Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 agosto 2018

Si dissolvono tutti i rapporti stabili e irrigiditi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando quanto accaduto nella provincia di Foggia dove sono morti 16 braccianti in due distinti incidenti stradali.

Per la raccolta degli ortaggi nei campi del foggiano, così come a Rosarno, Saluzzo o nell'alessandrino, viene impiegata manodopera composta per lo più da immigrati. Questi lavoratori, solitamente risiedenti in baracche o altre abitazioni insalubri, sono pagati qualche euro al giorno e vengono trasportati nei luoghi di lavoro ammassati in furgoni, spesso in numero superiore rispetto a quanto consentito dalle norme sulla sicurezza per la circolazione dei veicoli. Paghe da fame e condizioni al limite dello schiavismo non riguardano solo le campagne, ma rappresentano la normalità in tante altre situazioni lavorative. Basti pensare che sono più di 400 i morti sul lavoro nel 2018, per la maggior parte registrati nell'industria e nei servizi, e in particolare nel Nord Italia.

In risposta all'ennesima strage sul lavoro, Cgil-Cisl-Uil hanno proclamato una manifestazione a Foggia per mercoledì 8 agosto, chiedendo diritti e tutele per i lavoratori delle campagne. Anche l'USB ha indetto per quella giornata uno sciopero nei campi e una marcia da Rignano a Foggia. Il Comitato Lavoratori delle Campagne, che si situa più a sinistra, si è fatto sentire rivendicando anch'esso trasporti, documenti e contratti e attivandosi per aprire uno sportello legale contro lo sfruttamento, una scuola di italiano, ecc.

A quanto pare, nessuno di questi organismi riesce a fuoriuscire dalla logica corporativa e tutti - sindacatoni, sindacatini e associazioni varie - reclamano a gran voce tavoli delle trattative e il riconoscimento da parte delle istituzioni. I sindacati di base, caratterizzati - a sentir loro - dall'essenza "classista", non offrono però novità di rilievo rispetto al panorama tipico degli ultimi settant'anni. Più piccoli rispetto a quelli tricolore, spesso con una base combattiva e in buona fede, sono relegati in aree di nicchia, dove riempiono il vuoto lasciato dai grossi raccogliendo lo scontento di alcune fasce di lavoratori, e sono costretti ad essere radicali proprio per mantenere quel minimo di consenso perduto dai concorrenti ("La socializzazione fascista e il comunismo").

Al solito, bisogna proiettarsi in n+1 (società futura) per capire come muoversi in n (società vigente). Coloro che si indignano per i lavoratori sfruttati e si agitano di fronte a fatti come quelli di Foggia, non scalfiscono minimamente il modo di essere del capitalismo. Gli slogan contro lo sfruttamento servono a poco se non sono accompagnati da una pratica di lotta coerente. A noi non interessano le richieste di maggiori diritti o di garanzie, interessano i saggi di organizzazione futura, quelli che abbiamo visto all'opera a Rosarno nel 2010: un episodio dirompente di lotta di classe, una vera e propria rivolta in stile banlieue, che nessun sindacato o partito è riuscito a cavalcare. Insomma, non vediamo l'ora che la pletora di contratti, diritti e garanzie che tengono legati i proletari alle istituzioni borghesi svaniscano definitivamente. Con il maturare del capitalismo, troviamo scritto nel Manifesto del partito comunista (1848), "si dissolvono tutti i rapporti stabili e irrigiditi, con il loro seguito di idee e di concetti antichi e venerandi, e tutte le idee e i concetti nuovi invecchiano prima di potersi fissare. Si volatilizza tutto ciò che vi era di corporativo e di stabile, è profanata ogni cosa sacra, e gli uomini sono finalmente costretti a guardare con occhio disincantato la propria posizione e i propri reciproci rapporti".

Il continuo sconvolgimento dei rapporti sociali è una peculiarità del ciclo storico del dominio della borghesia, mentre caratteristica delle "classi industriali precedenti" era "l'immutato mantenimento del vecchio sistema di produzione". Il movimento rivoluzionario svolto dal capitalismo, che è costretto nel suo procedere a negare sé stesso, porta alla dissoluzione sempre più accelerata di tutti i vincoli e i rapporti stabili, spogliando il proletariato di tutte le garanzie. Non è possibile per i salariati conquistare per vie sindacal-corporative, o peggio ancora, parlamentari, posizioni di vantaggio definitive nella società capitalistica. Rimane solo la lotta per la salvaguardia delle condizioni immediate, senza la quale i proletari non possono mantenere quell'allenamento necessario alla battaglia rivoluzionaria, previsto sia da Marx che da Lenin.

