Stampa questa pagina

Va bene, sgombriamo il campo

Cari compagni, una serie di affermazioni nel n. 12 di "n+1" ("Abolizione dei mestieri e della divisione sociale del lavoro") ha richiamato in modo particolare la mia attenzione. Eccole riproposte in forma interrogativa: [segue l'elenco che utilizziamo integralmente nella risposta, n.d.r.].

[…] Sarebbe opportuno da parte vostra precisare dettagliatamente i punti da me evidenziati, onde sgombrare il campo da possibili "letture" revisionistiche. Per esempio, a pagina 7, trovo che "il valore si materializza solo quando il prodotto esce dalla fabbrica e si presenta sul mercato". Questa tesi induce a pensare che il valore del prodotto sorga dal suo valore di scambio mentre è vero l'inverso in quanto la "materializzazione" avviene prima del mercato. Infatti il valore è, come spiega Marx, lavoro vivo che si oggettiva nel prodotto come attività sociale astratta e quello che avviene nella sfera della circolazione è solo un cambiamento di forma fenomenica. Se il valore non si fissasse nel valore d'uso non potrebbe espandersi assorbendo continuamente la viva forza del lavoro. Cose note ma che è bene sempre ribadire.

Anche nel vostro studio sull'abolizione dei mestieri non è affatto chiara la ripercussione delle contraddizioni di classe sull'operaio "olonico". Occorre capire se egli avverte praticamente lo sfruttamento e l'alienazione e come si sviluppano nuove eventuali forme di lotta. Gli antichi Egizi misuravano l'onda del Nilo, apportatore di vita al loro Paese, col nilometro; i comunisti misurano l'onda della rivoluzione col barometro della pressione di classe; quali intemperie esso segna, oggi, tra l'operaio "ricomposto" e il borghese "decomposto"?

 

[…] È sempre utile fare un ripasso insieme, ma come puoi pensare, per esempio, che neghiamo addirittura la validità della legge del valore? Marx afferma che si può produrre valore d'uso senza per questo produrre valore; affinché vi sia valore, occorre produrre sistematicamente valore d'uso per altri attraverso lo scambio, occorre produrre merci. E Marx, nel primo libro del Capitale, afferma categoricamente che l'operaio parziale non produce merci, solo l'insieme degli operai le produce. Il valore che si cristallizza nelle merci è appunto, come da te ricordato, un rapporto sociale. Le letture revisionistiche del nostro lavoro sono sempre possibili, l'hanno fatto con Marx, figuriamoci se non può capitare a noi. Da parte nostra possiamo fare di tutto per evitare le scritture revisionistiche. Naturalmente, l'esposizione si può sempre migliorare, e magari dovremmo fare più attenzione per quanto riguarda la nostra capacità di trasmettere il contenuto dei testi; ma non sembra questo l'argomento della tua lettera, che trancia giudizi più che entrare in atmosfera di "doppia direzione". Comunque da essa riportiamo qui di seguito in corsivo i nostri passi da te criticati, e in carattere normale le risposte che chiedi.

- L'ipotesi di eversione dell'ordine costituito non corrisponde, secondo voi, alla natura del compito rivoluzionario dei comunisti dal Manifesto in poi".

- Infatti. La cosiddetta "eversione dell'ordine costituito", così com'è intesa nei codici e nella percezione giuridica borghese corrisponde alla concezione blanquista o anarchica, quindi è estranea ai comunisti. I quali per "comunismo", quindi per "rivoluzione", intendono un lungo processo storico culminante nella rottura rivoluzionaria, dove i poteri borghesi non valgono più nulla, e nella formazione del partito in grado di rovesciare la prassi e di dirigere forze reali; non nella comparsa di "volontà" eversive individuali o di somme di individui (Il rovesciamento della prassi nella teoria marxista, 1951).

- Tra tante strutture caratterizzate dall'assenza del denaro e dello sfruttamento apparirebbe, secondo voi, la fabbrica manifatturiera del secolo XXI.

