Stampa questa pagina

Uno sguardo sul futuro del mondo

[…] Ho l'impressione che qualcosa non funzioni nello scenario che dipingete per il futuro del mondo. Dite che contro gli USA non vi è potenza equivalente. Essi sarebbero in grado di effettuare un controllo totale con strumenti militari tecnologici, di cui hanno il monopolio, di stravolgere la concezione e la pratica della guerra. Avete citato il Giappone come governo fantoccio diretto da Washington. Avete detto che Russia e Cina potrebbero essere oggetto di "compellenza" ed essere ridotte al livello dell'Africa. Mi pare che, se io ho capito bene le vostre affermazioni, voi commettiate peccato di eccessiva visione politica a scapito delle effettive determinazioni. Lo strapotere Usa è evidente. Ma parlare di Giappone, Russia e Cina – paesi che coprono due continenti con miliardi di abitanti – penso raccomandi più prudenza per quanto riguarda i loro futuri rapporti con l'America.

La volontà dei governi di questi paesi conta poco, e sono d'accordo, ma i paesi stessi, prima di farsi schiacciare, possono rappresentare una massa critica tale che di fatto potrebbe essere costretta ad opporsi sul piano del contrasto reale agli USA. Una cosa è la guerra preventiva difensiva in assenza (al momento) di contrasti effettivi e reali; tutt'altra cosa è parlare delle potenzialità di una massa territoriale, umana ed economica di miliardi di uomini estesi su due continenti. Per non parlare poi della vecchia Germania!

Certo le esigenze del capitale lo spingono a governare le forze sociali con strumenti che in nuce ne negano le stesse leggi economiche (la forma sociale nuova che cresce nel suo stesso seno). È una necessità già presente nei "sacri testi" di riferimento, vedi Antidühring di Engels e terzo libro del Capitale di Marx. Ma questo movimento potenziale si scontra con le contraddizioni dello stesso modo di produzione. È pensabile che le difficoltà di valorizzazione che si acuiscono possano dar coraggio ai paesi oggi succubi; possano far scoppiare dei contrasti interimperialistici che, nonostante lo strapotere americano non si potranno esorcizzare. A mio avviso una prospettiva di guerra fra coalizioni di vari paesi è del tutto corrispondente a una visione realistica dell'imperialismo moderno. Il nucleo di una potenziale forza rivoluzionaria di contrasto potrà scaturire da una violenta crisi sistemica – proprio come dite voi – che coinvolga il mondo sviluppato in una guerra generale e veda nello stesso tempo l'esplodere di violenti contrasti classisti all'interno di esso.

 

Il controllo "totale" americano è un fatto, bisogna solo stabilire se può risolvere i problemi dell'America e quindi del capitalismo. Diciamo subito di no, ma certo che tale controllo aiuta parecchio a mantenere in piedi il sistema. Nel 1944 era già pronta la teoria del "nation building" per i paesi vinti, Germania, Giappone e Italia. Infatti nell'Italietta occupata e invasa nascevano il futuro governo, la futura costituzione e il futuro assetto politico-sindacale, un anno prima della fine della guerra. Negli altri paesi era questione di tempo (poco), e si sarebbe messo in moto lo stesso meccanismo (in parallelo con l'occupazione militare che continua tutt'oggi). Questa politica è la stessa che adesso qualcuno chiama "World building". Dunque riprogettazione del mondo intero e sua occupazione militare. Tuttavia nemmeno gli Stati Uniti hanno la potenza degli dei, e quindi devono fare molta attenzione. Per ora sembra che non ci riescano e si stanno comportando in maniera assai rozza. Se perdono il controllo a causa dell'ottusità indotta da sovrapotenza sono fottuti.

Dici che bisogna "andare cauti" nell'affermare che gli Stati Uniti non hanno rivali in quanto a potenza economica, politica e militare. Ma questo primato è una realtà che non si può confutare con argomenti pratici: nessun paese potrebbe sostenere una guerra commerciale, finanziaria o guerreggiata con l'America. Tra l'altro la dottrina di guerra preventiva sta a dimostrare che l'imperialismo dominante farà qualsiasi cosa pur di non permettere la formazione di una forza paragonabile (né una coalizione, né lo sviluppo di una potenza). La guerra in Iraq non è che l'inizio, nelle intenzioni americane, di uno stato permanente di predominio (gli avversari dell'attuale governo sostituiscono solo "egemoni" a "predominio"). Germania, Giappone e Italia, lo ribadiamo, hanno sempre avuto governi fantoccio pilotati dagli Stati Uniti. La politica estera di questo trio, dal 1945 a oggi, è sempre stata politica interna degli Stati Uniti.

