Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 settembre 2019

Inceppamento dei meccanismi di accumulazione

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata con la segnalazione di alcune novità nel settore automobilistico.

All'ultimo salone dell'automobile di Francoforte è stata presentata la prima autovettura elettrica europea, progettata dalla Volkswagen. Nove i miliardi di euro che l'azienda investirà di qui ai prossimi anni solo per avviare il ciclo produttivo, mentre ID.3, questo il nome del modello, sarà in vendita a partire dai 30 mila euro. Anche in Cina hanno aperto stabilimenti destinati alla produzione di vetture elettriche e pure gli Stati Uniti stanno investendo nello stesso ambito.

Insomma, si prepara un'invasione di auto elettriche, bisogna solo vedere se le popolazioni immiserite avranno i soldi per comprarsele. I dati delle vendite parlano chiaro: "La produzione italiana di autovetture è calata del 19%, sia a luglio che nei primi 7 mesi dell'anno rispetto agli stessi mesi del 2018. Ha invece registrato un calo del 7,5% a luglio la produzione dell'industria automotive italiana nel suo insieme (non solo fabbricazione di autoveicoli, ma anche di carrozzerie autoveicoli, rimorchi e di parti e accessori per autoveicoli e loro motori)" (Ansa). Anche in Germania i problemi nell'industria si aggravano: "A trascinare verso il basso la produzione è soprattutto il settore auto che diminuisce ad aprile del 17,1% rispetto allo stesso mese del 2018" (Il Fatto Quotidiano).

I grandi gruppi automobilistici, tra cui Volkswagen che è leader nel settore con oltre 10 milioni di autoveicoli prodotti annualmente, hanno bisogno di proporre nuovi modelli per attrarre i consumatori, tentando allo stesso tempo di rimodernare la struttura completa del sistema automobile. L'auto a combustione endogena è un dinosauro dal punto di vista del rendimento, e per la sua produzione vengono messe in moto forze esagerate che alimentano un sistema ultra-dissipativo.

Con il giganteggiare del capitale costante rispetto a quello variabile, la legge del valore va a farsi benedire: gli investimenti non fanno che aumentare il numero di macchine e impianti, intensificando il tasso di sfruttamento del singolo operaio. Nell'epoca della massima espansione dell'uomo-industria, paradossalmente, l'uomo che lavora nell'industria conta meno che mai, a dispetto della immane quantità di plusvalore che individualmente produce. Non solo diminuisce di numero, ma il suo apporto in lavoro vivo diventa sempre più insignificante rispetto alla quantità di lavoro morto che si accumula (qualche anno fa Luciano Gallino ha calcolato che in una automobile Fiat il costo del salario è l'8% del prezzo di vendita).

Il capitalista ha esaurito la sua funzione storica, sostituito da funzionari salariati e relegato a elemento di controllo politico per la conservazione del sistema. Il proletario, invece, è ancora l'unica fonte di vita per il Capitale nonostante quest'ultimo, contraddittoriamente, cerchi di farne a meno ingigantendo l'automa sociale. L'aumento della produttività e quindi della quantità di prodotti trova un limite nel mercato mondiale, il quale non può assorbire merci all'infinito (Vulcano della produzione o palude del mercato?). Inoltre, la produzione capitalistica deve rapportarsi con le materie prime esistenti (terre rare in primis), il cui costo è in crescita. Questo fattore contribuisce a sua volta ad accelerare la corsa quantitativa, che agendo sullo sfruttamento, e cioè impiegando sempre meno operai per produrre sempre di più, determina la diminuzione storica del lavoro medio necessario a produrre merci; ma se nel rapporto che esprime il saggio do profitto (P/C+V) cresce C e diminuisce V, il saggio stesso ne risente. Con tutto ciò non può che giganteggiare la rendita, mentre si inaspriscono i conflitti tra gli stati per accaparrarsi l'energia necessaria a far funzionare le fabbriche.

