Stampa questa pagina
  • Venerdì, 23 Marzo 2018

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 marzo 2018

Società massimamente (dis)informate

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 14 compagni, abbiamo parlato di informazione e raccolta di dati nella società capitalista, in relazione alla "scandalo" che in questi giorni ha coinvolto uno tra i maggiori social network, Facebook, e la società di analisi e comunicazione strategica Cambridge Analytica.

La vicenda. Nel 2013 il ricercatore inglese Aleksandr Kogan crea un'applicazione per Facebook, il quiz "This is Your Digital Life", tramite cui riesce a raccogliere un'immensa mole di dati riguardanti non solo i circa 300mila utenti che hanno scaricato l'app ma anche i loro contatti sul social network, arrivando a profilare circa 50 milioni di persone. Kogan gioca secondo le regole, perché Facebook permette quel tipo di utilizzo delle informazioni ricavate dalla piattaforma. Le cose cambiano l'anno successivo quando il gigante social pone un limite più rigido all'accesso ai dati da parte di applicazioni sviluppate da terze parti. Nel 2015 Kogan cede l'enorme database a Cambridge Analytica che lo utilizzerebbe per fornire allo staff di Donald Trump una sorta di mappatura dettagliata del territorio nazionale sulle opinioni e le inclinazioni politiche dei cittadini americani durante le ultime elezioni presidenziali. Importanti testate giornalistiche fanno scoppiare lo scandalo mettendo sotto accusa la società inglese di analisi e, soprattutto, la grande macchina di "data mining" mondiale rappresentata da Facebook. I dati raccolti da Kogan e utilizzati da CA per influenzare milioni di cittadini americani sono stati utilizzati impropriamente perchè ottenuti senza il consenso dei legittimi proprietari (solo chi ha scaricato l'app ha dato consapevolmente - almeno in teoria - il proprio beneplacito). In ultima istanza, la responsabilità dell'accaduto è da attribuirsi alla piattaforma di Zuckerberg che ha permesso operazioni di profilazione così profonde, dando prova di inaffidabilità nel garantire la privacy dei propri iscritti.

La vicenda Facebook/Cambridge Analytica mette bene in luce l'importanza della raccolta di informazioni, nel passato come oggi. A tal proposito sono stati letti e commentati alcuni interessanti articoli pubblicati su Gnosis, il sito della rivista italiana di intelligence dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI).

In "Big data: dall'era postindustriale alla quarta dimensione" si afferma:

"I dati muoveranno ogni settore della società: chi disporrà dei dati e saprà orientarsi nel 'frastuono' digitale avrà la conoscenza, e dunque il controllo. La nuova generazione di tecnologie/architetture di Big data dovrà essere progettata per catturare, identificare, estrarre e analizzare informazioni di valore da grandi volumi di dati eterogenei in modo economico. La crescita del titano digitale è intrinseca alla cybersfera, cioè l'atmosfera entro la quale stanno già sviluppandosi le nuove forme della vita individuale e aggregata del terzo millennio. L'essere sempre connessi e con più dispositivi contemporaneamente, anche in modo inconsapevole, fornirà le basi dell'analisi di tendenze sociopolitiche, economiche e finanziarie di tutti gli ambiti della vita umana sulla terra e nello spazio, la cui infinità pare quasi essere il termine a tendere della crescita digitale."

Quando parliamo di informazione in relazione alla società d'oggi dobbiamo prima di tutto renderci conto che stiamo sollevando un piccolissimo lembo del velo che copre la realtà dello spazio elettronico. Questa realtà, se partiamo dall'epoca della sua diffusione al di fuori della cerchia ristretta dei tecnici, ha meno di vent'anni e in così poco tempo ha fagocitato tutta l'informazione del mondo. I servizi italiani ribadiscono l'importanza, in un mondo altamente caotico, di estrarre ed elaborare dati.

In "Cyber intelligence, la sfida dei data scientist" vengono analizzate le potenzialità dei Big data al fine di prevedere gli scenari futuri:

"Algoritmi e scenari: il mondo è basato sempre di più sulle previsioni. Per persone, aziende e istituzioni, la rapidità dei mutamenti sociali richiede competenze per anticipare gli eventi, perché chi conosce prima ha un vantaggio competitivo rispetto agli altri. I Big data costituiscono senza dubbio uno strumento di grande utilità per gli scopi dell'intelligence, e della cyberintelligence in particolare. Per sfruttare le potenzialità dei Big data è fondamentale che l'intelligence provveda a istituire e formare un team di data scientist."

I piccolo-borghesi che strillano sulla privacy violata si indignano solo quando vengono a sapere di operazioni di spionaggio di massa, senza rendersi conto che la maggior parte delle applicazioni che installiamo sui nostri smartphone, al pari dei programmi che girano sui nostri computer, raccolgono quotidianamente informazioni su di noi, dagli spostamenti geografici alle preferenze, permettendo una profilazione a fini commerciali e politici con o senza autorizzazione.