- Non solo nel secolo nostro, anche al tempo di Marx. Oggi il fenomeno è solo più accentuato. Nel processo produttivo all'interno di una fabbrica qualsiasi c'è movimento di quantità fisiche e non di valori, né tantomeno di denaro. Nella fabbrica, quindi, non si scambiano merci. È vero che nella società capitalistica vi sono capitalisti che sfruttano operai, ma all'interno della fabbrica non vi sono figure sociali che ne sfruttano altre. Lo sfruttamento non è dovuto alla fabbrica ma al rapporto sociale in cui la fabbrica è immersa. La fabbrica, come luogo di produzione, ci sarà anche nella società futura (cfr. nostra rivista n. 1, Operaio parziale e piano di produzione, vi sono citati, tra l'altro, i testi di Marx).

- Affermate che lo stato, proiettato nella società nuova, diventerà uno degli strumenti per distruggere quella vecchia e soprattutto si estinguerà.

- Certamente. È sbagliato immaginare che lo stato proletario, strumento della dittatura del proletariato, sarà un'istituzione di natura diversa rispetto a quella attuale. È profondamente sbagliato pensare che vi sia uno "Stato comunista" per la semplice ragione che nel comunismo lo Stato non ci sarà. Ma anche nella fase di transizione il proletariato non perderà tempo a darsi uno Stato speciale, si impadronirà di quello che c'è, eliminandone le strutture borghesi, lo adopererà e infine lo "estinguerà" il più in fretta possibile (Lenin, Stato e rivoluzione).

- Non capisco che cosa vogliate dire con: "Rendendo soggettivo il problema del comunismo (padroni contro operai, comunisti contro borghesi) si rende un cattivo servizio al patrimonio teorico della rivoluzione umana".

- Anche qui niente di speciale o di "nuovo": Marx nei Manoscritti critica duramente il "comunismo rozzo", cioè il ridurre ciò che è un rapporto di classe alla mera proprietà dei capitalisti. La critica a questa rozzezza ricomparirà in Critica al Programma di Gotha il quale conteneva la celebre istanza sul "frutto indiminuito del lavoro"; anche in questo caso Marx si scaglierà contro questa richiesta di distribuzione del "maltolto". Il problema non è di rendere tutti eguali proprietari ma di eliminare positivamente la proprietà. Inoltre, ogni marxista sa che l'emancipazione del proletariato è nello stesso tempo la sua negazione in quanto classe e quindi l'emancipazione dell'intera specie umana.

- Che significa: "Nella società futura non vi sarà scambio su basi di valore ma flusso di oggetti e attività, contati secondo quantità e usufruiti secondo qualità"?.

- Al di là del fatto che la frase è molto contratta (comunque è inserita in un contesto inequivocabile, con tanto di esempi di società in cui non vigeva ancora la legge del valore), questa frase provoca una tua richiesta di spiegazione ben strana: è ovvio che se circolano oggetti e non merci, se vengono svolte attività umane e non c'è più lavoro salariato, se la società avrà ovviamente il bisogno di conoscere la sua produzione-riproduzione, cioè sé stessa, vi sarà contabilità in base a elementari quantità fisiche: chilogrammi, litri, metri, ore di attività, ecc. e non certo in denaro o valore qualsiasi (Mai la merce sfamerà l'uomo, tesi 9 ultimo capitolo).

- Voi dite: "Persone mosse da vaghi sentimenti di equità e giustizia commerciale, attratte dall'antiglobalizzazione, cui si sono accodati nella quasi totalità anarchici e sedicenti marxisti. Di questa società non c'è nulla da salvare, c'è solo da raccoglierne i frutti maturi". Raccogliere frutti maturi del capitalismo?

- Ribadiamo con forza: non si tratta di rivendicare un miglior funzionamento di questa società, cosa del resto impossibile, ma di cambiarla. I cosiddetti movimenti attuali non hanno questa prospettiva. I "frutti maturi del capitalismo" sono sempre stati considerati, da Marx, Engels, Lenin, ecc. come "basi del socialismo", come del resto lo è la grande generalizzazione di essi che chiamiamo "forza produttiva sociale" (cfr. per esempio anche Bordiga, in Deretano di piombo, cervello marxista).

