Stampa questa pagina

Una pianificazione mondiale capitalistica?

"In che misura è utilizzabile il libro di Hilferding sul capitale finanziario? Sono attuali le critiche di Lenin? Lo studio sulla moneta che avete pubblicato è utile per conoscere l'entità del peso determinante che essa ha sul mantenimento artificiale del modo di produzione capitalistico: vorrei cogliere, con qualche esempio concreto, la 'deregolamentazione' che la moneta opera in un sistema pianificato dalle multinazionali e monopoli vari. Perché il mio schema è questo: modo di produzione capitalistico; modo di produzione socialistico che nasce al suo interno attraverso l'economia monopolistica e ago della bilancia costituito dagli organi che detengono il potere monetario: il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l'Organizzazione Mondiale per il Commercio. Questo schema copia pedissequamente quello riferito alla situazione antecedente la rivoluzione francese: l'ago della bilancia essendo costituito dal potere assoluto della monarchia. Ecco, vorrei capire dal punto di vista economico che cosa fa precipitare simultaneamente nel caos e nella paralisi la marcia progressiva alla pianificazione. Volevo provarci addentrandomi nella polemica Luxemburg-Bucharin, ma le questioni andrebbero trattate in modo del tutto matematico e non con ragionamenti e opinioni".

 

Il rapporto fra la moneta e il valore è ambiguo, ma alla fin fine chi ha il sopravvento è il valore e non la moneta. Perciò, se esistesse la possibilità di regolare il flusso monetario mondiale da parte di un'unica autorità centrale, verificheremmo semplicemente questo fatto: la quantità di moneta mondiale e la sua velocità di circolazione si adeguerebbero alla quantità di produzione mondiale (è quello che tentano di fare i singoli stati per controllare l'inflazione).

All'interno di uno stato è difficile un controllo serio, dato che troppi parametri dipendono dall'esterno, ma per esempio agli Stati Uniti, che hanno essi stessi un controllo sull'esterno, l'operazione "monetaria" riesce abbastanza bene: il dollaro è moneta mondiale, oscilla sui mercati internazionali, ma è straordinariamente stabile in confronto alla produzione americana, non a quella del mondo. In altre parole, in un sistema unico, quindi chiuso come potrebbe essere il sistema-mondo a finanza controllata, il controllo monetario non sarebbe altro che il controllo produttivo, cioè ad ogni ramo produttivo succederebbe ciò che succede all'agricoltura, tanto per fare un esempio già da noi trattato.

Vorrebbe dire esattamente ciò che dici tu: il mantenimento artificiale del sistema capitalistico. Ma sarebbe assai arduo a questo punto chiamarlo capitalismo. Se era una fesseria la teoria del socialismo in un paese solo parlando della Russia, lo è in un certo senso meno parlando degli Stati Uniti. E comunque non sarebbe una fesseria la proposizione: "socialismo in un pianeta solo (cfr. Marx, VI Capitolo Inedito: l'insieme della produzione è rapportata all'operaio globale, un'astrazione che comprende tutti coloro che rendono possibile la produzione, dai manovali agli ingegneri. Estendendo per assurdo il concetto al mondo intero, dovrebbe essere chiaro che si tratterebbe di un insieme integrato che produce, come dice Marx, una massa di merci rapportabile a una sola merce, vale a dire una non-merce).

Quella della "deregolamentazione" è una vecchia storia. Per fare in fretta citiamo a memoria Lenin (L'Imperialismo): non è vero che il capitalismo monopolistico "frena" i traffici che potrebbero essere invece consentiti dal liberismo; il monopolismo è già frutto del liberismo, quindi è irreversibile, quindi ciò che abbiamo non è un "freno" ma un dato di fatto, quindi è il sistema imperialistico ad essere materialisticamente in una situazione di asfissia. Dire che c'è qualcuno che "frena", come fa Kautsky, significa dare personalità, volontà, psicologia e capacità politica ad ogni capitalismo nazionale. Ma l'imperialismo non è una politica, bensì un modo di produzione giunto alla sua fase suprema, è la condizione del capitalismo pronto alla transizione. Se non fosse così, basterebbe che i governi varassero una politica antimonopolistica e il capitalismo tornerebbe a funzionare, cosa che non è. Però noi ci troviamo davvero di fronte a una politica di deregolamentazione, dal periodo Tatcher-Reagan in poi. Vero: non serve a niente. O meglio, il capitalismo tende al monopolio, ciò combina dei guai e i governi cercano di evitarli senza poter far nulla contro la natura stessa del sistema. E' un circolo vizioso. Da vent'anni giusti si varano politiche di "deregulation" e il risultato è una sempre più massiccia "regulation" (a caso: fu contro la regulation nazionale che saltò il palazzo di Oklahoma City; fu contro la regulation internazionale che saltarono le Twin Towers e il Pentagono).

