Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 agosto 2019

Slanci antiformisti

Durante la teleconferenza di martedì 6 agosto, a cui si sono connessi 10 compagni, abbiamo commentato le ultime notizie provenienti da Hong Kong e da altri luoghi del mondo, traendo alcune considerazioni generali sui movimenti che negli ultimi tempi si stanno manifestando.

Lunedì 5 agosto a Hong Kong c'è stato lo sciopero generale. Il venerdì precedente, in preparazione alla mobilitazione successiva, hanno incrociato le braccia gli impiegati statali; ne ha parlato Asia News nell'articolo "Legge sull'estradizione: manifestano anche gli impiegati statali e delle banche", in cui si preannunciava il coinvolgimento dei lavoratori di 34 istituti bancari, ma non solo, nella giornata dello sciopero generale: "Fra essi vi sono persone che lavorano nelle banche locali, in quelle internazionali e perfino nelle banche statali cinesi. I sindacati del mondo finanziario vanno ad aggiungersi ai sindacati di altri 95 gruppi sociali dei settori pubblico e privato. Fra essi vi sono insegnanti, piloti di aerei, hostess e stewards, avvocati, artisti."

Lo sciopero di lunedì ha bloccato il traffico ferroviario e aeroportuale, causando la cancellazione di più di 100 voli. La situazione di forte tensione sociale ha spinto la governatrice Carrie Lam ad affermare che la città si trova sull'orlo del caos e che il governo sarà risoluto nell'assicurare l'ordine pubblico. Le manifestazioni, nate per protesta contro la legge sull'estradizione in Cina, si sono allargate all'intera società, e il governo di Pechino ha lanciato il suo monito: attenzione a non confondere la prudenza con la debolezza.

L'elenco dei luoghi nel mondo in cui si verificano mobilitazioni e movimenti di diverso genere si allunga di giorno in giorno. In Russia, durante due diverse manifestazioni di oppositori al governo, sono stati arrestati oltre 1700 manifestanti, tra cui molti giovanissimi; la motivazione ufficiale che ha portato alla mobilitazione sembra essere la decisione della commissione elettorale di escludere dalle prossime elezioni comunali i candidati indipendenti.

In alcune parti del pianeta le manifestazioni hanno assunto un carattere di regolarità, diventando una sorta di appuntamento fisso della settimana. Così avviene in Algeria ogni venerdì o in Francia ogni sabato, dove il 3 agosto scorso si è tenuta la 38° giornata di protesta dei gilets jaunes con scontri molto duri nella città di Nantes. In questi ultimi mesi la polizia francese ha cercato in tutti i modi di scoraggiare i manifestanti, compiendo centinaia di arresti e mettendo in campo una repressione feroce che ha provocato centinaia di feriti, anche gravi. Ma le manifestazioni non si sono fermate.

Ovunque scoppi la protesta, si tratta di flash mob autorganizzati, potenzialmente forieri di automatismi che, superata una certa soglia, portano in piazza centinaia di migliaia di persone. Ad Hong Kong si è assistito ad uno svolgersi degli avvenimenti che potremmo definire da manuale, con manifestazioni che iniziano in un modo e finiscono in un altro. Gli scioperi trascendono gli scopi per cui sono nati, passando da un livello rivendicativo-sindacale a quello politico, oppure, al contrario, da un carattere politico ad uno sciopero generale sostenuto dai sindacati.

Questo tipo di manifestazioni, i flash mob autorganizzati, tendono inoltre a sincronizzarsi. Il 15 ottobre 2011, sull'onda di Occupy Wall street, migliaia di manifestanti coordinati in mille città ed in ottanta paesi diversi innalzarono cartelli e striscioni con un messaggio essenziale ed efficace. Siamo il 99% e quell'altro 1% detta legge, si pappa tutto e ci costringe al girone infernale del bisogno insoddisfatto. Il modulo Occupy è vincente: in effetti quanto accade in questi giorni ad Hong Kong è collegato alle manifestazioni del 2014, quando era nato Occupy Hong Kong. La seconda ondata non poteva che essere più radicale. Se è vero che Occupy Wall Street si è dissolto, il suo modus operandi l'abbiamo rivisto in Turchia con l'occupazione di Gezi Park, in Sudan, in Russia e in molti paesi dell'est Europa. Rispetto all'ondata del 2011 la novità di oggi è data dalla scadenza settimanale delle manifestazioni, che vanno oltre la ritualità del corteo che inizia la mattina e finisce la sera. A Sibiu, in Romania, ogni giorno a mezzogiorno da più di 500 giorni consecutivi, un gruppo di residenti organizza una protesta contro la corruzione fuori dalla sede del Partito socialdemocratico (PSD), al governo dal 2016.

In generale, le situazioni di caos sono sempre più frequenti. Nel Kashmir, l'India ha revocato lo "status speciale", che fin dagli anni Cinquanta dava una certa autonomia al governo locale, dividendo la regione in due stati e mettendo in allarme il vicino Pakistan. Negli Usa in due distinte sparatorie ci sono stati oltre 30 morti ad opera di giovani killer.

