Stampa questa pagina

La crisi come banco di prova

"Ho letto con interesse i lunghi articoli sulla guerra planetaria degli Stati Uniti. Essi aprono uno scenario 'suggestivo', ricco di implicazioni. Tuttavia ritengo che gli articoli siano il corollario di una tesi che, nell'ambito della trattazione, viene solo sporadicamente accennata, ossia la definizione dell'attuale crisi, giudicata 'suprema'. È un'affermazione forte, anzi fortissima! Per sostenerla vi basate (e sono d'accordo) sulla caduta tendenziale del saggio di profitto, un concetto che ultimamente è diventato come l'Araba fenice: tutti ne parlano ma nessuno l'ha vista. Per quanto mi risulta, gli ultimi studi seri risalgono a Grossmann, Mattick e Bordiga, poi il gossip, o peggio. Quindi, vi domando se avete svolto, o perlomeno abbozzato, una ricerca, anche empirica, che descriva l'andamento dell'attuale ciclo del processo di accumulazione, dagli anni '80 in poi, quando furono attuate significative ristrutturazioni (devalorizzazioni) industriali, dopo la crisi degli anni '70 (anche su questa crisi erano state fatte 'scommesse' rivoluzionarie!).

Si tratta di una questione fondamentale, di un banco di prova che deve essere affrontato, altrimenti ogni affermazione scade nel pressapochismo di un libero dibattito democratico, in cui tutti dicono la loro sull'onda di eventi più o meno spettacolari. Questo studio in primo luogo impone l'adozione di una metodologia 'marxista', che potrebbe innalzare il livello teorico. In secondo luogo, fonda l'analisi e la definizione dei fenomeni politico-militari (contrasti inter-imperialistici) e sociali (lotta di classe). Non vedo alternativa e mi sembra che, da parte vostra, qualche passo in questa direzione lo state facendo. Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto cordialmente".

 

Nel 1985 avevamo pubblicato un volume intitolato La crisi storica del capitalismo senile, da tempo esaurito e inserito nei nostri progetti di ripubblicazione, con un'introduzione nuova ecc. Sulla crisi puoi cercare sul sito fra le Lettere ai compagni. Sul n. 6 della rivista sono affrontati i temi della crisi (come base materiale per i venti di guerra) negli articoli "La guerra planetaria degli USA", "La svolta" e "Super-imperialismo?". Sul n. 7 la crisi dell'Argentina è descritta sullo sfondo delle difficoltà mondiali per l'accumulazione. Sul prossimo numero della rivista [questo, n.d.r.] ci sarà un articolo che, prendendo spunto dai disastri incominciati col crack della Enron, affronterà il problema della valorizzazione, nel senso di fibrillazione dei capitali nel mondo del valore virtuale (sarà intitolato "In stato di avanzata decomposizione). Abbiamo in preparazione un lavoro sulla miseria crescente come "legge assoluta del Capitale" (Marx), basato su un modello di simulazione al computer che dimostra l'entropia del sistema capitalistico, cioè la sua perdita d'energia e l'incapacità crescente di reagire ai "farmaci" (per esempio gli 11 ribassi consecutivi dei tassi americani che non sono serviti a niente).

Come vedi, cerchiamo di mantenere la tradizione degli "argomenti concatenati" cari alla nostra corrente. L'intenzione è quella di evitare il pressapochismo, come dici, se poi riusciamo o meno non sta a noi stabilirlo. Naturalmente la mole di lavoro è e sarà grande, quindi occorre tempo. Per quanto riguarda la "fase suprema" e la "scommessa rivoluzionaria", siamo molto tranquilli. Come diciamo da mezzo secolo, "non abbiamo comprato il biglietto per lo spettacolo" e non pretendiamo di verificare scadenze. La certezza che questo sistema andrà a catafascio ci basta e lavoriamo di conseguenza ad orizzonte completo.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 9 - settembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Proiettarsi nel futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il ricordo di Jacques Camatte, mancato lo scorso 19 aprile.

    LibCom, un sito comunista-libertario che ospita anche materiale della Sinistra Comunista "italiana", qualche anno fa ha pubblicato una prefazione scritta da Camatte al testo Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, in cui vengono ripresi i punti di Forlì (1952), ovvero il programma immediato della rivoluzione (Elementi della transizione rivoluzionaria, vedi home page del nostro sito). I punti di Forlì sono immediati proprio perché tutti praticabili entro un futuro possibile; non si tratta, quindi, di "rivendicazioni" da realizzare in un avvenire indefinito. Secondo Camatte, invece, essi rappresentano un'"inversione": la specie umana non deve più intraprendere la via del progresso, ma quella della regressione, smettendo di cercare la via della salvezza nella scienza che, di fatto, è diventata uno strumento di repressione e giustificazione di questo mondo.

    Nei suoi testi la Sinistra afferma che il Capitale è ormai un cadavere che ancora cammina. Per Camatte, questo comporta la scomparsa del proletariato e della rivoluzione intesa come processo catastrofico. Egli è stato l'unico ex marxista a formulare una sintesi estrema del distacco necessario dal mondo capitalista, con  la sua formula Ce monde qu'il faut quitter (abbandonare questo mondo), che però non ha alcun senso pratico (ognuno può interpretarla come meglio crede).

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.