Stampa questa pagina
  • Venerdì, 18 Marzo 2022

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 marzo 2022

Il Grande Gioco

Nella teleconferenza di martedì 15 marzo, a cui si sono connessi venti compagni, abbiamo ripreso alcuni temi affrontati durante l'85° incontro redazionale, nello specifico quello della guerra in Europa.

Le conseguenze sociali della guerra si fanno già sentire in Italia e altrove. Preoccupano la crescita dei prezzi di energia, gas, carburante e beni di prima necessità, e il profilarsi all'orizzonte della stagflazione (crescita bassa e aumento generale dei prezzi). L'Onu ha lanciato l'allarme: l'impennata dei prezzi e la minaccia alle forniture delle principali colture di base sta mettendo milioni di persone a rischio fame.

Per parlare correttamente della guerra in Ucraina è d'obbligo inquadrare la questione nel più ampio contesto globale, trattandola secondo invarianti osservabili.

Tutti i paesi, a diversi gradi, sono coinvolti nel conflitto, ma i giocatori principali di questo wargame sono Stati Uniti, Russia e Cina. Non possiamo invece considerare l'Europa come soggetto politico (anche se in questi giorni si sente parlare di esercito europeo), perché alla UE mancano politiche coerenti di aggiustamento dei conti e di circolazione delle merci, nonché di coesione degli interessi tra i paesi membri. Naturalmente, nessun attore statale è dotato di libera volontà e fa ciò che vuole, neppure gli Usa: nell'epoca del capitalismo di stato è il primo che controlla il secondo e che lo fa ballare alla propria musica. Le guerre scaturiscono dalla maturazione dei rapporti di produzione, sono fattore e prodotto di nuovi rapporti interimperialistici, di nuovi assetti del capitalismo mondiale.

Giornali e televisioni riportano notizie di occupazioni di città, bombardamenti e stragi di civili ad opera dell'esercito russo, ma scarseggiano foto, video e documentazione attendibili. Sui morti c'è un balletto di cifre. E' in atto una gigantesca operazione di disinformazione e di censura che non si era mai vista prima. In Occidente sono in corso manifestazioni pilotate, ufficialmente per la pace e il disarmo, ma in realtà a sostegno di una nazione contro un'altra. Gli apparati di propaganda statali stanno lavorando a pieno ritmo, all'Est come all'Ovest, al fine di intruppare le popolazioni.

E' difficile riuscire ad affrontare questa guerra lucidamente, capire le sue motivazioni profonde e i suoi scopi. Bisogna sforzarsi di andare oltre quello che ci propinano i media mainstream e guardare alla materialità dei fatti, avendo chiaro che la storia risponde al determinismo e nel medio termine le reali motivazioni che hanno spinto allo scontro si manifesteranno.

Può essere utile leggere le Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo: escluse dalle edizioni canoniche di Marx (a cura di Bruno Bongiovanni), così come riprendere in mano gli scritti di Marx ed Engels sulla Guerra di Crimea, occorsa tra il 1853 e il 1856 e che ha visto un'alleanza composta da Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna contro l'Impero Russo.

Fu il romanzo Kim (1901) di Rudyard Kipling a rendere popolare il termine Grande Gioco (anche se il primo a parlarne fu l'esploratore e militare inglese Arthur Conolly). Il libro è incentrato sul conflitto politico tra la Russia e l'Impero Britannico nell'Asia centrale, il cuore del mondo. Nel filo del tempo "Il pianeta è piccolo" (1950), che parla di quella particolare scienza che si chiama geopolitica, troviamo scritto:

"Per Mackinder, seguito dal geografo sovietico Michailoff, schedato lui pure ma non col cartellino giallo di Ilya, si svolge un sillogismo: chi comanda la Europa orientale, comanda il Cuore del mondo (Heartland) - chi comanda il Cuore del mondo, comanda l'Isola del Mondo - chi comanda l'Isola del Mondo, comanda il Mondo."

Come dice la nostra corrente, quando si analizzano fenomeni complessi come le guerre, conviene rimanere su livelli alti di astrazione, basandosi su modelli e schemi, in modo da non venire risucchiati nell'immediatismo e nel particolarismo, smarrendo la visione d'insieme necessaria.

Il Grande Gioco di ieri e di oggi ha come scopo la conquista dell'Heartland, l'area geografica che consente il controllo politico dell'Eurasia (Europa, Medio Oriente, India, Cina e Giappone), e di conseguenza del mondo intero. L'Asia centrale è infatti un crocevia fondamentale per il transito di risorse energetiche e merci.

L'invasione sovietica dell'Afghanistan (1979-1989) apre la porta alla nuova guerra per il controllo del mondo. Caduto il muro di Berlino, scoppiano le guerre balcaniche e nel 2001 inizia la guerra in Afghanistan, che ufficialmente si conclude vent'anni dopo gli attacchi dell'11 settembre con il ritiro delle truppe Usa.

La Russia aspira a controllare quest'area geostrategica (vedi intervento militare russo in Kazakistan per porre fine ai disordini scoppiati nel paese), ma anche la Cina, visto che di lì passa il collegamento terrestre con l'Europa (Belt and Road Initiative). Gli Usa, essendo ancora lo sbirro mondiale, mettono i bastoni tra le ruote ad entrambe le potenze.

Quella in corso è una guerra ai limiti del modo di produzione capitalistico. Abbiamo detto lo stesso della crisi iniziata nel 2008 e non ancora conclusa. Traiamo queste conclusioni dallo stato di maturazione dei rapporti di produzione, dalla raggiunta socializzazione internazionale del lavoro, dall'integrazione dei mercati e dei capitali (Pechino è il principale detentore di debito sovrano americano). Già nel saggio Che cosa sono gli "amici del popolo" (1894), Lenin nota come nel capitalismo "tutte le produzioni si fondono in un unico processo sociale di produzione".

Questo ci fa dire che non assisteremo più ad uno scenario tipo Seconda Guerra Mondiale, ma ad uno in cui tutte le economie sono integrate e i periodi di pace si sovrappongono a quelli di guerra; in cui le operazioni belliche dei paesi imperialisti sono basate su mobilità, capacità d'anticipo e proiezione della potenza a distanza. La Terza Guerra Mondiale, come dice il Papa, è combattuta a pezzi. Forse una delle migliori definizioni del periodo storico che stiamo vivendo la troviamo nel titolo di un articolo della rivista: "Marasma sociale e guerra".

Contro la guerra imperialista non c'è altra strada che un pragmatico disfattismo. Ma chiarito questo aspetto, e dato che siamo anti-indifferentisti, soprattutto a proposito della guerra, chi auspichiamo che perda il conflitto bellico che si è aperto in queste ultime settimane in Ucraina?

La Sinistra Comunista "italiana", e prima Marx ed Engels, hanno detto che se la Russia si rivolge ad Ovest, attaccando, svolge un ruolo controrivoluzionario, se invece si volge ad Est fa il contrario. Lenin nelle Due tattiche (1905) affermava che la situazione russa era speciale e sottolineava che a differenza dei paesi europei, dove era all'ordine del giorno una rivoluzione proletaria pura, la Russia doveva compiere due rivoluzioni in una.

La Russia rappresenta ancora oggi un baratro di arretratezza, la sua classe dominante assomiglia ad una satrapia asiatica, e dal punto di vista dei rapporti sociali capitalistici sconta un enorme deficit di modernità. Non a caso i ribelli ucraini di Euromaidan vedevano il loro futuro proiettato verso Ovest e non certo verso Est (vedi docufilm Winter On Fire, 2015).

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.