Stampa questa pagina

Il frusto linguaggio del "comunismo borghese"

Questa lettera, inviata ad altri in critica all'opuscolo di un gruppo politico, l'abbiamo ricevuta via Internet come "copia per conoscenza".

[…] Constato che l'argomentare in termini di destra e sinistra persiste, come persiste l'uso di tutto l'armamentario lessicale del tentativo rivoluzionario russo, grandioso, internazionalizzato, ma infine sconfitto, degenerato e servito da piedistallo alla più lunga e terribile controrivoluzione della storia. Ciò mi induce a pensare che [nell'opuscolo citato, n.d.r.] si stia trattando di contenuto connesso all'umana opinione, assurta a legge universale. In altri termini: sembra che si tratti di cose fatalmente legate alla sciattissima quanto "umanissima" tendenza a considerare l'universo come oggetto fatto apposta per applicarvi la propria personale concezione (ci saranno forse sei miliardi di universi paralleli?). La natura non ha destra e sinistra, è una nostra convenzione, così come parliamo di blu e rosso, caldo e freddo, salato e dolce, buono e cattivo: le simmetrie di natura non possono essere definite dall'uomo con il linguaggio corrente, il rosso è una lunghezza d'onda della luce anche se noi vi vediamo un sentimento. È dunque improprio applicare tali termini a insiemi complessi della società umana, specie nella realtà politica moderna dove, per esempio, destra e sinistra si confondono assai e il rosso è portato a spasso anche da Fassino.

I rappresentanti della società futura non si schierano con ciò che esiste e sta per morire, si buttano in ciò che non esiste ancora, che è anticipato in forme più o meno nascoste ai più, ma visibilissime a loro (avrete notato che evito di dire "comunisti": come s'è letto sulla rivista "n+1", un nostro antenato rivoluzionario disse che la parola "cade dinanzi alla obiezione che, come tante altre, oggimai ci accomuna a troppa gente").

Oggi ragionare politicamente in base a categorie soggettive è un non-senso, e non lo si dovrebbe fare neppure quando si parla di destra e sinistra a proposito della corrente cui facciamo più riferimento. La Sinistra Comunista "italiana", non esiste più. È esistita, e si chiamava così perché, nel partito, ancora funzionante col centralismo democratico nonostante prove pratiche di buona organicità, esistevano anche destrorsi e centristi, come si diceva. Lo pseudo-concetto è tanto risibile da meritar, secondo certa nostra letteratura scientifica... la sonora irrisione non casualmente sintetizzata dallo stesso compagno di cui sopra in "Sua maestà l'opinione". Sberleffo al rigurgito di medioevo. Oggi sembra tutto opinione, e se ne scandalizza perfino il mediocrissimo Michele Serra su La Repubblica. Non se ne può più di veder serpeggiare l'andazzo anche fra i… sinistri.

Al bando quindi destra, sinistra e tanto altro vocabolario sgangherato. Se si deve trattare di argomento qualsiasi, che abbia contenuto minimamente conoscitivo, cioè non sia solo aria rigirata in bocca, è obbligatorio evitare ogni uso di espressioni ormai disintegrate dalla storia, quindi fuorvianti, senza capacità di comunicare direttamente il loro vero significato.

Il socialismo scientifico (scientifico: opposto a tutto ciò che è opinabile e arbitrario), nasce come consapevole sintesi delle tre note scuole di pensiero-azione, l'economica inglese, la filosofica tedesca e la politica francese. E mi sembra di non essere il solo a sentire queste esigenze, dato che anche i redattori di "n+1", sul numero zero della loro rivista, affrontarono l'argomento della banalizzazione generale dei termini, facendone notevole sintesi. Eppure, non si trattava di termini qualsiasi, ma di "comunismo", quello che sembra essere insostituibile per sua intrinseca essenza, sostanza, natura, quindi assai meno agevolmente confutabile nel suo abuso ufficial-istituzionale; eppure, anch'esso in perenne agguato, nella incessante battaglia per confondere le idee.

Dunque: se si può dare conoscenza, anche di materie socio-storico-economiche, allora non esiste sinistra o destra sociale, così come non esiste aggettivazione della società futura e del percorso per giungervi. Il comunismo è, e basta: come la natura che diviene, non lo si può definire marxista, leninista, trotskista, bordighista, ecc. ecc. Per cui sono sacrosante, in proposito, le sferzate derisorie dei già ricordati redattori di "n+1", quando ci ricordano che non esiste una matematica di destra, una fisica o chimica marxista, o un'astronomia leninista. Anche allo stato attuale delle umane cose è possibile porre la questione di una corretta definizione (nel senso di fondazione, Grundlage) della conoscenza pratica, che vada già, nei fatti, contro la società borghese.

L'unica aggettivazione plausibile di comunismo è in negativo e la diede Marx contro gli avversari: comunismo rozzo, volgare, borghese. Senza infingimenti, dichiaro la mia difficoltà ad uscire dalla generica insopportabilità di termini ormai senza significato e avanzare una praticabile proposta. Quale potrebbe esserne il principio? Abbiamo gli esempi storici, dalla sistematica della conoscenza cristiana operata dai padri della Chiesa a Dante, dal lavoro degli enciclopedisti francesi al linguaggio universale della matematica moderna. Se dunque conoscenza può darsi, organizzarsi e far avanzare, allora non può darsi il persistere nell'uso di termini che hanno significato opinabile a seconda di chi li utilizza.

