Stampa questa pagina
  • Venerdì, 12 Febbraio 2016

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 febbraio 2016

Il collasso è epocale

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, abbiamo parlato dei dati che secondo alcuni giornalisti rappresentano i segnali di una tempesta perfetta che presto si abbatterà sui mercati finanziari.

Secondo il presidente della BCE Draghi, "ci sono forze nell'economia globale di oggi che cospirano per tenere bassa l'inflazione". Non è da scartare l'ipotesi che esistano cospirazioni in corso che spingono verso determinate direzioni, ma è da escludere che siano queste a provocare la crisi economica attuale.

Dal 2016 la Borsa Italiana ha perso il 17%, a causa di crolli borsistici e anche della mancata crescita (ad oggi la produzione industriale non è neppure al livello del 2007).

Con le crisi il mercato si incarica di far fuori quel capitale che non viene reinvestito nella produzione. Dall'inizio della crisi (non congiunturale) del 2007 le banche centrali hanno fatto di tutto per contrastare l'esplosione di bolle finanziarie, emettendo provvedimenti affinché l'enorme massa di capitale fittizio accumulata negli anni non venisse cancellata. Nessuno vuole scatenare il disastro, ma così facendo i problemi permangono e si ingigantiscono. E' solo questione di tempo: i capitali in eccesso si auto-cancelleranno.

Come ammettono alcuni analisti borghesi, la grande depressione degli anni '30 è stata superata con l'"espediente" della guerra mondiale. Oggi la guerra strisciante e continua permea la società. Tutto andrà avanti fino alla prossima catastrofe finanziaria.

Per capire il capitalismo attuale è perfetto l'esempio della Foxconn. Solo in un paese come la Cina la fase di concentrazione del capitale poteva trasformarsi in centralizzazione senza perdere le vecchie caratteristiche.

Il colosso cinese ha annunciato che acquisterà un milione di robot per sostituire la manodopera nei propri stabilimenti e, pur mantenendo buona parte dei dipendenti in carne e ossa impiegati nell'impianto di Shenzhen, si sta trasformando. Producendo il 40% dell'elettronica del mondo, un ciclo industriale come quello della Foxconn spazza via qualunque concorrenza.

Questo è il capitalismo contemporaneo: Foxconn, Walmart, General Electric, pochi giganti economici che comandano il mondo intero. Amazon, partendo dalla vendita di libri, è diventata un punto di riferimento per l'acquisto di qualsiasi prodotto. Lo stesso vale per eBay, nato come luogo di interscambio e diventato rapidamente un rivenditore di merce altrui.

I moderni colossi multinazionali hanno la necessità di controllare i flussi di informazione, le materie prime e i semilavorati che collegano i processi produttivi al mercato mondiale. E' un sistema per cui la holding assorbe energia dal suo intorno e la sfrutta per ingrandirsi a scapito di altri. Da questo punto di vista le sedi delle grandi imprese centralizzate sono un attrattore di popolazione: da anni è osservabile un movimento verso le aree ad elevata concentrazione di capitale. Questo flusso di uomini non si può fermare.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni sulla situazione del mercato petrolifero, prendendo spunto da un articolo tratto dal blog di Ugo Bardi.

Con il calo del prezzo del greggio alcuni hanno colto l'occasione per affermare che di petrolio ce n'é in abbondanza. Non bisogna guardare l'istantanea ma la dinamica degli ultimi anni: a partire dal 2004 la forte crescita dei prezzi petroliferi dovuta alla fame di risorse energetiche soprattutto di Cina e India, si è arrestata solo nel 2007-2008. La caduta nel periodo della crisi è stata passeggera, dopodiché il prezzo è risalito fino a stabilizzarsi per anni intorno ai 100 dollari al barile, il che ha innescato investimenti enormi verso le sabbie bituminose del Canada o il petrolio che si ricava dal fracking.

Il concetto di riserve di petrolio è legato alla classica teoria marxista della rendita, che stabilisce che sia il campo peggiore a fare il prezzo. Il prezzo basso non dimostra un'abbondanza del petrolio, ma un'oscillazione dovuta al fatto che il petrolio è un bene finito e per anni si è raschiato il fondo del barile. Si è inondato troppo un mercato non più in grado di assorbire la produzione: la situazione perdurerà fino a quando i giacimenti peggiori saranno abbandonati e la produzione calerà, molto difficilmente tornando ai livelli di questi anni. Sono diverse le aziende americane operanti nel settore in grossa difficoltà, le quali finiranno inevitabilmente per affossare anche le banche che hanno in "pancia" grossi crediti concessi per le attività estrattive non più remunerative. Un grafico riportato dall'Economist mostra come, con un livello di prezzo intorno ai 40 dollari al barile, solo i paesi del Golfo Persico riescano a produrre petrolio con profitto. Stati Uniti, Canada, Russia e Venezuela invece vedono a questi livelli di prezzo le proprie riserve svanire.

