Stampa questa pagina
  • Venerdì, 25 Maggio 2018

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 maggio 2018

Terrificante mancanza di teoria

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata con il commento delle ultime notizie riguardo i tentativi di formazione del governo in Italia.

Secondo quanto apparso sui giornali, l'intricato nodo sembra ormai sciolto. Dopo il contratto, M5S e Lega trovano l'accordo anche sul nome del futuro primo Ministro, quello dell'avvocato e giurista Giuseppe Conte. Il presidente Mattarella però non è convinto e prende tempo per valutare il da farsi, dato che lo strano governo sostenuto dai due partiti "populisti" prevede un premier esterno alla coalizione, incaricato di portare avanti un programma che preoccupa un po' tutti, da Confindustria alle tecnocrazie europee, soprattutto per quanto riguarda le posizioni anti-Euro professate dai giallo-verdi in campagna elettorale.

Quanto si sta verificando sulla scena politica italiana è già avvenuto in Belgio, Olanda, Spagna, Germania e, per certi versi, in Inghilterra con la Brexit. La differenza è che nel Belpaese il quadro generale è decisamente più caotico: la borghesia locale, schiacciata da una parte dal bisogno di un governo tecnico che faccia piazza pulita delle chiacchiere parlamentari, e dall'altra dalla mancanza di un programma e della forza necessaria per attuarlo, mostra una volta di più la sua totale inettitudine. Come abbiamo scritto nella Lettera ai compagni Il Diciotto Brumaio del Partito che non c'è e negli articoli "Elezioni non proprio normali" e "Il piccolo golpe d'autunno", l'Italia è solo la prima della fila in questa fase sfumata del capitalismo, degenerata socialmente ma ricca di saggi di futuro, ed è perciò costretta ad elaborare soluzioni singolari (nell'articolo "Italy's populists are more dangerous than they seem" l'Economist sostiene che si è arrivati al "circo senza il pane").

In generale, lo Stato e i suoi funzionari hanno sempre più difficoltà a controllare il Capitale, che ormai è quasi completamente autonomizzato. Essendo il fascismo-keynesismo la forma ultima di governo raggiunta dalla borghesia, ora il capitalismo dovrebbe passare ad una sorta di fascismo su scala globale. Ciò potrebbe in effetti rallentare il corso della rivoluzione, ma allo stesso tempo rappresenterebbe il superamento delle borghesie nazionali e la costituzione di un governo unico mondiale. Ma questo non è possibile in regime capitalista.

Nel lavoro in corso su fascismo, corporativismo e programmazione, abbiamo ripreso un articolo del 1921, "Il programma fascista", in cui Amadeo Bordiga afferma che il corporativismo, presentato dai teorici fascisti come "terza via" tra il liberalismo capitalista e il socialismo, non è niente di originale "perché esso si presenta non come apportatore di un nuovo programma, ma come l'organizzazione che lotta per un programma da tempo esistente: quello del liberalismo borghese tradizionale". L'articolo del '21 risponde ad una serie di scritti apparsi su Il Popolo d'Italia in cui Mussolini affermava che il fascismo è un movimento relativista, a favore sì del proletariato ma pronto a bastonarlo quando prende una via (politica) sbagliata. In realtà il fascismo è assolutista perché lo scopo per cui nasce è la difesa a 360 gradi dell'esistente. Tutte le forze politiche che oggi si presentano come nuove e originali, che dicono di voler superare la dicotomia destra-sinistra per fare gli interessi del popolo, non fanno altro che riproporre lo schema interclassista mussoliniano. La nostra corrente è stata chiara in merito: la successione non è fascismo, democrazia, socialismo; essa è invece: democrazia, fascismo, dittatura del proletariato. Anche dal punto di vista sindacale, non c'è stato niente di nuovo dopo il corporativismo fascista, con i suoi tavoli concertativi, il Ministero del Lavoro e il mito della produzione nazionale. Nell'articolo citato, Bordiga sostiene che rendendosi necessaria una risposta armata borghese contro l'emergere dell'antiforma, il capitalismo ammette l'esistenza della rivoluzione in marcia. D'altronde, se il programma rivoluzionario "fosse stato battuto nel campo della critica teoretica dalle nuove seducenti tesi che brillano negli articoli del leader fascista, e se non fosse sentito come un pericolo e quindi come una realizzazione di domani, il duce potrebbe licenziare gli squadristi e sciogliere in nome della filosofia relativista e attivista, l'immobilismo della disciplina in cui sempre più proclama di doverli tenere avvinti."