Al tempo di Luigi XIV, il grande Colbert era riuscito (relativamente) a stabilizzare e irrobustire il sistema tramite un controllo monetario, ma allora la moneta era aurea, vigeva il mercantilismo puro, la Francia funzionava come un sistema prevalentemente chiuso e il sistema delle manifatture di stato non era assimilabile al moderno statalismo industriale e finanziario (keynesismo). Per questo era bastata un'incrinatura, la guerra con l'Olanda, a far saltare tutto il sistema (Colbert passa giustamente alla storia come l'architetto dello stato moderno: infatti era un instancabile "regulator").

Per concludere: come può il sistema capitalistico saltare e dove salterà se ha capacità di autoregolazione e di vita artificiale in camera di rianimazione? Se abbiamo ben capito la domanda, si tratta dello stesso quesito che ci poniamo da tempo e a cui tentiamo di rispondere uscendo dai soliti luoghi comuni in cui l'opportunismo ha ridotto la teoria di Marx. Per far questo abbiamo dovuto rapportare il sistema a un modello dinamico sempre più chiuso (il pianeta) nel quale vige più che mai il "secondo principio della termodinamica" ovvero la legge d'entropia, della dissipazione crescente. Il sistema reagisce sempre più debolmente agli stimoli keynesiani, monetari, militari ecc. e quindi abbisogna di dosi sempre più massicce di farmaci. Se vuoi usare un'altra immagine: è drogato perso e sta andando velocemente verso la distruzione per overdose.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 10 - dicembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Un nuovo tipo di guerra

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata con il commento del testo "Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura" (1953).

    Con l'analisi di quest'ultimo articolo si chiude la trilogia dei fili del tempo centrati sulla critica al gruppo "Socialisme ou Barbarie", di cui si può trovare traccia negli ultimi resoconti. Ancora oggi è utile ribadire che cos'è la classe per la teoria marxista. Essa non è un ordine e il proletariato non è un quarto stato, caposaldo su cui invece si basano le varie forme di operaismo:

    "La parola classe che il marxismo ha fatto propria è la stessa in tutte le lingue moderne: latine, tedesche, slave. Come entità sociale-storica è il marxismo che la ha originalmente introdotta, sebbene fosse adoperata anche prima. La parola è latina in origine, ma è da rilevare che classis era per i Romani la flotta, la squadra navale da guerra: il concetto è dunque di un insieme di unità che agiscono insieme, vanno nella stessa direzione, affrontano lo stesso nemico. Essenza del concetto è dunque il movimento e il combattimento, non (come in una assonanza del tutto... burocratica) la classificazione, che ha nel seguito assunto un senso statico."

  • Chi controlla la guerra?

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese.

    The Economist ha pubblicato un paio di articoli sulla situazione nell'area: "Why urban warfare in Gaza will be bloodier than in Iraq", nel quale si elencano le problematiche cui dovrà far fronte Israele qualora decidesse di intraprendere una guerra urbana a Gaza; e "American power: indispensable or ineffective?", dove si fa un parallelo tra il potere di deterrenza di Israele nel Medio Oriente e quello globale degli USA. In questi giorni la Marina americana ha inviato due portaerei in supporto ad Israele per lanciare un segnale chiaro agli attori ostili (a cominciare dall'Iran); il destino dei due paesi è strettamente connesso, dato che questa guerra definirà non solo il ruolo di Israele in Medio Oriente, ma anche quello dell'America nel resto del mondo. Secondo il settimanale inglese, sono tre le minacce per gli USA: i fronti mediorientali (gli Iraniani sono presenti in Siria, Libano, Iraq e Yemen) e ucraino, che consumano risorse politiche, finanziarie e militari; il fatto che una serie di paesi comincia a muoversi autonomamente per ricavare spazi di manovra (India, Arabia Saudita, ecc.); la questione Taiwan, ovvero il controllo dell'Indo-Pacifico.

    Gli Houthi, al potere in una parte dello Yemen e sostenuti dall'Iran, hanno lanciato droni e missili contro Israele (intercettati e abbattuti dalle navi americane); l'Iran esporta petrolio in Cina e fornisce droni alla Russia che, a sua volta, ha accolto un alto rappresentante di Hamas dopo il 7 ottobre. L'apertura di un nuovo fronte di guerra per gli americani non è di certo cosa sgradita a Putin, che ha colto l'occasione per sottolineare la perdita di energia da parte del gendarme mondiale e la fine della "pax americana".

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.