Stampa questa pagina
  • Venerdì, 26 Giugno 2015

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 giugno 2015

Una nuova recessione è solo questione di tempo

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata commentando un articolo dell'Economist del 13 giugno sulla crisi in corso, intitolato Watch out.

Da sempre considerato la bibbia del capitalismo, The Economist fonda la propria attività sui principi teorici elaborati da Adam Smith e nel corso degli anni ha criticato dettagliatamente ogni forma di keynesismo, sia come scuola di pensiero che come sistema di governo. Lo Stato, secondo l'assunto principale dell'analisi smithiana, deve limitarsi a favorire il libero sviluppo del capitalismo.

Nell'articolo suddetto, il periodico inglese fa notare che a tutt'oggi, 8 anni dopo il crollo dell'economia del 2007-2008, la crisi perdura e gli interventi operati dagli stati (il tentativo di drogare il sistema, diremmo noi) altro non hanno fatto che ingigantire i problemi che si volevano risolvere. Prima o poi ci sarà una nuova recessione, avverte l'Economist, e potrebbe accadere che i governi e le banche centrali si ritrovino senza cartucce a disposizione per farvi fronte, avendo già attinto a tutte le risorse nei propri arsenali: il debito pro capite medio dei paesi ricchi dal 2007 è aumentato del 50%, e i paesi con un debole accesso ai mercati obbligazionari, come quelli della periferia dell'eurozona, potrebbero non essere in grado di lanciare programmi di stimolo fiscale.

Insomma i capitalisti più lucidi vedono nero, e hanno ragione. La legge generale biologica dell'auxologia, cioè del decremento della crescita nel tempo, si può applicare non solo agli organismi viventi ma anche alla società capitalistica. Non ci sono interventi statali che possano salvare un capitalismo che è già morto. In Scienza economica marxista come programma rivoluzionario (1959) si scrive che "una volta scoperto che la chiave del capitalismo non è la brama personale dei capitalisti di godere dei profitti, ma è la impersonale esigenza del capitale sociale di aumentarsi di plusvalore, resta dimostrata la necessità della morte del capitalismo, quindi la sua scientifica non-esistenza potenziale dichiarata da Marx."

La crisi argentina di fine anni '90 ha anticipato quella attuale in Grecia. L'Argentina perse rapidamente la fiducia degli investitori e la fuga di capitali aumentò fino a portare i cittadini alla corsa agli sportelli. Allora ci pensarono le autorità bancarie sovranazionali a risolvere la situazione; se qualcosa del genere dovesse succedere oggi in Europa, nessuno sarebbe più in grado di frenare l'effetto domino. Nel libro 2030. La tempesta perfetta – Come sopravvivere alla Grande Crisi gli autori prevedono che entro questa data si verificherà una situazione mondiale difficilmente gestibile, per la somma di fattori demografici, economici, ambientali, cui si aggiungeranno la carenza di acqua e il rialzo dei prezzi alimentari.

Scorgendo all'orizzonte la fine del modo di produzione capitalistico, alcuni borghesi cominciano a capitolare ideologicamente di fronte al "movimento reale". E' il caso di Jeremy Rifkin, che in La società a costo marginale zero sostiene che si sta affermando sulla scena mondiale un nuovo sistema economico: il "Commons collaborativo". Motore di questo nuovo mondo è l'Internet delle cose, un'infrastruttura intelligente formata dall'intreccio di Internet delle comunicazioni, Internet dell'energia e Internet della logistica, che avrà l'effetto di spingere la produttività fino al punto in cui il costo marginale di numerosi beni e servizi sarà quasi azzerato, rendendo gli uni e gli altri praticamente gratuiti, abbondanti e non più soggetti alle forze del mercato.

Anche la Chiesa registra la fase di cambiamento che sta attraversando la società. La pressione dei fatti materiali costringe l'organismo millenario a uscire dagli stretti binari dell'ortodossia e parlare di "ecologia integrale". Nell'ultima enciclica del Papa, Laudato sì', le "dimensioni umane e sociali" non vengono considerate separatamente, ma nelle loro interazioni:

"L'ambiente umano e l'ambiente naturale si degradano insieme, e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale, se non prestiamo attenzione alle cause che hanno attinenza con il degrado umano e sociale".

La Chiesa, essendo un organismo reazionario, mostra preoccupazione per la velocità con cui la società si sta disgregando e lancia l'ennesimo accorato allarme: o si cambia stile di vita oppure si va incontro a una catastrofe di dimensioni globali.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni sull'idea lanciata da Amazon per un nuovo servizio di consegne: ispirato da Uber Pop, il colosso americano sta pensando di far consegnare i propri prodotti agli utenti. Giusta Rifkin, nella società a costo marginale zero ogni consumatore può diventare anche distributore/produttore (Prosumer). Così come l'industria tende a farsi società, anche le aziende si socializzano sempre più, trasformando i cittadini in potenziali fattorini, nel caso di Amazon, o in taxisti, nel caso di Uber. E domani?

Le possibilità date dallo sviluppo tecnologico sono molteplici, e anche i borghesi si aggiornano. Infuria da qualche tempo sui social network la polemica contro Expo per i controlli a distanza sui dipendenti. Niente di cui stupirsi: i capitalisti hanno sempre controllato i lavoratori, la differenza è che adesso si dotano di strumenti più moderni per farlo.

Per il 1 luglio "la rete Attitudine NoExpo e il mondo del lavoro che si oppone al modello sociale di Expo 2015" hanno lanciato a Milano un flashmob, davanti all'entrata di Expo Spa, per denunciare le condizioni di schiavitù dentro il sito espositivo, i licenziamenti politici, la sorveglianza dei lavoratori da parte di datore di lavoro e questura, lo sfruttamento intensivo della manodopera "volontaria" e gratuita. Le aziende hanno una struttura proprietaria definita e non possono che badare ai propri interessi peculiari. Gli attuali movimenti leaderless non hanno strutture predefinite e sono espandibili all'infinito grazie alle Rete, motivo per cui non è importante quello che dicono di se stessi, ma i contatti che essi stabiliscono nella società e le traiettorie politiche che sono costretti a percorrere. Ecco una differenza che conta.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."