Se il Capitale non può che rivoluzionare continuamente il suo modo d'essere, i veri conservatori sono quelli che dicono di lottare contro il Sistema ma poi si dissociano dagli episodi di "rottura" con esso. A Torino, nel 1962, in un contesto diverso rispetto a quello attuale, quelli che si definivano "estremisti" hanno subito preso le distanze dagli atti di collera proletaria avvenuti in Piazza Statuto. In ogni episodio di polarizzazione di classe si rende visibile la separazione tra chi è in linea con il "movimento reale" e lo asseconda, e chi - a parole - è a favore della lotta di classe ma - nei fatti - è per la difesa del vecchio mondo. Ecco cosa dice Marx nell'Indirizzo al Comitato Centrale della lega dei Comunisti (1850):

"Ben lungi dall'opporsi ai cosiddetti eccessi, casi di vendetta popolare su persone odiate o su edifici pubblici cui non si connettono altro che ricordi odiosi, non soltanto si devono tollerare quegli esempi, ma se ne deve prendere in mano la direzione".

A proposito di lotte immediate, in questi giorni Foodora ha annunciato che lascerà l'Italia, probabilmente più per una riorganizzazione interna che per le proteste dei rider. Che fine faranno i fattorini impiegati dall'azienda del food delivery? Non possono protestare perché non c'è un luogo di lavoro, non c'è neppure un padrone e tantomeno un contratto cui appellarsi. I lavoratori della gig economy saranno costretti dai fatti ad intraprendere nuove strade. Grandi movimenti - se non nei numeri almeno nelle modalità - ne abbiamo già visti: nel 1997 con lo sciopero dell'UPS e nel 2011 con Occupy Wall Street: esperienze che rappresentano i format della lotta del futuro. Le condizioni di vita del proletariato internazionale arriveranno ben presto a dei limiti intollerabili e prima o poi i segnali di ribellione generalizzata si faranno marcati (en passant: alcuni giorni fa a Ceuta, enclave spagnola in territorio marocchino, un migliaio di immigrati ha preso d'assalto il posto di polizia per oltrepassare il confine). Ognuno di noi ha in tasca uno smartphone, un terminale connesso in Rete, e può coordinarsi con altri al di là dei confini aziendali, categoriali e nazionali tramite le più svariate reti sociali.

Si è poi passati a commentare il crollo in Borsa di Facebook dello scorso 26 luglio. Nel giro di poche ore, il titolo del più famoso social network ha perso fino al 24% del suo valore, bruciando circa 120 miliardi e scatenando il panico di alcuni azionisti. Nella stessa giornata si sono registrati i crolli di gruppi come Intel (-22%), Lucent tecnologies (-20%), Microsoft (-14,5%), Google (-5%), Apple (-12,5%) e Bank of America (-26,2%). Gli analisti fanno notare che in un'unica seduta si sono volatilizzati circa 1000 miliardi di dollari, cifra pari al PIL di un paese come l'Argentina. Significativamente, si tratta dello stesso valore di capitalizzazione raggiunto dalle azioni della Apple nei giorni successivi.

L'autonomizzazione del Capitale ha raggiunto livelli mai visti prima e lo scoppio di micro-bolle aumenta con l'avvicinarsi del Big One. Il capitalismo è uno zombie che ancora cammina e con esso lo sono ancor di più i borghesi: se un tempo le forti perdite in Borsa dei colossi tecnologici li avrebbero terrorizzati, oggi sono invece assuefatti e incapaci di reagire. Anche di fronte ad un capitale che si smaterializza sempre più e in cui a farla da padrone non sono più gruppi come General Motor e Ford, che producevano mezzi materiali utilizzando stabilimenti pieni di operai, ma Facebook, Google, Amazon, Apple, che impiegano pochissimi lavoratori. Questi moderni colossi hanno raggiunto dimensioni tali per cui non soltanto hanno assurto lo stato di monopolio nel settore in cui operano, ma sono diventati strutture che si autosostengono, ecosistemi integrati che fanno il giro del mondo grazie al Web. Componenti critiche della borghesia come i libertariani hanno la possibilità di teorizzare il "Government as a platform" (Tim O'Reilly) proprio perché queste piattaforme già esistono e possono, secondo loro, sostituirsi a dinosauri dissipativi come gli Stati.

In chiusura di teleconferenza, abbiamo commentato alcune news in arrivo dalla Turchia, paese che si trova nell'occhio del ciclone di una tempesta finanziaria che va avanti da qualche mese. Il crollo della lira turca si inserisce in una situazione critica che si aggiunge allo scontro diplomatico con gli Usa e al caos politico dovuto al tentativo di colpo di stato del luglio 2016. Negli ultimi giorni Ankara ha raggiunto il triste primato di peggiore piazza borsistica del mondo, superando la disastrata Argentina. Per far fronte a questa situazione sono stati stipulati una serie di accordi commerciali con la Cina che riguardano anche la nuova Via della seta. Alle prese con una guerriglia "locale" con i curdi, in pochissimi anni la Turchia è passata dalla condizione di media potenza lanciata alla conquista dell'area turcomanna, a paese con grandi difficoltà che potrebbero portarlo al collasso.

Tag: lotta di classe, sindacato, Autonomizzazione del capitale, Turchia

Articoli correlati (da tag)

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Apprendimento automatico

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

    Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

    Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

    Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email