L'arma più importante di tutte le guerre, dai tempi dell'intelligence assiro-babilonese a Sun Zu e oltre, è l'informazione. In un rapporto del 2015 la CIA, che è solo la più nota delle agenzie di intelligence americane, lanciava l'allarme riguardo la pericolosità della produzione di tutta questa informazione tramite le nuove tecnologie, per il fatto che la specie umana non è semplicemente in grado di tenere sotto controllo ciò che ha realizzato:

"L'espansione dei sistemi di informazione, le agenzie di stampa e la connettività di rete, hanno prodotto uno tsunami informativo che può sopraffare i sistemi di gestione delle informazioni. L'enorme flusso di dati impedisce la produzione di intelligence come capacità di elaborazione, che non riesce quindi a tenere il passo con la produzione di dati e notizie. La sola informazione, senza l'analisi, è inutile. L'intelligenza artificiale e i 'sistemi esperti' possono offrire solo una debole speranza di soluzione a questo imminente eccesso informativo." (CIA, Aris Pappas e Jams Simon, The Intelligence Community: 2001-2015)

La massa di dati prodotta dall'umanità ha raggiunto livelli mai visti prima, ed è difficilmente controllabile persistendo gli attuali (primitivi) rapporti sociali. Ecco, per esempio, cosa troviamo scritto nell'articolo "Il ruolo del Big data analytics e machine learning nella sicurezza", sempre del Gnosis:

"Nel 2016 siamo entrati nell'era degli Zettabyte anche prima del previsto. In particolare, la quantità di dati creata e copiata annualmente raddoppia ogni anno e raggiungerà i 44 Zettabyte nel 2020. Analogamente, il traffico internet ha sorpassato la soglia dello Zettabyte nel 2016 e si stima che raggiungerà i 2,3 Zettabyte annuali nel 2020."

Uno zettabyte equivale ad un triliardo di byte, mille miliardi di miliardi di byte. Se confrontiamo questi numeri, difficilmente raffigurabili dalla mente umana, con la semplicità degli organismi biologici a cui bastano 25 elementi per configurare un qualcosa che assomiglia alla vita (Stuart Kauffman, A casa nell'universo), ci rendiamo conto della complessità del sistema e della relativa incapacità di gestirlo, almeno finché non si metterà in moto un'autorganizzazione dei dati (Smart data). Le notizie sempre più frequenti di data breach (violazione di dati) o di utilizzo illegale di dati dimostrano che si sta arrivando ad un punto in cui la tecnologia rivela un'umanità che non è in grado di seguirla, lasciandoci intuire l'origine della preoccupazione di alcuni eminenti scienziati verso il progresso tecnologico in termini di autonomizzazione delle macchine. In realtà si tratta di un problema di classe: è in mano alla borghesia che la tecnologia e la raccolta delle informazioni, così come la ricerca genetica e tutte le branche della conoscenza piegate alla logica del profitto, fanno paura.

Siamo arrivati al punto in cui la borghesia non è più in grado di controllare un sistema così multiforme. Classe dominante protesa nell'impresa disperata di salvaguardia di sé stessa, si occupa di Big data, machine learning e deep learning, e al tempo stesso discute di utilizzo massiccio di robot nella produzione e di una disoccupazione giunta ai massimi storici. Ignorandone, per incapacità o mancanza di volontà, le logiche conseguenze.

Nel contempo su Internet milioni di ore di lavoro vengono "spese" senza alcuna mediazione di valore, pensiamo al fenomeno del peer to peer, a Wikipedia o ai video fai-da-te su qualsiasi argomento. Solo su Facebook circa 1,4 miliardi di persone (su 2 miliardi di utenti) dedicano varie ore al giorno a seguire o creare post: il quadro d'insieme è quello di una società estremamente articolata dove la distinzione tra tempo di lavoro e tempo di vita tende a sfumare, e dove uno dei principali mezzi di produzione, lo smartphone, è sempre presente nella tasca di ognuno. Se è vero che i nuovi sistemi basati sull' information tecnology sono utilizzati a fini concorrenziali tra aziende e stati e si delineano come un gigantesco sistema di spionaggio, mappatura e controllo della popolazione, è vero anche che in una società non capitalistica l'intelligence si configura come un'estensione del cervello sociale e come possibilità effettiva di rovesciare la prassi e ritornare a un metabolismo sociale.

In chiusura di teleconferenza si è accennato all'eclatante vittoria di Putin alle elezioni presidenziali in Russia e alla rielezione all'unanimità, da parte dell'Assemblea Nazionale del Popolo, di Xi Jinping alla guida della Cina. Per quanto riguarda le complicate manovre politiche in corso in Italia per dare un governo al paese, sembra delinearsi un possibile accordo tra M5S e Lega, quanto meno per la presidenza di Camera e Senato. I mercati osservano preoccupati, e la BlackRock, il fondo d'investimento che detiene una grande fetta dei titoli di stato italiani con partecipazioni nei grandi istituti bancari italiani, lancia l'allarme: Scott Thiel, vice responsabile per gli investimenti, ha definito l'esito delle elezioni del 4 marzo come il peggior possibile. Raccoglie l'avvertimento il Sole 24 Ore che scrive "uno strano rumore di fondo anti-Italia si sta facendo largo sui mercati. Istituzioni, Autorità, partiti e parlamentari italiani presto potrebbero doverne tenere conto" ("BlackRock negativa sull'Italia. Allarme su BTp e Piazza Affari").

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).