Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 ottobre 2019

Un sistema che non conosce sé stesso

Città del MessicoLa teleconferenza di martedì sera, collegati 14 compagni, è iniziata dal commento di una mappa pubblicata dalla CNN, in cui vengono evidenziati i paesi che nel 2019 sono stati interessati da proteste e rivolte.

Rispetto alla cartina che avevamo utilizzato nel 2011 per l'articolo "Marasma sociale e guerra", si sono aggiunti alle aree coinvolte dai disordini Spagna, Russia, Sudan, Libano, Hong Kong, Indonesia e quasi tutto il Sud America. Quando a scendere in strada sono milioni di atomi sociali che si sincronizzano a livello mondiale, vuol dire che stiamo vivendo una transizione di fase, la quale parte quantomeno dalla rivolta parigina nel 2005 e arriva fino ai giorni nostri. Il dialogo fra le classi sta venendo meno, e con esso la presa sulla società del modello sindacale corporativo: è morto il "tavolo delle trattative", e il pacifismo sta scomparendo dalle piazze sotto il peso dei mezzi blindati, dei candelotti lacrimogeni e dei proiettili - non sempre di gomma - della polizia.

In Iraq, dagli inizi di ottobre si contano oltre 240 morti tra i manifestanti, e migliaia di feriti e arrestati tra giovani e giovanissimi, che scompaiono nelle carceri o vengono torturati. Lo stesso discorso vale per il Cile dove, nonostante la marcia indietro del governo che ha ritirato la proposta per l'aumento del prezzo del biglietto della metro, proseguono gli scioperi e gli scontri. In Libano la situazione economica è talmente disastrosa che le banche che prestano denaro allo Stato si rifiutano di pagare i salari ai dipendenti pubblici, comprese forze di polizia e militari. I governi tornano sui loro passi pur di calmare le piazze ma le manifestazioni non si fermano, anzi sembrano acquisire ancora più vigore, occupando le piazze in pianta stabile.

Si è poi ripreso il tema del saggio di plusvalore, partendo da quanto detto durante la scorsa teleconferenza. Se in una fabbrica non ci sono operai, non si produce plusvalore. "Non si può cavare tanto plusvalore da pochi operai quanto se ne può cavare da molti", dice Marx nel Capitale nel capitolo sulle cause antagonistiche alla caduta del saggio di profitto. Una fabbrica completamente robotizzata e senza neppure un operaio può effettivamente incamerare del plusvalore prodotto da altri ma, ad una scala diversa, e cioè nel caso di molte fabbriche completamente robotizzate, la cosa si fa più difficile, dato che esse ad un certo punto diventano un fattore determinante per il prezzo di produzione stesso, accelerando il fenomeno della caduta del saggio del profitto. Infine, con una totale robotizzazione della produzione in tutte le fabbriche, non si ricaverebbe più plusvalore, ma semplicemente una produzione fisica di oggetti, perché non esisterebbe più una classe operaia, diventata del tutto superflua (assurdo capitalistico: o completamente mantenuta o fisicamente eliminata). L'andamento storico è ben sintetizzato dalla parabola del plusvalore, pubblicata nel 1992 sul Quaderno Dinamica dei processi storici - Teoria dell'accumulazione e ripresa nell'articolo "Non è una crisi congiunturale" del 2009.

Le merci del capitalista hanno un prezzo di costo che si confronta con il prezzo di produzione generale determinato dai concorrenti, soprattutto quelli macchinizzati. Egli potrebbe accontentarsi della massa di plusvalore prodotta e non pensare più al saggio, ma non tutti i capitalisti lo possono fare: ecco che diventa necessaria la corsa al differenziale di valore. La maturazione del capitalismo porta all'invalidamento della legge del valore.

