Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 ottobre 2015

Il capitalismo muove guerra al futuro

La teleconferenza di martedì, presenti 17 compagni, è iniziata dalle news provenienti dalla Siria dilaniata dalla guerra.

I bombardamenti dell'aviazione russa cominciano a dare i primi risultati, sono migliaia i combattenti dello Stato Islamico fuggiti verso la Giordania nel timore dei raid aerei e dell'avanzata dell'esercito siriano. A quanto pare anche il governo italiano vorrebbe partecipare alla missione, inviando in Iraq una squadriglia di obsoleti Tornado. Intanto Assad ha dichiarato che se necessario si ritirerà: un'affermazione atipica per il governo alawita, forse il prodotto delle trattative in corso tra Damasco, Washington, Mosca e Teheran. La Turchia, in veste di attore principale nell'area, denuncia quanto accade nei suoi cieli, con la continua violazione dello spazio aereo da parte dei caccia russi, e fa sentire la sua voce attraverso la Nato; la Russia d'altro canto è obbligata a intervenire nel vespaio siriano, quantomeno per difendere le sue basi storiche nel Mediterraneo e mantenere in sicurezza quelle controllate dal regime. Washington per adesso lascia fare, evitando così di impantanarsi in Siria con i fantaccini terrestri. Nell'area anche il Libano è in fermento a causa di un movimento interconfessionale che da mesi protesta contro il governo.

Il contesto generale è quello dello sfacelo degli stati: tutti cercano di contenere il caos, ma nel farlo molte volte lo amplificano.

Lo Stato Islamico è nato finanziario, quindi modernissimo. Il petrolio, una delle sue fonti primarie di ricchezza, è rendita e questa è una quota del plusvalore estratto dalla forza-lavoro mondiale. I paesi imperialisti hanno sempre cercato di mantenere il petrolio in mano ad organismi o istituzioni controllabili (anche se nei fatti Arabia Saudita, Emirati e Qatar sono moderne coalizioni tribali che difficilmente possono essere definite stati). Daesh è collegato al circuito finanziario internazionale ed è perciò un terminale del capitalismo globale. Esso ha però poca potenza militare e controlla solo le principali vie di comunicazione, è infatti bastato l'intervento dell'aviazione russa per consentire una controffensiva dell'esercito di Assad. Uno Stato deve essere caratterizzato da una borghesia con una storia nazionale, l'IS in questo senso è un mix di antico e moderno, una sovrapposizione alla Flash Gordon. I califfati antichi a cui lo Stato Islamico si richiama ebbero un enorme crescita geopolitica e furono centri di sviluppo tecnico, scientifico e artistico. Non c'è paragone possibile con le aspirazioni neo-nazionalistiche attuali. La nascita di uno stato sunnita sui resti del partito baathista, specie in funzione anti-iraniana, poteva essere una buona soluzione per gli Usa; invece la situazione è diventata incontrollabile e ora gli yankee non riescono nemmeno a fare una politica imperialistica degna di questo nome.

L'ultimo numero dell'Economist definisce gli Stati Uniti una "superpotenza problematica". Proprio perché è la massima potenza economico-militare con circa il 20% del Pil mondiale (dal 52% del dopoguerra), una crisi del dollaro risulterebbe pericolosissima per l'equilibrio del mondo capitalistico. Secondo alcune proiezioni, nel 2023 le attività in dollari all'estero saranno superiori a quelle negli USA. Insomma, l'allarme per l'economia mondiale arriva proprio da quella che era la sua locomotiva.

Si è passati poi alle notizie sindacali: sono diventate virali le immagini dei manager di Air France che fuggono dai lavoratori dopo aver annunciato il licenziamento di 2.900 unità. La Francia ha visto spesso questo tipo di manifestazioni: quando gli operai entrano in lotta esprimono forme di radicalità con sequestri di dirigenti e manager. A cogliere la palla al balzo ci ha pensato il segretario nostrano della Fiom, che ha dichiarato: "Per difendere il lavoro pronto ad occupare le fabbriche". Questa proposizione è stata duramente combattuta dalla nostra corrente, si legga per esempio l'articolo del Soviet del 22 febbraio 1920: Prendere la fabbrica o prendere il potere?

I proclami dei bonzi sindacali non hanno valenza neanche dal punto di vista strettamente riformista. Il sindacato dovrebbe incalzare l'esecutivo pretendendo migliori salari per i lavoratori, sfidando il governo su quanto esso stesso aveva promesso: un contratto unico per tutti al di là delle categorie di mestiere, e sussidi di disoccupazione per chi resta senza lavoro. Invece niente, tutto tace. Bisogna puntare tutto sul coordinamento e l'auto-organizzazione dei lavoratori in lotta.

In chiusura di teleconferenza un compagno ha segnalato l'articolo Il ritorno del futuro di Valerio Mattioli, in particolare il capitolo Fine del capitalismo?, dove si parla di automazione totale, sviluppo senza limiti delle tecnologie, fine del lavoro, reddito di base per tutti e diritto alla pigrizia. La tesi di fondo è che non bisogna opporsi alle veloci trasformazioni tecnologiche, ma accelerare questi processi in modo da avvicinarsi sempre più al futuro.

Fino a qualche anno fa era difficile parlare di lotta contro il lavoro salariato, oggi invece vengono pubblicati articoli, studi e analisi sulla fine del lavoro e sul bisogno di un salario universale di sopravvivenza. Per fortuna i Landini di turno, che ancora invocano investimenti e lavoro, iniziano sempre più ad apparire come dei dinosauri mentre nuove visioni del futuro cominciano a circolare con velocità crescente. E' un brodo primordiale, ancora pieno di impurità, ma appare chiara la tendenza a riscoprire, anche se a volte per vie tortuose, il programma storico del partito della rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email