Stampa questa pagina
  • Venerdì, 05 Febbraio 2016

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  02 febbraio 2016

Non abbiamo bisogno della famiglia (tradizionale o alternativa)

La teleconferenza di martedì, connessi 15 compagni, è iniziata con alcuni commenti riguardo le recenti manifestazioni in difesa della famiglia tradizionale.

Gli schieramenti scaturiti dallo scontro - unioni civili sì, unioni civili no - sono parimenti reazionari e conservatori. Entrambi reclamano infatti la conservazione della società così com'è, chiedendone, per alcuni, una maggiore integrazione. Che si tratti di #FamilyDay o di #SvegliaItalia, ciò a cui puntano i due movimenti sono il riconoscimento e la conservazione del diritto alla famiglia, quella stessa categoria che oggi è in testa alla classifica dell'alienazione (la prima causa di morte per le donne al di sotto dei 40 anni è il marito!).

Ne L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Engels dimostra la transitorietà di tali categorie. L'unico modo per parlare sensatamente di famiglia e società futura è quello che ci pone in un'ottica di negazione: "Quello che noi possiamo oggi presumere circa l'ordinamento dei rapporti sessuali, dopo che sarà spazzata via la produzione capitalistica è principalmente di carattere negativo e si limita per lo più a quello che viene soppresso. Ma che cosa si aggiungerà? Questo si deciderà dopo che una nuova generazione si maturi".

Nella sua storia il movimento rivoluzionario è arrivato a comprendere l'inutilità dell'abrogazione della religione, ma riguardo la questione sessuale non ha ancora raggiunto la giusta maturazione. L'eliminazione per decreto della famiglia non servirebbe a nulla, anche perché essa si sta sgretolando insieme alla società che la produce. Oggi contro questa istituzione non ci sono più solo i comunisti, ma la famiglia stessa. In ogni caso, come scriveva Marx nel Manifesto, i proletari non hanno nulla di proprio da salvaguardare all'interno di questa società, devono anzi distruggere tutto ciò che fino ad ora ha garantito e difeso la proprietà privata, con tutto ciò che l'accompagna.

La disgregazione delle cellule-famiglia è il preludio a una disgregazione di ben altra portata. Da quando l'uomo ha cominciato ad agire in senso sociale sviluppato (almeno dalla fine del Neolitico), la sessualità si è staccata dai semplici bisogni riproduttivi. A partire da innumerevoli esempi storici (Patto di Qumran, Yanomami, intentional communities americane, kibbuz originari, ecc.) si può dimostrare come una società di produttori che si riproduce attraverso singoli elementi liberi da proprietà, può anche fare a meno del raggruppamento famigliare. Nella società futura resteranno produzione e riproduzione, spariranno tutte le sovrastrutture che ruotano intorno ad esse.

La nostra distanza da coloro che vogliono organizzare i tipi sessuali con delle etichette giuridico-morali in salsa capitalistica è incolmabile. Per noi esistono solo delle relazioni tra tipi umani che risolvono il loro rapporto con il sesso senza il bisogno o l'intermediazione dello Stato o della Chiesa.

La vicenda delle unioni civili ci fa venire in mente un'altra pratica conservatrice, risalente a qualche tempo fa ma paradigmatica: la difesa dell'articolo 18 e le manifestazioni organizzate dai sindacati. Al solito, invece di ragionare con la testa proiettata nel futuro e negare tutte le categorie economiche e politiche esistenti, i sinistri scendono in piazza e organizzano processioni di retroguardia in difesa dello status quo, e cioè del capitalismo. Di rottura nemmeno l'ombra, tutti rispettosi di Santa Democrazia.

La teleconferenza è proseguita con le news economiche.

Dopo la Banca centrale giapponese, anche la Bce sembra intenzionata ad effettuare un ulteriore taglio dei tassi di interesse. Continuano le iniezioni di droga monetaria, ma il Capitale-malato non si risolleva dallo stato comatoso.

L'Italietta intanto alza la voce e pretende dalle autorità europee lo stesso trattamento avuto dai tedeschi nella protezione del sistema bancario-creditizio. La Germania è l'unico paese europeo che è riuscito a frenare la caduta tendenziale del saggio di profitto; grazie ad un mix inedito di corporativismo fascista integrale, che lega stato e sindacati, e legge Hartz, che offre condizioni particolari agli industriali e un salario minimo ai cittadini, è stata capace di mantenere a lavoro più della metà della popolazione. Come? Con leggi che abbassano drasticamente il valore del salario per cui al capitalista conviene adoperare tot operai piuttosto che investire in macchinari.

La realtà italiana è invece completamente diversa, caratterizzata da moltissime piccole aziende, specializzate e altamente meccanizzate. Ciò che preoccupa Berlino è piuttosto il calo della crescita demografica, con un figlio per donna e vicina allo zero. Una sorta di malthusianesimo al negativo.

La riunione si è conclusa con il tema della guerra odierna in quanto conflitto mondiale combattuto a pezzi.

Rispetto al nuovo modo di essere dei conflitti bellici, notiamo una maggiore lucidità sull'argomento da parte di elementi che non bazzicano nel milieu marxista (segnaliamo ad esempio il sito www.terzaguerramondiale.net, "Bollettino di un conflitto combattuto a capitoli"). Eppure sono ancora in molti ad indicare i conflitti in corso quali preparativi di una guerra a venire di tipo classico, tra due blocchi imperialisti.

Negli anni 50' con la battaglia di Ðiện Biên Phủ è morto il vecchio modo di fare la guerra. Oggi è impensabile immaginare un futuro in cui colonne corazzate attaccano il nemico, con uno schieramento di cacciatorpediniere e aerei che si sostengono a vicenda. La guerra civile si staglia all'orizzonte.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.