Stampa questa pagina
  • Venerdì, 17 Ottobre 2014

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 ottobre 2014

Un imperialismo disintegrato

Nella teleconferenza di martedì sera, connessi 14 compagni, sono stati affrontati i seguenti punti:

- In Siria, l'assedio di Kobane continua. Le unità militari curde presenti sul territorio, coadiuvate dai raid aerei della coalizione internazionale, sono riuscite a bloccare l'avanzata delle truppe jihadiste nel centro della cittadina. Migliaia i profughi che hanno lasciato la zona di guerra e si sono diretti in cerca di rifugio verso la vicina frontiera turca. La Turchia ha però bloccato l'accesso al paese, schiacciando i profughi tra il fuoco dell'Is e i militari turchi a presidio del confine; ha inoltre bombardato alcune postazioni del PKK nel sud-est del paese, in risposta, secondo le fonti di sicurezza interna, all'assedio di una caserma turca da parte dei ribelli.

- In Libia è alto il livello di infiltrazione dell'Is: sono attestate formazioni jihadiste, provenienti dal Mali, al Sud del paese e nelle città di Tripoli e Bengasi.

- In Iraq si susseguono i tentativi di assalto alla Capitale, operazioni con cui il Califfato vuole probabilmente saggiare la capacità di resistenza delle forze militari irachene a difesa della città. I media occidentali non danno grande risalto ai tentati assedi di Baghdad e continuano a minimizzare il configurarsi del Califfato come un vero e proprio stato moderno, con tanto di scuole, polizia, esercito, amministrazione, ecc. Lo Stato Islamico e le forze ad esso affiliate mostrano compattezza e lucidità strategica e militare, mentre i maggiori attori statali coinvolti, come Arabia Saudita e Emirati Arabi, non riescono a trovare una linea d'intervento comune, dato che ognuno continua a giocare per i propri interessi immediati.

- La reazione spropositata di Israele nei confronti di Hamas è da leggere nel contesto generale del rafforzamento del Califfato nell'area. L'invasione della striscia di Gaza nel luglio scorso nascondeva probabilmente una paura più grande. Significativi a questo proposito i recenti scontri tra esercito siriano e fondamentalisti islamici sulle vicine alture del Golan. La Giordania potrebbe essere il prossimo paese a cadere sotto la bandiera nera degli jihadisti.

- Il PIL cinese ha superato quello statunitense. Confrontando il Prodotto interno lordo a parità di potere d'acquisto (un metodo per aggiustare i diversi livelli di costo della vita), arriva la conferma di un sorpasso annunciato: in base a questo criterio l'economia della Cina guadagna il primo posto scalzando gli Stati Uniti. Al terzo si fa spazio l'India che, superando Germania e Giappone, dà filo da torcere alle vecchie potenze imperialiste. La nazione indiana ha appena avviato con successo un'importante missione spaziale, mandando una sonda su Marte e entrando così, in compagnia di Usa, Ue e Russia, in quel ristretto club di potenze mondiali in grado di raggiungere il Pianeta Rosso.

- Continuano le proteste in Messico. Lunedì scorso studenti e insegnanti hanno bruciato la sede governativa dello stato di Guerrero durante le dimostrazioni organizzate per la scomparsa di 43 studenti dal 26 settembre scorso. In risposta alla repressione borghese si ha notizia della nascita di gruppi armati di autodifesa comunitaria, composti da ronde di cittadini che si autorganizzano seguendo le direttive delle assemblee popolari.

- Interessante l'articolo sull'alluvione di Genova pubblicato in un blog del Sole 24 Ore. Se per costruire la copertura del torrente fossero stati seguiti i calcoli dell'ingegnere comunale, che stimava una piena massima di 1200 metri cubi al secondo, proprio come quella dei giorni scorsi, il Bisagno sarebbe in sicurezza da un secolo. Invece si seguirono gli studi di tre esimi ingegneri, che di m3/s ne calcolarono al massimo 500/600, e il torrente – che fra la stazione orientale di Brignole e la foce era largo tra i 76 e i 90 metri – con i lavori del 1930 fu ristretto a 48 metri. Il risultato lo abbiamo sotto agli occhi. Anche questa volta gli amministratori cittadini promettono lavori urgenti per la messa in sicurezza dell’area, che, nel caso venissero realizzati, potranno aumentare la portata del Bisagno fino a un massimo di 800/900 m3/s. Oltre, bisognerebbe demolire parte di Genova. Una situazione simile la ritroviamo a Milano con il Seveso, già esondato due volte quest'anno. Insomma, sono sempre più attuali gli scritti della nostra corrente raccolti in Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale (1951-1953).

- La sincronizzazione degli eventi a livello economico e politico si fa sempre più manifesta. Rientra in questo processo la recessione che dalla Germania è arrivata fino alla Finlandia. Il fenomeno recessivo porterà allo scoppio di rivolte, all'acutizzarsi delle repressione statale e quindi al dilagare della rabbia sociale. L'ultimo esempio quello di Occupy Central a Hong Kong, dove la polizia è intervenuta duramente per sgomberare gli ultimi presidi dei manifestanti.

- Anche in Italia sale la pressione sociale. In Cgil si registra un certo fermento: arrivano notizie di assemblee promosse dal sindacato e aperte anche a precari e disoccupati. Altri incontri vengono lanciati da neonati coordinamenti di lavoratori in lotta, stanchi di farsi rubare la vita. L'uomo ha bisogno di rivoluzione, come scrisse Marx ad Annenkov, non quando sta marciando verso una meta, ma quando sta per perdere ciò che ha già raggiunto. La rivoluzione sta mettendo a fuoco i puntatori delle sue armi sulla zona geostorica significativa, quella che ha tutto da perdere e nello stesso tempo trabocca di popolazione superflua che da perdere non ha nulla.

La teleconferenza si è conclusa con un breve anticipazione delle relazioni che verranno svolte al prossimo incontro redazionale, che si terrà a Torino il 16-17-18 ottobre e potrà essere seguito anche via Skype.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.