Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 marzo 2018

La corda è tesa

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata commentando l'articolo "The Era of Urban Warfare is Already Here" pubblicato su Foreign Policy Research Institute, il sito di un istituto di ricerca americano che tratta di questioni geopolitiche e di strategie militari.

Nel testo si afferma che Aleppo, Mosul, San'à, Mogadiscio e Gaza, tutte città devastate dalla guerra, non sono che alcuni esempi della tendenza al conflitto globale metropolitano. Secondo il think tank americano, l'urbanizzazione della popolazione mondiale e la crescita dell'instabilità politica nei paesi in via di sviluppo sono le cause scatenanti delle guerre in corso: "Nel 1990, la popolazione mondiale era per il 43% (2,3 miliardi) urbana. Entro il 2015, era cresciuta fino al 54% (4 miliardi). Entro il 2050, quasi i due terzi della popolazione globale vivranno nelle città." Questo processo, insieme a tutto ciò che esso comporta (flussi migratori, collasso delle infrastrutture, malattie e carestie diffuse), rende sempre più difficile la governance, sia globale che locale. Anche l'Economist, nel report speciale sulla guerra uscito qualche settimana fa, ha dedicato un articolo al tema ("Preparing for more urban warfare - House to house.").

Nella nostra rivista n. 21, nell'articolo "Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio", abbiamo descritto ampiamente tale tendenza, notando che le guerre d'oggi massacrano non solo i civili di Stati collassati, ma "uccidono e terrorizzano anche nelle metropoli dei paesi industriali che le pianificano." Naturalmente la metropoli tentacolare e ghettizzata è la realtà che subisce più di tutte la violenza armata della classe dominante, come nel caso di Rio de Janeiro dove le favelas sono prese d'assalto dall'esercito con il pretesto di stanare le bande legate al narcotraffico, e dove, per la prima volta dalla caduta della dittatura (1985), un presidente brasiliano ha ordinato alle forze armate di prendere il controllo della città. Le operazioni militari in corso a Rio possono essere viste anche come azioni preventive, messe in atto per sperimentare pratiche di guerra a bassa intensità a fini contro-insurrezionali (da ricordare il film Tropa de Elite - Gli squadroni della morte di José Padilha, in cui sono rappresentate le incursioni nelle favelas del battaglione per le operazioni speciali della polizia militare, il BOPE). Detto questo, la dislocazione dell'esercito nei quartieri popolari non può impedire la crescita della miseria e, non affrontando l'origine dei problemi, non pacificherà un bel niente. L'esercito brasiliano non è il primo a fronteggiare le immense difficoltà del combattimento porta a porta: nel giugno 2014, le forze di sicurezza irachene sono collassate di fronte all'avanzata dello Stato Islamico a Mosul, la seconda città dell'Iraq.

Nel finale dell'articolo del Foreign Policy Research Institute si osserva che le forze armate occidentali dovranno misurarsi sempre di più con rivolte urbane, violenze metropolitane endemiche (India e Pakistan), attentati terroristici (Barcellona, Parigi, Bruxelles, Istanbul), e attacchi su larga scala di formazioni irregolari (al-Shabab e Boko Haram). Insomma, il nemico per gli Stati è molteplice ed è rappresentato da un insieme di gruppi armati, insorti, terroristi, bande criminali e signori della guerra. Noi aggiungiamo che nelle favelas, così come nelle banlieue francesi o nelle periferie globali dove abitano milioni di senza riserve, si amplificherà la guerra di classe in corso, quella del capitalismo contro la forza sociale nuova che spinge per liberarsi.

Ogni guerra comincia tecnicamente dal livello raggiunto dall'ultima. Oggi, come nel secondo conflitto mondiale, esistono ancora sommergibili, cacciabombardieri, carri armati, ecc., di certo più sofisticati rispetto al passato ma sempre uguali nella loro funzione fondamentale. Così come un caccia rimane un caccia, allo stesso modo è necessaria la fanteria per occupare fisicamente il territorio. Guerre stellari e fantaccini terrestri: modernissimi missili "fire-and-forget", capaci di autoguidarsi, e il fante che combatte casa per casa.

Controrivoluzione e rivoluzione si adattano a ciò che esiste e cioè al livello tecnico raggiunto dall'industria. Nelle guerre del prossimo futuro Internet svolgerà un ruolo chiave, a partire dall'intelligence fino all'utilizzo dei Big data, per prevedere le mosse dell'avversario. La contrapposizione fra grandi eserciti regolari composti da milioni e milioni di soldati, al massimo appoggiati da qualche partigianeria dietro ai fronti, è caduta. Di conseguenza è caduta la proposizione leniniana sulla trasformazione della guerra mondiale in guerra civile rivoluzionaria. Non che sia venuto meno il principio generale, che è sempre valido, ma è esaltato come non mai l'aspetto internazionale, a-locale, dei fenomeni legati alla rivoluzione. Anche perché, una rivolta con contenuti programmatici anti-forma avrebbe seri problemi nell'affrontare uno Stato nel pieno delle sue capacità. In una situazione di tipo insurrezionale le dinamiche vanno valutate e anticipate dal partito rivoluzionario, ma prima di poter parlare di situazione rivoluzionaria lo Stato e il suo apparato repressivo devono necessariamente crollare dall'interno.

