Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 maggio 2018

Caos istituzionale

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo discusso della crisi istituzionale in corso in Italia.

Rispetto a quanto accaduto nel 2011, quando una serie di concause portò alla fine del governo Berlusconi e all'avvento di quello tecnico a guida Monti ("Il piccolo golpe d'autunno", n+1 n. 30), oggi la situazione appare molto più confusa, dato che il quasi-governo Conte è caduto ancora prima di insediarsi: Lega e M5S hanno presentato la lista dei ministri al presidente Mattarella che, ufficialmente, ha rifiutato di accettare la nomina di Paolo Savona al delicato dicastero dell'Economia.

Sembra proprio che la borghesia italiana, dal punto di vista economico e pure politico, abbia perso qualsiasi capacità di intervento. D'altronde, le maggiori aziende italiane sono passate in mano al capitale anonimo internazionale, mentre i grandi gruppi industriali sono spariti, sostituiti quasi ovunque da tagliatori di cedole (vedi Marchionne in Fca). Al netto dei proclami anti-tedeschi, i partiti populisti devono fare i conti con il fatto che Lombardia e Veneto hanno un'importante attività di import/export con Germania e Austria; la Lega, che nasce principalmente come partito teso alla tutela degli interessi del nord Italia, non può scordare che quest'ultimi sono legati a doppio filo con i paesi al di là del Brennero. A ricordaglielo ci ha pensato Confindustria Veneto, che ha espresso la propria preoccupazione per quanto sta accadendo a livello istituzionale.

Un passo dell'articolo "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia" (1947) ci viene in aiuto per inquadrare correttamente la vicenda:

"Come dice Engels, due sono le grandi scoperte che stanno alla base del comunismo scientifico, e sono dovute a Marx. La prima consiste nell'avere individuato la legge del plusvalore, secondo la quale l'accumulazione del capitale si edifica sulla continua estorsione di una parte della forza-lavoro proletaria. La seconda è la teoria del materialismo storico, per la quale i termini dei rapporti economici e di produzione forniscono la causa e danno la spiegazione degli avvenimenti politici e di tutta la superstruttura di opinioni e di ideologie proprie delle varie epoche e dei vari tipi di società".

Solo attraverso un'analisi dell'evoluzione della struttura capitalistica, ovvero dei rapporti economici e di produzione, possiamo capire quanto si realizza nella sovrastruttura politica. Il dominio borghese storicamente si conclude con il fascismo, e la borghesia, una volta liberista e isolazionista, tiene oggi i suoi congressi mondiali dotandosi di organi di governo sempre più centralizzati. Il fascismo ha perso la guerra militare, ma ha vinto quella politica ed economica estendendosi a tutto il mondo.

Quanto accade in Italia, o in Spagna dove il governo Rajoy oltre alle spinte secessioniste catalane perde pezzi in Parlamento, è il riflesso di ciò che avviene nella struttura economica. Il successo di Lega e M5S e il tracollo speculare del PD (che insieme alla Cgil si è schierato in difesa del presidente della Repubblica) non sono dovuti all'abilità o al cretinismo degli attori politici in campo: dietro agli 11 milioni di voti accaparrati dai pentastellati lo scorso 4 marzo, c'è piuttosto la promessa del reddito di cittadinanza; i motivi della vittoria della Lega sono invece da ricercarsi nel malessere delle classi medie insicure e rovinate, quella piccola borghesia che Marx indica come il primo elemento sociale che si muoverà (disordinatamente) contro lo status quo.

Il Financial Times, in un articolo del 15 maggio, ha paragonato un futuro governo gialloverde all'entrata dei barbari a Roma, ignorando però che non sono né i leader né i partiti i responsabili di questa situazione, ma ne rappresentano semmai il prodotto. Sulla scomposta scena politica italiana, ha poi fatto scalpore il commento del commissario europeo per il bilancio, Günther Oettinger, riportato in un tweet dal giornalista Bernd Thomas Riegert: "I mercati insegneranno agli italiani a votare nel modo giusto".

La storia del '900, epoca in cui si è consumato il passaggio dal dominio dello Stato sul Capitale al dominio del Capitale sullo Stato, vede gli Stati assecondare le esigenze del mercato, minacciati da "colpi di stato" che puntualmente si verificano a fronte dei tentativi per sottrarre la macchina statale al ruolo di strumento del Capitale. Lo stesso vale adesso per il caso italiano: data la profonda inettitudine dei partiti usciti vincitori dalle ultime elezioni, qualcuno ha pensato bene di fare un piccolo golpe e lanciare un segnale forte (il mandato a Cottarelli) per variare il percorso che questi stavano intraprendendo. Ma per ora anche l'ipotesi di un governo snello, composto da 12 ministri tecnici e capeggiato dall'esperto economista di turno, fatica ad affermarsi, la situazione rimane fluida e nessuna soluzione sarà definitiva. Il paese capitalisticamente più vecchio, l'Italia, ha ormai il fiato corto e sempre meno energia da spendere.

