Stampa questa pagina
  • Venerdì, 10 Aprile 2020

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 aprile 2020

La falsa teoria delle "offensive padronali"

La teleconferenza di martedì sera, connessi 31 compagni, è iniziata commentando alcune news riguardo il calo del consumo di energia elettrica, gas e petrolio, seguìto alla contrazione della produzione industriale mondiale.

Domenica 5 marzo il prezzo dell'energia all'ingrosso ha raggiunto lo zero, e nelle ultime settimane anche quello del petrolio ha subìto una forte diminuzione scendendo sotto i 20 dollari al barile. Un prezzo del greggio così basso incide sulla remuneratività di diversi pozzi, compresi quelli dei produttori americani di shale oil, che saranno perciò destinati alla chiusura. Il 4 aprile il Corriere della Sera ha pubblicato un'intervista a Fareed Zakaria, giornalista indiano specializzato in economia-politica internazionale, il quale afferma:

"La domanda di petrolio per il trasporto non è calata, è scomparsa o quasi: gli aerei non volano, le auto non vengono consegnate. Sa cosa vuol dire per Paesi come Libia, Nigeria, Iran, Iraq o Venezuela, dove il 90% degli introiti pubblici viene dal petrolio? Quei governi fanno un profitto solo a partire da 60 dollari al barile, si troveranno di fronte al dilemma se continuare a produrre in passivo per non perdere quote di mercato o chiudere tutto."

Si tratta di paesi già instabili, alle prese con gravi crisi politiche e sociali. Gli economisti sperano che finita l'emergenza da Covid-19 si possa ritornare alla normalità, ma è opinione diffusa in ambito economico che molte attività produttive non riapriranno più. Intanto, Nigeria, Brasile e altri stati fanno i conti con l'aumento del prezzo dei beni di prima necessità come riso, grano, ecc., alla base delle diete locali. Esiste quindi la possibilità che il protrarsi delle misure di lockout porti alla fame milioni di persone. Se si riducono drasticamente le ore lavorate a livello mondiale, come annunciato da diversi studi, il valore prodotto globalmente non può che diminuire, e anche se dovesse ripartire l'economia cinese, verrebbero a mancare i mercati di sbocco per le sue merci, in primis quelli di Usa ed Europa.

Un recente scambio di mail con un lettore-simpatizzante è stata occasione per fare chiarezza sul nostro metodo di lavoro. Il corrispondente si chiedeva se questa pandemia non potesse essere utile al capitalismo per smaltire un po' di concorrenza (sovrapproduzione), per ridimensionare i capitali fittizi in borsa, ma soprattutto per sfruttare l'effetto interclassista indotto. La lettera è interessante perché sintetizza tante "interpretazioni" che abbiamo avuto modo di leggere e sentire ultimamente. Alcuni nostri critici, ad esempio, sostengono che la pandemia sia pilotata (non si capisce bene da chi), al fine di generare un terrore mediatico atto a rinchiudere i proletari nelle proprie abitazioni e, approfittando di ciò, per creare uno stato di polizia. Altri parlano di uso sociale dell'epidemia, come se la borghesia avesse tutto sotto controllo e sfruttasse la situazione per attaccare il proletariato. Questi soggetti attribuiscono una forza ed una vitalità al capitalismo che, invece, il sistema ha perso da alcuni decenni.

Esiste una "freccia del tempo", e da Marx in poi sappiamo che il modo di produzione capitalistico è transitorio, non eterno, come vorrebbero farci credere. Passata la presente emergenza "sanitaria" non ci sarà alcun effetto "rigeneratore", non ci sarà un nuovo boom come nel secondo dopoguerra. Per contrastare la crisi di sovrapproduzione, il capitalismo agisce sulla produttività del lavoro (robot, automazione, ecc.), aggravando la crisi stessa. E' ovvio che se scoppiano delle rivolte la borghesia non può fare altro che reprimerle. In Cile, già ad ottobre e senza la pandemia, è stato attuato il coprifuoco per tentare di porre un freno alle manifestazioni di piazza, così come è avvenuto in Libano, Iran, Iraq ed Ecuador. Ma sostenere che questo sistema possa risolvere i problemi di accumulazione solo con la repressione è semplicemente assurdo.

Per quanto riguarda il consenso interclassista (corporativismo), questo è un fenomeno materiale di disposizione delle classi che affonda le radici all'inizio del secolo scorso. Negli ultimi vent'anni, la pace sociale è stata pesantemente messa in discussione, a partire dall'incendio delle banlieue francesi nel 2005, passando per la Primavera araba e Occupy Wall Street nel 2011, per arrivare all'ondata di manifestazioni globali del 2019.

Il modo di produzione capitalistico funziona secondo lo schema D-M-D': il capitale deve essere valorizzato. Il lockdown in corso in numerosi paesi del pianeta somiglia molto ad uno sciopero generale internazionale e registra effetti disastrosi per un'economia già gravemente in crisi. Secondo l'Istat siamo di fronte ad uno "shock senza precedenti" (Repubblica, 7 aprile), e l'OIL, l'Organizzazione internazionale del lavoro, avverte che sono oltre un miliardo i posti di lavoro a rischio. E' quindi assurdo pensare che il capitalismo abbia fatto di proposito un autogol del genere. L'attuale modo di produzione ha bisogno che si produca e che si consumi, non che si resti in casa. Per Henry Ford, esponente di spicco del capitalismo americano di inizio '900, era essenziale spremere al massimo gli operai in catena di montaggio, ma lo era altrettanto aumentare il salario e lasciar loro del tempo libero per acquistare l'aumentata massa di merci prodotte. Ragionamento, che dal punto di vista borghese, non fa una piega.

