Stampa questa pagina
  • Sabato, 29 Aprile 2017

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 aprile 2017

Il cadavere non può rivitalizzarsi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata commentando gli esiti del referendum sul piano Alitalia.

Con il 67% di no, raggiunto con una partecipazione altissima alle urne (10.101 votanti pari al 90% degli aventi diritto al voto), l'accordo al ribasso sottoscritto da CGIL, CISL, UIL e UGL è stato bocciato dai lavoratori. Il risultato è significativo e non è il primo di tal genere: qualche mese fa, durante la vertenza Almaviva, un referendum analogo è stato accettato dai lavoratori di Napoli ma rifiutato dalla maggioranza di quelli di Roma, che sono stati licenziati. Queste rotture si verificano perché i tagli ai salari e il peggioramento delle condizioni di lavoro hanno raggiunto dei livelli tali per cui i lavoratori non seguono più le indicazioni della Triplice sindacale e mandano al diavolo burocrati e aziende.

Sul tema "lavoro" i 5Stelle hanno reclutato Giorgio Cremaschi, che in un video apparso sul blog del movimento critica apertamente i sindacati proponendo l'eliminazione dei privilegi e dei finanziamenti pubblici e una riforma della rappresentanza sindacale. Durante la presentazione dello studio "Lavoro 2025" in commissione alla Camera, oltre all'ex sindacalista della FIOM è intervenuto il sociologo Domenico De Masi, che, parlando di nuove tecnologie e del futuro del mondo del lavoro, ha affermato la necessità di redistribuire il lavoro esistente arrivando ad una media di 15 ore a settimana. I grillini propongono di destinare 17 miliardi di euro al reddito di cittadinanza e per politiche di reinserimento nel mondo del lavoro, copiando in parte la tedesca legge Hartz.

Anche Matteo Renzi alla Leopolda aveva rimarcato la necessità di erogare un reddito di cittadinanza, ma fino ad ora non s'è visto nulla. Prima o poi, comunque, una misura in questa direzione lo stato italiano la dovrà prendere, quantomeno per stimolare i consumi interni. Quello che stupisce è il silenzio dei sindacati e il loro scavalcamento a sinistra da parte del M5S, che per il 20 maggio prossimo ha organizzato la marcia Perugia-Assisi per il reddito di cittadinanza.

Ma siccome anche Grillo, al pari degli altri politici, prende per i fondelli i "cittadini" convincendoli che con una buona politica è possibile migliorare il capitalismo, arriveranno le delusioni. E sarà inevitabile la nascita di qualcosa di nuovo in critica all'esistente, una entità che rifiuterà la politica democratica parlamentare e si coordinerà attraverso siti, blog e social network, con una struttura di lavoro basata su mediacenter e reti avanzate.

L'attuale crisi, lo andiamo dicendo da tempo, non è di tipo congiunturale, è sistemica. D'altronde, se le crisi fossero cicliche e non avessero una freccia nel tempo, saremmo di fronte ad un capitalismo eterno. La mineralizzazione della società, la finanziarizzazione dell'economia, il crescente divario tra ricchi e poveri e la diffusione della guerra civile dimostrano invece che il capitalismo è finito.

Nemmeno l'aumento delle spese militari (e spaziali) ha più effetti: se gli Usa spendono qualche miliardo di dollari per mandare un missile su Marte, questo è nulla rispetto alla massa di capitale fittizio che cerca disperatamente di valorizzarsi. La guerra come elemento rivitalizzante dell'economia non funziona più: oggi la spesa militare americana è dovuta perlopiù alla gestione di depositi di armi già costruite, al mantenimento di 800 basi sparse in giro per il mondo. Emblematico il caso della Nato che non produce armi e non ne consuma, ma costa ai paesi membri 52 milioni di dollari al giorno. Se gli Usa non sono riusciti a liberarsi dei talebani in Afghanistan né a gestire il dopoguerra in Iraq e la guerra in Siria, difficile pensare che siano in grado di risolvere i problemi che hanno con la Corea del Nord e col resto del mondo.

Almeno dall'uscita del Manifesto il capitalismo è politicamente morto. Nel nostro quaderno Scienza economica marxista come programma rivoluzionario e nell'articolo "Il cadavere ancora cammina" affermiamo senza mezze misure che il capitalismo è uno zombie. Una forma sociale sparisce dalla scena storica quando ha esaurito tutte le sue possibilità. Engels afferma che la rivoluzione è un fatto fisico, naturale, non affrontabile con criteri politici o, peggio ancora, sociologici. Alcuni teorici della complessità (Mark Buchanan) capitolano ideologicamente di fronte al marxismo sostenendo che i terremoti, le guerre, le rivoluzioni, le estinzioni delle specie o le ondate speculative in borsa sono fenomeni legati a sistemi che si "organizzano" in modo spontaneo verso uno "stato critico" al confine tra ordine e caos.

In conclusione di teleconferenza abbiamo accennato alla situazione politica francese e alle proteste in corso in Venezuela.

In Francia i quattro candidati alla presidenza hanno raggiunto rispettivamente il 24, 21, 20 e 19 per cento dei voti: è la famosa convergenza verso il centro. Ora si prospetta un ballottaggio tra la conservatrice Marine Le Pen e il liberista Macron. L'Economist si è schierato apertamente per il secondo, ma la Francia è un paese rigido (politicamente ed economicamente) e non può sopportare una "shock economy"; se Macron diventerà presidente dovrà abbassare le proprie pretese.

In Venezuela le mobilitazioni anti-governative stanno sfociando nel caos: la manifestazione che il 24 aprile ha bloccato le principali arterie stradali è velocemente degenerata e dall'inizio delle proteste ci sono stati almeno una trentina di morti. Il paese sta sprofondando nella guerra civile, sincronizzandosi con quanto sta accadendo in altre parti del mondo.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.