Stampa questa pagina

Un approccio sterile…

"L'incontro con la sinistra comunista mi ha evitato anni addietro il coinvolgimento in movimenti spontaneisti e volontaristi. Il vostro lavoro di diffusione della stampa comunista è senza dubbio encomiabile, ma una cosa mi lascia perplesso e trovo incongruente con tutta l'esperienza storica che è propria della sinistra. Affermare come fate voi che 'i partiti e le rivoluzioni non si fanno ma si dirigono' è mettere in modo meccanicistico in stretta relazione due eventi storici che hanno ciascuno una propria storia, anche se interagente, comunque propria. Nei testi della sinistra che voi proponete si tratta ampiamente della relazione tra partito e classe e in modo abbastanza approfondito si tratta del rovesciamento della prassi, propria del partito e non della classe. Leggendo la risposta di Bordiga a Korsch, si rileva una grande capacità dialettica che non nega l'esistenza del partito sia storico che formale, ma che semplicemente ridimensiona la realtà del partito storico nella sua realtà di influenza sulle masse proletarie. Quindi, personalmente, non ritengo di leggere nella posizione di Amadeo che il partito non si inventa. Trovo la vostra insistenza nel parlare di un partito futuro, eventuale, nuovo, non centralizzato, l'anticamera di una futura sconfitta. Può darsi che abbia mal interpretato : 'il partito e le rivoluzioni non si inventano', ma stona, compagni, stona molto".

 

La formulazione originale di Bordiga (non nostra) è in Partito e azione di classe del 1921: "Credere che col gioco di forze ben organizzate si possa determinare la messa in moto della lotta generale rivoluzionaria, è una concezione volontarista che non può e non deve trovare posto nei metodi dell'Internazionale. Non si creano né i partiti né le rivoluzioni. Si dirigono i partiti e le rivoluzioni, nella unificazione delle utili esperienze rivoluzionarie internazionali". Il problema è affrontato anche nelle Tesi di Roma del 1922, al capitolo sulla formazione del partito e sul suo sviluppo. La direzione rivoluzionaria dipende da molti fattori e sarebbe assurdo tracciare un percorso meccanicistico. La dinamica insita nello schema di rovesciamento della prassi mostra che le determinazioni materiali all'esistenza del partito sono antecedenti al rovesciamento stesso. Quindi ribadiamo: partiti e rivoluzioni non si "fanno", si dirigono. Noi non abbiamo mai parlato di partito non centralizzato e nemmeno di partito "eventuale". Abbiamo usato il termine "auto-organizzazione", e forse è a questo che ti riferisci. Ma bisognerebbe perdere l'abitudine di ragionare in base a luoghi comuni. L'accezione nostra non è certamente quella luxemburghiana o anarchica, bensì quella della moderna scienza della complessità, che studia le strutture emergenti. È quella di Lenin, per il quale si era già di fronte a una nuova "spontaneità" operaia, quando la classe aveva ormai superato lo stadio primitivo del luddismo ecc. e dimostrava capacità di movimento coordinato, di disciplina, di organicità con un programma politico verso l'insurrezione.

 

"Se partiti e rivoluzioni non si fanno ma si dirigono, (parole vostre) il partito chi lo dirige? lo spirito santo? Secondo me, è necessario, anziché riportare scritti d'altri tempi, imparare a distinguere tra partito e classe. Il materialismo storico dialettico è un metodo, altrimenti definito come 'marxismo' dai riformisti piccolo borghesi, così come successivamente lo fu il 'bordighismo', non si può utilizzarne solo una parte. La dialettica è scienza e non una cicca americana che la si può tirare come cazzo ci pare. Come fate ad associare partito e classe nello stesso pezzo di legno squadrato dalla controrivoluzione? Anche gli alberi hanno radice tronco e foglie e ciascuno ha la propria funzione in una relazione dialettica. Ripeto: mi sta bene che le rivoluzioni non si inventano ma che vadano dirette, ma lo stesso non può dirsi del partito. Volete fare chiarezza?".

 

Quando è possibile, "facciamo" un lavoro comune con i compagni che ci scrivono, e non mancano corrispondenti con i quali lavoriamo a ricerche, traduzioni ecc. anche se non sono organizzati e a volte neppure d'accordo con noi. Ma su parole a vuoto non c'è chiarezza "da fare" che tenga, si fa dibattito infinito, parlamentino sterile. È pieno di gruppuscoli che sarebbero felicissimi di attaccar briga con uno come te. Non farci perdere tempo.

 

"Per carità di Dio e dello spirito santo! Fate pure la vostra strada! Che Dio vi guidi e vi diriga! Non ho nessuna intenzione di farvi perdere tempo, anzi, mai stata mia intenzione. Visto che non ci si trova, buon lavoro compagni, e nessun giudizio stalinista".


(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 9 - settembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Proiettarsi nel futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il ricordo di Jacques Camatte, mancato lo scorso 19 aprile.

    LibCom, un sito comunista-libertario che ospita anche materiale della Sinistra Comunista "italiana", qualche anno fa ha pubblicato una prefazione scritta da Camatte al testo Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, in cui vengono ripresi i punti di Forlì (1952), ovvero il programma immediato della rivoluzione (Elementi della transizione rivoluzionaria, vedi home page del nostro sito). I punti di Forlì sono immediati proprio perché tutti praticabili entro un futuro possibile; non si tratta, quindi, di "rivendicazioni" da realizzare in un avvenire indefinito. Secondo Camatte, invece, essi rappresentano un'"inversione": la specie umana non deve più intraprendere la via del progresso, ma quella della regressione, smettendo di cercare la via della salvezza nella scienza che, di fatto, è diventata uno strumento di repressione e giustificazione di questo mondo.

    Nei suoi testi la Sinistra afferma che il Capitale è ormai un cadavere che ancora cammina. Per Camatte, questo comporta la scomparsa del proletariato e della rivoluzione intesa come processo catastrofico. Egli è stato l'unico ex marxista a formulare una sintesi estrema del distacco necessario dal mondo capitalista, con  la sua formula Ce monde qu'il faut quitter (abbandonare questo mondo), che però non ha alcun senso pratico (ognuno può interpretarla come meglio crede).

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Il business della catastrofe

    La teleriunione di martedì 11 febbraio è iniziata dal commento di un articolo sullo stress da scelta ("Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna").

    La FOBO ("Fear Of Better Option"), secondo gli psicologi, è una nuova forma di ansia dovuta all'abbondanza di stimoli, alla troppa scelta di merci in un centro commerciale o nelle piattaforme di shopping online. Per noi si tratta di fenomeni da inquadrare in quella che, più in generale, abbiamo definito "vita senza senso". L'umanità è soffocata dall'immensa quantità di merci prodotte, dalla pubblicità, dal marketing, che contribuiscono ad alimentare ansia, senso di impotenza, ecc.

    Nell'articolo "Controllo dei consumi, sviluppo dei bisogni umani" abbiamo sviluppato il punto "d" del Programma rivoluzionario immediato (Forlì, 1952): lotta alle mode pubblicitarie che creano artificialmente bisogni voluttuari e, nello stesso tempo, abolizione di ogni sopravvivenza delle attività che alimentano la psicologia reazionaria del consumismo. Tale fenomeno è collegato alla gigantesca e forsennata produzione di merci. In un'epoca di sovrapproduzione di merce è naturale che il capitalismo spinga al massimo sui consumi e faccia in modo che anche chi non ha risorse economiche possa accedere al mercato, indebitandosi.