In generale, oggi come non mai lo Stato incontra difficoltà sempre maggiori nel governare una popolazione senza riserve, precaria e impoverita, e comincia a disgregarsi; la necessità di un governo unico mondiale della borghesia non può realizzarsi ma resta un bisogno che nasce dal profondo della struttura capitalista: l'involucro statale non è più all'altezza dello sviluppo del modo di produzione. Nei prossimi anni sarà inevitabile un'ulteriore dissoluzione degli stati e il crescere del marasma sociale e della guerra.

In diverse occasioni abbiamo parlato di fenomeni autodistruttivi che iniziano ad investire anche i paesi occidentali, come la Brexit nel Regno Unito, le difficoltà nella formazione di un governo in Germania, l'elezione e il protezionismo di Trump negli Usa. L'Italia è un paese in cui "si gioca" con la politica, ma è anche la settima potenza economica mondiale, caratterizzata da una produttività del lavoro più alta di quella, per esempio, tedesca. Lo scarto tra i rappresentanti del Capitale italiano e la potenza dello stesso è enorme. Nella Lettera ai compagni "Come un logaritmo giallo. Ovvero: irrazionalità e immediatismo dell'economia politica" abbiamo analizzato le riforme del mondo del lavoro degli ultimi 20/30 anni (politiche dei redditi e costo del lavoro); oggi siamo arrivati al limite dato che il paradigma è quello dei fattorini della gig-econony, che consegnano il cibo per qualche euro all'ora, o dei precari dell'Expo, che hanno lavorato gratuitamente. Tutto è stato de-regolamentato e non è possibile sfruttare ulteriormente una classe di salariati già pesantemente schiavizzata. Inoltre con il massiccio utilizzo dell'automazione nell'industria, anche l'aumento della produttività è ormai arrivato al capolinea.

Il fallimento del progetto M5S, sprofondato nel più bieco cretinismo parlamentare, e più in generale della "sinistra" ci fa pensare che determinate necessità sociali dovranno trovare altri canali per realizzarsi, nuove forze che indichino una via da seguire, e riscoprire una tradizione storica ricca di insegnamenti a cui agganciarsi. Lenin negli scritti "Sullo Stato" (1919) dice:

"La potenza del capitale è tutto, la Borsa è tutto, mentre il parlamento, le elezioni, sono un gioco da marionette, di pupazzi".

Parole quanto mai attuali. Nel Manifesto del 1848 è detto che la società borghese è come quell'apprendista stregone incapace di controllare le potenze che ha suscitato dal sottosuolo della storia. Finora il proletariato è rimasto all'interno dei campi di influenza della classe nemica, ma prima o poi dovrà muoversi in maniera autonoma, perché nessuna rivendicazione economica ha senso se non vengono messe in discussione determinate compatibilità, determinati vincoli internazionali. Non c'è emancipazione possibile senza la rottura radicale con le istituzioni borghesi: condizioni di lavoro, salario, disoccupazione, sono il risultato di ben precisi rapporti di produzione i cui effetti sono ineliminabili senza eliminare la causa che li produce.

Articoli correlati (da tag)

  • Le forme attuali della guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con un aggiornamento sul conflitto in Ucraina.

    Il crollo della diga di Kakhovka sul Dnepr esprime in maniera lampante le forme attuali della guerra e le conseguenze che essa mette in atto. Elenchiamole per punti: 1) il raccolto di frumento di tutta l'area è pesantemente compromesso. Trattandosi di una regione particolarmente importante a livello agricolo, la produzione sarà notevolmente inferiore alla media; 2) la diminuzione della quantità di grano disponibile avrà conseguenze sulle popolazioni più povere del mondo, in particolare dell'Africa; 3) una minore produzione implica l'aumento dei prezzi e conseguentemente la crescita dell'inflazione; 4) l'impossibilità di fornire acqua dolce alla penisola di Crimea; 5) lo straripamento delle acque, oltre ai danni alla flora e alla fauna, comporta forti rischi di diffusione di epidemie; 6) l'allagamento potrebbe ripercuotersi negativamente sulla falda acquifera e quindi sulla stabilità della centrale nucleare di Zaporizhzhia e del suo sistema di raffreddamento; 7) l'inondazione ha spostato le mine russe nelle campagne.

