi scoppiasse una crisi finanziaria come quella del 2008, non sarebbe possibile ricorrere ai 'salvagenti' utilizzati allora per 'fermare l'emorragia'. Date le masse di capitale in movimento, nessuno stato avrebbe la capacità di intervenire per invertire il trend; come titolava l' Economist qualche mese fa, le munizioni a disposizione sono state tutte consumate (l'iniezione di 12.000 miliardollari nel circuito bancario americano è rimasta senza effetti). Lo scenario che si configurerebbe sarebbe perciò dei peggiori, se non apocalittico: la presenza contemporanea di una bolla immobiliare, un'inflazione a due o tre cifre, e una stagnazione totale.

Con la bolla dei mutui subprime la borghesia di tutto il mondo ha preso una bella paura e ha temuto il crollo dell'intero sistema (come ben rappresentato nei film Too Big to Fail, Margin Call e La grande scommessa). Oggi, di fronte ad un nuovo crack, si troverebbe ancor più disarmata.

Un compagno ha quindi segnalato l'articolo "Bitcoin hits $US10,000 but are whales ready to give the market a haircut?", in cui si dice che l'estrazione della cripto-moneta quest'anno ha consumato più energia di quella impiegata da 159 nazioni (media annua). Se ai suoi esordi si trattava di un campo ad esclusivo appannaggio di pochi esperti, ora la generazione di bit-moneta è fonte di lauti guadagni e di speculazione. Chi ha accumulato bitcoin, ormai in crescita esponenziale, guadagna dalle oscillazioni, tant'è che gli hedge found si sono lanciati in questo mondo.

Abbiamo inoltre accennato al progetto IOTA, un nuovo tipo di moneta basato sulla crittografia e implementata da una tecnologia (Tangle) più leggera, veloce e scalabile rispetto a quella dei bitcoin (Blockchain). Tale sistema non prevede la figura dei "miners" e sfrutta l'Internet of Things (di qui il nome), e cioè la potenza di calcolo di tutti i dispositivi collegati alla rete.

Recentemente il Venezuela ha lanciato una sua moneta virtuale per far fronte all'inflazione: Petro. A garanzia, il petrolio e le materie prime presenti nel sottosuolo del paese. Il tutto fa venire in mente quando nel 1923 la Repubblica di Weimar, per troncare l'iperinflazione che l'attanagliava, realizzò un legame tra la nuova moneta e i beni demaniali, dando vita al Rentenmark-oro, emesso dalla Reichsbank e assicurato dall'insieme delle proprietà agricole e industriali.

Sul fronte politico è da segnalare il via libera, negli Stati Uniti, al provvedimento che impone stretti limiti all'ingresso di cittadini provenienti da sei Paesi a maggioranza islamica: Ciad, Iran, Libia, Somalia, Siria e Yemen. Curiosamente dalla lista manca l'Arabia Saudita, ovvero il paese che alimenta da sempre il terrorismo islamico e che ha sponsorizzato gli attentati alle Torri Gemelle.

In Yemen, con l'uccisione da parte degli Houthi dell'ex alleato ed ex presidente Saleh, si acuisce ulteriormente il marasma sociale. Il paese è senza servizi idrici e sanitari, con uno Stato completamente dissolto e con un quarto della popolazione che muore di fame e colera. La situazione non è molto diversa in Congo, dove la guerra civile in corso da decenni ha prodotto svariati milioni di morti.

Guardando alla situazione italiana, in questi giorni si è parlato molto dell'introduzione del reddito di inclusione, o meglio del caos che l'applicazione di questa misura ha generato nei pubblici uffici e surrogati. La platea potenziale a cui è rivolto il provvedimento, circa 500 mila nuclei familiari (1,8 milioni di persone), ha preso d'assalto Comuni e CAF, i quali non sono stati in grado di fornire le necessarie informazioni per ottenere il sussidio.

Abbiamo inoltre accennato alla mobilitazione sindacale dei lavoratori di Ikea avvenuta in seguito al licenziamento di una lavoratrice. Al solito, la Filcams Cgil ha impugnato il licenziamento e ha promesso battaglia (#PessimaIkea). Se i sindacati volessero davvero essere incisivi, a Ikea come ad Amazon o altrove, dovrebbero mobilitare i propri iscritti su base territoriale e non solo aziendale, lanciando picchetti volanti che blocchino la circolazione delle merci. Gli schemi sindacali corporativi sono ormai fagocitati dal sistema, che li utilizza a suo esclusivo vantaggio. I sindacati, per essere "riconosciuti" dalla controparte, devono mostrarsi responsabili di fronte all'economia aziendale e nazionale, e i giovani, non sentendosi rappresentati, non si iscrivono. Secondo il Censis "sono infatti oltre 7 milioni i pensionati con una tessera in tasca: in sostanza, il 45,2% del totale". E nel consueto "Rapporto sulla situazione sociale del Paese", l'istituto di ricerca avverte che sta crescendo la disaffezione dei cittadini anche nei confronti delle altre istituzioni: "L'84% degli italiani non ha fiducia nei partiti politici, il 78% nel Governo, il 76% nel Parlamento, il 70% nelle istituzioni locali, Regioni e Comuni". E ancora: "La paura del declassamento è il nuovo 'fantasma sociale': l'87,3% degli appartenenti al ceto popolare pensa che sia difficile salire nella scala sociale, così come l'83,5% del ceto medio e il 71,4% del ceto benestante. Pensano che al contrario sia facile scivolare in basso il 71,5% del ceto popolare, il 65,4% del ceto medio, il 62,1% dei più abbienti."

L'antipolitica, in fin dei conti, non è altro che la forma con cui i senza-riserve sono tagliati fuori dal sistema dello stato sociale e dal sistema dei partiti ("Il secondo principio", n+1, n. 41). La paura del "declassamento" ha basi materiali, è un effetto della legge della miseria crescente per cui sempre più ricchezza si concentra ad un polo e sempre più miseria all'altro. Giovani e meno giovani sono costretti a lavorare in condizioni da incubo, con paghe inferiori ai 4 euro l'ora ("Mestieri da schiavi, nei campi e in auto per 4 euro l'ora", la Stampa), più precari che mai, e senza prospettive. Data questa situazione, è certo che la prossima grande ondata di lotta andrà oltre la logica rivendicativa e metterà al centro la necessità di un cambiamento radicale dell'esistente, come ha fatto Occupy Wall Street nel biennio 2011-2012.

Articoli correlati (da tag)

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Materiale ricevuto

Lavori in corso

  • Il Sole
    ("Sole" - voce per un futuro dizionario comunista) Se sotto le spoglie degli squallidi santi…
  • Appunti sullo Stato
    I compagni tengano presente che sono delle note scritte in margine a una riunione e…

Doppia direzione

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email