Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 aprile 2020

Modelli di catastrofe

La teleconferenza di martedì sera, connessi 33 compagni, è iniziata prendendo spunto dalle ultime notizie sulla diffusione del nuovo coronavirus.

A pochi giorni dall'inizio in Italia della cosiddetta Fase 2, i dati sulla diffusione del Covid-19 in arrivo dalla Germania hanno destato una certa preoccupazione nel governo Conte: sembra infatti che nei länder tedeschi, in seguito alla riapertura, l'indice di contagio (R0) abbia ricominciato a salire. Il Comitato tecnico-scientifico italiano ha suggerito al governo una ripresa, prevista per il prossimo 4 maggio, soft, dato che "lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto". Esiste, insomma, il rischio che l'allentamento delle misure di lockdown e il riavvio delle attività possano far ripartire la curva dei contagi, costringendo a nuove chiusure e peggiorando la situazione economica, che di fronte a continui stop and go, di aperture che seguono a chiusure, rischierebbe di andare fuori controllo, più di quanto non lo sia già.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la pandemia in corso rappresenta ancora una grave minaccia: oltre all'ampia diffusione nei paesi occidentali, preoccupa l'impatto della malattia in Africa, Medioriente e Sud America, paesi in cui i sistemi sanitari non sono in grado di rispondere ad una crescita dei casi. I morti potrebbero essere milioni.

Nel 2018 l'Oms lanciò l'allarme sulla malattia X, un agente patogeno emergente che avrebbe potuto rivelarsi letale come l'influenza spagnola, invitando gli stati ad attrezzarsi adeguatamente. A gennaio di quest'anno, ha diramato direttive chiare e sintetiche per il contenimento dell'epidemia da nuovo coranovirus, comprimibili in tre punti: isolare i malati dai sani, curarli in luoghi appositi e, soprattutto, salvaguardare il personale sanitario (in Italia sono 150 i medici morti per Covid-19). L'Oms ha quindi agito da struttura di coordinamento, ma senza ottenere grandi risultati. Il problema, infatti, è che tale struttura non è un governo e non ha poteri né esecutivi né legislativi. La Cina, come riporta la rivista Lancet", ha seguito le indicazioni dell'Oms solo alcune settimane dopo la registrazione dei primi casi, mentre il resto del mondo non è mai riuscito ad attuarle del tutto. Tanto meno in Italia, soprattutto in Lombardia e nella provincia di Bergamo, dove sono stati raggiunti livelli disastrosi: interi distretti produttivi aperti nonostante la pandemia, strutture di degenza per anziani trasformate in lazzaretti, migliaia di contagiati tra infermieri e personale sanitario.

Adesso invece è giunto il momento di abituarsi a convivere con il virus: questo è il messaggio che la maggiorparte dei rappresentanti dei governi in carica sta cercando di far passare. Significa che dovremo fare l'abitudine ad un certo numero di infetti ed impratichirci coi morti. Al suo esordio, nel 2003, il virus della Sars aveva un R0 pari a 48, ovvero un malato poteva contagiare fino a 48 persone; poi, così come era venuto, senza che nessuno sapesse precisamente il perché, sparì dalla circolazione. Questo però non accade con tutti i virus, anzi, alcuni mutano e si ripresentano più pericolosi di prima. Riguardo il SARS-CoV-2, il virus che genera la malattia Covid-19, attualmente sembra che ne esistano ceppi differenziati all'interno degli stessi paesi, numerose persone ne sono infette da settimane, molte altre sono asintomatiche ma contagiate (e contagiose), e alcuni guariti hanno avuto una recidiva. Il pericolo per la specie esiste, e come scritto nelle Tesi di Napoli (1965) quello che oggi servirebbe è un organismo "che svolge la difesa della specie umana contro i pericoli della natura fisica e dei suoi processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici".

Nell'articolo "La grande socializzazione" abbiamo visto che la contraddizione tra la necessità di un governo mondiale e la mercantile anarchia è sempre più stringente. E come se l'umanità, arrivata alla globalizzazione planetaria, si fosse resa conto di dover coordinare le proprie azioni a livello mondiale, ma di non potercela fare a causa di borghesie a carattere nazionale con interessi particolari.

