Stampa questa pagina

I pacifisti americani e la Sinistra Comunista in Europa

[…] Voi che avete conosciuto Bordiga, o che comunque conoscete bene i suoi scritti e le sue potenti elaborazioni sui fatti, cosa direbbe del grande movimento di massa mondiale che qui [negli Stati Uniti, N.d.R.] e nel mondo si è opposto alla guerra con più di cento milioni di persone in piazza? Per di più organizzandosi a rete, via Internet, in contrasto con i miti dell'anti-globalizzazione? Perché il peace movement negli USA, anche al tempo del Vietnam, è un corpo senza testa, mentre in Italia e in Europa la Sinistra Comunista è una testa senza corpo? Nessuno, né i vecchi compagni, né i gruppi bordighisti, né "n+1", mi ha dato una convincente spiegazione di questo fatto, quindi vi ripeto la domanda […].

 

[…] Nessuno di noi, nemmeno fra i più "anziani", ha conosciuto Bordiga; quando alcuni iniziarono a militare nel vecchio partito Amadeo era ancora in vita, ma gravemente malato, tanto che dal 1966 non partecipava più al lavoro comune. Certamente il contatto con i vecchi compagni, che invece abbiamo conosciuto numerosi, ci ha fornito una grande esperienza, ma non basta a dare una risposta alla tua terribile domanda. Nessuno è mai riuscito ragionevolmente a spiegare perché negli Stati Uniti, il paese che già all'epoca di Engels era il più moderno (e decadente) del mondo, non si sia sviluppato un vero movimento socialista e comunista. Ha provato Sombart, ma ovviamente la sua spiegazione non può essere la nostra.

Forse in America nascerà un movimento sociale con caratteri marxisti senza prendere il nome di comunismo o marxismo. Forse c'è già. Forse la storia ha bisogno che avvenga la saldatura fra il corpo americano e la testa europea, ma in questo momento ha ragione Rumsfeld: la "vecchia Europa" non è in grado di stare al passo con i tempi. Infatti, mentre il mondo è sull'orlo di un cambiamento epocale, la borghesia europea si comporta come se fossimo ancora nel 1950, con la guerra fredda, la deterrenza, gli equilibri atomici e tutto quanto.

Crediamo che la guerra irachena abbia prodotto, insieme al disastro sociale, anche un salutare scossone non solo nella borghesia europea ma anche nel proletariato. Non fraintenderci: niente di rivoluzionario, solo una grande polarizzazione che ha coinvolto una massa enorme. Qui ci sono state manifestazioni come non s'erano mai viste, con milioni e milioni di persone in piazza per molti giorni di seguito e, dopo mesi, le città sono ancora tappezzate di bandiere della pace. Un simbolo unico per tutti, già solo questo fatto unificatore è straordinario dal punto di vista oggettivo, al di là delle fesserie che il movimento dice di sé stesso, come al solito. Ovviamente noi non siamo pacifisti, come si può leggere nell'articolo sul numero 10 della rivista sulle manifestazioni americane, ma è certo che questa esigenza di proclamare la propria rabbia per la situazione nel mondo è importante e coinvolge i proletari più dell'odierna lotta sindacale.

Diciamo dunque che sarebbe bello poter dare una risposta alla tua domanda, ma non ne vediamo altre che quella appena fornita, a meno di non abbandonare il campo dell'analisi per invadere quello delle congetture. Il comunismo – fa parte della sua natura in quanto dinamica storica – sta "criticando sé stesso" come nel concetto marxiano (non quello trotskista) di rivoluzione in permanenza. La vecchia Europa ha fatto la sua parte, l'aspetta solo una società nuova. Gli Stati Uniti, in veste di unico imperialismo in grado di condurre guerre globali, hanno ancora una funzione: spazzare via le rimanenti sovrastrutture di antiche forme sociali. Non lo fanno ovviamente in modo diretto, anzi, si sono sempre appoggiati su qualsiasi forma sociale, arcaica o ibrida, si fosse messa al loro servizio. Per mezzo secolo hanno tenuto sul libro paga la feccia sociale del pianeta. Ma facendo la guerra al mondo obbligano il mondo a diventare adatto alla guerra stessa. Le ideologie (o le teologie) passano, ma il modo di combattere sociale rimane […].

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 13 - dicembre 2003.)

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.