Stampa questa pagina
  • Venerdì, 12 Febbraio 2021

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 febbraio 2021

Non abbiamo bisogno di battilocchi

Durante la teleconferenza di martedì, connessi 23 compagni, abbiamo ripreso quanto detto nell'incontro precedente sulla impossibilità per la borghesia italiana di risollevare la sua decotta economia dalla crisi in cui è precipitata. La discesa in campo dell'ex presidente della BCE, Mario Draghi, e le aspettative riguardo al suo operato suggeriscono la rilettura di alcuni scritti della nostra corrente sul tema del "battilocchio", che a suo tempo abbiamo raccolto nel quaderno Il battilocchio nella storia. Contro la concezione della storia come opera della volontà di individui e di capi geniali o criminali.

L'espediente della mente infinita, di cui si serve P.S. Laplace per introdurre la possibilità della conoscenza esatta del futuro, è utile a sottolineare il fatto che noi comuni mortali dobbiamo basarci, per forza di cose, su induzioni probabilistiche. Esiste un'oggettiva difficoltà della previsione nel campo dei fenomeni complessi; dopo il nobile francese, il problema è stato studiato anche da Poincaré ed altri scienziati, segnando dei punti di passaggio per le successive teorie della relatività, dei quanti, del caos e della complessità. Oggi, alla luce dei risultati raggiunti dalla scienza, alcuni accusano Laplace di "meccanicismo", eppure prima di criticarlo dovrebbero perlomeno aver raggiunto il suo livello teorico, come dice Bordiga riguardo la funzione del dogma nella storia (Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, XI, cap. 94-95).

Il determinismo è un presupposto indispensabile per spiegare le cause di tutte le rivoluzioni che sono avvenute e che verranno. I grandi sconvolgimenti politici e sociali si realizzano perché gli uomini hanno certezze, e non perché assolutizzano il probabilismo a principio filosofico.

Marx ed Engels trattarono materialisticamente il divenire sociale partendo dalla produzione e della riproduzione degli uomini, e derivarono da questa base la comprensione dei rapporti sociali e delle relative sovrastrutture ideologiche. Adoperando questo metodo di analisi, che è l'unico tuttora valido, il battilocchio è messo nel ripostiglio della storia, perché le transizioni sociali non sono il frutto delle idee e delle gesta di un individuo bensì della lotta tra le classi, o meglio, dello scontro tra modi di produzione.

Domanda: senza un Lenin in grado di elaborare un piano strategico e tattico all'altezza della situazione, che fine avrebbe fatto la Rivoluzione d'Ottobre? E ancora, se Napoleone, battilocchio per eccellenza, fosse morto prematuramente, come avrebbe fatto la rivoluzione borghese ad esportare le sue "idee" oltre i confini francesi? Risposta: la struttura materiale della società dell'epoca era caratterizzata da un capitalismo rampante, da masse di soldati in movimento con una logistica mai vista prima, da un'enorme potenzialità rivoluzionaria: i risultati storici non potevano essere diversi. Napoleone si trovò all'incrocio di varie determinanti per un concorrere di circostanze fortuite ("I grandi uomini"). Sono i fatti che determinano le nuove situazioni, e quando le situazioni sono mature allora vengono fuori gli uomini.

Gli individui fanno la loro storia, dice Engels riprendendo Marx, ma quasi mai avendone coscienza. I loro sforzi si distruggono gli uni con gli altri ed è precisamente per questo che regna in tutte le società di classe la necessità invece che la libertà, la quale sarà possibile solo con il rovesciamento della prassi guidato dal partito rivoluzionario. A chi pensa che i grandi uomini politici non sono necessari ma, al contrario, lo sono i grandi artisti come Michelangelo o Raffaello poiché unici e inimitabili, diciamo: la specie, attraverso determinati strumenti umani, trova il modo per esprimere le sue potenzialità.

Oggi si parla molto di influencer, individui o gruppi che attraverso la Rete influenzano la cosiddetta opinione pubblica. Essi hanno successo perché riescono ad intercettare e a cavalcare le tendenze presenti nella società, diventando perfetti battilocchi (anche i servizi segreti si interessano al fenomeno e sulla rivista Gnosis è stato pubblicato un articolo intitolato "L'agente di influenza"). Tra i più carismatici in questo momento, senza peraltro esserlo di mestiere, vi è il capitalista americano Elon Musk, di cui abbiamo parlato ampiamente nell'articolo "Assalto al Pianeta rosso". Tesla, la sua società di automobili elettriche, ha investito 1,5 miliardi di dollari sul Bitcoin e ha annunciato che prossimamente accetterà la criptovaluta come forma di pagamento. Musk ha un grandissimo seguito e con questa mossa ha provocato un'impennata (+15%) del valore della moneta virtuale creata nel 2009 e basata sulla blockchain, una tecnologia che permette di certificare gli scambi economici senza passare per un intermediario. Essa si fonda su una prova crittografica e consente a due controparti qualsiasi di negoziare direttamente tra loro senza la necessità di una terza parte di fiducia, mentre il problema della doppia-contabilità viene risolto attraverso l'utilizzo di un network peer-to-peer, in cui i nodi che la compongono compiono una serie di operazioni matematiche che confermano e registrano gli scambi riconosciuti validi, dando vita ad un registro delle transazioni unico, pubblico, decentralizzato e disintermediato. Altre aziende stanno puntando sui bitcoin, tra cui Apple e BlackRock, uno tra i più grandi fondi d'investimento mondiali. E' un passo avanti nel processo di autonomizzazione del Capitale, che vede le monete digitali assumere sempre più peso, muovendosi al di fuori del controllo degli stati.

