Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 marzo 2014

Risvolti politici emergenti

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 12 compagni, abbiamo discusso dell'articolo di Jeremy Rifkin, The Rise of Anti-Capitalism (L'ascesa dell'anti-capitalismo), pubblicato sul New York Times lo scorso 15 marzo.

Dello scrittore americano, nonché sociologo, attivista ambientale, professore universitario, no global, economista e filosofo, abbiamo scritto sul numero 8 della rivista in una recensione a tre suoi libri: Entropia, La fine del lavoro e L'era dell'accesso. Nel primo testo, del 1980, Rifkin dimostra come ogni economia non sia altro che un sistema di produzione e riproduzione soggiacente al secondo principio della termodinamica e perciò irreversibilmente dissipativo di energia (in termini capitalistici, dissipativo del valore che produce). A questo si aggiunge la tendenza storica del capitalismo, descritta ne La fine del lavoro una quindicina di anni più tardi, a sostituire il lavoro dell'uomo con quello della macchina, determinando un enorme esubero di manodopera.

In questo contesto si sviluppano settori legati ai servizi che, secondo l'autore, si sottraggono ai meri criteri di profitto e che diventano parte sempre più consistente dell'economia. Tale processo di sopravvento dei servizi sulla produzione materiale e la conseguente smaterializzazione delle merci porta, come descritto ne L'era dell'accesso (2000), al passaggio dalla società del possesso a quella dell'accesso:

"Gli uomini del ventunesimo secolo probabilmente percepiranno se stessi come nodi integrati in una rete di interessi condivisi, così come oggi si percepiscono agenti autonomi in un mondo darwiniano di competizione per la sopravvivenza. Per loro la libertà personale avrà poco a che fare con il diritto di possedere e di escludere gli altri dal possesso, e molto con il diritto di essere inclusi in una rete di relazioni reciproche."

In The Rise of Anti-Capitalism Rifkin aggiunge nuovi elementi alla sua analisi del capitalismo. I temi trattati ci ricordano quelli affrontati in Marcati sintomi di società futura (n+1, n. 34), ovvero l'emergere in questa società di forme comunistiche tipiche della società futura. L'articolo parte da un paradosso insito nel cuore del capitalismo: l'aumento della concorrenza, che avviene secondo le leggi di mercato, porta allo sviluppo del suo contrario e cioè ad un costo di beni e servizi praticamente pari a zero. E' la rivoluzione tecnologica, dice lo scrittore americano, in marcia fin dai tempi di Napster, il sistema peer to peer precursore del file sharing che ha aperto la strada a Kazaa, Torrent, eMule, ecc. La diffusione sul Web dei sistemi di condivisione ha intaccato i profitti di vari settori tra cui quello musicale e cinematografico. Ed ora, con l'avvento delle stampanti 3D, dei programmi open source o dei corsi gratuiti online, comincia ad interessare anche quelli di manifattura e istruzione. E a chi sostiene che lo sviluppo di servizi gratuiti induce una parte di consumatori ad acquistare beni e servizi premium (di fascia alta e specializzati) garantendo all'industria margini di profitto, Rifkin fa notare che il numero delle persone disposte a pagare è limitato, mentre l'economia di massa si avvantaggia della condivisione online.

Per soddisfare un'economia di rete in grado di spostare merci materiali e immateriali, si sta sviluppando, si legge nell'articolo, un'infrastruttura tecnologica globale basata su 11 miliardi di sensori collegati a linee di produzione, reti elettriche, risorse naturali, ecc. Viene in mente quanto scritto sul Venus Project a proposito degli "agenti" digitali automatici: secondo i "venusiani" un sistema che funzioni effettivamente su basi scientifiche ha solo bisogno di sensori che raccolgano dati sufficienti validi (input) per generare una serie di comandi altrettanto valida (output). E "sistema" significa che occorrerà integrare centri di ricerca e fabbriche, comunicazioni e logistica, uomini e macchine (il nato e il prodotto di Kevin Kelly) in un ciberorganismo simbiotico globale.

Infine Rifkin invita a puntare sullo sviluppo del cosiddetto terzo settore per tenere in vita il capitalismo, ma non può esimersi, nelle ultime righe, dall'ammettere che "We are, however, entering a world partly beyond markets" (Stiamo, però, entrando in un mondo in parte al di là dei mercati), riconoscendo la dinamica per cui il capitalismo è costretto a sviluppare al suo interno elementi di anti-capitalismo. Lo diceva Marx: il peggior nemico del capitalismo è il capitalismo stesso.

A capitolare Rifkin non è l'unico, e nemmeno il primo. Anzi, è una tendenza in atto da più di vent'anni. Ha iniziato Nicholas Negroponte col suo Being Digital; poi è arrivato chi ha teorizzato a livello economico che un mondo siffatto non poteva più essere governato; infine Rifkin e altri hanno cominciato a parlare del capitalismo come di un sistema superato. E mentre il NYT, il giornale più importante degli Stati Uniti, si fa portavoce della "teoria" dell'ascesa dell'anti-capitalismo, la NASA sponsorizza uno studio sul collasso delle civiltà dove un gruppo di ricercatori universitari americani, dimostra, utilizzando un modello dinamico (HANDY), che il rapporto tra pianeta terra e specie umana non è sostenibile se le risorse a disposizione non sono rinnovabili. Il collasso di una civiltà avviene se si verificano due condizioni sociali precise, nella nostra già fortemente presenti: l'impoverimento delle risorse disponibili e la stratificazione della società tra un gruppo di super-ricchi (1%) e il resto della massa (99%).

Le capitolazioni della borghesia di fronte al comunismo sono sempre più numerose trovando, man mano che le connessioni si fanno evidenti, maggior sincronia con quanto avviene a livello sociale.

Gli attivisti, a questo punto, potrebbero far notare - però - che manca il partito di classe. Ma ne siamo proprio sicuri? Anche se non riesce ancora a coagularsi attorno ad un programma, il partito si sta manifestando tutto intorno a noi, basta avere antenne sintonizzate sulla lunghezza d'onda giusta per captarne i segnali. La discretizzazione degli eventi necessaria per la loro comprensione non deve impedire di cogliere la dinamica in corso, la quale si autoalimenta col crescere delle contraddizioni e delle capitolazioni borghesi.

Qualcuno, ad esempio, non si è accorto che in Egitto un'ondata di scioperi ha abbattuto il governo in carica, mentre in Spagna circa un milione di persone si sono messe in marcia verso Madrid da varie parti del paese, per protestare contro lo stato di cose presente. Allo stesso tempo, dall'altra parte, i politici sembrano non riuscire più a gestire l'apparenza delle cose, lasciandosi andare a colpi di testa o a leggerezze inedite. Il sistema è talmente collassato che anche il lessico ha perso alcune precauzioni, si veda la telefonata intercettata della Timoshenko ("Cosa fare con questi otto milioni di Russi che sono rimasti in territorio ucraino? Bisogna tirargli una bomba atomica") o la dichiarazione alla radio del vice-ministro degli esteri italiano che esprime la speranza che Putin si accontenti "solo" della Crimea. E anche il tentato blocco di Twitter in Turchia, dove dalle manifestazioni di Occupy Gezi in poi sta sfaldandosi un intero sistema di potere, è su questa linea. Ci mancavano solo le dichiarazioni di Moretti, l'amministratore delegato di Fs per cui 850mila euro annui di stipendio sono il minimo per la fatica "che fa". Toccherà a Renzi convincerlo del contrario, intanto accontentiamoci degli 85000 esuberi annunciati nell'impiego pubblico e della dose da cavallo di precarietà contenuta nel Jobs Act.

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email