Per quanto riguarda l'Italia, nell'articolo "Non solo cassa integrazione: ora 20 milioni di italiani vivono grazie ai sussidi" pubblicato da Repubblica il 5 aprile, si nota che:

"L'Italia è sussidiata. Un terzo della popolazione, circa 20 milioni di italiani, è attualmente nella condizione di ricevere un 'assegno' dallo Stato per far fronte al blocco dell'attività economica. Le risorse stanziate dal governo per i soli sussidi, con il primo decreto, ammontano a 11 miliardi e riguardano sostanzialmente il mese di marzo. Con il provvedimento previsto per Pasqua le dotazioni saranno raddoppiate e si aggiungeranno altri due mesi di sussidi, aprile e maggio."

Venti milioni di persone nel Belpaese hanno dunque i requisiti per ricevere una qualche forma di sostegno al reddito. Il fascismo ha perso militarmente la guerra, ma ha vinto (politicamente travestito), inglobando il proletariato nelle istituzioni borghesi grazie al Welfare State. Dall'indennità di disoccupazione, al dopolavoro, fino al sistema pensionistico, il moderno stato sociale è stato introdotto nel Ventennio, e ha rappresentato una politica corruttrice e controrivoluzionaria che ha dato i suoi frutti. Ma oggi, giusta Marx, siamo arrivati al punto in cui il sistema invece di sfruttare i propri schiavi è costretto a mantenerli. La Spagna, ad esempio, per mitigare l'impatto economico dell'epidemia sta pensando di introdurre un reddito di base "universale".

"La successione non è: fascismo, democrazia, socialismo - essa è invece: democrazia, fascismo, dittatura del proletariato. Chi vuole essere progressivo sia fascista", troviamo scritto in "Tendenze e socialismo" (1947). Chi difende presunte garanzie economiche e politiche ottenute in questa società, difende la forma sociale fascista ("Lotta di classe e offensive padronali", 1949).

Dal fascismo, fase suprema del capitalismo, non si torna indietro, si può solo andare avanti... verso il comunismo. Le strutture per coordinare le attività di specie a livello mondiale, in una fase di transizione, ci sono già. L'OMS, la Banca Mondiale, il FMI sono organizzazioni sovranazionali finalizzate a mettere un po' di ordine in un sistema altamente caotico che una nuova forma sociale può utilizzare al meglio, liberandole dai vincoli capitalistici. Nell'articolo "Operaio parziale e piano di produzione" abbiamo visto come il piano di produzione industriale, al cui interno non si verifica il passaggio di valore ma solo di semilavorati, rappresenti l'elemento cardine del capitalismo e si basi però sulla negazione della legge del valore. Se noi comunisti "non potessimo già scorgere nascoste in questa società - così com'è - le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini, corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco." (Karl Marx, Grundrisse)

Il partito comunista è quell'organismo che attinge informazione dal futuro, e i cui membri hanno rinnegato la classificazione in cui li iscrisse l'anagrafe di questa società: quando si è reso necessario, la rivoluzione ha saputo trovare militanti, anche appartenenti a classi non direttamente beneficiarie del cambio di paradigma. La rivoluzione antischiavista ha visto l'emergere del partito cristiano, internazionale per sua natura; la società feudale è stata demolita, teoricamente, dal partito dell'Encyclopédie. La prossima rivoluzione non potrà certo partire da elementi del passato e riproporli tali e quali, dovrà invece lanciarsi alla conquista del futuro. Secondo Marx, la rivoluzione borghese, per quanto universale, aveva un'anima politica, dato che sostituì una classe con l'altra; la prossima sarà universale e a titolo umano, poiché ha come scopo l'abolizione di tutte le classi.

Argomenti, questi, lontani anni luce da quelli dei cultori della riforma dell'esistente. In ambienti che si definiscono comunisti c'è chi non trova di meglio che proporre un'imposta patrimoniale del 10% sul 10% più ricco della popolazione, o, addirittura, chi propone la garanzia del tampone per tutti i proletari. Il tutto condito dal solito piagnisteo sui tagli alla sanità pubblica e sull'attacco padronale contro i diritti del lavoro, motivi per cui bisogna lasciare da parte le differenze teoriche e attivarsi per costruire l'ennesimo fronte unico politico.

Noi facciamo nostro il motto del Manifesto del 1848, secondo cui i proletari nella rivoluzione non hanno nulla da perdere fuorché le loro catene. La corrente storica a cui facciamo riferimento si è scontrata duramente con la concezione idealista della rivoluzione e con coloro che pensano che essa sia una sommatoria di coscienze o volontà individuali. La rivoluzione, al contrario, è un fatto fisico, materiale: essendo un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente, è un risultato del grado di maturità di forze storiche che va ben al di là dei battilocchi di turno che si agitano sul palcoscenico della storia. Tutti i costruttori di partiti e rivoluzioni sono destinati al fallimento perché, come è scritto in "Partito e azione di classe" (1921):

"Non si creano né i partiti né le rivoluzioni. Si dirigono i partiti e le rivoluzioni, nella unificazione delle utili esperienze rivoluzionarie internazionali, allo scopo di assicurare i migliori coefficienti di vittoria del proletariato nella battaglia che è l'immancabile sbocco dell'epoca storica che viviamo. "

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.