Stampa questa pagina
  • Sabato, 02 Gennaio 2021

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 dicembre 2020

Il problema del linguaggio

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata riprendendo quanto riportato nell'ultimo resoconto, intitolato "Dalla scimmia nuda all'Uomo sociale".

Durante la riunione dello scorso 22 dicembre abbiamo fatto alcuni riferimenti all'articolo "Partito e classe" (1921), ed in particolare alla parte in cui è scritto che: "La vera e l'unica concezione rivoluzionaria dell'azione di classe sta nella delega della direzione di essa al partito". La citazione è utile per mettere in luce che l'individuo (rivoluzionario compreso) è limitato nella conoscenza e nell'azione, e che solo il cervello sociale può avere una visione globale e unitaria dei processi sociali, dato che la sua conoscenza è dovuta ad una simbiosi tra uomini, reti e macchine. Lo stesso partito comunista, nella concezione della Sinistra Comunista "italiana", è inteso come un General Intellect, un qualcosa che funziona in modo cibernetico, in doppia direzione, e che rappresenta un rapporto organico non riconducibile semplicemente a una tessera o a una delega della base al centro.

Nell'ultimo numero della rivista, nell'articolo "Contributo per una teoria marxista dello Stato", ci siamo trovati a fare i conti con l'annoso problema del linguaggio: controrivoluzione non vuol dire soltanto che è stato sconfitto lo schieramento di classe del proletariato, ma anche che è stato cambiato il significato di tutta una serie di parole rappresentative; ad esempio, per la maggior parte delle persone il termine comunismo è sinonimo di stalinismo o maoismo, e non certo del "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". Controrivoluzione significa anche ridurre il "marxismo" ad una teoria frutto del genio di un individuo (lo stesso Marx, a suo tempo, dichiarò di non essere marxista). Ma ciò che Marx ed Engels hanno fatto in campo sociale è lo stesso di quanto compiuto da Galileo, Newton, Darwin ed Einstein nei loro rispettivi campi di applicazione: utilizzare il metodo scientifico.

Nel linguaggio cosiddetto "marxista" si dà per scontato il significato di molte parole. Nel caso dello Stato abbiamo visto che è difficile darne una definizione scientifica, adatta ad ogni epoca storica che esso attraversa. Non possiamo infatti chiamare "Stato" l'organismo che per millenni gestisce la produzione, l'ammasso e la distribuzione delle derrate alimentari in società comunistiche (ad esempio nell'Antico Egitto o nella valle dell'Indo), e che allo stesso tempo non rappresenta semplicemente un gruppo di potere. Lo Stato è un dato di fatto oggettivo, e va inteso come una funzione, che nasce nel comunismo originario e si evolve nel corso dei modi di produzione successivi, per esaurire infine la sua utilità nel comunismo sviluppato.

Nei Grundrisse Marx dice che lungo l'arco storico della vita della specie umana avvengono dissoluzioni e anticipazioni di categorie, strutture, e forme. La società futura e quella attuale si incrociano sulla "terra di confine", in un'area in cui convivono residui di capitalismo ed elementi di comunismo.

Il partito rivoluzionario è un organismo che nasce in questa società ma non è più di questa società. Come i primi cristiani, che erano parte della società antico-classica ma non più parte del paganesimo: essi si dettero un canone, un programma, una forte organizzazione comunitaria, e si imposero.

La filosofia, per sopperire ad una logica che non riesce a risolvere le contraddizioni poste dalla natura e dalla vita, inventa la dialettica come mezzo di indagine. Oggi le cose sono cambiate, perché abbiamo a disposizione strumenti ben più potenti quali le teorie della complessità, del caos, la logica sfumata, ecc. Il partito non parla la lingua della rivoluzione passata, ed è anche in questo aspetto anticipazione del futuro, così come è stato per ogni movimento antiformista. La borghesia rivoluzionaria ha scritto decine di volumi dell'Encyclopédie, mettendo in campo l'artiglieria pesante contro il vecchio modo di conoscere. L'enciclopedia della rivoluzione comunista esiste già, e non c'è bisogno che una classe particolare la scriva perché a farlo è la specie: oggi più che mai, molto più di quanto immaginassero Diderot e d'Alembert con i loro 200 collaboratori, si tratta di dare ordine e di mettere in relazione ciò che l'umanità produce nel presente per il futuro ("A 250 anni dalla pubblicazione dell'Encyclopédie").

Tutte le forme sociali contengono al loro interno anticipazioni della forma successiva e residui del passato. Nel Seicento la borghesia era pienamente padrona della produzione; in Francia trafficava tessuti, tele e vele, in Inghilterra muoveva le flotte, e nelle città italiane sviluppava lavoro salariato. Nel feudalesimo si stavano fissando i caratteri di una classe che lo corrodeva alle fondamenta, ben prima della sua rivoluzione politica. Rivoluzione che avviene in Francia e che non è realizzata dalla borghesia, ma da sanculotti, soldati, nobili decaduti, feudali rovinati, piccoli borghesi, che avevano preparato l'ideologia della futura classe dominante ("Fiorite primavere del Capitale").

