Stampa questa pagina
  • Venerdì, 01 Aprile 2016

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 marzo 2016

Potenti verifiche sperimentali

La teleconferenza di martedì, presenti 13 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla situazione generale.

Con il susseguirsi di attentati in Europa e altrove, è inevitabile che qualcuno inizi ad accorgersi che la guerra generalizzata non può essere attribuita alla religione bensì a problemi di natura strutturale. A tal proposito un compagno ha letto alcuni passaggi da un articolo di Eastonline (Jihadisti? Una rivolta generazionale e nichilista):

"Non si tratta di una rivolta dell'Islam o dei musulmani ma di un grave problema sociale che concerne gli immigrati di seconda generazione e i nuovi europei convertiti".

Nel rapporto segreto da Iron Mountain, il famoso testo diffuso nel 1967 dal giornalista americano L.C. Lewin, si affermava che per mantenere prospera l'economia degli Stati Uniti era necessario uno stato di guerra permanente, un controllo totalitario della società e la reintroduzione della schiavitù. Falso o vero che fosse, oggi le indicazioni dei 15 esperti appaiono decisamente attuali.

Il modo di produzione capitalista non si ferma di fronte a niente, anzi, è costretto a continuare la propria marcia trasformando se stesso, magari spingendo verso un modello schiavistico di tipo asiatico altamente centralizzato. Non riuscendo a valorizzarsi, il Capitale dovrà mettere in moto "nuovi" meccanismi per tentare di conservarsi. Molti sinistri hanno inneggiato ad un Khomeyni antimperialista quando il pretume nero ha preso il potere in Iran. Eppure il capitalismo ha funzionato sia in versione a stelle e strisce sia in versione islamica.

Come scritto negli articoli Una vita senza senso e Nous les zonards voyous, se degenerano i rapporti capitalistici, si attivano spinte centrifughe che nessuno più controlla. Questa società è potente dal punto di vista industriale/produttivo ma assolutamente incapace di gestire il marasma sociale che viene avanti. Il capitalismo produce elementi e forme che lo negano: dopo anni di profezie marxiste, si susseguono anni di potenti verifiche sperimentali.

C'è ben poco da aggiungere allo studio di un sistema che da Marx in poi non ha fatto che affinare le proprie tecniche di sopravvivenza senza addivenire a sostanziali modifiche di struttura. Per questo, inevitabilmente, la sua crisi diventa cronica. E le malattie croniche, si sa, non riservano grandi sorprese.

Il capitalismo si sopprime da sé proprio perché le sue stesse cause di vita sono cause di morte. Noi sappiamo che vi sono tutti gli ingredienti per una catastrofe sociale; sappiamo che l'intero sistema si comporta secondo le leggi della termodinamica e che quindi perde energia pur essendo fatto per assorbirne in maniera crescente; sappiamo che segue una dinamica di crescita in un mondo finito e che quindi ha un limite assoluto; sappiamo infine che, in quanto organismo sociale, si comporta come un organismo vivente per cui deve morire per lasciare il posto a un nuovo organismo.

E il proletariato non è il killer del capitalismo, ma il suo becchino, la classe storica che seppellirà il cadavere. E' bene ribatterli questi chiodi, in giro ci sono troppi attivisti smaniosi di fare la rivoluzione. Attivista è chi pensa di essere il deus ex machina, colui che vuole cambiare la situazione rimboccandosi le maniche e facendo politica (alleanze, manovre, tatticismi, ecc.).

In chiusura di teleconferenza abbiamo ripreso il lavoro sulla marcia dell'Armata Rossa verso Varsavia.

E' molto importante sottolineare che gli accadimenti dell'epoca non furono il frutto della volontà di uomini o gruppi. Le decisioni degli esseri umani contano poco perché è la rivoluzione che sceglie i suoi militi e li scaglia contro lo stato di cose presente, il più delle volte a loro insaputa. Le rivoluzioni marciano coinvolgendo prima di tutto i visceri degli uomini, quindi muovendoli a fede in quel che fanno; i cervelli vengono dopo a razionalizzare l'accaduto e a cavarne teorie.

La prima guerra mondiale inizia come guerra di movimento, dopodichè si impantana in trincea perché i vecchi eserciti post-napoleonici si muovono in difesa. La rivoluzione in Russia scombina tutto, cancella i quattro anni di trincea e fa propria la guerra di movimento utilizzando la cavalleria come successivamente si useranno i panzer. Da Vladivostock a Varsavia si solleva mezzo mondo. Lo svolgersi dei fatti spinge sul palcoscenico della storia i vari Tuchačevskij, Stalin, Budënnyj, Piłsudski, ma lo scontro "titanico" è fra modi di produzione: mentre in Occidente si fronteggiavano capitalismo e comunismo secondo uno schema puro, in Russia si mescolavano almeno quattro forme economico-sociali, per di più spurie: quella asiatica, quella feudale, quella capitalista e quella comunista.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.