Stampa questa pagina
  • Venerdì, 22 Aprile 2016

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 aprile 2016

Senza riserve e senza futuro (capitalistico)

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 18 compagni, è iniziata con la segnalazione di un documento fittissimo di spunti dal titolo: "L'emergenza dei movimenti in rete e la moltiplicazione delle pratiche tecnopolitiche".

Nel documento il gruppo che si definisce di tecnopolitica, cerca di analizzare i "fatti sociali" con delle modellizzazioni, seguendo l'evoluzione dei movimenti da Seattle (1999) fino ai giorni nostri. Viene tracciata un'interessante analogia tra il funzionamento del cervello umano e quello del cervello sociale emerso dai movimenti, nelle differenti esperienze si colgono delle invarianti, da Occupy Wall Street alle proteste in Brasile, dal movimento spagnolo 15M ad OccupyGezi fino alle mobilitazioni di Hong Kong.

Da Occupy Wall Street del 2011 in poi si è costretti a fare i conti con quanto, di nuovo, è stato messo in moto dal movimento americano. La cosa più interessante ormai non è neanche soffermarsi sull'infrastruttura tecnologica, i social network, le wiki, i siti e la possibilità di interagire tra continenti tramite flash mob internazionali, ma il contenuto politico: l'anticapitalismo feroce con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista dell'agire pratico.

Il movimento francese delle NuitDebout sta cercando di allargare la mobilitazione in altri paesi, gli osservatori mettono l'accento sulla mancanza di rivendicazioni piuttosto che sul motivo della protesta. Per il 28 aprile prossimo è stato lanciato un nuovo sciopero generale e c'è da dire che l'utilizzo del meme 99% vs 1% lascia sprazzi di ottimismo.

Mentre la guerra civile generalizzata coinvolge tutta la società compreso Internet e i social network, Chossudovsky pubblica un articolo dove si sostiene che i movimenti sono creati a tavolino dai soliti servizi segreti americani. Questi dietrologi non si rendono conto che per aizzare un movimento bisogna che questo esista, non ci si può infiltrare in qualcosa che non c'è.

Si è passati quindi a commentare alcune notizie economiche. Un compagno ha segnalato un articolo pubblicato su ZeroHedge: da sette mesi la produzione industriale americana sarebbe in calo costante, nel cuore del sistema capitalistico sta per arrivare un altra ondata di crisi acuta. Curiosa anche la presa di posizione del Il Sole 24 Ore dopo il fallimento del vertice di Doha sul petrolio, dal titolo mai più azzeccato: "Un sistema fuori controllo". Persino il giornale degli industriali ormai utilizza un linguaggio catastrofico: "L'ordine mondiale fondato sugli alti prezzi del greggio sembra al tramonto, così come l'onnipotenza del Cartello Opec. Una cosa è certa: anche l'oro nero a buon mercato provoca degli shock e saranno forse imprevedibili. Il crollo dei prezzi è il simbolo di un sistema fuori controllo dove l'irrazionalità e la destabilizzazione possono prevalere persino sugli interessi economici."

A conferma di un sistema fuori controllo si è accennato alle news sul Fondo Atlante. Quando il capitale è in difficoltà classicamente interviene lo Stato accompagnato dalle maggiori banche. Su Lavoce.info si afferma che il Fondo non ha credibilità perché i soggetti che lo sostengono sono impelagati nel mercato e non ci sono risorse sufficienti, si chiede quindi un maggiore intervento dell'ormai dissanguato Pantalone. La situazione in realtà rasenta l'assurdo, consegnare alle fondazioni bancarie e alle più grandi banche d'Italia il salvataggio delle banche stesse è come dare alla volpe le chiavi del pollaio. Le maggiori banche ritirano titoli in sofferenza, ma non possono far altro che rimetterli in circolazione, magari impacchettati per bene in strumenti finanziari ad alto interesse. Siamo daccapo: finché c'è la fiducia tutto gira ma quando questa manca crolla l'intero assetto, viene smascherata quella che Galbraith chiama l'economia della truffa.

Anche distribuire soldi con gli elicotteri sarà difficile perché snaturerebbe il sistema capitalistico basato sullo sfruttamento, non si può regalare denaro, questo come dice la Bibbia, deve venire fuori dal sudore degli operai. Friedman per primo aveva lanciato la proposta già negli anni '70. La crisi attuale però è di sovrapproduzione: eccesso di capitali vuol dire eccesso di merci, la produzione teoricamente infinita si scontra con un mondo fisicamente finito. Se si inondasse il mondo di moneta, come già succede aumenterebbe il risparmio, a cui gli economisti attribuiscono una spiegazione di carattere psicologico.

Il presidente dell'Inps Boeri mette in guardia circa la tenuta sociale e afferma, sinceramente, che i giovani nati negli anni '80 non hanno futuro e saranno costretti alla miseria nera: "c'é una penalizzazione molto forte dei giovani e dato il livello della disoccupazione giovanile c'é il rischio di avere intere generazioni perdute all'interno del nostro Paese".

Nel 2005 ci occupammo dell'incendio nelle banlieue, a cui seguì l'anno dopo l'enorme mobilitazione contro il CPE (Contrat Première Embauche, contratto di primo impiego). Erano due mondi opposti in collisione. Le banlieues esplodevano perché a un proletariato disoccupato, escluso, anche per fattori etnici, bastava una piccola scintilla per far emergere la propria rabbia, invece i milioni in lotta contro il CPE protestavano non tanto per le loro condizioni di vita quanto per l'incertezza riservata dal futuro. Mentre i banlieusards avevano obbligato persino il ministro di polizia a invocare di fronte al parlamento la costruzione di una nuova società, gli studenti e i lavoratori avevano rivendicato la conservazione dell'esistente contro una minaccia futura, incanalando la rabbia in una forma istituzionale.

Di fronte alla fibrillazione sociale e al marasma bisogna sempre tenere salda la bussola. In Proprietà e Capitale si afferma che il partito in quanto organismo del futuro deve aver chiari i compiti storici: "Il problema della prassi del partito non è di sapere il futuro, che sarebbe poco, né di volere il futuro, che sarebbe troppo, ma di conservare la linea del futuro della propria classe".

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.