Stampa questa pagina
  • Venerdì, 03 Aprile 2015

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 marzo 2015

"Tempesta decisiva"

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 13 compagni, si è discusso principalmente di Medio Oriente e guerra.

L'ondata mondiale di manifestazioni e rivolte del 2011 ha coinvolto anche lo stato dello Yemen. I moti di piazza e l'acuirsi delle contestazioni costringono alle dimissioni, l'anno successivo, l'allora presidente Ali Abdullah Saleh al potere dal 1978. Nuove elezioni pongono a capo del governo il sunnita Abd Rabbih Mansour Hadi, sostenuto dall'Arabia Saudita. Il paese è in piena crisi economica e flagellato da una forte siccità. Il neo-presidente fatica a tenere insieme le varie componenti religiose, politiche e sociali e i contrasti tra le diverse fazioni si fanno sempre più pesanti. Lo scorso gennaio la minoranza sciita degli Houthi, sostenuta da parte dell'esercito e dall'Iran, conquista con un colpo di stato la capitale Sana'a e si impadronisce di tv, aeroporto e centri nevralgici. Dopodiché i ribelli lanciano l'assalto ad Aden, importantissimo hub sul golfo omonimo.

Il sommovimento a sud della penisola arabica mette in allarme l'Arabia Saudita che, per rispondere all'avanzata sciita, mobilita l'esercito con l'operazione Decisive Storm. La missione dovrebbe durare sei mesi e prevede lo schieramento di truppe di terra: 150.000 i soldati allertati, centinaia gli aerei da combattimento pronti all'uso. Alla coalizione anti-Houthi aderiscono Marocco, Egitto, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein, Kuwait, Giordania e Pakistan. Sembra che anche gli Stati Uniti partecipino, dando appoggio logistico alle manovre militari coordinate dai sauditi.

In Medio Oriente la situazione è sempre più caotica. Quelli che sono nemici in un campo di battaglia, diventano alleati in un altro. L'Egitto partecipa a Decisive Storm con l'Arabia Saudita, paese che sovvenziona i gruppi jihadisti (tra cui lo Stato Islamico) con formazioni "terroristiche" in Sinai contro cui l'esercito del Cairo combatte. Gli iraniani sponsorizzano i ribelli sciiti in Yemen e minacciano l'intervento diretto, profilando lo scontro con i sauditi: entrerebbero quindi in conflitto paesi entrambi alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, qualora iniziasse il combattimento via terra, ci sarebbe, per la prima volta nella storia recente, un confronto tra un esercito irregolare, quello dei ribelli sciiti, ed uno formato da puri mercenari, i soldati a cui lo stato dei ricchi principi sauditi ha affidato l'operazione. Comunque è difficile che si arrivi al conflitto armato a tutto campo, è più probabile invece che lo Yemen si trasformi nell'ennesima Libia con tanto di scontri generalizzati tra fazioni e tribù.

Sullo sfondo intanto continua l'offensiva su Tikrit, oramai conquistata dall'esercito iracheno e dai gruppi sciiti guidati da Teheran; mentre il negoziato sul nucleare tra Iran e gruppo dei 5+1 avvicina Arabia Saudita e Israele contro il comune nemico.

Al contrario della concezione terzinternazionalista della guerra, in cui i fronti imperialistici sono netti e gli schieramenti evidenti, oggi siamo alla guerra di tutti contro tutti. L'abbiamo chiamata "Quarta Guerra Mondiale": endemica, globale e insaziabile per numero di morti.

Anche in Turchia la situazione è in movimento. Dopo il blitz condotto dai militanti del gruppo armato Dhkp-C nel tribunale di Istanbul, la risposta dello Stato non si farà attendere. Vi saranno sicuramente ulteriori "giri di vite" in termini di libertà civili. Ma il vero pericolo per la Turchia, e per tutti gli altri stati, non proviene certo da attacchi isolati più o meno spettacolari, ma dall'emergere anonimo e tremendo di movimenti sociali di massa come Occupy Gezi Park.

Un compagno ha fatto il punto su uno studio in corso sulla meccanica quantistica. E' un argomento che da circa un secolo divide il mondo dei fisici e, in alcuni casi, provoca delle derive mistiche e non solo. Fa parte della più generale teoria della conoscenza e quindi andrà approfondito.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al nuovo numero della rivista: il 37 sarà incentrato per la maggior parte sul tema dell'informazione, argomento trattato durante la scorsa riunione redazionale e già affrontato in altri articoli quali Uno spettro si aggira per la rete, Immaginate una fabbrica e quello sul Venus Project e Red Plenty.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").