Negli anni '20 e '30 le fabbriche erano piene di operai e si trattava di disciplinare ed inquadrare militarmente la forza lavoro. Pensiamo ad esempio alla costruzione della rete autostradale in Germania, ai lavori nella Tennessee Valley negli Usa, alla costruzione delle dighe in Russia o alle bonifiche dell'Agro Pontino in Italia. Oggi, che le fabbriche sono robotizzate, come si fa a disciplinare una forza lavoro precaria, polverizzata, flessibile al massimo, sostituta dalle macchine e dagli algoritmi? L'intervento disciplinatore dello Stato non è più possibile perché il sistema produttivo si è autonomizzato e i processi industriali si svolgono su scala globale rendendo le singole borghesie assolutamente inermi.

Uno degli ultimi paesi d'Europa a passare dal feudalesimo al capitalismo, la Russia, ha visto fin da subito grandeggiare il ruolo dello Stato nell'economia, con l'industria di Stato e il culto stacanovista del lavoro. La Russia degli anni '30, pur avendo una struttura sociale più arretrata rispetto alla Germania, agli Usa e all'Italia, doveva dare risposte simili a quelle dell'Occidente, visto che anch'essa si trovava a gestire il passaggio dal dominio dello Stato sul Capitale a quello del Capitale sullo Stato. Wolfgang Schivelbusch nel saggio Tre New Deal (2006) mette a confronto gli Stati Uniti di Roosevelt, l'Italia di Mussolini, la Germania di Hitler e la Russia di Stalin.

L'Italia è il paese capitalistico per eccellenza, dato che la sua borghesia ha quasi mille anni ed il processo di espropriazione dei piccoli lavoratori agricoli che si riversano nelle grandi città avviene intorno al XV secolo. Il capitalismo nasce statale con le Repubbliche Marinare e i Comuni che rappresentano i primi nuclei di accumulazione capitalistica. I mercanti sottomettevano le popolazioni ad una produzione fatta unicamente per il commercio. Oggi la borghesia ha perso vitalità perché la formula D-M-D' rappresenta sempre meno il processo di creazione della ricchezza (vedi finanziarizzazione dell'economia). La legge del valore è chiara: ridotta al minimo - nella composizione di valore della merce - la quantità di lavoro necessario rispetto al plusvalore, il capitalismo è morto. Questo fatto spiega perché non si riesce più a trovare una soluzione governativa all'altezza della situazione e si moltiplicano i casi di autocritica borghese, veri segni di impotenza. Nel rapporto Oxfam 2018 si afferma che:

"L'82% dell'incremento di ricchezza globale registrato l'anno scorso è finito nelle casseforti dell'1% più ricca della popolazione, mentre la metà più povera del mondo (3,7 miliardi di persone) ha avuto lo 0%. In Italia a metà 2017, il 20% più ricco degli italiani deteneva oltre il 66% della ricchezza nazionale netta. Nel periodo 2006-2016, il reddito nazionale disponibile lordo del 10% più povero degli italiani è diminuito del 23,1%."

La classe dominante dichiara di trovarsi di fronte a problemi sempre più critici, arrivando quasi ad ammettere che il problema del capitalismo è il capitalismo stesso, dato che i processi politici e legislativi che hanno reso possibile la crescita economica negli ultimi trent'anni ("riduzione del costo del lavoro, negligenza verso i diritti dei lavoratori, esternalizzazione lungo le filiere globali di produzione, massimizzazione 'ad ogni costo' degli utili d'impresa a vantaggio di emolumenti e incentivi concessi ai top-manager", ecc.) si sono trasformati in limiti alla crescita stessa.

Articoli correlati (da tag)

  • Scollamento dal sistema

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le recenti manifestazioni degli agricoltori, in Germania e altrove, che con i loro trattori stanno bloccando il traffico su diverse arterie stradali.

    Quando masse di uomini scendono in strada non si può rimanere indifferenti, non bisogna però analizzare il fenomeno limitandosi alle parole d'ordine, alle bandiere o agli slogan, bensì tentare di individuare le cause materiali che hanno prodotto il movimento. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del sole" abbiamo scritto che nei paesi di vecchia industrializzazione il settore agricolo, dal Secondo Dopoguerra in poi, è praticamente sovvenzionato dallo Stato dato che, se fosse stato lasciato alle leggi del mercato, le popolazioni rischierebbero di patire la fame:

    "Il bilancio di uno Stato moderno rivela l'insostituibile funzione della ripartizione del plusvalore all'interno della società al fine di stabilizzare il 'corso forzoso' dell'agricoltura in questa fase di massimo sviluppo capitalistico. Più il peso specifico dell'agricoltura si fa insignificante nel complesso dell'economia reale, cioè nella produzione di valore, più i sussidi statali a suo sostegno si accrescono. Il tasso di crescita delle sovvenzioni è infatti assai più elevato dell'incremento dello sviluppo agricolo, ma, nonostante ciò, l'agricoltura non potrà mai più essere abbandonata all'investimento del singolo capitale e meno che mai al mercato."