    Sia a livello locale (regione di Kherson) che nazionale ci sarà un sensibile peggioramento delle condizioni di vita di ampie fette di popolazione e gravi conseguenze per l'ambiente. Sulla vicenda, la propaganda si è messa in moto da una parte e dall'altra, lanciando reciproche accuse riguardo la responsabilità dell'esplosione che ha causato il crollo della diga. Per ora non vi sono elementi per formulare un'ipotesi, e va tenuto conto che esiste anche la possibilità che il danneggiamento non sia "volontario" ma il risultato dei danni indiretti provocati dalle operazioni belliche e, soprattutto, dell'evidente carenza di manutenzione conseguente alla guerra. Questa possibilità, qualora fosse reale, esprimerebbe in pieno il carattere assunto oggi dalle contrapposizioni militari delle potenze imperialiste e dei loro vari galoppini. In sintesi, questo episodio è emblematico di alcuni aspetti della guerra moderna, che assume una durata sempre più prolungata e una dimensione puramente distruttiva, mettendo a rischio la stessa riproduzione della specie umana.

  • Quando la coperta è stretta

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata commentando le ultime notizie in merito alla complicata situazione politica italiana. Fallito il tentativo del presidente della Camera, Roberto Fico, per un'intesa tra le varie componenti sul governo Conte, la palla è tornata nelle mani del presidente della Repubblica che ha annunciato un colloquio al Colle con Mario Draghi in vista di un suo incarico per la formazione del nuovo governo.

    Matteo Renzi ha spiegato via Twitter i motivi che lo hanno portato a far saltare il tavolo della maggioranza per arrivare al Conte Ter: "Bonafede, Mes, Scuola, Arcuri, vaccini, Alta Velocità, Anpal, reddito di cittadinanza. Su questo abbiamo registrato la rottura, non su altro. Prendiamo atto dei Niet dei colleghi della ex maggioranza. Ringraziamo il presidente Fico e ci affidiamo alla saggezza del Capo dello Stato."

    Reti di interessi interne alla borghesia italiana ed europea hanno messo in campo tutta la loro influenza per giungere a questo risultato. Oggetto del contendere: Recovery plan, ovvero come spendere i circa 220 miliardi di euro (12% del PIL italiano) in arrivo dall'Ue. Evidentemente, il problema della ripartizione del valore diventa di difficile soluzione quando a mancare è il valore prodotto. Secondo i dati ufficiali il PIL del Belpaese nel 2020 chiuderà con un meno 8.8%. Fanno impressione anche le cifre sulla disoccupazione (Istat: 400mila i posti di lavoro persi nel 2020), soprattutto quella femminile, senza contare che a breve ci sarà lo sblocco dei licenziamenti.

  • Un'ipotesi estrema contro la recessione

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata con l'analisi della situazione politica italiana in relazione alla probabile formazione di un governo PD-M5S. Abbiamo ribadito che qualsiasi governo si formerà di qui ai prossimi giorni non potrà che adoperarsi per il controllo centralizzato dell'economia, il sostegno al sistema produttivo interno e la gestione degli effetti sociali dell'andamento economico. Totalitaria è la forma di dominio fascista, con lo Stato che passa sotto il controllo del Capitale come strumento indispensabile per intervenire nella società, sia come ammortizzatore sociale (carota) che come repressione (bastone). In "Tracciato di impostazione" (1946) è scritto che:

    "Lo svolgimento politico dei partiti della classe borghese in questa fase contemporanea, conduce a forme di più stretta oppressione, e le sue manifestazioni si sono avute nell'avvento dei regimi che sono definiti totalitari e fascisti. Questi regimi costituiscono il tipo politico più moderno della società borghese e vanno diffondendosi attraverso un processo che diverrà sempre più chiaro in tutto il mondo."

    Quindi, al di là delle alchimie politiche di cui l'Italia è maestra, il prossimo governo avrà dei margini di manovra ridotti, dato il livello di (non) crescita del Pil combinato con un debito pubblico che tocca i 2.386 miliardi di euro. E' abbastanza chiaro che il sostegno di molti sinistri all'alleanza PD-M5S in funzione antifascista, non è che il solito partigianesimo risorgente e tenace che preferisce una parte della borghesia rispetto all'altra. Ma il fascismo non è il prodotto del Salvini di turno che fa i decreti sicurezza, bensì dell'esperienza statale fascista sperimentata durante il Ventennio e da cui non si è più tornati indietro. Tant'è vero che alcuni enti istituiti negli anni Trenta non sono stati soppressi dai successori post-fascisti (IMI, IRI, ecc.).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email