Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 marzo 2015

Fattori di rischio

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, si è discusso di #FightFor15 e ambienti di lotta, dell'annunciato declino dello Stato Islamico, di ripresa economica e bond spazzatura.

Il movimento "Fight For 15" sta andando oltre l'aspetto puramente rivendicativo e comincia a configurarsi come una vera e propria comunità collegata in Rete. La giornata di sciopero indetta per il prossimo 15 aprile dai lavoratori dei Fast Food è incentrata su richieste di tipo salariale e sulla rivendicazione del diritto di organizzazione nei luoghi di lavoro. Allo sciopero si è accodata anche la nostrana Filcams-Cgil con una mobilitazione nel settore del turismo.

La lotta per una paga oraria di 15 dollari è stata lanciata nel 2012 da alcuni gruppi di attivisti legati al Partito Democratico e al sindacato SEIU. Poi il movimento è cresciuto (sono nati comitati di lotta come RaiseUpfor15, ShowMe15, ecc.), si è radicalizzato ed è diventato indipendente dalle forze che lo hanno promosso. Sui social network, usati massicciamente per coordinarsi e diffondere informazioni, oggi si vedono foto di mobilitazioni ed iniziative dove lavoratori dei Fast Food, di Walmart e di #BlackLivesMatter manifestano insieme.

In America accade facilmente che una struttura di lotta assuma una dimensione comunitaria; il motivo probabilmente è legato alla tradizione derivata dai primi immigrati europei che, costretti a vivere assieme, sviluppavano comunità di supporto. Anche il Venus Project, di cui abbiamo parlato spesso, si presenta come una comunità umana proiettata nel futuro. In Europa lo sviluppo di un ambiente di questo tipo trova sicuramente maggiori difficoltà, ostacolato dal leaderismo e dalla politique politicienne.

Comunque, sembra che anche in Italia stia maturando qualcosa di importante. Lo dicono i servizi segreti: aumentando la disoccupazione e contraendosi il PIL, crescono il malcontento, il disagio sociale e la disaffezione verso la politica.

"Nel quadro delineato, ha continuato a distinguersi il crescente fermento espresso dal comparto della logistica, le cui maestranze, in gran parte di origine extracomunitaria, sono considerate un ambito di potenziale consenso proprio da quei settori dell’antagonismo che guardano alle vertenze in un’ottica di classe. Parimenti, si profilano, in prospettiva, quali ambiti lavorativi a maggior rischio mobilitativo, tutti quelli ad 'alto tasso di precarizzazione', caratterizzati dall'utilizzo di manodopera asseritamente sottopagata, priva di tutele e senza adeguata rappresentanza sindacale. In termini previsionali, il protrarsi delle criticità occupazionali, correlato alla mancata soluzione delle vertenze, potrebbe originare un innalzamento del livello di protesta operaia nei contesti aziendali più colpiti dalla crisi in atto, suscettibile di estemporanee degenerazioni, anche violente. Ulteriore fattore di rischio appare connesso alle dinamiche rivendicative del cd. precariato esistenziale (precari, disoccupati, giovani, immigrati, etc.) che al problema del lavoro sommano istanze relative a bisogni primari, quali il diritto alla casa, alla salute e, più in generale, alla fruizione di beni e servizi pubblici."

I servizi insomma avvertono che anche in Italia potrebbe arrivare l'ondata di protesta che negli ultimi anni ha attraversato Stati Uniti, Brasile, Turchia e molti altri paesi, dove quello che abbiamo chiamato proletariato diffuso ha dato vita a movimenti generalizzati senza rivendicazioni particolari ma tendenti a porsi contro il sistema capitalistico nel suo insieme.