La borghesia, comprendendo che l'era del petrolio è al tramonto, cerca nuove alternative. Anche se dovesse ricavare energie dalle fonti rinnovabili resta il problema delle batterie per conservare tale energia, con successiva tensione dei prezzi sul litio, elemento presente in pochi paesi del mondo. La follia del capitalismo non è data tanto da una minoranza che si appropria delle ricchezze sociali, quanto da un sistema che vive grazie alla dissipazione di energia sociale per la produzione di cose totalmente inutili se non a fini di valorizzare il capitale. Solo la produzione secondo un piano di specie pensato per soddisfare i bisogni umani potrà rimettere in equilibrio l'uomo con la biosfera.

In chiusura di riunione si è accennato a quanto accaduto ad Hong Kong: in seguito ad alcuni arresti di venditori ambulanti di polpette di pesce, si sono verificati pesanti scontri con la polizia e su Twitter è circolato l'hashtag #fishballrevolution. Quando in uno Stato non si riesce più a controllare il fatto economico e crescono le tensioni sociali, può essere solo contemplata la repressione di coloro che danno fastidio (vedi violenza statale in Egitto contro le lotte sindacali). Mancando la normale dialettica politica tra le classi, si passa all'eliminazione fisica dell'avversario.

Articoli correlati (da tag)

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

  • Guerra di sistemi

    Abbiamo iniziato la teleriunione di martedì 3 maggio, a cui hanno partecipato 25 compagni, parlando del Primo Maggio a Torino, giornata che quest'anno si è inserita in un contesto di guerra e di corsa agli armamenti.

    Nel capoluogo piemontese la manifestazione ufficiale organizzata dai sindacati ha percorso il tragitto classico, da piazza Vittorio Veneto a piazza San Carlo passando per via Roma. Un ingente schieramento di polizia si è occupato di tenere separato lo spezzone dei confederali da quello degli antagonisti, caricando quest'ultimo a più riprese lungo il percorso. Questi fatti non sono eccezionali, si ripetono quasi ogni anno. Eravamo presenti in piazza e abbiamo distribuito il volantino "La Quarta Guerra Mondiale", riscontrando un certo interesse da parte di chi lo riceveva. Quando la testa del corteo stava giungendo in Piazza San Carlo, alcuni rider hanno cercato di inserirsi entrando da una traversa di via Roma, ma sono stati prontamente bloccati dalle forze dell'ordine e dal servizio d'ordine della CGIL.

    La tensione sociale aumenta e, di anno in anno, in occasione del 1° maggio cresce anche il numero di agenti in divisa e in borghese. Tuttavia, finché si accettano le regole del gioco il copione si ripete: i sindacati e le istituzioni arrivano in piazza, iniziano il loro comizio, partono le cariche in coda al corteo contro lo "spezzone sociale", i fotografi scattano tante foto, le istituzioni lasciano libera la piazza, gli antagonisti rivendicano la presa del palco. Quello del Primo Maggio a Torino è un wargame giocato unicamente dalla questura, che ha il controllo della situazione sia in termini di forze che in termini di prevenzione. Mettere in discussione le regole del gioco significa, ad esempio, rifiutare il concetto stesso di manifestazione che inizia al mattino e finisce al pomeriggio, come ha insegnato Occupy Wall Street che pensò bene di piantare le tende a Zuccotti Park e occupare a tempo indeterminato la piazza (dando vita ad un movimento globale). Per (ri)fare ciò è necessario un cambio di paradigma, l'abbandono di vecchie visioni politiche.

  • Le conseguenze dell'erosione del dominio del dollaro

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 25 compagni, è iniziata riprendendo l'argomento toccato in chiusura della scorsa riunione, ovvero la teoria della rendita agraria e immobiliare nel moderno capitalismo in relazione al conflitto in Ucraina, che ormai coinvolge, a diversi livelli, tutto il mondo.

    Gli attori che giocano a questo wargame sono tanti, ma in testa ci sono le potenze maggiori. Abbiamo parlato della rendita partendo dal problema della fornitura del gas russo, dato che Mosca ha paventato la possibilità di interrompere i flussi verso l'Europa, evento che innescherebbe conseguenze dal punto di vista politico, economico e sociale. La Russia ha comunicato ai paesi ritenuti ostili, quelli che hanno messo in atto delle sanzioni, che se vogliono continuare ad acquistare gas russo dovranno pagarlo in rubli; e a quelli ritenuti amici, che sta valutando se accettare pagamenti in bitcoin.