Il numero 54 di n+1 è online

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Rivista n. 54, dicembre 2023

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Appuntamenti

20

Apr

"La guerra che viene" - conferenza pubblica a Milano
Sabato 20 aprile 2024, ore 17, presso Circolo anarchico Bruzzi-Malatesta via Torricelli 19 Milano (MM2 Romolo) >>>

16/17

Mar

93° incontro redazionale
Temi: Corpo biologico e corpo sociale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Sui recenti colpi di Stato in Africa >>>

16/17

Dic

92° incontro redazionale
Temi: Determinismo e cibernetica - Conflitto israelo-palestinese - Controrivoluzione in Germania, parte II >>>

23/24

Set

91° incontro redazionale
Temi: Rovesciamento della prassi e concezione unitaria dell'universo - Le cause e le forme del tracollo >>>

Una nuova teoria della popolazione?

Voi avete detto [il lettore si riferisce a una conferenza, ma l'abbiamo anche scritto. N.d.R.] che l'aumento della composizione organica del capitale, è collegata alla caduta tendenziale del saggio di profitto e alla formazione di una sovrappopolazione relativa permanente. Sono d'accordo, ma avete tracciato a mio avviso addirittura una nuova teoria della popolazione partendo dal fatto che non si tratterebbe del marxiano "esercito industriale di riserva" bensì di strati sociali ormai superflui, da mantenere in quanto esclusi per sempre dal ciclo produttivo. Questo proverebbe la difficoltà della continuazione del processo di valorizzazione a scala mondiale, e avete citato intere aree geografiche "abbandonate" o sfruttate brutalmente senza attenzione ai risvolti sociali, come l'Africa, l'America Latina, gran parte dell'Asia e persino aree all'interno del capitalismo sviluppato.

Abbiamo però constatato nelle ultime decadi lo sviluppo di tumultuoso capitalismo con ritmi di accumulazione da capitalismo vergine. Vedi Cina, Corea, Thailandia, ecc. A parte il gigante cinese, quando parliamo per esempio di Corea non si tratta di bruscolini, come giustamente avete rilevato, ma di un paese che ha dimensioni di popolazione di peso economico ed industriale rilevante. Certo, ciò comporta una dislocazione di equilibri ed una estensione perlomeno geografica delle contraddizioni; ma è un fatto reale che milioni di esseri umani siano entrati nel ciclo produttivo capitalistico e nei suoi contrasti. In Corea vi sono stati potenti movimenti sociali. Si può pensare che il capitalismo alla ricerca dell'elisir di lunga vita, miglioramento della composizione organica, si impianti in aree nuove e che nei paesi laddove è da secoli impiantato si crei una sovrappopolazione da mantenere; ma questa può essere solo la base di futuri scontri sociali anche proprio nelle aree di vecchio capitalismo. Sono forse solo piccoli esempi ma vedi in Francia le banlieues incontrollabili, la criminalizzazione dei minori, le scuole a rischio ecc., o negli Stati Uniti il crescere della violenza insieme all'omologazione beota e l'incarcerazione di quasi tre milioni di persone, più altrettante sotto controllo.

 

Non c'è bisogno di una nuova teoria della popolazione, bastano le osservazioni di Marx. Però la tua osservazione è stimolante. Quando l'economia conosceva crisi acute intervallate da periodi di boom altrettanto eclatanti, allora si poteva parlare di "riserva" di forza-lavoro, ma quando la curva della crescita storicamente si appiattisce, ecco che crisi e boom accorciano il loro ciclo di avvicendamento, e le oscillazioni nella produzione di nuovo valore si approssimano allo zero. Perciò la "riserva" s'ingrossa e diviene permanente. È Marx a coniare due termini distinti per questo fenomeno: "esercito industriale di riserva" e "sovrappopolazione relativa". Oggi vi è una crescita media del prodotto lordo mondiale del 2% all'anno, quasi pari all'aumento della popolazione, ma si può anche rilevare che le crisi comportano cadute nel prodotto lordo altrettanto modeste, quindi l'oscillazione generale assume la forma di un encefalogramma da comatosi. Perciò l'alta composizione organica non è compensata dalla controtendenza della ricerca di plusvalore assoluto (utilizzo di uomini invece di macchine, vedi p. es. i 250 milioni di bambini-lavoratori del Terzo Mondo). Engels, ne La legge inglese delle dieci ore (1850!), scrive: "I loro espedienti si esauriranno; il periodo di prosperità, che ancora divide una crisi dalla successiva, sparirà completamente sotto l’incalzare delle forze produttive sviluppatesi in modo abnorme; le crisi saranno separate solo da brevi periodi di piatta e sonnolenta attività industriale; l’industria, il commercio e l’intera società moderna saranno destinati a crollare, per eccesso di forza vitale inutilizzabile".