La riunione è proseguita con le notizie provenienti dal fronte di guerra. Da qualche giorno si vocifera su un presunto declino dello Stato Islamico. Può darsi, ma ci sembra troppo presto per dirlo. Secondo il sito Asia News, la città di Tikrit si è schierata con i jihadisti e alcuni analisti temono la vendetta da parte degli sciiti per il massacro di 700 soldati (per la maggior parte sciiti) compiuto lo scorso giugno dai miliziani dello Stato Islamico e da alcune tribù sunnite. Ora, se le forze armate irachene riescono ad avanzare e a togliere terreno alle truppe dell'IS, queste si sposteranno verso la Siria. L'area controllata dai governativi iracheni sembra preludere alla chiusura di un triangolo Baghdad-Tikrit-Haditha per togliersi la pericolosa enclave di Falluja. Interessante la direttrice stradale che parte dalla zona di Najaf e va verso la Giordania, dato che essa permette: 1) di congiungersi con l'unico paese che ha manifestato l'intenzione di impegnarsi con truppe di terra; 2) di chiudere il corridoio dei finti profughi dell'IS che s'infiltrano in Giordania. Queste due novità potrebbero effettivamente mettere in difficoltà l'IS, mentre i fattori a suo favore sono: 1) le difficoltà incontrate nella occupazione di Tikrit (140.000 abitanti) fanno sorgere dei dubbi sulla possibilità di riconquistare Mosul (2,8 milioni), operazione che sarebbe pianificata per maggio. 2) è a rischio l'intera Siria: la guerra civile avrebbe decimato i combattenti e i civili fuggiti all'estero sono già 3 milioni cui si aggiungono 6,5 milioni di sfollati interni praticamente alla fame. Il 50% della popolazione è senza acqua, elettricità, combustibili e stenta ad alimentarsi (dati ONU).

Nordafrica, Sahel e Medio Oriente sono in un vicolo cieco, sono alla guerra di tutti contro tutti. L'Italietta, che dopo i fatti di Tunisi si rende conto che basta un manipolo di uomini armati per far saltare delicati equilibri e mandare in crisi l'economia di un paese, comincia a far vedere i muscoli. Il premier Matteo Renzi parla di minaccia globale: "Negli ultimi mesi sono stati colpiti Parigi, Copenaghen, Bruxelles stessa. Siamo di fronte a una minaccia globale e abbiamo bisogno di concentrare l'attenzione ancor di più sul Mediterraneo." La linea di guerra sta pericolosamente, e velocemente, avvicinandosi.

L'ultimo tema affrontato nella serata è stato quello economico.

In molti annunciano l'avvio della ripresa negli Stati Uniti, in pochi però prestano la dovuta attenzione ai bond spazzatura in circolazione: con il calo del prezzo del petrolio sono tornati a deprezzarsi i junk bond che sono serviti per il finanziamento alla produzione di shale oil. Si tratta di debiti non più tracciabili diffusi nel mercato mondiale, che potrebbero causare grossi problemi all'economia. Basti ricordare quanto accaduto con lo scoppio della bolla dei mutui subprime.

Intanto prosegue il piano di quantitative easing della BCE, sono 60 i miliardi che inondano il mercato ogni mese. Un effettivo rilancio dell'economia potrebbe rivelarsi, a questo punto, pericoloso, vista la massa di capitale fittizio pronta a mettersi in moto. L'economia reale, quella che muove macchine e acciaio è nulla rispetto alla massa finanziaria che scalpita per valorizzarsi. La BCE è stata protagonista anche sul versante sociale in quanto oggetto di numerose proteste attivate dai network "antagonisti" di tutta Europa. Il movimento ha organizzato un assedio al nuovo palazzo della banca europea dando luogo ad una mobilitazione che è stata qualcosa di più della semplice somma dei gruppi che vi hanno partecipato. Qualcosa del genere potrebbe ripetersi il Primo Maggio a Milano in occasione della inaugurazione di Expo 2015.

Le alleanze, le coalizioni e i fronti politici sono passeggeri, quello che conta è il movimento sottostante che fa scendere in piazza milioni di persone in tutto il mondo contro lo status quo. Nell'epoca del capitalismo stramaturo, tutti i movimenti sociali, anche quelli apparentemente interni a questo modo di produzione (lotte fra correnti borghesi, lotte rivendicative immediate della classe proletaria, sommosse interclassiste), sono in realtà manifestazioni dello scontro in atto fra modi di produzione, tra il vecchio che si sta dissolvendo e il nuovo che sta emergendo.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email