E' la struttura materiale della società che non funziona più. Robert A. Heinlein, nel racconto L'Anno del diagramma fa misurare ad uno scienziato, attraverso un grafico, i sintomi dell'assurdità del mondo: alle impennate della curva corrispondono le catastrofi collettive, finché un giorno la linea tocca un vertice e lo scienziato capisce che la civiltà sta per finire, cosa che puntualmente avviene. Effettivamente, è possibile fare un collegamento tra eventi fisici ed eventi sociali e difatti assistiamo ad una performance globale che va al di là di quello che i manifestanti dicono di sé stessi. Molte manifestazioni sono dovute non tanto a ragioni ideologiche ma a cause materiali. Se ne accorge l'Economist, che in un articolo sull'ingovernabilità dei maggiori paesi occidentali mette in parallelo la perdita di energia degli stati con la crescita di numero delle mobilitazioni. Solo a Londra lo scorso marzo sono scese in strada un milione di persone per dire no alla Brexit, ovvero per la paura provocata dalle conseguenze dell'uscita della Gran Bretagna dalla UE.

Quando un tale marasma sociale inizia a riguardare diversi paesi vuol dire che si sta inceppando qualcosa di profondo. Ma comunque, anche nella peggiore situazione di entropia, di disordine sociale, c'è sempre un elemento che si autocatalizza e trova un ordine (S. Kauffman, A casa nell'universo. Le leggi del caos e della complessità).

Le manifestazioni in Algeria sono iniziate contro il governo e la mafia che lo sostiene. Non esiste una rivendicazione chiara, ma c'è un indirizzo molto preciso. Il movimento iraniano, nato a Mashhad nel dicembre del 2017 per l'aumento del prezzo delle uova, si era spinto ad attaccare gli uffici della polizia e a scagliarsi sia contro i politici moderati che contro i conservatori. Queste manifestazioni sono degli slanci antiformisti, come scritto in "Tracciato di impostazione" (Prometeo, n. 1, luglio 1946). Il modo di produzione capitalistico è stato antiformista nei riguardi delle forme precapitalistiche e le annientò. La borghesia ruppe un determinato assetto della società per liberare le forze produttive incatenate dai precedenti rapporti di produzione. Oggi il capitalismo non ha più alcun compito distruttivo nei confronti del passato e ha perso ogni slancio. La rivoluzione borghese riguardava l'emancipazione di una classe che non aveva la libertà politica di cui necessitava, mentre la prossima rivoluzione è a titolo umano e sarà portata avanti da una classe che, abolendo tutte le classi, abolirà anche sé stessa.

Un altro aspetto interessante affrontato nel "Tracciato d'impostazione" riguarda il posizionamento del proletariato nella lotta contro il vecchio modo di produzione: quando la borghesia era antiformista, era previsto che il proletariato lottasse al suo fianco per i propri fini (Manifesto), per favorire il crollo del vecchio regime. Ora, chiuso per sempre il ciclo della lotta borghese rivoluzionaria, non è più prevista una lotta del proletariato al fianco della borghesia, che rappresenta il vecchio regime contro cui battersi. La stessa borghesia nega sé stessa passando dalla fase rivoluzionaria a quella di stabilizzazione demo-fascista. Siccome non si può tornare indietro, si procede spediti verso la disgregazione del mondo capitalistico. La classe dominante, con il collasso del sistema dei partiti e dei sindacati, non riesce più a legare la società a sé stessa. La disaffezione verso le istituzioni, l'aumento dell'astensionismo, la crisi in cui si dibattono tutte le strutture di controllo sociale, sono da inserire nella parabola storica della borghesia, che si sta chiudendo.

Le motivazioni che hanno fatto nascere i recenti movimenti sono il prodotto di un modo di produzione che perde inesorabilmente energia. L'aumento del prezzo dei beni di prima necessità può, ad esempio, incrinare una già delicata situazione sociale. In Egitto hanno cominciato in piazza Tahrir e sono finiti a scioperare nei distretti del tessile, senza che arrivassero grandi notizie su quanto accadeva, con la polizia che metteva in campo una violenza terribile, come a Mahalla dove c'è stato uno sciopero generale che il governo ha tacciato di terrorismo.

Un legame tra la situazione sociale e il fatto che si manifesta in un certo modo è evidente nelle rivolte delle banlieue francesi dove venivano incendiate auto, scuole, stazioni di polizia e soprattutto i centri di integrazione sociale che avevano il compito di spezzare la communautarisation. Il vero grande problema con cui devono fare i conti gli stati è legato al fatto che intere popolazioni non hanno nessun futuro lavorativo (causa automazione dei processi produttivi), ed è normale che scendano in piazza contro lo stato di cose presente. Da un pò di anni a questa parte negli Usa e in Europa sta sparendo la classe media, quella che faceva da cuscinetto tra proletariato e borghesia. La polarizzazione dei redditi può essere tollerata dal sistema se è transitoria, ma il capitalismo non può sopravvivere solo con lo Stato che spinge in alto i consumi tramite redditi di cittadinanza o con i genitori che mantengono i figli perché sono senza lavoro. Se non viene prodotto nuovo plusvalore intere fette di popolazione non consumano, e quindi impediscono al capitale di riprodursi.

Articoli correlati (da tag)

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email