La morte del capitalismo è sancita, a livello accademico, dall'inesistenza di teorie e previsioni borghesi su quanto accade al sistema economico. Nella sua fase rivoluzionaria la borghesia ha sfornato teorie potenti, come quelle di Ricardo, Malthus, Smith, utilizzate e criticate dallo stesso Marx. Il passo successivo è stato lo schema di Keynes, per cui un certo investimento, un certo risparmio, e soprattutto le politiche in deficit spending hanno dato risultati sul breve e medio termine; ma drogato a quel modo, dopo un decennio, il Sistema ha smesso di reagire agli stimoli ed è andato in overdose. La classe dominante ha quindi cercato una teoria dell'equilibrio, tentando di formalizzare il sistema grazie a formule matematiche, e notando al tempo stesso come la "nasometria" funzionasse benissimo (Siro Lombardini). Poi sono arrivati Milton Friedman e la scuola dei Chicago Boys con la shock economy, un tipo di monetarismo spinto con una schiera di critici che, anch'essi senza alcuna teoria (ad es. Naomi Klein), non sono riusciti a proporre alternative valide. L'ultima generazione di economisti, a noi contemporanea, afferma: abbiamo un sacco di dati, facciamoli frullare nei computer e vediamo cosa succede. Si tratta di un approccio empirico, senza alcuna valenza scientifica. Gli unici che sono riusciti a mettere in piedi qualcosa di efficace sono stati gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) con lo studio sui limiti dello sviluppo commissionato dal Club di Roma. Grazie a Mondo3, questo il nome del modello, erano riusciti a fare proiezioni plausibili ma assolutamente catastrofiche sul futuro dell'economia, tali che la borghesia è andata nel panico, rifiutando anche solo di prenderle in considerazione.

Da ricordare la storia del fondo LCTM (Long-Term Capital Management), che si basò sui modelli matematici creati dai premi Nobel Robert C. Merton e Myron Scholes: utilizzando i dati raccolti come si fa in meteorologia, tenendo in considerazione le variazioni caotiche, per un certo periodo il fondo riuscì a racimolare denaro dal pubblico e dal privato, ma poi fallì miseramente.

Gli Stati Uniti hanno avuto a capo della FED Greenspan, Bernanke, Yellen e in ultimo Powell; tutti non hanno potuto fare altro che recepire i segnali provenienti dal mercato e adeguare le politiche economiche ad essi. Draghi voleva aumentare l'inflazione perché è un segnale di ripresa economica, ma l'inflazione non si può certo creare, tanto più quando la crescita economica tende allo zero.

In Europa, l'Italia si trova nella situazione peggiore poiché non è riuscita nemmeno a ristabilire i livelli della produzione industriale del 2007. Il mondo intero si sta "giapponesizzando": negli anni '80 il Giappone incuteva timore agli altri paesi inondando i mercati di aggeggi tecnologici e autovetture e attestandosi al secondo posto nella classifica del PIL mondiale dopo gli Usa; nei successivi trent'anni, il paese si è avvitato su se stesso in un mix letale fatto di invecchiamento della popolazione, fabbriche cantieristiche passate in disuso, e grossi conglomerati che, invece di basarsi sulla produzione di plusvalore, facevano cassa comprando buoni del tesoro e titoli di stato. In effetti, anche colossi come Fiat o Volkswagen guadagnano più dal campo delle assicurazioni, dai prestiti e dalle speculazioni finanziarie, che dalla vendita delle automobili.

Quando abbiamo scritto gli articoli sulla crisi strutturale del Capitale, in tanti sottolineavano la capacità infinita del capitalismo di mettere delle toppe, di rigenerarsi grazie alla sua resilienza. Eppure la stessa borghesia offre i dati che mettono in luce la difficoltà di ripresa dell'economia, in certi casi il suo blocco totale. Sull'ultimo numero di Repubblica è stata pubblicata una foto aerea di Città del Messico: se salta una metropoli con 25 milioni di abitanti, non bastano l'esercito e la polizia per controllare la situazione. Nella teoria delle catastrofi, più un evento tarda a verificarsi e più sarà violento ed esplosivo il suo manifestarsi, e ciò vale per terremoti, il crollo delle borse o l'economia intera.

L'OCSE annuncia che mentre la maggior parte dei paesi perde posti di lavoro, la Cina ne guadagna. Il capitalismo è un modo di produzione che funziona per nazioni: se qualcuno produce di più, qualcun altro produce di meno. La coperta è sempre più corta.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email