Stampa questa pagina

L'eterna questione palestinese

Venendo alle questioni irrisolte, in particolare alla Palestina, dobbiamo domandarci: nell'attuale fase storica lo Stato-nazione ha ancora prospettive? Di fronte all'internazionalizzazione del capitale (volgarmente chiamata globalizzazione) lo Stato-nazione rappresenta una stridente contraddizione.

Per difendere i loro interessi di classe, i proletari palestinesi rivendicano giustamente gli spazi democratici, che gli consentono di riunirsi, di parlare, di scrivere, ossia le condizioni minime per svolgere attività politica. Su questo terreno, si trovano a dover marciare con i nazionalisti, che però li costringono ad assumere connotazioni sempre più religiose. Questa deriva islamista è stata resa possibile dal momento che i rapporti con il fronte della sinistra ebraica dello Stato d'Israele sono stati assolutamente trascurabili. Viene allora da chiedersi come mai i discendenti della nobile tradizione social-progressista, che fu alla base della nascita dello Stato d'Israele, siano oggi così deboli.

In un articolo di Verdaro scritto negli anni Trenta, si mette in luce quale fu la base sociale della formazione dello Stato d'Israele, soprattutto per quanto riguarda i sindacati. Si può vedere in vitro (e quindi con i limiti del caso) come lo Stato d'Israele rappresenti la forma dello Stato social-imperialista, sostenuto da una forte aristocrazia operaia sciovinista. Verdaro, inoltre, definiva i sionisti revisionisti come "corrente filofascista del movimento nazionalista giudeo". A questo punto, dal momento che la forma religiosa dello Stato di Israele assume i connotati di quello che fu l'apartheid in Sud Africa, perché non prospettare l'abolizione (o la riforma) dello Stato confessionale d'Israele? Sicuramente, la forma religiosa è compresa nella natura stessa dello Stato d'Israele, è la sua ragione di vita.

 

È ovvio che la "questione palestinese" è spinosa, ma non si evitano le spine prospettando l'assurdo. Se vogliamo riassumere all'estremo ciò che disse la nostra corrente nel dopoguerra, in quell'area si sono confrontate militarmente due rivoluzioni nazionali, una ha vinto e l'altra ha perso. Non potevano vincere entrambe e la soluzione semplicemente non c'è al di fuori di una guerra generale o, soprattutto, di una rivoluzione che sovverta tutti i rapporti esistenti.

Le complicazioni sono dovute al fatto che l'URSS e gli USA hanno adoperato la questione (fra le altre) per ragioni di egemonia imperiale, e una massa di filosovietici ha incominciato a immaginare Israele come uno stato colonialista, "quindi" a immaginare una "questione anticoloniale palestinese", un'aberrazione storica da far rizzare i capelli. Da notare che la nostra corrente trovò positivo che nel '48 si impiantasse capitalismo puro in una tabula rasa economica e sociale. Da notare in sovrappiù che molti sinistri, ancora negli anni '60, facevano i pellegrinaggi nei kibbutz "comunisti" di Israele (e in effetti questi furono all'inizio un prodotto assai temerario ai confini del capitalismo, in alcuni casi importati da ebrei russi che avevano vissuto l'esperienza delle comuni rivoluzionarie).

Auspicare la distruzione dello Stato di Israele (confessionale o no: tanti stati arabi sarebbero da distruggere allo stesso modo) è come auspicarla nei confronti dello stato di una qualsiasi altra nazione che abbia portato a termine la propria rivoluzione borghese e abbia dato vita a quello che è uno stato a sua volta tendenzialmente oppressore. Gli USA portarono via al Messico territori estesi quasi quanto l'intera Europa e a nessuno viene in mente una "questione messicana", anzi, si va al cinema a vedere Fort Alamo e si tifa per Davy Crockett, non per il cattivo generale Santana che fa suonare il terribile Deguello. Si dirà che non c'entra; va bene, ma allora si dica secondo quali parametri: il numero di anni passati? Il fatto che il povero Messico non era sponsorizzato dall'URSS? O che gli yankee fossero imperialisti in proprio e non per conto di una potenza maggiore?

Come si vede, liberata la "questione" palestinese dalle incrostazioni ormai diventate argomento tabù, come i misteri di una qualsiasi religione, essa si risolve per i comunisti nell'auspicare la situazione più favorevole allo sviluppo del proletariato locale e alla fine di ogni superstizione nazionale. Si può certamente rilevare che però la "questione" è sentita dai palestinesi. È vero: infatti prima o poi avranno il "loro" stato, mantenuto dalle elemosine delle potenze straniere, chiuso da un muro di cemento armato alto otto metri e lungo quanto la sua frontiera. Noi preferiremmo un grande stato borghese centralizzato e laico, tecnologico e capitalisticamente avanzato, con un vasto proletariato multietnico e senza stupidi muri.

