Stampa questa pagina
  • Venerdì, 28 Ottobre 2016

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 ottobre 2016

Cronicità

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 11 compagni, è iniziata commentando i ripetuti attacchi informatici contro gli Usa.

A luglio di quest'anno un gruppo di hacker, probabilmente cinesi, ha attaccato con un malware una portaerei americana che pattugliava, nel Mar Cinese meridionale, l'area contesa fra Cina e Filippine. Lo scorso 21 ottobre ad essere colpita è stata tutta la East Coast americana. La Dyn, una importante azienda che gestisce i DNS di numerosi siti web, associando il nome del dominio al relativo indirizzo IP, è stata oggetto di un attacco "DDoS" (Distributed Denial of Service) che consiste nel sovraccaricare di traffico i server inoltrando contemporaneamente moltissime richieste da diversi punti della rete. Risultato: decine di siti, tra cui Twitter, Amazon, Spotify, Cnn, New York Times, Financial Times, The Guardian, Visa e eBay, non sono stati accessibili per ore. La novità è che l'attacco è partito da una rete composta da centinaia di migliaia di apparecchiature domestiche connesse a Internet, in particolare telecamere di sorveglianza e stampanti, infettate da malware. Così come avviene nei campi di battaglia mediorientali e in Nordafrica, anche nella Rete è in atto una guerra di tutti contro tutti.

A proposito di guerra, si è passati a parlare del fenomeno dell'immigrazione e delle sue conseguenze. A Calais, in Francia, è iniziato lo sgombero del campo-ghetto che ospitava qualche migliaio di disperati durante il quale si sono verificati scontri con la polizia; a Lesbo, una struttura della Ue che gestisce le domande di asilo è stata data alle fiamme da un centinaio di clandestini; a Goro, nel ferrarese, gli abitanti hanno bloccato l'ingresso del paese per impedire l'arrivo di una decina di rifugiati. Sono le avvisaglie di cosa potrebbe succedere in futuro. E' molto probabile che l'odio contro gli immigrati cresca proporzionalmente all'aumento degli afflussi e al peggioramento delle condizioni di vita nei paesi occidentali. Il mondo capitalistico procede spedito verso il massimo di entropia: le masse di senza riserve che scappano da fame e guerra vanno ad ingrossare la sovrappopolazione assoluta e così – vendetta della storia - i vecchi paesi colonizzatori vengono colonizzati.

Più volte abbiamo citato il rapporto della Nato Urban Operations in the Year 2020 che prevede entro quella data l'utilizzo sempre più massiccio di soldati per il pattugliamento delle strade, un estremo tentativo del capitalismo di salvare sé stesso attraverso forme di controllo capillare del territorio. Quando tutto sta collassando, rimane solo l'esercito a fare da argine al caos, a meno che non sorgano comunità auto-organizzate come Occupy Sandy (la struttura di mutuo-aiuto che è riuscita a mettere in sicurezza molte abitazioni colpite dall'uragano abbattutosi sulla costa orientale degli Stati Uniti) in grado di rappresentare un'alternativa.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni riguardo la situazione sociale in Egitto. È diventato virale sui social network (6 milioni di visualizzazioni) lo sfogo di un tassista contro il governo in carica. Il conducente di taxi è stato arrestato dalla polizia, interrogato, e poi scomparso con tutta la famiglia. L'Egitto è una bomba a orologeria: l'esercito è arrivato a requisire lo zucchero nelle fabbriche e i beni di prima necessità iniziano a scarseggiare. Con circa 100 milioni di abitanti ammassati in pochi centri urbani, in un contesto di profonda crisi economica in cui il FMI eroga finanziamenti in cambio di ulteriore austerity, paiono esserci tutti gli ingredienti per una "tempesta perfetta". Lo scorso settembre aveva fatto notizia la protesta delle donne, le protagoniste della rivoluzione di Piazza Tahrir nel 2011, contro il taglio dei sussidi per il latte artificiale.

Se mettiamo insieme la guerra generalizzata, il marasma sociale e il collasso degli Stati, possiamo ben capire qual è il futuro del capitalismo. Gli stati si combattono attraverso la Rete, intere popolazioni migrano e serpeggia la guerra tra poveri. Viene in mente Il medioevo prossimo venturo, in cui Roberto Vacca tratta dell'interconnessione tra elementi della società e spiega come da un accumulo continuo di condizioni particolari si possa arrivare ad una discontinuità. In una recente recensione al libro, l'autore sostiene che i grandi sistemi tecnologici proliferano senza piani globali producendo sempre più impatti l'uno sull'altro. L'instabilità e il blocco di un sistema potrebbero produrre blocchi a cascata di altri sistemi nelle nazioni più avanzate.

Una struttura complessa si autoregola, i suoi sensori mandano e ricevono segnali, ma per gli stessi motivi può anche disgregarsi. Pensiamo all'Europa, l'esempio più calzante di un insieme che non funziona. Il Ministro dell'Interno Alfano, in riferimento alla lettera in arrivo dalla Ue e che potrebbe mettere il veto alla legge di bilancio varata solo qualche giorno fa, afferma: "Se ci arriverà una letterina dall'Europa, faremo come hanno fatto gli altri Paesi: non faremo niente. Non ci faremo certamente ridurre l'impatto positivo da una lettera dell'Europa".

La disgregazione dei sistemi vale anche per il mondo del (non) lavoro. Dal 2008 ad oggi sono stati distribuiti 350 milioni di voucher, che vengono utilizzati non solo nel privato ma anche nel pubblico. Ne dà notizia Il Fatto Quotidiano: "Dai tecnici del bilancio fino ai servizi funebri, decine di Comuni usano buoni lavoro senza diritti". Nessun settore lavorativo è al sicuro dalla moderna schiavitù capitalistica e perciò, checché ne dicano sindacalisti e movimentisti difensori della Costituzione (borghese), è sempre più attuale il grido di battaglia del Manifesto:

"I proletari non hanno nulla di proprio da salvaguardare; essi hanno soltanto da distruggere le sicurezze e le guarentigie private finora esistenti."

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.