Stampa questa pagina
  • Sabato, 22 Marzo 2014

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 marzo 2014

In marcia!

marchadeladignidad - mapLa teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla Marcha de la Dignidad. La marcia, organizzata in colonne provenienti da diversi punti del paese, culminerà il 22 marzo quando collettivi, sindacati, gruppi di lavoratori, disoccupati e precari, si riverseranno nella capitale spagnola per chiedere un cambiamento reale. Le rivendicazioni avanzate dai manifestanti riguardano casa, sanità, reddito e reclamano un lavoro dignitoso per tutti. Come al solito, quello che conta è il contesto generale in cui tali movimenti si inseriscono.

Il video della Cgt, dove si vedono gli attivisti in cammino arrivare nei centri urbani e ristorarsi in mense comuni, mostra l'alto livello di logistica necessariamente approntato per sostenere le migliaia di persone in marcia, e ricorda quanto scritto dagli occupiers americani in merito all'importanza del mutuo soccorso:

"Il movimento può fare molto di più che protestare. Noi possiamo anche fare qualcosa gli uni per gli altri. In giro per il mondo ci sono persone ancora senza tetto, intrappolate nella povertà, in debiti e pignoramenti. Le sperequazioni economiche sono tremende. Ma oggi ricordiamo a noi stessi e al mondo che possiamo essere soddisfatti della solidarietà [che abbiamo messo in pratica]. Oggi da Oakland a Washington, ovunque siano presenti, gli occupiers sono seduti alla mensa comune" (OWS home page, 24/11).

La marcia, organizzata da diverse sigle e movimenti, è diventata espressione di un movimento generalizzato che, come già accaduto in Turchia e Brasile, supera e ingloba le numerose organizzazioni esistenti. Anche gli strumenti utilizzati mostrano questa dinamica, come ad esempio il sito wiki (#15Mpedia) costruito dagli indignados per organizzarsi e coordinarsi. Il fatto è interessante perché il metodo wiki è quanto di più avanzato possa mettere a disposizione lo stesso capitalismo: è universale, anonimo e peer to peer, "è una delle tante manifestazioni del cervello sociale, individuato fin dalle origini dell'industrializzazione nelle macchine intese non come singolarità meccaniche ma come sistema. Se un secolo e mezzo addietro fu solo Marx a sottolinearlo, oggi sono in molti a riconoscerlo. Wikipedia è un buon esempio di simil-organismo dotato di intelligenza collettiva, che supera di gran lunga il vecchio modello dell'alveare come corpo disaggregato fatto di cellule-individuo differenziate per compiti" (Wikipedia, il caos e l'ordine).

I movimenti attuali, per quanto possano avere le idee confuse sui metodi e sui fini della lotta, sono oggettivamente anti-formisti, visto che non esiste più alcuna possibilità di migliorare le condizioni di vita rimanendo all'interno di questo sistema. Da Zuccotti Park è partito un messaggio forte e chiaro: andiamo oltre alle noiose manifestazioni con servizio d'ordine e comizio finale. Dal cuore pulsante del capitalismo, Wall Street, è arrivata l'indicazione a occupare in pianta stabile le piazze per fare community. Poi è stata la volta del movimento turco e "la prima cosa che balza all'occhio è l'emergere velocissimo (pochi giorni) di una struttura organizzativa centralizzata, 'Solidarity Taksim'. Si tratta di un'aggregazione democratica e frontista, ovviamente interclassista, formata da 116 organismi diversi che vanno dai partiti tradizionali d'opposizione ai gruppi calcistici di ultras normalmente nemici, dai sindacati ai gruppi anarchici o 'marxisti' che rappresentano nell'insieme strati proletari. Ma queste forze sociali, per quanto eterogenee, si sono polarizzate con velocità incredibile, fornendo non solo coordinamento ma centralizzazione tramite l'ormai consueta rete dei social network. Tra l'altro il governo turco, a differenza ad esempio di quello egiziano, non ha potuto bloccare Internet per non danneggiare la struttura economica che sulla rete basa il 100% del commercio B2B (business to business). Questa centralizzazione raggiunta dai fieri rivoltosi turchi è inedita fra gli indignados, gli occupiers americani e i rivoltosi arabi. È possibile che si precisi e che abbia dei riflessi sull'intero movimento globale" (Newsletter del 20 giugno 2013). La spagnola #MarchasdelaDignidad è una novità rispetto alle solite mobilitazioni indette da partiti e sindacati, perché si è configurata come un movimento capillare distribuito sul territorio e prolungato nel tempo.