Un compagno ha segnalato le manifestazioni che hanno avuto luogo negli Usa lo scorso 24 marzo. In quel giorno, sotto l'hashtag #MarchForOurLife, un milione e mezzo di persone in oltre 800 città degli States sono scese in piazza. Secondo alcuni commentatori si tratta di una delle più grandi mobilitazioni giovanili dopo quelle contro la guerra del Vietnam. L'iniziativa è nata in risposta alla sparatoria avvenuta lo scorso 14 febbraio nel campus di Parkland, in Florida, dove sono morti 17 fra studenti ed insegnanti. Le mobilitazioni sono contro la vendita illimitata di armi da fuoco ed ovviamente sono state cavalcate dal Partito Democratico in funzione anti-Trump, accusato di essere favorevole alle lobby delle armi. Tuttavia, da tempo andiamo dicendo che le manifestazioni, in genere, valgono molto più per la dimostrazione potenziale di forza e la polarizzazione sociale che per quello che dicono di se stesse ("Una vita senza senso").

La teleconferenza è proseguita con alcune notizie su quanto sta avvenendo a Puerto Rico. L'isola, territorio non incorporato degli Stati Uniti, è stata colpita nel 2017 dagli uragani Irma e Maria, e da quel momento non si è più risollevata: rete elettrica, ospedali, scuole e infrastrutture sono in tilt e grandi gruppi capitalistici hanno approfittato della situazione per attivare una sorta di shock economy (Naomi Klein) a base di privatizzazioni, abbassamento del costo della forza lavoro e gentrification. La linea logistica che ha gestito il trasloco "forzato" di circa 190 mila persone negli Usa è quella dalla FEMA, l'Ente federale per la gestione delle emergenze accusato di deportare la popolazione povera, come successo a New Orleans dopo l'uragano Katrina.

Si è poi accennato allo "scandalo" Facebook e alla perdita di credibilità da parte dei social network. La vicenda ridimensiona fortemente le velleità presidenziali di Mark Zuckerberg di cui da qualche tempo più fonti vociferavano. I capitalisti si sentono talmente sicuri di sé che riempiono il mondo con le loro merci, ma ad un certo punto il mondo arriva alla saturazione, il sistema non risponde più e va fuori controllo. Anche i governanti non sanno più a che santo votarsi e arrivano ad ammettere che quella in corso non è una crisi congiunturale. Il direttore del FMI, Christine Lagarde, in visita a Berlino ha chiesto di istituire uno fondo anti-crisi "per i giorni di pioggia", che protegga i paesi della moneta unica in caso di shock economici. Già lo scorso 5 marzo, nell'articolo "Sussidio ai disoccupati, la svolta dell'Europa" (Repubblica), si accennava ad una specie di assicurazione europea contro la disoccupazione, in modo da agire sulla propensione marginale al consumo sia per riattivare l'economia che, soprattutto, per evitare lo scoppio di rivolte.

In chiusura di riunione, si è discusso brevemente della situazione politica del Belpaese.

Siamo in pieno trasformismo all'italiana: Beppe Grillo, che poco prima del 4 marzo aveva scritto un post sulla "biodegradabilità" del M5S scagliandosi proprio contro la Lega, adesso strizza l'occhio al suo leader: "Salvini è uno che quando dice una cosa la mantiene, che è una cosa rara". Alla base di un possibile accordo politico tra Lega e M5S sembra rientri il reddito di cittadinanza, che però diventerebbe più simile ad un reddito di inclusione: le cifre da utilizzare sarebbero di molto inferiori rispetto ai 15 miliardi di euro sbandierati dai pentastellati in campagna elettorale. Il sociologo Domenico De Masi, autore del saggio Lavoro 2025: Il futuro dell'occupazione (e della disoccupazione), in un'intervista a Repubblica, avverte i "grillini" che il patto con la Lega è contro-natura e rischioso, e che la base di riferimento ("disoccupati, poveri, operai, periferie") potrebbe non accettare di veder accantonata tutta una serie di punti programmatici fondamentali, in primis il reddito di cittadinanza: "Se i sei milioni di poveri si infuriassero davvero, i soldi si troverebbero domattina. Il Welfare lo inventò Bismarck, che non era sicuramente di sinistra: nell'aria c'era vento rivoluzionario, stavano per arrivare il 1917 e la rivoluzione sovietica, e per ridurre una possibile reazione violenta degli operai si fece il welfare."

Infine, dice De Masi, "non si può tirare troppo la corda. Nel 2007 in Italia 10 famiglie avevano la ricchezza di 3,5 milioni di italiani. Dopo la crisi, le stesse 10 famiglie hanno la ricchezza di 6 milioni di italiani. La corda è tesa".

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

  • Un nuovo tipo di guerra

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata con il commento del testo "Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura" (1953).

    Con l'analisi di quest'ultimo articolo si chiude la trilogia dei fili del tempo centrati sulla critica al gruppo "Socialisme ou Barbarie", di cui si può trovare traccia negli ultimi resoconti. Ancora oggi è utile ribadire che cos'è la classe per la teoria marxista. Essa non è un ordine e il proletariato non è un quarto stato, caposaldo su cui invece si basano le varie forme di operaismo:

    "La parola classe che il marxismo ha fatto propria è la stessa in tutte le lingue moderne: latine, tedesche, slave. Come entità sociale-storica è il marxismo che la ha originalmente introdotta, sebbene fosse adoperata anche prima. La parola è latina in origine, ma è da rilevare che classis era per i Romani la flotta, la squadra navale da guerra: il concetto è dunque di un insieme di unità che agiscono insieme, vanno nella stessa direzione, affrontano lo stesso nemico. Essenza del concetto è dunque il movimento e il combattimento, non (come in una assonanza del tutto... burocratica) la classificazione, che ha nel seguito assunto un senso statico."

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email