Di più: il Giappone è in coma da dieci anni, la Germania sta per raggiungerlo e l'Italia è stata industrialmente smantellata, diventando un paese fornitore di componenti in outsourcing, cioè estremamente dipendente dall'industria degli altri. Non c'è nulla di esagerato nel parlare in questi termini del sistema mondiale così come si è venuto configurando. Ovviamente le determinazioni reali non sono a favore di una stabilizzazione mondiale, e questo lo abbiamo sempre detto a grandi lettere. Ma Giappone, Russia, Cina e India con i loro tre miliardi di uomini per adesso non sono in grado di fare un bel niente. L'Europa idem e la Germania meno di tutti, dato che ha un apparato produttivo e sociale per nulla flessibile e potrebbe collassare peggio del Giappone (per l'America Latina vale lo stesso discorso e l'Africa è solo terra di saccheggio). Quindi per molto tempo nessuna azione verrà da altri paesi imperialistici contro gli Stati Uniti, per la semplice ragione che tutti, ma proprio tutti, dipendono ancora dal buon andamento dell'economia americana. A tutti conviene dunque che il mondo capitalistico non vada a catafascio.

Il risultato di tutto questo è proprio la necessità di ricorrere a strumenti di controllo mondiale, in pratica ad uno Stato planetario, che in nuce nega gli stessi fondamenti del capitalismo esattamente come dici citando l'Antidühring. Seguiamo il tuo discorso, ma in tale contesto non ci pare appropriato parlare di "schieramenti" o "contrasti interimperialistici", anche se in effetti utilizziamo qualche volta questa espressione. Qui non siamo più in una situazione di imperialismi al plurale, cioè più paesi di potenza comparabile come al tempo di Lenin: solo il Giappone ha una potenza finanziaria definibile imperialistica, ma è immensamente inferiore a quella degli Stati Uniti, e poi è quasi tutta dedita a valorizzarsi… negli Stati Uniti. Per il resto, forza politica e militare, è a zero. La Germania sta molto peggio, se possibile, e l'Europa semplicemente non esiste (abbiamo dimostrato come l'unione monetaria sia stata un'operazione del tutto virtuale).

Rimane la Cina, sulla quale occorrerà riflettere. Ma attenzione: nel momento in cui chiede – e lo chiede a gran voce – di far parte degli organismi internazionali, essa perde il suo isolamento e diventa come un paese capitalistico qualsiasi, integrato come gli altri nell'attuale sistema mondiale e forse più vulnerabile al cambiamento economico, sociale e tecnologico interno. La Cina è la prima potenza industriale del pianeta (gli Usa la seconda e il Giappone la terza) e sarebbe in grado fra poco, da sola, di produrre merci per tutta l'umanità. O lo farà secondo le regole, o entrerà nei piani di volo dei bombardieri americani. Non a caso la Cina è il paese più nominato nel documento sulla nuova dottrina militare della guerra preventiva americana. Come vedi, in ogni caso, la possibilità di "contare qualcosa" per i paesi imperialistici "congelati" passa attraverso un collasso americano.

Infatti veniamo alla conclusione della tua lettera: il riferimento alla crisi sistemica, alla guerra generale e alla sollevazione rivoluzionaria. Di ciò diamo da tempo una lettura ricavata dalla storia delle rivoluzioni passate. Trotsky rinfacciò a Stalin & Co. il metodo per la valutazione delle forze in campo nella battaglia fra le opposte classi: nessun assalto al potere è possibile se l'apparato sociale, economico e militare del nemico è intatto; ma non bisogna avere nessun timore di prendere il potere quando si dimostri che l'apparato avversario è in piedi soltanto per inerzia ed è già minato dalla rivoluzione che incalza. La condizione migliore per il passaggio alla società futura è il collasso interno e la sconfitta dell'imperialismo più forte (e questo lo diceva anche la Sinistra Comunista "italiana"). Ma chi sconfigge l'imperialismo più forte se esso è tale? Giusto una crisi sistemica generale che faccia saltare il potenziale ultra-esplosivo che si nasconde al suo interno. Per questo diamo la massima importanza agli scioperi dei lavoratori atipici, al movimento americano contro la guerra e in generale alla enorme pressione sociale all'interno degli Stati Uniti, un paese dove ci sono ben 250 milioni di armi "private" che producono 11.000 morti all'anno solo da proiettile e dove la popolazione carceraria rappresenta una massa superiore a qualsiasi esempio si possa trovare nella storia. Questa pressione, non a caso, produce una repressione ideologica e materiale spaventosa. Tutti questi fattori hanno caratteristiche nuove, da studiare a fondo.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 14 - marzo/giugno 2004.)

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.