Stampa questa pagina
  • Venerdì, 10 Aprile 2015

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 aprile 2015

Un sistema dis-intermediato

Alla teleconferenza di martedì 7 aprile si sono collegati 16 compagni, da Milano, Roma e Torino. Abbiamo cominciato la riunione parlando della situazione a Yarmouk, il campo profughi palestinesi nella periferia meridionale di Damasco: i rifugiati si trovano sotto il fuoco incrociato delle milizie dello Stato Islamico, dell'esercito siriano e dei gruppi armati palestinesi di Hamas e FPLP-CG. Secondo l'Ansa, elicotteri delle forze governative stanno bombardando pesantemente l'area.

Come ipotizzato qualche teleconferenza fa, in seguito all'avanzata verso Nord dell'esercito iracheno (si vocifera di un'offensiva su Mosul), le truppe dell'Is hanno spostato la direttrice di avanzata in Siria. In quest'ottica, la presa di Yarmouk potrebbe rappresentare la testa di ponte per l'attacco alla Capitale. Il governo siriano probabilmente è alle corde molto più di quanto si sia ritenuto fino ad ora, altrimenti sarebbe da folli rifugiarsi nella tana del lupo. Lo spazio di manovra per ora non è mancato ai jihadisti, d'altro canto la caduta di Assad non dispiacerebbe a Stati Uniti, Turchia ed Egitto. Contrario invece l'Iran, che, in netta minoranza, dovrebbe ingoiare il rospo.

Spostandoci sul fronte yemenita, troviamo uno scenario che sembra la fotocopia di quello libico: diversele fazioni in campo, ma nessuna in grado di assumere il controllo del paese e ognuna in lotta per ritagliarsi un proprio spazio di azione. Una situazione di questo tipo è ingestibile, molto più probabile un ulteriore aggravamento. Così come in Africa, dove l'esercito kenyota dopo la strage alla scuola colpisce alcune postazioni somale di Al-Shabaab. Il ministro Gentiloni non esclude l'intervento dell'Italia in Nigeria e in Libia; se gli europei prendessero parte al conflitto, il rischio di impantanamento oltre che di allargamento del fronte di guerra sarebbe altissimo.

Ovunque si volga lo sguardo, ci si imbatte in una situazione di caos e destabilizzazione. Il capitalismo non riesce a ritrovare equilibrio e nessuna delle forze statali appare capace di assestare il sistema. Del resto, oggi gli schieramenti imperialisti non sono più netti, ma si sovrappongono e si intrecciano a seconda dei campi di battaglia.

Risale a qualche giorno fa l'ennesimo blocco in Turchia, seppur di qualche ora, di Twitter, Facebook e YouTube. Stavolta il pretesto è stato quello di impedire la diffusione delle foto del magistrato sequestrato dai militanti del DHKP-C. Immediatamente si è attivata la rete globale di solidarietà già vista all'opera durante gli scontri di Gezi Park e le proteste per la morte di Berkin Elvan; l'hashtag #TwitterisblockedinTurkey si è diffuso viralmente in tutto il mondo attirando l'attenzione dei media occidentali.

Sul versante della politica italiana, abbiamo commentato l'articolo La solitudine di Matteo Renzi di Ilvo Diamanti. Forza Italia, giorno dopo giorno, si decompone, ma nemmeno il partito di governo se la passa bene, vuoi per la faida interna, vuoi per la perdita di identità (Pd o partito di Renzi?). Insomma, si dissolvono i corpi intermedi della società – sindacati, associazioni imprenditoriali, ecc. - e si dissolvono i partiti: "Un sistema dis-intermediato, senza più - o quasi - corpi intermedi, dove i poteri locali appaiono logori: rischia di diventare un serio problema di fronte a possibili, future emergenze. Economiche, sociali, civili. Interne ed esterne". La "tesi" di Diamanti trova corrispondenza con quanto argomentato nell'ultimo rapporto dei servizi segreti presentato al Parlamento: attenzione, avvertono gli spioni, sta crescendo la disaffezione dei cittadini verso la politica, i sindacati e le istituzioni, e masse di disoccupati e precari cominciano a rifiutare in toto i canali tradizionali della rappresentanza. La cosiddetta anti-politica è qualcosa che si muove a livello sistemico, con radici nel profondo della società.

D'altronde le contraddizioni del capitalismo sono oramai talmente evidenti che è difficile pensare che i borghesi riescano a porvi una pezza o per lo meno a tamponare le falle più evidenti. Esempio paradigmatico ne è l'Expo di Milano.

Il tema centrale della manifestazione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", i maggiori sponsor le due celebri multinazionali americane Mc Donald's e Coca Cola. Qualcosa non quadra. Che dire poi delle migliaia di volontari, o forse sarebbe meglio chiamarli schiavi, che saranno impiegate gratuitamente durante i sei mesi di esposizione? Intanto, entrano in agitazione alcune categorie di dipendenti comunali del capoluogo lombardo: vigili urbani e autoferrotranvieri hanno annunciato proteste contro il piano di straordinari e riduzione ferie proposto dall'amministrazione in previsione dell'Expo. Si aggiungono anche i taxisti, preoccupati dalla concorrenza della piattaforma Uber. Infine sono note a tutti le vicende di corruzione legate al grande evento, mentre dei ritardi nella costruzione dei padiglioni e delle infrastrutture ci tengono informati con perizia gli stessi giornali borghesi.

Le contraddizioni che si accumulano in vista dell'Expo sono molte, la situazione ricorda quella dei mondiali di calcio in Brasile della scorsa estate. Grandi eventi = grandi problemi? Nel capitalismo odierno le strutture statali si ritirano, mentre dilagano l'affarismo e gli interessi privati. Allo stato rimangono ormai solamente compiti di ordine pubblico (repressione).

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").