  • Le forme attuali della guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con un aggiornamento sul conflitto in Ucraina.

    Il crollo della diga di Kakhovka sul Dnepr esprime in maniera lampante le forme attuali della guerra e le conseguenze che essa mette in atto. Elenchiamole per punti: 1) il raccolto di frumento di tutta l'area è pesantemente compromesso. Trattandosi di una regione particolarmente importante a livello agricolo, la produzione sarà notevolmente inferiore alla media; 2) la diminuzione della quantità di grano disponibile avrà conseguenze sulle popolazioni più povere del mondo, in particolare dell'Africa; 3) una minore produzione implica l'aumento dei prezzi e conseguentemente la crescita dell'inflazione; 4) l'impossibilità di fornire acqua dolce alla penisola di Crimea; 5) lo straripamento delle acque, oltre ai danni alla flora e alla fauna, comporta forti rischi di diffusione di epidemie; 6) l'allagamento potrebbe ripercuotersi negativamente sulla falda acquifera e quindi sulla stabilità della centrale nucleare di Zaporizhzhia e del suo sistema di raffreddamento; 7) l'inondazione ha spostato le mine russe nelle campagne.

    Sia a livello locale (regione di Kherson) che nazionale ci sarà un sensibile peggioramento delle condizioni di vita di ampie fette di popolazione e gravi conseguenze per l'ambiente. Sulla vicenda, la propaganda si è messa in moto da una parte e dall'altra, lanciando reciproche accuse riguardo la responsabilità dell'esplosione che ha causato il crollo della diga. Per ora non vi sono elementi per formulare un'ipotesi, e va tenuto conto che esiste anche la possibilità che il danneggiamento non sia "volontario" ma il risultato dei danni indiretti provocati dalle operazioni belliche e, soprattutto, dell'evidente carenza di manutenzione conseguente alla guerra. Questa possibilità, qualora fosse reale, esprimerebbe in pieno il carattere assunto oggi dalle contrapposizioni militari delle potenze imperialiste e dei loro vari galoppini. In sintesi, questo episodio è emblematico di alcuni aspetti della guerra moderna, che assume una durata sempre più prolungata e una dimensione puramente distruttiva, mettendo a rischio la stessa riproduzione della specie umana.

  • Il piede sull'acceleratore

    La teleriunione di martedì 8 novembre, a cui hanno partecipato 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la situazione politica e sociale negli USA.

    Con le elezioni di midterm si rinnovano le due Camere del Congresso, il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Si rinnovano quindi i 435 deputati e 35 dei 100 senatori, oltre a 36 governatori su 51. Diversi analisti politici descrivono una condizione di caos montante a causa della polarizzazione della società americana. La corrente a cui facciamo riferimento, nell'articolo "Raddrizzare la gambe ai cani" del 1952, diceva che il mondo borghese "cadrà in crisi se vi cade il formidabile sistema capitalistico con centro a Washington, che controlla i cinque sesti dell'economia matura al socialismo, e dei territori ove vi è proletariato salariato puro. La rivoluzione non potrà passare che da una lotta civile nell'interno degli Stati Uniti, che una vittoria nella guerra mondiale prorogherebbe di un tempo misurabile a mezzi secoli."

    Dopo la Seconda guerra mondiale, nel piccolo raggruppamento di internazionalisti con base in Italia esistevano pruriti attivistici e alcuni pensavano di riproporre, tale e quale, la dinamica vista dopo il primo conflitto mondiale con la formazione del PCd'I. Bordiga sosteneva che alla data del 1920-1921 la Russia e l'Internazionale avevano dato tutto quello che potevano dare, e che quindi già all'epoca la situazione in Occidente era tutto fuorché rivoluzionaria; era perciò impossibile che nel secondo dopoguerra si ripresentasse qualcosa di simile agli anni '20, anche perché, nel frattempo, sistemi capitalistici come quello americano avevano impiantato basi militari ovunque (in primis in Italia e Germania), rinsaldando il loro dominio sul globo terracqueo. La rivoluzione, si diceva, era possibile solo quando sarebbe collassato quel sistema di potere, era quindi prioritario per i comunisti un "laborioso bilancio del disastro controrivoluzionario da esaminare, intendere ed utilizzare ad un totale riordinamento".