Sappiamo che la durata della forma capitalistica è stata notevolmente ampliata dalle "cause antagonistiche" alla caduta del saggio, una delle quali è, appunto, l'espansione del capitalismo moderno oltre i confini dei vecchi paesi imperialisti. Ora, è vero che ci sono le "tigri asiatiche", ma esse, come il Giappone qualche anno prima, hanno soltanto partecipato ad una più estesa divisione internazionale del lavoro, producendo in massima parte quel che gli altri non producevano più. Sono isole produttive in un mare paludoso di sopravvivenza. Come il Giappone, stanno avviandosi a produrre componenti e beni di alta tecnologia; molti capitalisti asiatici installano fabbriche direttamente sul suolo cinese, da dove partirà un ciclo simile a quello giapponese (ma con una popolazione di 1,3 miliardi di persone).

Alta produttività, bassi prezzi unitari per le merci, concorrenza: siamo alle "ossa dei tessitori indiani che imbiancano le pianure del Bengala" a causa delle cotonine inglesi, solo che adesso non c'è un centro imperialistico di produzione e finanza, ma solo un centro di controllo dell'una e dell'altra indipendentemente da quale radice territoriale abbiano. Persino le conserve "italiane" fanno chiudere fabbriche in Africa, ma le maggiori aziende alimentari sono state acquistate dagli americani (pasta, conserve, vino). Tutto ciò significa che, se è vero che continua lo sviluppo capitalistico, proprio per questo è vero che si ampliano le aree dove vi è non-sviluppo o addirittura regresso. In poche parole, se il Giappone langue da dieci anni, l'Argentina è invece al disastro, il Brasile sta seguendo a ruota e l'Europa deve adeguarsi alla concorrenza dei salari asiatici. Questa condizione non è un assoluto: "se" gli Stati Uniti riescono a coinvolgere il mondo in un piano mondiale di recupero (cioè sottometterlo a un piano Marshall durissimo), non è detto che il PIL mondiale rimanga asfittico, potrebbe esserci un risveglio temporaneo dell'economia. Ma abbiamo sottolineato a quali condizioni ciò potrebbe succedere: addio sovranità nazionali.

Bordiga utilizzava il termine "putrescenza" per definire il capitalismo maturo. La degenerazione storica dei rapporti capitalistici non è dunque una nostra invenzione: tutto il ciclo sul "corso del capitalismo" del vecchio partito è teso a dimostrare il saggio decrescente di sviluppo, cioè l'andamento asintotico della curva storica della massa del plusvalore prodotta. Di ciò esiste la dimostrazione numerica nelle cifre fornite dai borghesi, ed essi sono costretti, per rendere compatibili i dati fra paesi diversi, ad adottare il nostro sistema di conteggio del valore: il PIL, cioè il Valore aggiunto, cioè la sommatoria dei redditi, cioè la massa del plusvalore più la massa dei salari in un ciclo. Ovviamente siamo perfettamente d'accordo con te nel sostenere che la degenerazione non significa morte della lotta di classe, anzi, vedremo sorgere nuove forme di lotta per via del rivoluzionamento dei rapporti fra proletario e padrone. In Italia ci sono 10 milioni di lavoratori "atipici", di cui 4 o 5 milioni dediti al telelavoro. In Europa, abbiamo appena letto sul giornale, ci sono 80 milioni di "mobile workers", cioè individui che svolgono la loro attività senza posto fisso di lavoro, tramite aggeggi telematici portatili (100 milioni entro il 2007 col trend attuale). Si capisce che con questi numeri il lavoro "a-tipico" sta diventando "tipico", ma si capisce ancora di più che, com'è già stato dimostrato sul campo di battaglia sindacale in America, i proletari avranno in mano armi tremende (e anche questo aspetto fa parte del nostro bagaglio di elaborazione e di diffusione).

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 13 - dicembre 2003.)

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."

Materiale ricevuto

Lavori in corso

Doppia direzione

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email