Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 luglio 2017

Alla disperata ricerca di equilibrio

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando il discorso di Papa Francesco all'incontro con i delegati della CISL il 28 giugno scorso.

Il capo della Chiesa cattolica, dopo la triste esaltazione del lavoro quale fattore di dignità della persona, ha parlato positivamente dell'ozio: "Certo, la persona non è solo lavoro... Dobbiamo pensare anche alla sana cultura dell'ozio, di saper riposare. Questo non è pigrizia, è un bisogno umano."

Ascoltando queste parole ci è subito venuto in mente Il diritto all'ozio (1887), l'insuperabile pamphlet anti-capitalista di Paul Lafargue. Ozio significa tempo di vita utile a rigenerare le proprie forze fisiche e intellettuali, e solo in una società meschinamente lavorista come quella attuale questa parola può assumere una connotazione negativa. Per quanto riguarda la corrente cui facciamo riferimento, già nel Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico del 1952 essa si richiamava alla "drastica riduzione della giornata di lavoro almeno alla metà delle ore attuali, assorbendo disoccupazione e attività antisociali". Nella società futura non esisterà più il lavoro salariato, tutto sarà tempo di vita senza distinzione tra un'attività particolare e l'altra.

Proseguendo nel suo discorso, il pontefice ha puntato il dito contro un mondo del lavoro squilibrato: "E' una società stolta e miope quella che costringe gli anziani a lavorare troppo a lungo e obbliga una intera generazione di giovani a non lavorare quando dovrebbero farlo per loro e per tutti". E ha continuato elencando le sfide che il sindacato deve affrontare per potersi sganciare dall'omologazione imperante: "... nelle nostre società capitalistiche avanzate il sindacato rischia di smarrire questa sua natura profetica, e diventare troppo simile alle istituzioni e ai poteri che invece dovrebbe criticare. Il sindacato col passare del tempo ha finito per somigliare troppo alla politica, o meglio, ai partiti politici, al loro linguaggio, al loro stile." Quindi se la prima sfida per tali organizzazioni è quella di ritrovare la lungimiranza nelle proprie azioni guadagnandone in termini di forza ed efficacia, la seconda riguarda invece l'innovazione, ovvero l'agire stesso del sindacato. Fino ad ora esso si è limitato a tutelare chi un lavoro c'è l'ha, mentre "la vostra vocazione", dice il vicario di Cristo rivolgendosi ai sindacalisti, "è anche proteggere chi i diritti non li ha ancora, gli esclusi dal lavoro che sono esclusi anche dai diritti e dalla democrazia".

Da buon riformista, il Papa vorrebbe che si stipulasse un "nuovo patto sociale umano", e delinea i tratti di un sindacato capace di andare incontro a quel 40 per cento di giovani che non lavora, agli immigrati, ai poveri che assediano "le mura della città", per rinascere nelle "periferie esistenziali". E' la proposta di un'organizzazione economica di tipo territoriale, di un organismo che abbracci tutti i lavoratori indipendentemente dall'essere occupati o meno.

Qualche mese fa la Chiesa ha dato il suo appoggio ad alcuni gruppi di lavoratori, soprattutto del comparto della grande distribuzione, che si sono mobilitati contro il lavoro domenicale e pasquale. Una parte di popolazione lavora con ritmi e turni massacranti e questo, in effetti, si traduce in una riduzione del tempo da dedicare alla vita cristiana e al suo pilastro sociale, la famiglia. Desta inoltre preoccupazione tra le mura vaticane il giganteggiare dell'esercito dei disoccupati; già nel 2013, nel Discorso del Santo Padre Francesco alla Delegazione dell'Istituto Dignitatis Humanae, il Papa affermava:

"Purtroppo nella nostra epoca, così ricca di tante conquiste e speranze, non mancano poteri e forze che finiscono per produrre una cultura dello scarto; e questa tende a divenire mentalità comune. Le vittime di tale cultura sono proprio gli esseri umani più deboli e fragili – i nascituri, i più poveri, i vecchi malati, i disabili gravi... –, che rischiano di essere 'scartati', espulsi da un ingranaggio che dev'essere efficiente a tutti i costi."

La Chiesa e i suoi rappresentanti, schierandosi sempre dalla parte della classe dominante, non riescono a risalire alle radici dei problemi che affliggono il nostro tempo e, per quanto critichino questa società, finiscono sempre per salvare l'oggetto del loro biasimo. Papa Francesco, appellandosi in fin dei conti ad un capitalismo dal volto umano, non chiede certo la soppressione del mercato tout court ma l'avvento di un'"economia sociale di mercato".

Negli anni '50 la nostra corrente ha scritto articoli come "Chiesa e fede, individuo e ragione, classe e teoria", "Ossature giubilari teoretiche" e "Sorda ad alti messaggi la civiltà dei quiz" al fine di inquadrare correttamente la cosiddetta questione religiosa. La Chiesa cattolica, l'organismo millenario che è riuscito ad adeguarsi a più modi di produzione, basa il suo modo di essere su enunciazioni fondamentali per la sua dottrina e stabilisce un corso invitando tutti gli aderenti ad uniformarsi ad esso. Tuttavia è difficile pensare che essa, nella sua evoluzione, possa oggi approdare al cristianesimo comunistico delle origini: la ruota della storia non gira all'indietro, mentre lo scontro tra modi di produzione non può che dissolvere le vecchie forme e anticipare quelle nuove (adatte al livello raggiunto dalla forza produttiva sociale).

Anche gli stati faticano sempre più vistosamente ad affrontare i problemi che pone la società moderna. Di fronte al crescente flusso migratorio, soprattutto dal continente africano, i paesi membri dell'Unione Europea hanno cominciato a fibrillare ed ognuno si è mosso per conto proprio. L'entità politica dell'Europa esiste solo sulla carta e il paventato schieramento dell'esercito al confine del Brennero da parte dell'Austria non è altro che la manifestazione dell'impossibilità di reggere un fenomeno assolutamente out of control. Il Capitale si è da tempo autonomizzato e non bada più a nessuno, né ai moniti del Papa né a quelli dei governanti, e più esso si sottrae alle regole, più gli uomini, invano, le moltiplicano nella speranza di riprenderne la gestione.

Prendendo spunto da queste ultime considerazioni, abbiamo deciso, anche in previsione delle prossime teleriunioni, di approfondire la situazione economica e politica in cui versano gli Stati Uniti. La politica dell'amministrazione Trump è il riflesso di qualcosa che ribolle nel profondo del paese e l'impasse in cui si trova (nonostante il rilancio dei settori militare e spaziale) riguarda l'impossibilità di controllare l'economia.

In chiusura di teleconferenza abbiamo accennato a quanto accade nell'area mediorientale. Dopo gli ultimi avvenimenti, lo Stato Islamico risulta fortemente ridimensionato e Mosul e Raqqa sono state quasi "liberate", ma ci sono città distrutte e stati che non controllano più il loro territorio. Anche se il Califfato sarà sconfitto, rimarranno i problemi che lo hanno fatto nascere: Siria, Iraq, Libia, ecc., sono terra di scontro tra fazioni, milizie, signori della guerra e partigianerie al soldo dei grandi paesi. I vecchi equilibri sono saltati per sempre.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email