Sebbene meno influente di Musk, anche Beppe Grillo rientra nella schiera degli influencer. In un incontro con il premier incaricato Mario Draghi in vista della formazione del prossimo governo italiano, il garante del malridotto M5S ha rimarcato l'importanza del reddito, non solo di cittadinanza, ma universale. A questo proposito ha parlato di GoodDollar (G$), una moneta digitale lanciata qualche anno fa da una società multinazionale di social trading e brokeraggio, eToro. Come funziona G$ ce lo spiega Valentina Petricciuolo dal blog di Grillo:

"È accessibile a chiunque nel mondo abbia modo di collegarsi alla rete e abbia una identità che viene verificata grazie ad un sistema di riconoscimento facciale. Questo per essere certi che si tratti di una persona e non di un robot. Chiunque, già da subito, può iscriversi e aprire un portafoglio/wallet. Ogni membro della piattaforma GoodDollar ha diritto a ricevere, su richiesta, 1 G$ al giorno per un totale di 30 G$ al mese o 365 G$ all'anno. In questa fase il valore del GoodDollar è nullo – è un token esperimento – ma l'obiettivo è di farlo arrivare alla parità con il dollaro Usa e, di conseguenza, garantire l'equivalente di 30$ al mese come reddito di base per tutti i membri della comunità."

Proprio come i bitcoin al loro esordio, il GoodDollar non vale praticamente nulla, ma se intorno ad esso si formasse una comunità di investitori e un clima di fiducia, allora potrebbe veder crescere il suo valore (oggi un bitcoin vale 50mila dollari). Nell'idea dei suoi realizzatori, questa moneta servirebbe a sviluppare un mercato alternativo, un ecosistema di persone che la utilizza per acquistare beni e servizi. G$, dicono, nasce per "fornire uno standard di vita di base e ridurre la disuguaglianza di ricchezza creando un reddito di base universale". Voler abbassare la povertà con tali mezzi è a dir poco utopistico, ma è anche un marcato sintomo di società futura, come scritto nell'articolo "Dimenticare Babilonia" in merito all'impatto delle monete elettroniche.

Il sistema peer to peer, la rete paritaria, è quello che permette di scambiare file, musica, film, senza equivalenti in termini di valore. Internet è il trionfo dell'organizzazione a rete, e ciò per i comunisti, avanguardie del "movimento reale", è la conferma dell'esistenza di un General Intellect (Marx, Grundrisse). In campo scientifico vengono prodotti ogni anno decine di migliaia di articoli e saggi, qualche autore prende un premio Nobel, ma dietro al successo personale c'è sempre un duro lavoro collettivo.

Quella capitalistica è la società dell'informazione ed i social network assumono una grande importanza nelle dottrine di guerra dato che la Rete è uno dei principali campi di battaglia: la comunicazione istantanea e immediata verso milioni di persone produce un bombardamento di informazione (e controinformazione), ma al tempo stesso ci ricorda che la struttura del Web non è piramidale ma orizzontale. Il prossimo rovesciamento della prassi non avrà bisogno di leader o di grandi uomini, avrà invece bisogno di un partito, una comunità rivoluzionaria, che abbia una visione generale del processo storico e sappia anticipare al suo interno il funzionamento della società futura. Un movimento come Occupy Wall Street non ha sentito il bisogno di esprimere capi o segretari nè di corteggiare intellettuali, artisti o politici, ma ha comunque fatto parlare di sé in tutto il mondo, influenzando masse di uomini.

Un movimento antiforma proiettato nel futuro dovrà necessariamente adottare un'organizzazione di tipo leaderless. La struttura stessa del capitalismo funziona attraverso link e hub che si auto-organizzano, con dei piani di produzione che funzionano al di là dei singoli dirigenti. Nel caso di aziende come Apple o Facebook, c'è ancora un gruppo di comando che formalmente gestisce l'azienda, ma nel caso di una struttura come quella che fa funzionare il Bitcoin non c'è neppure più la funzione simbolica del capitalista. Per sua natura la "catena di blocchi" è un sistema decentrato e disintermediato per lo scambio tra pari.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.