Stampa questa pagina
  • Venerdì, 04 Gennaio 2019

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 gennaio 2019

Previsioni

La teleconferenza di martedì sera, presenti 9 compagni, è iniziata con alcune considerazioni intorno alle tendenze economiche in atto e ai processi che potrebbero mettersi in moto nel 2019.

Non sono pochi gli economisti e gli analisti finanziari che mettono in guardia dal potenziale disastro che potrebbe scatenarsi con lo scoppio della mega-bolla dei derivati, quell'immane quantità di capitale fittizio cui abbiamo accennato più volte, che tutto comanda e condiziona: i bitcoin, ad esempio, che hanno visto aumentare il loro valore fino a quasi 20mila dollari per poi sprofondare intorno a quota 3mila; o le dot-com, che sono garantite soltanto dalla fiducia riposta nel loro valore, la quale, se venisse meno, farebbe crollare tutto il "castello". Nel corso del 2019 varie crisi di borsa (già annunciate da Financial Times ed Economist) potrebbero scuotere i mercati e sarà inutile appellarsi alla buona volontà dei governi o ai pareri degli esperti perché facciano qualcosa: la bolla finanziaria, una volta esplosa, causerà il movimento del capitale fittizio che produrrà sconquassi enormi, coinvolgendo cifre di denaro così grandi che il nostro cervello faticherà a comprenderle. La cancellazione di questa massa di capitale farebbe comodo al capitalismo per riprendere ossigeno, ma potrebbe anche soffocarlo sotto il peso di una reazione a catena che porterebbe al crollo dell'intera economia. Allo stesso tempo, anche se tale capitale non si muovesse e le banche continuassero a dare soldi a chi non ne ha bisogno mentre tutti gli altri vengono taglieggiati, lo scenario rimarrebbe decisamente allarmante.

La società umana è un sistema altamente complesso e le previsioni sul suo divenire sono particolarmente ardue. Nonostante ciò, è possibile rintracciare al suo interno un gruppo di leggi che ne regolano il funzionamento, e ciò stesso, di per sé, rappresenta una possibilità di formalizzazione al fine di ricavarne delle certezze. Lo fanno anche romanzi di fantascienza come Effetto valanga di Mack Reynolds, dove piccole variazioni della microeconomia provocano una crisi rovinosa, oppure L'anno del diagramma di Robert A. Heinlein, in cui un matematico raccoglie dati e li trasforma in un diagramma dal quale trae conclusioni catastrofiche sull'andamento della società.

Sul fronte delle lotte, il 2018 si chiude con una lunga serie di mobilitazioni. Negli ultimi mesi i gilet gialli hanno dato del filo da torcere allo stato francese, l'Ungheria si è trovata alle prese con manifestazioni contro la "legge schiavitù" promulgata dal presidente Orban e la Serbia ha visto proteste (che vanno avanti da oltre un mese) con migliaia di persone nelle piazze. In Medio Oriente e in Nord Africa sono passate sotto silenzio le manifestazioni di settembre nella città meridionale irachena di Bassora, e le rivolte iniziate a Kasserine in Tunisia, dove a fine dicembre un giornalista si è dato fuoco per protesta (in un video ha spiegato di aver agito a nome di "tutti coloro che non hanno mezzi di sussistenza"), ricordando i fatti che nel 2011 diedero inizio alla Primavera araba. In ultimo, da segnalare la rivolta in corso in Sudan con scontri e decine di vittime, e quanto accade in Iran dove proseguono le manifestazioni e gli scioperi contro il carovita, mai placati dall'"incendio" del dicembre 2017.

Insomma, le manifestazioni e le rivolte tendono a sincronizzarsi (come tendono a sincronizzarsi gli incrementi relativi della produzione industriale/saggio di profitto che procedono con oscillazioni minime come in un encefalogramma piatto), e arriveranno sicuramente a fondersi in un'unica grande rivolta globale ("Marasma sociale e guerra", "Guerra civile diffusa", "La banlieue è il mondo"). Le manifestazioni si ripetono e si autoalimentano, poi si spengono e nascono da un'altra parte, delineando un sistema in continua fibrillazione. Lo testimonia il sociologo Alain Bertho nel suo sito (anthropologie du présent), dove raccoglie informazioni sulle rivolte che scoppiano ai quattro angoli del pianeta. Se si guarda alle esperienze degli ultimi anni si può tranquillamente affermare che il movimento antiformista prossimo venturo sarà di tipo non-rivendicativo. E' infatti dalla Primavera araba che si susseguono senza tregua nel mondo manifestazioni ibride ma tendenzialmente anti-sistemiche in quanto prive di "contrattazione", di ricerca del compromesso, di ricorso alla mediazione.

E mentre nel milieu rinascono nostalgie terzinternazionaliste e vengono rispolverate teorie sballate che vedono un Marx idealista allievo di Hegel, alcuni borghesi si accorgono del fatto che i "marxisti" sbagliano ad immaginare il comunismo come un qualcosa da costruire oppure come un modello da realizzare. E' dalle pagine di un importante quotidiano nazionale che il filosofo Maurizio Ferraris ci dice che il comunismo esiste già:

"Malgrado quello che si dice e si pensa, siamo la società più vicina al comunismo che la storia abbia mai conosciuto. Sicuramente, più vicina di quanto lo fossero le esperienze storiche di comunismo realizzato [...] Conviene dunque smettere il gioco futile del condannare il capitalismo e rimpiangere il comunismo. Il comunismo è già qua, nella rivoluzione in corso. Si tratta di comprenderlo e di concettualizzarlo." ("Sì compagni, il comunismo si è realizzato", la Repubblica del 28.12.18)

Anche i rapporti interimperialisti mostrano una certa tendenza all'entropia: dagli Usa in ritirata a causa dell'incapacità di controllare l'assetto mondiale, alla Cina in ascesa, impossibilitata però al passaggio di testimone nella serie storica imperialistica. Il capitalismo, con tutte queste contraddizioni, rattoppa dove può, mette dei termostati e cerca di stabilizzare il Sistema, ma è per sua natura dinamico e non può fermarsi. Pensiamo alla Brexit: nessuno è in grado di capire cosa potrà succedere effettivamente dal punto di vista economico con il distacco definitivo dell'Inghilterra dall'Europa. Migliaia di accordi e contratti hanno reso interdipendente l'isola con il continente. Da mesi il governo inglese sta accantonando medicinali, alimentari e beni di prima necessità, temendo dei pesanti contraccolpi.

La borghesia produce manifestazioni artistiche che si orientano decisamente verso il genere distopico (vedi inchiesta di Riccardo Staglianò su il venerdì del 28.12.18), come con la serie Tv Black Mirror. La classe dominante non riesce proprio a vedere un futuro oltre il capitalismo, e disegna un domani terrificante. La produzione cinematografica registra un mondo diviso tra buoni e cattivi, con i secondi che vessano il resto della popolazione, il 99%; oppure un mondo in mano a potentati economici senza scrupoli, come nella saga Mission: Impossible dove una sezione dei servizi segreti lotta contro un'altra, piegata al volere di forze malvagie.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."