Stampa questa pagina
  • Venerdì, 08 Luglio 2022

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 luglio 2022

Guerra civile in America

Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 15 compagni, abbiamo ripreso l'articolo dell'Economist citato la volta precedente, "Dall'inflazione all'insurrezione", che sulla base di un modello matematico, elaborato dalla testata stessa, prevedeva l'intensificarsi delle rivolte per i prossimi dodici mesi.

Nel giro di una settimana l'elenco (parziale) delle proteste riportato nel precedente resoconto si è già allungato. L'ultima in ordine di tempo è lo sciopero indetto dagli addetti alle piattaforme petrolifere e del gas norvegesi del mare del Nord, che potrebbe mettere a rischio circa il 60% delle esportazioni di gas dalla Norvegia con ricadute a livello internazionale. In Olanda, il piano del governo per la riduzione delle emissioni di azoto, che porterà entro il 2030 ad una diminuzione del parco bestiame del 30%, ha provocato le proteste degli allevatori che hanno bloccato le maggiori arterie stradali del paese. In Libia, si intensificano le manifestazioni contro il peggioramento delle condizioni di vita a causa del carovita e delle lunghe interruzioni della fornitura di energia elettrica, aggravate dal blocco di diverse installazioni petrolifere; a Tobruk i manifestanti hanno assaltato l'edificio del Parlamento e hanno compiuto saccheggi. In Ghana, un'inflazione galoppante ha portato all'aumento del prezzo di cibo e carburante; in migliaia hanno protestato nella capitale Acca e si sono verificati scontri con le forze dell'ordine. L'elenco potrebbe continuare e, nonostante non tutti gli episodi di protesta trovino spazio sui media mainstream, oppure vi compaiano in maniera frammentata, rimane il fatto che non vi è area del pianeta in cui la temperatura sociale non stia salendo.

Anche gli Stati Uniti rientrano a pieno titolo tra le zone ad alto rischio disordini. Lo scorso 4 luglio, la celebre giornata in cui si festeggia l'Indipendenza del paese, ha visto due attacchi a Chicago, il più grave dei quali ha causato almeno 6 morti e 30 feriti, e diverse sparatorie in altre città, tra cui Philadelphia e Kansas City. Questi eventi si inseriscono in una lunga scia di sangue che dall'inizio dell'anno conta già 311 sparatorie di massa, dove con massa si intende l'uccisione di almeno 5 persone, e che testimonia l'aggravarsi del malessere della popolazione americana, divisa, arrabbiata ed armata fino ai denti.

Sul tema sono interessanti due video proposti dalla redazione di Limes. Uno, intitolato "AmeriGuns, perché gli americani amano le armi", racconta il rapporto della popolazione Usa con le armi; il secondo, "Usa: un 4 luglio di sangue. La tempesta americana continua...", affronta il problema delle divisioni interne al paese, e pone l'accento sulla paura che serpeggia nell'establishment rispetto alla crescente polarizzazione sociale non solo interna ma anche tra gli stati federati, e alla crescita di milizie antisistema che cominciano a configurarsi come organizzazioni paramilitari. Si individua, insomma, una situazione ad alta tensione, dove episodi come quelli del 4 luglio o l'uccisione dell'ennesimo afroamericano disarmato da parte della polizia non possono che esacerbare la divisione sociale.

Da questo punto di vista, possiamo ipotizzare che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, e quindi l'attacco indiretto agli Stati Uniti, vada messa in stretta relazione con tale manifesta debolezza della superpotenza a stelle strisce: lo sbirro globale si trova in difficoltà, fuori e dentro al proprio territorio. Sicuramente, le numerose sparatorie di massa del 2022 negli Stati Uniti hanno a che fare con quella che abbiamo definito la "vita senza senso", e cioè la disgregazione e la dissoluzione dei rapporti sociali vigenti. Allargando il raggio d'analisi, possiamo inserire nelle manifestazioni di disagio sociale anche altri fenomeni, ad esempio quello della Great Resignation, le grandi dimissioni, e cioè la tendenza, scoppiata negli Usa durante la fase più acuta dei lockdown ma tuttora in corso, che ha portato milioni di americani ad abbandonare il posto di lavoro; o quello della pagina Reddit Anti-Work, anti-lavoro, salita alla ribalta in parallelo al fenomeno delle grandi dimissioni e alla stagione di lotta dell'ottobre 2021 (#Striketober).