Si assiste quindi ad un processo di svalorizzazione delle merci, un fenomeno contro cui va a sbattere il capitalismo ("Verso la singolarità storica"). La robotizzazione non è solo un cambiamento quantitativo, ma qualitativo: se gli operai venissero completamente sostituiti da macchine non ci sarebbe più plusvalore, l'alimento che tiene in vita il Sistema. Eliminando tempo di lavoro, il Capitale autonomizzato, spinto dalle proprie contraddizioni, nega sé stesso e si priva di un futuro possibile. Al tempo stesso le macchine rappresentano la possibilità di passare dal regno delle necessità a quello della libertà, dato che l'uomo-industria è la vera natura antropologica della nostra specie (Manoscritti economico-filosofici del 1844).

L'aspetto del nuovo macchinismo non è affrontabile con i vecchi schemi sindacali o riformisti. Maurizio Landini, segretario della Cgil, chiede investimenti produttivi per creare lavoro, ignorando che più investimenti (leggi macchinari) portano ad eliminarlo in massa. Ma lasciano il tempo che trovano anche vecchie parole d'ordine come "lavorare meno, lavorare tutti", perché è sempre più chiaro che la lotta futura sarà quella tra un modo di produzione entropico ed una nuova forma sociale a più alto rendimento energetico.

Si è poi passati a commentare il calo delle esportazioni cinesi, soprattutto quelle verso gli Usa. Ad agosto Pechino ha visto scendere l'indice dell'1% rispetto al mese precedente. Il Dragone asiatico deve fare i conti con la crescita più bassa degli ultimi decenni e questo ha ripercussioni sul resto del mondo.

Economie integrate come quelle di Cina e Usa non possono disintegrarsi senza generare sconquassi, e il protezionismo causa guai seri. Il mondo capitalistico produce merci in cui, in termini di prezzo di produzione, la quantità di energia (valutata in dollari) è sempre meno, ma allo stesso tempo consuma sempre più energia. Il saggio di profitto tende a scendere e i capitalisti, per sopperire a questo calo, accrescono la scala della produzione con l'aumento della massa del profitto. La Cina fa scuola: deve produrre sempre di più, e gli altri paesi devono a loro volta assorbire tale massa crescente di merci; ma ciò non è possibile perché l'acquisto non aumenta della stessa scala della produzione. Un paese come gli Usa, con una vasto potere militare, commerciale e di deterrenza nei confronti degli altri stati, non potrà sopportare a lungo una dinamica che vede una crescita costante del suo deficit commerciale. Ecco allora che usa la pericolosa arma dei dazi.

Il mondo sta precipitando verso una crisi che non ha eguali nel recente passato. Tutti i dati convergono, almeno dal 1984, data della pubblicazione del nostro quaderno La crisi storica del capitalismo senile, a dimostrare che i meccanismi di accumulazione si sono inceppati. I rapporti commerciali non possono andar avanti così poiché il mondo è un'entità finita: oltre ad avere un limite nell'assorbimento di merci prodotte, ha dei limiti dal punto di vista energetico ed ecologico. Noi non siamo degli ecologisti/ambientalisti, ma il capitalismo è davvero un pericolo per la Biosfera. In una società in grado di progettare sé stessa, tutte le produzioni inutili e dannose saranno eliminate, riducendo drasticamente l'orario di lavoro e stabilendo un equilibrio con l'ecosistema. Dopotutto, una nuova forma sociale si impone e affossa quella vecchia perché ha un più alto rendimento energetico: quando il futuro si prospetta più vantaggioso rispetto all'epoca precedente si apre un'epoca di rivoluzione.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato ai movimenti in corso sui titoli di stato in Italia e in Europa, i quali potrebbero preludere a qualcosa di grosso. Nei mercati la volatilità è d'obbligo, ma qualcuno sta lasciando determinati investimenti per dirigersi verso i buoni del tesoro che, come nel caso di quelli italiani, hanno un tasso di interesse negativo (il che vuol dire che chi li ha comprati alla scadenza del titolo si vedrà restituire meno soldi di quelli spesi per l'acquisto).

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email