Stampa questa pagina
  • Venerdì, 24 Marzo 2023

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 marzo 2023

Un mondo inospitale

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

A questo proposito, l'Economist nota che l'Europa sta assistendo alla sua più sanguinosa guerra dal 1945, quella in Ucraina, ma in Asia si rischia qualcosa di peggiore: il conflitto tra America e Cina per Taiwan, che se scoppiasse vedrebbe impiegata, più che trincee e cannonate come sul campo ucraino, una nuova generazione di armamenti, missili ipersonici e armi antisatellite, con distruzioni indicibili e ritorsioni imprevedibili ("How to avoid war over Taiwan"). La contesa sino-americana determina nuove alleanze, come quella tra India e Giappone in funzione anticinese o quella tra Russia e Cina in funzione antiamericana. Da segnalare l'importanza dell'accordo tra Arabia Saudita e Iran mediato dalla Cina ("Fear of China is pushing India and Japan into each other's arms"). Sempre The Economist dà notizia delle esercitazioni militari congiunte tra Cina e Russia avvenute nei mesi scorsi: a novembre bombardieri strategici cinesi e russi hanno sorvolato il Mar del Giappone e il Mar Cinese Orientale. Nel primo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, a febbraio 2023, navi da guerra russe, cinesi e sudafricane si sono esercitare insieme nell'Oceano Indiano. E lo scorso 15 marzo Russia, Cina e Iran hanno iniziato esercitazioni navali congiunte nel Golfo di Oman ("What does Xi Jinping want from Vladimir Putin?").

Prevedendo quanto poi effettivamente successo con la crisi di Silicon Valley Bank, Roubini aveva avvisato che il rialzo dei tassi d'interesse, volto a raffreddare prestiti e inflazione, avrebbe scatenato uno tsunami di default e un crollo del mercato finanziario. All'orizzonte ora si profila l'arrivo di una grande crisi stagflazionista del debito. Nel complesso – scrive l'autore - stiamo pensando ciò che era un tempo impensabile, ovvero una catastrofe sistemica.

Per i comunisti non è motivo di sorpresa o stupore il crollo dell'attuale modo di produzione, essi sanno che all'interno del capitalismo aumentano i saggi di organizzazione sociale comunista: i rapporti di economia e di proprietà privata formano un involucro che non corrisponde più al suo contenuto (Lenin, L'imperialismo). Nell'analisi di Roubini, invece, dopo il capitalismo c'è solo il baratro. Altri critici borghesi, come ad esempio Paul Mason (Postcapitalismo), prospettano un futuro oltre il capitale, ma non fanno altro che proiettare nel domani le categorie dell'oggi. Nelle librerie compaiono titoli "forti", vedi il Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta di Nancy Fraser; e anche sui giornali della classe dominante, vedi "Los hijos monstruosos de la hidra policrisis" di Andrea Rizzi (El País, 18 marzo 2023). Questi scritti testimoniano le paure della borghesia di fronte ad un modo di produzione che sta crollando.

Meritano un'analisi approfondita le manifestazioni in Francia contro la riforma delle pensioni (quella demografica è una delle megaminacce individuate da Roubini), ma anche quelle dei mesi scorsi in Inghilterra (c'entra la Brexit), Grecia (a causa di un incidente ferroviario) e Israele (11/mo sabato di manifestazioni contro Netanyahu). Si tratta di movimenti generalizzati con o senza rivendicazioni, reazioni di massa ad una forma sociale che non funziona più.

Un altro tema da studiare è quello dell'intelligenza artificiale, che ha ricadute in molteplici campi: guerra, economia, finanza (vedi trading algoritmico ad alta frequenza). Scrive Roubini in La grande catastrofe:

"Il licenziamento permanente degli operai e dei colletti bianchi propiziato dalla tecnologia allungherà le file all'ufficio di collocamento, aumentando la pressione sulla già logora rete di protezione sociale. Aggiungendo la beffa al danno, i robot stanno già gestendo le risorse umane e tra poco gestiranno anche gli uffici di collocamento. Chi controlla l'IA ne trarrà un enorme potere economico, finanziario e geopolitico. Ecco perché Stati Uniti e Cina si battono per dominare i settori del futuro. E se entreranno mai in guerra, quella vera, le loro rispettive tecnologie IA potrebbero decidere tra la vittoria e la sconfitta."

Tutto si muove velocemente ed è difficile rimanere aggiornati: è stato presentato durante l'evento "The Future of Work with AI" Microsoft 365 Copilot, un modello generativo per applicazioni e servizi Microsoft (Word, Excel, Powerpoint, ecc.) in grado, tra le altre cose, di scrivere documenti e fare sintesi delle riunioni Teams. Il Ceo dell'azienda, Satya Nadella, ha illustrato così le novità che riguardano il popolare pacchetto di software: "Oggi iniziamo una nuova era, un ulteriore passo di avvicinamento verso una simbiosi ancora più profonda tra uomo e macchina".

È in corso un cambiamento epocale, e non si tratta solo della cosiddetta disoccupazione tecnologia: in ballo c'è la possibilità del ricongiungimento dell'uomo con sè stesso, con il proprio corpo inorganico, com'era prima dell'avvento delle società divise in classi. Nell'articolo "Verso la singolarità storica" abbiamo scritto: "La sostituzione degli uomini con macchine intelligenti e l'interazione di nuovo tipo fra uomo e macchina, producono effetti in campo ideologico e scientifico. L'umanità incomincia a porsi domande inedite sul proprio futuro. Ciò significa che il futuro agisce più che mai sul presente."

Con il grandeggiare del dominio del lavoro morto su quello vivo, i capitalisti cominciano a temere gli effetti dell'intelligenza artificiale. Elon Musk, che nel settore dell'IA ha investito molto, è arrivato a considerarla una "minaccia per l'umanità". Certo, in mano al capitale queste tecnologie possono diventare molto pericolose. Di qui ai prossimi anni ci giochiamo tutto come umanità e come Pianeta: lo stanno avvertendo i giovani, che cominciano a dire che in assenza di un cambiamento reale rischiano di essere l'ultima generazione. Purtroppo, non sono conseguenti con le premesse e continuano a muoversi in ambito riformista, praticando la disobbedienza civile e rincorrendo i media, non uscendo dalle categorie del sistema che criticano. I giovani sono sempre più alle prese con il male di vivere, e si diffondono atteggiamenti individuali e collettivi di rifiuto dell'esistente, anche se il più delle volte sono difficili da decifrare. Per comprenderli, più che la psicologia o la sociologia, torna utile la fantascienza; in particolare, ci piace sempre ricordare il racconto di Robert A. Heinlein L'anno del diagramma (uno scienziato raccoglie dati insoliti sul comportamento umano e li organizza in un grafico che indica deterministicamente un esito sociale catastrofico).

Il sistema fibrilla, aumentano le manifestazioni e le rivolte, manca però un'unificazione internazionale delle stesse, una direzione. Ma non dobbiamo pensare alla riproposizione di vecchi schemi, sconfitti dalla storia, bensì all'emergere di qualcosa di nuovo, com'è stato Occupy Wall Street. Dovrà necessariamente nascere un movimento che vede nel mezzo il fine: occupare piazze e luoghi fisici diventa l'obiettivo, emerge una contro-società che non rivendica nulla ma lotta per la sua realizzazione.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.