Le avvisaglie di una repentina degenerazione del fronte interno americano si fanno sempre più marcate. L'assalto a Capitol Hill, il 6 gennaio 2021, ha rappresentato un punto di non ritorno, la massima espressione della profonda spaccatura che attraversa il paese. Anzi, alcuni giornalisti statunitensi sostengono che in realtà la guerra civile negli Usa è prossima ed ha avuto il suo battesimo proprio nell'attacco al Campidoglio. Barbara F. Walter, studiosa di guerre civili e terrorismo all'università della California a San Diego, chiama anocracy lo stato di profonda incertezza ed instabilità politica in cui si trovano attualmente gli Stati Uniti, in bilico tra democrazia e autocrazia; tale condizione, dice l'esperta, aumenta radicalmente le probabilità di episodi di sangue e in ultima istanza dello scoppio di una vera e propria guerra civile. In particolare, a detta non solo della Walter ma anche degli esperti di intelligence, le elezioni presidenziali del 2024 potrebbero rappresentare un salto di livello nelle manifestazioni di risentimento, si teme infatti che si faccia avanti, come già visto a Capitol Hill, qualcosa di più organizzato. Quanto accaduto il 6 gennaio 2021 è ancora un tema caldo negli States, sono stati venti milioni gli americani che hanno seguito in televisione la prima audizione della commissione d'inchiesta.

La galassia americana dei gruppi suprematisti e in generale dei gruppi antigovernativi più o meno radicali sta crescendo. Si tratta di fenomeni regressivi e conservativi, che trovano una declinazione differente a seconda del luogo in cui prendono piede, e sono espressione delle mezze classi in rovina, ma non solo. Come scriveva Marx ad Annenkov (Bruxelles, 28 dicembre 1846), ad un certo punto della storia gli uomini per conservare quello che stanno perdendo sono costretti a rivoluzionare la società. Questo significa che ciò che inizia come movimento conservatore nel tempo potrebbe dar luogo ad una spinta rivoluzionaria; anche le non classi, dai piccoli agricoltori ai commercianti, possono innescare movimenti sociali che in seguito cambiano di segno, soprattutto considerando il fatto che il loro ruolo è strettamente legato alle condizioni del capitalismo. L'attuale modo di produzione è messo a dura prova dalla crisi della legge del valore, dalla dissoluzione degli stati, dal fenomeno rivoluzionario dell'automazione, e ci troviamo in una terra di confine tra capitalismo in coma e società futura, dove le mezze classi, loro malgrado, possono svolgere una funzione di rottura. Ed è importante che siano proprio queste componenti sociali a muoversi perché, storicamente, esse hanno sempre svolto una funzione conservatrice e il fatto che ora cominciano a ribellarsi è indice che le basi del sistema non sono più così salde.

La teleriunione è proseguita con alcune considerazioni sul linguaggio, prendendo spunto dalla lettura di un passo tratto da un documento sulla necessità dell'unificazione delle compagini politiche, che si rifanno alla Sinistra Comunista, per contrastare la guerra in Ucraina.

Tentativi organizzativi falliti sul nascere. La realtà sociale è molto più avanti delle elucubrazioni dei presunti comunisti in circolazione. Negli ultimi anni si sono manifestati fenomeni interessanti (grandi dimissioni, crescita dell'astensionismo, assalto ai parlamenti, ecc.) condizionati per nulla dall'azione dei marxisti e di molto dalle condizioni materiali e dal superamento di soglie di sopportazione individuali e collettive; ciò significa che è in corso un cambiamento di paradigma.

Sovente, nelle lettere che arrivano alla nostra casella di posta elettronica capita di leggere messaggi del tipo: "quello che dite è quello che penso, ma non avevo il linguaggio adatto per esprimerlo". Crediamo che piuttosto di innovare smarrendo la via maestra è meglio ripetere i "testi sacri" come pappagalli, allo stesso tempo siamo consapevoli che ci sono momenti in cui il vecchio linguaggio non va più bene; oggi, per esempio, parlare di soviet o di sindacato rosso non ha più senso.

Come scritto nel "Tracciato d'impostazione" (1946), non abbiamo bisogno di dimostrare continuamente quanto affermiamo, perché se la Terza Internazionale voleva conquistare la maggioranza del proletariato e perciò eccedeva nelle spiegazioni, la Sinistra Comunista "italiana" non si aspettava dalla propaganda un cambiamento dei rapporti di forza. Giusto un secolo fa la nostra corrente scrisse le Tesi sulla tattica (Roma, 1922), che nell'ambiente politico dell'epoca furono capite da pochi e che ancora oggi gli epigoni faticano a digerire. L'assimilazione del programma non avviene mediante la fondazione di scuole di partito o di circoli di studio, ma per mezzo della formazione di un ambiente ferocemente antiborghese, come preconizzato dalla gioventù socialista nel 1913 ("Un programma: l'ambiente").

La caratteristica di n+1 è quella di sforzarsi di utilizzare un linguaggio scientifico per trattare i fatti sociali al pari di quelli fisici. La rivoluzione, infatti, è come un terremoto o un'eruzione vulcanica, e non si può parlare correttamente di questi fenomeni con la lingua del parlamento e della politique politicienne.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.