- Il valore si materializza solo quando il prodotto esce dalla fabbrica e si presenta sul mercato?

- All'interno della fabbrica capitalistica si produce valore, ma esso per materializzarsi ha bisogno dello scambio, della relazione sociale specificamente capitalistica, e questo avviene solo nell'insieme della fabbrica di chi vi lavora, dei capitalisti e del mercato. Se ci fosse solo la fabbrica ma non il mondo delle merci, non vi sarebbe valore né valore di scambio. Questo fatto non c'entra nulla con la credenza borghese che il valore sia il prezzo realizzato nello scambio.

Nel vostro studio sull'abolizione dei mestieri non è affatto chiara la ripercussione delle contraddizioni di classe sull'operaio 'olonico'. Occorre capire se egli avverte praticamente lo sfruttamento e l'alienazione e come si sviluppano nuove eventuali forme di lotta.

Prima di tutto non ha nessuna importanza se l'operaio individuale avverte o meno la natura della sua collocazione nel processo produttivo: la coscienza di classe nondipende dall'appartenenza degli individui a una determinata classe, questa è una tesi fondamentale di Marx e della Sinistra ribadita contro tutti gli immediatisti-rivendicazionisti (Raddrizzare le gambe ai cani). L'azione di classe dipende dal disporsi delle molecole sociali secondo lo schieramento di classe, col partito (che è la coscienza collettiva), e questo avviene quando si polarizza la situazione sociale, non quando lo "vogliono" gli individui. Inoltre, il nostro articolo non ha uno scopo sindacale ma è inserito nel ciclo sul "programma immediato della rivoluzione proletaria", argomento che interessa la società dopo la presa del potere, per cui "le forme di lotta" attualmente possibili non c'entrano. Però abbiamo più volte ribadito che di fronte all'organizzazione moderna del flusso produttivo l'organizzazione delle lotte e degli organismi sindacali dev'essere di tipo territoriale e non di fabbrica o peggio ancora di reparto. Come diceva la Sinistra già negli anni '20 contro i centristi (e come riprendiamo in I sedici giorni più belli, articolo sulla UPS nel n. 3 della rivista). Ci auguriamo di essere riusciti a fugare i tuoi dubbi.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 14 - marzo/giugno 2004.)

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Guerra elettronica e fantaccini terrestri

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono connessi 19 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo il recente attacco subito dall'Iran alla luce della "nostra" teoria della guerra.

    Alcuni droni hanno cercato di colpire un sito militare nella città di Isfahan (a sud di Teheran), dove sarebbero immagazzinati missili balistici e droni che la Russia attende dall'Iran. Il ministero della Difesa iraniano ha dichiarato che gli aeromobili a pilotaggio remoto erano tre: uno è stato colpito dal sistema di difesa antiaerea del complesso e gli altri due sono esplosi.

    Secondo il Wall Street Journal, che cita fonti USA, l'autore dell'attacco sarebbe Israele, mentre Al Arabiya sostiene il coinvolgimento degli Stati Uniti. In ogni caso, sia Israeliani che Americani hanno tutto l'interesse a contenere la sfera di influenza di Teheran e le sue capacità militari. "Tutte le opzioni sono sul tavolo per impedire che Teheran ottenga l'arma nucleare", ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. Nel recente passato è stato eliminato il responsabile del programma nucleare di Teheran, un comandante dei pasdaran; e prima ancora, nel 2010, c'era stato l'attacco informatico condotto dagli USA con il virus Stuxnet all'impianto di arricchimento di Natanz. In seguito, l'Iran ha investito molto sulla cyber security e ha sviluppato un settore informatico militare, l'Iran's Cyber Army, che è stato testato nell'attacco dello scorso anno all'Albania.