Inoltre, a proposito di Turchia, è da segnalare quanto accaduto recentemente con la morte di Berkin Elvan, il quindicenne colpito da un lacrimogeno mentre andava a comprare il pane. I genitori ne hanno annunciato il decesso via Twitter e subito la notizia si è propagata memeticamente portando a scontri in decine di città e determinando una forte polarizzazione di classe tra l'1% (assassino e corrotto) e il 99% (solidale con la famiglia e gli amici di Berkan). Leggiamo da Repubblica del 13 marzo: "Solo con l'hashtag #BerkinElvanOlumsuzdur (#BerkinElvanIsImmortale) sono stati prodotti fino a ieri 11,9 milioni di tweet. Il 75% dei tweet dedicati al ragazzo è stato ritwittato e, secondo i dati di Keyhole, 70 milioni di utenti in tutto il mondo sono stati raggiunti da messaggi sul giovane ucciso. Si tratta di un vero record, se si considera che gli utenti di Twitter in Turchia sono circa 12 milioni."

Tutti i movimenti sviluppatesi dopo la Primavera araba sono dei tentativi pratici di fuoriuscita dall'attuale sistema economico, delle esplorazioni collettive nel domani. La tendenza globale è quella alla costruzione di una piattaforma unificante che tenga insieme le varie istanze. Anche in Ucraina è successo qualcosa di simile con l'occupazione di Majdan, divenuta quartier generale della rivolta. Per quanto non si possa trovare una legge soggiacente se non quella della pressione capitalistica sulle popolazioni, la radicalizzazione e la sua propagazione virale sembrano inarrestabili, e anche se ci sono strutture frontiste che tentano di imbrigliare il movimento all'interno dell'alveo istituzionale, la dinamica complessiva tende ad inglobare chi vi fa parte. Ogni rivolta particolare è un piccolo tassello della rivoluzione incessante, qualunque sia il risultato locale raggiunto. E le rivoluzioni hanno sempre marciato da sé, hanno sempre utilizzato chi credeva di utilizzarle. Quando la storia si ionizza, come in Russia nel 1917, chi ha le idee chiare sul futuro, influenza il movimento e, in alcuni casi, lo può dirigere.

La teleconferenza è poi proseguita con un breve commento delle notizie provenienti dalla Crimea, sul referendum e la semi-annessione della penisola alla Russia. Come scritto in La grande cerniera "balcanica" e il futuro dell'Unione Europea, la geografia dei paesi determina lo sviluppo delle forze economiche, sociali e politiche; oramai anche i borghesi cominciano a parlare di geostoria invece che di geopolitica. Con la seconda guerra mondiale si è concluso il ciclo delle guerre blocco contro blocco, con il 1975 il ciclo rivoluzionario delle "guerre" di liberazione nazionale, oggi il mondo capitalistico è integrato, e le politiguerre sono fatte per procura mirando più al controllo che all'occupazione del territorio (L'imperialismo delle portaerei, 1957).

Infine si è parlato del tanto discusso Jobs Act. Dietro a roboanti proclami a tempo di slide, l'unico dato oggettivo che resta è l'aumento strutturale della precarietà.

Il piano proposto da Renzi è in perfetta continuità con le politiche di Biagi e Monti: l'obiettivo è quello di estendere la flessibilità a tutto il mondo del lavoro. Con esso si introduce un contratto a tempo determinato senza causale fino a tre anni e vengono riscritte le norme dell'apprendistato rendendo facoltativa la formazione del lavoratore. Si vuole inoltre costituire un fondo giovani per finanziare il sistema degli stage; estendere, insomma, il metodo Expo del lavoro gratuito a tutto il paese. Anche la materia ammortizzatori sociali viene affrontata in modo inconcludente: il Naspi, il nuovo sussidio di disoccupazione spacciato per universale, riguarda in realtà solo una minima parte di precari e disoccupati (secondo i calcoli restano fuori almeno 4 milioni di persone, ma il numero è superiore se si considerano le partite Iva iscritte ad altre gestioni previdenziali). E ricorda, per le modalità di erogazione, il modello tedesco Hartz di cui abbiamo parlato qualche tempo fa. Per reperire i fondi necessari alle riforme si prevedono tagli alle pensioni, agli statali, all'esercito e alla polizia. Certo, sempre che vadano in porto: sono ancora vivide le immagini di un Portogallo dove un nutrito gruppo di poliziotti si scontrava con le forze dell'ordine poste a difesa del Parlamento. Il sistema è arrivato al capolinea: leggi, tagli e riforme, non possono riattivare l'accumulazione di valore, non sono risolutive per l'economia nazionale, interconnessa a quella mondiale. I difensori dell'esistente, dai sindacatoni ai sindacatini fotocopia, si scandalizzano per la perdita dei "diritti" e invitano a lottare per ritornare ad un inquadramento sindacale che non c'è più. Non sono le leggi che producono la precarietà, ma è vero il contrario. Nel frattempo i contratti atipici sono diventati tipici, e anche i lavoratori a tempo indeterminato subiscono il peggioramento delle condizioni di lavoro. Si potrà snellire il mercato del lavoro e annichilire temporaneamente la capacità di contrattazione tradizionale, ma nello stesso tempo, e proprio per questo, si obbligheranno i proletari ad agire non secondo gli attuali schemi, bensì a ritrovare la forza nell'organizzazione immediata territoriale.

Articoli correlati (da tag)

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.