Gli ultimi provvedimenti adottati dal governo italiano non sono piaciuti alla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana: mentre la maggior parte delle fabbriche (quasi tutte) potranno riprendere le attività, i fedeli continueranno a non poter frequentare le funzioni religiose. Anche alla piccola borghesia, che si fa agguerrita, le recenti misure non sono andate a genio. A Torino, nella serata di martedì 28 aprile, è stato organizzato da negozianti e ristoratori un flash mob, che ha visto le serrande di centinaia e centinaia di negozi alzate, per spingere il governo ad affrettare la data di riapertura delle attività. Le classi medie vedono repentinamente messo in discussione il proprio tenore di vita, temono di precipitare nel proletariato, e ciò le mette in agitazione. Ritorneranno i Forconi o qualcosa di simile? Ricordiamo che Marx afferma che la piccola borghesia è "parte integrante di tutte le rivoluzioni sociali che si stanno preparando" (Lettera di Marx ad Annenkov, 1846). Per il sistema è molto pericoloso quando alcune categorie o gruppi sociali acquistano autonomia, fregandosene delle leggi; ne sono esempio anche le regioni italiane, che si muovono in ordine sparso disobbedendo alle direttive del governo. Alla lunga, questi processi di autonomizzazione possono portare alla disgregazione dello Stato ("Lo Stato nell'era della globalizzazione").

Nell'articolo "Il programma fascista" (1921), Bordiga afferma che il fascismo non ha un programma se non quello di difendere la vecchia economia di mercato attraverso un'organizzazione unitaria di classe. Dal canto suo il capitalismo non ha un programma politico, essendo un rapporto sociale basato sulla guerra di tutti contro tutti (individui, aziende, stati e classi). Gli Stati, perciò, non possono fare altro che darsi un inquadramento unitario, al fine di fare sistema a livello politico, economico e militare, proprio per contrastare la loro stessa disgregazione... che procede comunque.

La classe dominante si trova di fronte a un dilemma irrisolvibile: lasciare che i movimenti sociali si espandono nella società, oppure intervenire esasperando la situazione e radicalizzando le piazze. In Cile e Libano, da mesi, non si arrestano le manifestazioni, molto violente e di massa. Negli ultimi giorni, anche in seguito ad una situazione dichiarata di bancarotta economica, con la chiusura delle banche e l'inflazione schizzata alle stelle, le proteste hanno coinvolto Tripoli e Beirut, e si sono verificati diversi assalti alle sedi bancarie che hanno richiesto l'intervento dell'esercito. Il lockdown è stato rotto, la popolazione non ha accettato di restare in casa senza avere nulla da mangiare: un'anticipazione di quello che potrebbe succedere in paesi oggi più stabili. In Spagna si calcolano circa 9 milioni di senza lavoro, negli Usa la disoccupazione potrebbe arrivare al 20%, e ovunque si prepara un'esplosione di rabbia sociale mai vista prima. Nel 2011 Occupy Wall Street si è diffuso su tutto il territorio statunitense e oltre, rappresentando una novità rispetto al paradigma esistente; nei primi mesi lo stato americano non intervenne perché temeva che il movimento potesse rafforzarsi, salvo poi compiere migliaia di arresti. Se fossimo nei panni della borghesia pregheremmo tutti i santi in paradiso affinché non rispunti un movimento di quel tipo: anonimo, senza leader e senza rivendicazioni.

Nello schema di rovesciamento della prassi tracciato in "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), si vede come la spinta economica porti individui e gruppi provenienti dalla classe sfruttata a darsi delle strutture intermedie, di difesa economica; quando poi la temperatura sociale aumenta, queste spinte tendono a convergere verso un'organizzazione superiore, il partito rivoluzionario, irrobustendone ed ampliandone la struttura:

"Il rapporto dialettico sta nel fatto che in tanto il partito rivoluzionario è un fattore cosciente e volontario degli eventi, in quanto è anche un risultato di essi e del conflitto che essi contengono fra antiche forme di produzione e nuove forze produttive. Tale funzione teorica ed attiva del partito cadrebbe però se si troncassero i suoi legami materiali con l'apporto dell'ambiente sociale, della primordiale, materiale e fisica lotta di classe."

Il partito è un divenire sociale, una rete di relazioni che si forma all'interno del capitalismo per negare lo stesso e procedere oltre. Lo schema del centralismo marxista dimostra che vi è un tendere della società verso uno sbocco politico previsto e voluto. Il caos sociale in corso è positivo per la rivoluzione, perché accelera la morte di vecchie forme e la nascita di nuove (le teorie del caos sono deterministiche).

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alla decisione dell'agenzia di rating Fitch di ridurre l'affidabilità del debito pubblico italiano portandolo quasi al livello junk (spazzatura) con un punteggio BBB-. L'agenzia prospetta una contrazione del PIL italiano dell'8% nel 2020, con un rapporto debito/PIL pari al 156%. Gli effetti sociali di questa catastrofe non tarderanno a farsi sentire.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email