Secondo i parametri popolari, in Russia, in Cina e nell'Europa orientale vi fu il comunismo, così come dopo il ventennio mussoliniano vi fu l'antifascismo e lademocrazia. Perciò i sei miliardi che abitano il pianeta credono davvero che il comunismo sia qualcosa di analogo al modello russo-cinese, che l'antifascismo sia l'opposto del fascismo, e che la democrazia sia governo di popolo (e che oltretutto sia possibile e sensato "governare" una fabbrica, una rete ferroviaria, o una società intera, col principio democratico). G. Pansa, in libro porcheriola, che sembra tirar bene alle rivendite, dice che a quel tempo infausto, passavan per le armi tutti quelli che... non accettavano il comunismo. Esagerato: con criteri scientifici, che non sono quelli del Pansa, avrebbero dovuto far fuori prima di tutto Togliatti, Amendola, Pajetta e compagnia, tutti quelli che erano corresponsabili dello sterminio di milioni di comunisti, in Russia, in Cina, in Ispagna. La Repubblica, fondata dal sé-credente illuminista Scalfari, non lascia passar giorno senza infilare da qualche parte delle sciocchezze a proposito della morte del comunismo. Contro costoro non possiamo nulla, ma noi dobbiamo fare un minimo di attenzione. È un primario indirizzo di teoria-azione che vada lasciato all'avversario, ogni qualvolta sia possibile, il linguaggio ambiguo della controrivoluzione.

 

Il problema affrontato dal lettore non solo esiste ma è importante. Solo i grandi svolti storici portano a nuove forme della comunicazione, ma riteniamo sia possibilissimo evitare il linguaggio luogocomunista e almeno provare a comunicare senza la langue de bois dell'Internazionale degenerata in versione russa. Se non si può sostituire velleitariamente il vocabolario della rivoluzione-controrivoluzione in corso, è comunque necessaria un'attenzione particolare nel suo uso. Il problema del linguaggio sarà prossimamente oggetto di studio da parte nostra.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 14 - marzo/giugno 2004.)

Articoli correlati (da tag)

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

  • Effetto soglia

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata dalla segnalazione dell'articolo di Federico Rampini "Crisi del gas: per capire le ragioni non bisogna guardare alla guerra in Ucraina ma a Cina e India", pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso 22 agosto. Secondo il giornalista, i correnti problemi energetici non sono dovuti esclusivamente alla guerra in Ucraina e alle sanzioni, dato che i prezzi del gas avevano registrato un forte incremento già l'anno prima; l'impennata attuale dipende anche dall'aumento dei consumi in Asia, "in grado di sconvolgere tutti gli equilibri". Siamo al dilemma della coperta corta.

    La complessa vicenda dell'energia, delle materie prime e del cibo è quasi esclusivamente legata, nel capitalismo moderno, alla possibilità di fornire alla rendita quote crescenti di plusvalore. Se una merce scarseggia, crescono il suo prezzo e con esso i movimenti speculativi. Milioni di persone si trovano di fronte a un bivio, comprarsi da mangiare o pagare le bollette. E quando c'è scarsità di cibo, tutti gli esseri viventi cominciano ad agitarsi, dissipando ulteriore energia.

    Pandemia, guerra, crisi economiche, disoccupazione, siccità: ci sono tutti gli ingredienti per il verificarsi di uno shock sistemico.

  • La tempesta perfetta

    La teleriunione di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata partendo da alcune considerazioni sulla situazione climatica ed ambientale.

    A Saluzzo, in Piemonte, durante un temporale si sono abbattuti chicchi di grandine di 10 centimetri, devastando le coltivazioni. Nelle scorse settimane in India si sono toccati i 60 gradi al suolo e scenari simili si registrano in Spagna. Situazione allarmante anche in Francia ed Inghilterra, dove si è registrato il record delle temperature massime. Si tratta di dati che ricordano le trame di certi film dove il cambiamento climatico repentino accelera fenomeni catastrofici che portano alla fine del mondo. Gli esperti sono concordi nell'affermare che, pur essendo grave il cambiamento in corso, non siamo di fronte a fenomeni come quelli epocali del passato. Il cambiamento climatico di oggi è dovuto a cause umane differenti da quelle geologiche. Esso è il prodotto dell'interazione dell'uomo con l'ambiente, ed è da tenere insieme ai fenomeni di polarizzazione sociale, una sommatoria di concause che possono portare ad effetti non prevedibili. Di pari passo avanza infatti la crisi economico-sociale materiale con le piazze in rivolta, interi paesi al collasso (Sri Lanka), scioperi generali di decine di giorni (Panama), fenomeni che vanno allargandosi su scala globale. Stiamo assistendo ad un'accelerazione, al mix per la tempesta perfetta, termine che prendiamo a prestito dalla borghesia, ma che si inquadra benissimo nelle previsioni catastrofiche di Marx.