Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 settembre 2014

Troppo capitale, poca valorizzazione

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 14 compagni, è iniziata col commento della situazione economica italiana. Secondo l'Unione Europea la produzione dell'industria italiana nel 2013 ha perso un ulteriore 5% per arrivare a circa -25% rispetto al 2007. Non arrivano segnali positivi neanche dall'Ocse, secondo cui il Pil quest'anno si contrarrà dello 0,4% dopo il -1,8% fatto registrare l'anno scorso. Sulla caduta tendenziale del saggio di profitto abbiamo ricordato due lavori, Un modello dinamico di crisi e La legge del valore e la sua vendetta, in cui si afferma:

"L'aumento della produttività sociale si ottiene con la sostituzione di impianti e macchine a uomini e comporta necessariamente l'appiattimento della curva del saggio di profitto. Così, mentre la curva della produttività sociale si impenna con una cuspide, quella del saggio di profitto (o tasso di accumulazione o sviluppo economico, o indice della produzione industriale) si arrotonda in un sigmoide (da Sigma, curva ad esse). Nella differenza fra le due forme di diagrammi è la contraddizione principale dello sviluppo capitalistico, la forma catastrofica del suo divenire."

I dati sul Pil stimolano il varo delle riforme annunciate dal governo, in primis quella in materia di lavoro. L'Italia, paese capitalistico ultramaturo, avrebbe bisogno di impiegare nel ciclo produttivo quantità massicce di forza lavoro disoccupata, ma non può adottare soluzioni alla "tedesca" perchè quello nordico è un capitalismo ancora giovane e non è possibile far girare all'indietro la ruota della storia.

Curiosa la spiegazione che alcuni economisti danno della deflazione: la popolazione non acquista merce perché aspetta che i prezzi calino ulteriormente. Si fornisce una motivazione psicologica, peraltro assurda, invece di riconoscere che i consumi diminuiscono perché le famiglie hanno meno soldi da spendere. Altri esperti suggeriscono che per uscire dalla crisi l'Italia dovrebbe puntare sulla produzione di macchine automatiche, dato che il loro impiego porterebbe all'aumento del profitto. Sì, generando però al contempo l'incremento della disoccupazione e facendo calare ancor di più i consumi. Insomma, come dice Paul Krugman, siamo alla disfatta degli economisti.

La crescita del Pil mondiale è asfittica, mentre il movimento di capitali è circa venti volte superiore al Pml. Siccome l'"economia reale" non è in grado di mettere in moto tutto questo capitale in eccesso, l'unica soluzione è quella di cancellarlo, di qui lo scoppio della crisi del 2008. Fare i keynesiani oggi significa disconoscere che il sistema oramai è assuefatto e non risponde più alle iniezioni di "droga" statale. Nonostante continuino a regalare soldi alle banche, queste non li investono nelle imprese ma preferiscono acquistare titoli di Stato.

Si sta verificando una sorta di bioestinzione a livello produttivo. La previsione della nostra corrente sul corso del capitalismo è pienamente confermata: la curva ascendente della massa minerale prodotta ha effettivamente incrociato la curva discendente della biomassa del pianeta. L'auxologia, la disciplina che studia la crescita fisica dell'uomo nell'età evolutiva, può essere applicata anche all'economia e ci dice che, ad un certo punto, la curva della crescita si appiattisce. Allo stesso tempo l'economia mondiale è talmente integrata che quando cambia qualche parametro locale si producono sconquassi a livello generale. Esempio: quando il governo cinese, per placare le rivolte operaie e spingere in alto i consumi interni, ha aumentato del 20% i salari nei distretti dove si produce anche per Walmart, quest'ultima ha interpellato direttamente il presidente Obama avvertendo che una tale decisione avrebbe gettato gli Stati Uniti nella deflazione. I due governi hanno quindi trovato un accordo per limitare i danni.

Sconquassi e contraddizioni si acuiscono anche in Medioriente: alcuni generali statunitensi hanno affermato che consiglieri americani operano sul territorio a fianco dei soldati iracheni. Qualche giorno fa Obama aveva assicurato che l'azione militare sarebbe stata solamente aerea e nessun soldato avrebbe messo piede sul suolo iracheno. Gli Usa sono preparati alla guerra con armi super-tecnologiche, ma alla fine dovranno comunque fare ampio uso dei fantaccini terrestri.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al recente acquisto di Twitch da parte di Amazon. Twitch, un servizio che permette di condividere in streaming le proprie esperienze, conta già 55 milioni di utenti al mese e nelle ultime settimane ha generato un traffico dati superiore a Facebook e Hulu. "La trasmissione e la visione di video relative al gameplay è un fenomeno globale – spiega il comunicato di annuncio dell'acquisizione – e Twitch ha costruito una piattaforma che permette a milioni di persone di guardare milioni di minuti di contenuto relativo ai videogiochi ogni mese". Con questo acquisto l'azienda di Jeff Bezos punta a costruire un vero e proprio monopolio, tendenza in cui si inserisce anche il recente tentativo di fidelizzare i clienti offrendo l'Amazon Fire Phone (che riconosce oggetti, musica e film) a 99 centesimi anziché a 199 dollari. Bezos non mira tanto a fare soldi con la vendita del dispositivo, ma a creare un link diretto tra gli utenti e il suo vasto ecosistema fatto di prodotti, libri digitali, musica, film. Come all'interno della fabbrica l'operaio parziale cede terreno all'operaio globale (Marx, VI cap. inedito), così sul mercato globale la merce discreta cede terreno alla merce continua, che non è un oggetto fisico da comprare una volta e consumare, ma si paga a canone per tutta la vita.

Articoli correlati (da tag)

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

  • Rifiuto della presente forma sociale

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni in merito alla situazione in Iran, con particolare riferimento alla rivolta per l'uccisione da parte della polizia di una giovane donna rea di non indossare correttamente il velo.

    La protesta scoppiata in questi giorni in molte piazze e università iraniane è solo l'ultima in ordine di tempo, da anni nel paese si susseguono ondate di sollevazione popolare a testimonianza di una situazione generalizzata di malessere sociale. L'Iran è un paese capitalistico, ma ha una sovrastruttura politica che potremmo definire semi-medievale. Anche il Movimento Verde, nato nel 2009 contro i brogli elettorali, mise in luce le contraddizioni in cui si dibatte il paese, che puntualmente provocano questo genere di mobilitazioni. Le motivazioni che spingono le persone a scendere in strada possono essere di vario tipo, ma alla base della protesta premono forze sociali che non lottano semplicemente per i "diritti" e che potrebbero imprimere un indirizzo anticapitalistico ("Quale rivoluzione in Iran?").

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email