Il proletariato non possiede i mezzi di produzione e non ha una sua cultura da far prevalere: per emancipare sé stesso deve emancipare tutta la società, abolendo le classi. La questione della proprietà va messa in primo piano, come scritto nel Manifesto, e la sua eliminazione è un aspetto fondamentale della prossima rivoluzione. Oggi si parla di proprietà privata, ma l'aggettivo non ha senso: anche se esiste la proprietà pubblica statale, non cambia la funzione proprietaria che vi soggiace.

Le caratteristiche della società nuova spingono quella morente a realizzazioni che sono già di transizione. Qualche tempo fa avevamo accennato alle misure adottate dal governo cinese per stimolare i consumi interni, crollati a causa della pandemia; negli ultimi giorni anche gli Usa hanno fatto ricorso a misure simili, approvando un piano di sostegno ai redditi che prevede l'erogazione di 2000 dollari (contro gli attuali 600) ad ogni americano avente un reddito inferiore ai 75.000 dollari annui. La distribuzione di denaro senza corrispettivo in termini di valore è un dato ormai strutturale e non potrà non avere conseguenze sociali dirompenti. Di fronte alla mancata produzione di valore viene distribuita gratuitamente ai cittadini la "forma fenomenica del valore", una contraddizione esplosiva ("Dimenticare Babilonia").

Stiamo vivendo una transizione di fase dettata dalla necessità del sistema di autodifendersi e di superare la crisi decennale che lo attanaglia, negando sé stesso. Lenin, nel saggio Che cosa sono gli amici del popolo, scrive:

"Tutte le produzioni si fondono in un unico processo sociale di produzione, mentre ogni produzione è diretta da un singolo capitalista, dipende dal suo arbitrio, e gli dà i prodotti sociali a titolo di proprietà privata. Non è forse chiaro che la forma di produzione entra in contraddizione inconciliabile con la forma dell'appropriazione? Non è forse evidente che quest'ultima non può non adattarsi alla prima, non può non divenire anch'essa sociale, cioè socialista?"

Nella citazione si parla forse di produzione socialista in uno Stato super-capitalista? La forma di produzione diventa sociale dato che tutte le produzioni si fondono in un unico processo produttivo, con l'abbattimento delle mura aziendali ed una catena di montaggio che si estende al territorio tramite la logistica. E a un certo punto è la stessa forma di appropriazione che è costretta a divenire socialista, in quanto l'involucro (capitalistico) non corrisponde più al suo contenuto (società comunista). La distribuzione di denaro senza nulla in cambio (consultare il sito Bin Italia) è un processo di negazione della legge del valore-lavoro interno allo stesso capitalismo. Nella presente società borghese vediamo già ora flussi, operazioni, anche scambi, a carattere non-mercantile.

Pandemia, situazione economica disastrosa, caos sociale, tutto rientra nel nostro schema frattale delle catastrofi. Le transizioni riguardano epoche storiche che vanno ben oltre le generazioni che le vivono. I comunisti sono l'avanguardia del "movimento reale", sono "Esploratori nel domani" (1952). Bordiga in "Le grandi questioni storiche della rivoluzione in Russia" (1955), afferma:

"Il marxista non rifà Tommaso che volle infilare le dita nella ferita al costato. Sappiamo cosa sarà il socialismo, senza averlo visto, e senza la pretesa di vederlo. Fu svolto ancora, alla riunione, un simile tema: non è un biglietto per il cinema, la tessera di militante; non si ridanno i soldi per spettacolo mancato".

In chiusura di teleconferenza, si è tornati a parlare della pandemia e delle risposte sociali ad essa, in particolare le partigianerie pro o contro i vaccini. Una parte della popolazione non vuole vaccinarsi, non si fida, un'altra spera che con la campagna di vaccinazione si torni alla normalità. "Ci si schiera da una parte o dall'altra in base a manifeste preferenze soggettive, cioè opinioni" ("Coppi, Bartali e le vaccinazioni"). Gli scienziati meno piegati alle logiche del capitale ammettono che il vaccino non è da considerarsi la soluzione definitiva: se non si va alla radice del problema e non si studiano le cause delle epidemie, è logico che si ripresenteranno virus e malattie anche più pericolose. Il capo delle emergenze dell'OMS, Michael Ryan, ha ammesso che "questa pandemia è stata molto grave. Si è diffusa in tutto il mondo in modo estremamente rapido e ha colpito ogni angolo di questo pianeta, ma non è necessariamente la più grande".

Anche David Quammen, autore del celebre saggio Spillover, in un'intervista rilasciata a Paolo Giordano sul Corriere della Sera (28.12.20), afferma che l'azione predatoria della nostra specie determina condizioni ottimali perché in futuro si diffondano virus più micidiali di quello attualmente in circolazione. E ribadisce che sono tre le minacce più gravi a cui è sottoposto il pianeta: "Scomparsa della biodiversità, nuovi patogeni e cambiamenti climatici. Non sono l'una la causa dell'altra, ma sono collegate".

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.