Infine: Israele non era uno stato confessionale, anzi. E le organizzazioni palestinesi erano socialisteggianti. È obbligatorio chiedersi perché si sia arrivati alla situazione attuale di fanatismo religioso da entrambe le parti. La risposta è semplice: la questione nazionale è una manna per i grandi Stati imperialisti che "adoperano" per i propri fini le popolazioni, obbligandole a coltivare l'ideologia nazionalistica (che non solo per i proletari è come darsi poderose zappate sui piedi, specie in quell'area). E i sinistri hanno dato una mano non indifferente, fregandosene, tanto per fare un esempio, di programmi come quelli di Habbash e di Hawatmeh, distanti anni luce da quelli che sono oggi quelli di Hamas e di Al Fatah (il primo "aiutato" a crescere dalla CIA e dal Mossad in funzione dirompente contro il secondo, e quest'ultimo "aiutato" da Israele quando nacque l'Autorità palestinese e dovette darsi una polizia). Il problema originario non era la "distruzione dello stato di Israele", ma la realizzazione di una entità statale in cui potessero convivere arabi ed ebrei come avevano fatto da millenni (e Hawatmeh sottolineava che ciò era favorevole al proletariato, che non è ebraico o arabo ma senza patria).

Ecco, i comunisti non possono assumere posizioni arretrate rispetto a un nazionalista come Hawatmeh, dovrebbero essere "avanguardie", non si dice così? Invece vediamo in giro dei politicanti − gruppettari o cani sciolti (vedi certi negazionisti di sinistra) − che si spacciano per comunisti e giocherellano con slogan fasulli, spesso con tesi anti-ebraiche venate di razzismo, lasciando in secondo piano la vera disperazione dei Palestinesi, superabile solo con programmi realistici.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 21 - aprile 2007.)

Articoli correlati (da tag)

  • Un nuovo tipo di guerra

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata con il commento del testo "Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura" (1953).

    Con l'analisi di quest'ultimo articolo si chiude la trilogia dei fili del tempo centrati sulla critica al gruppo "Socialisme ou Barbarie", di cui si può trovare traccia negli ultimi resoconti. Ancora oggi è utile ribadire che cos'è la classe per la teoria marxista. Essa non è un ordine e il proletariato non è un quarto stato, caposaldo su cui invece si basano le varie forme di operaismo:

    "La parola classe che il marxismo ha fatto propria è la stessa in tutte le lingue moderne: latine, tedesche, slave. Come entità sociale-storica è il marxismo che la ha originalmente introdotta, sebbene fosse adoperata anche prima. La parola è latina in origine, ma è da rilevare che classis era per i Romani la flotta, la squadra navale da guerra: il concetto è dunque di un insieme di unità che agiscono insieme, vanno nella stessa direzione, affrontano lo stesso nemico. Essenza del concetto è dunque il movimento e il combattimento, non (come in una assonanza del tutto... burocratica) la classificazione, che ha nel seguito assunto un senso statico."

  • Chi controlla la guerra?

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese.

    The Economist ha pubblicato un paio di articoli sulla situazione nell'area: "Why urban warfare in Gaza will be bloodier than in Iraq", nel quale si elencano le problematiche cui dovrà far fronte Israele qualora decidesse di intraprendere una guerra urbana a Gaza; e "American power: indispensable or ineffective?", dove si fa un parallelo tra il potere di deterrenza di Israele nel Medio Oriente e quello globale degli USA. In questi giorni la Marina americana ha inviato due portaerei in supporto ad Israele per lanciare un segnale chiaro agli attori ostili (a cominciare dall'Iran); il destino dei due paesi è strettamente connesso, dato che questa guerra definirà non solo il ruolo di Israele in Medio Oriente, ma anche quello dell'America nel resto del mondo. Secondo il settimanale inglese, sono tre le minacce per gli USA: i fronti mediorientali (gli Iraniani sono presenti in Siria, Libano, Iraq e Yemen) e ucraino, che consumano risorse politiche, finanziarie e militari; il fatto che una serie di paesi comincia a muoversi autonomamente per ricavare spazi di manovra (India, Arabia Saudita, ecc.); la questione Taiwan, ovvero il controllo dell'Indo-Pacifico.

    Gli Houthi, al potere in una parte dello Yemen e sostenuti dall'Iran, hanno lanciato droni e missili contro Israele (intercettati e abbattuti dalle navi americane); l'Iran esporta petrolio in Cina e fornisce droni alla Russia che, a sua volta, ha accolto un alto rappresentante di Hamas dopo il 7 ottobre. L'apertura di un nuovo fronte di guerra per gli americani non è di certo cosa sgradita a Putin, che ha colto l'occasione per sottolineare la perdita di energia da parte del gendarme mondiale e la fine della "pax americana".

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.