Stampa questa pagina

La rivolta delle banlieues era proletaria?

C’è stato un dibattito a distanza tra i gruppi di sinistra, non necessariamente legati alla vostra tradizione, che ricorda per certi aspetti quello del decennio '68-'78. Lasciamo perdere le motivazioni un po' cervellotiche, ma allora si trattava di capire chi fossero realmente i proletari produttivi entro la sfera dei salariati, mentre adesso sembra si discuta su di un fatto più generale: alcuni affermano che i banlieusards sono più assimilabili al lumpenproletariato che alla classe operaia, altri invece riconoscono che il nuovo proletariato è composto anche da elementi che non rientrano più nel classico rapporto fra capitalista e salariato, fra Capitale e Lavoro. Quest'ultima sembra essere la vostra posizione.

Ma io mi chiedo, pur senza saper dare una risposta precisa rispetto ai due filoni: come può far parte del proletariato chi non rientra in un rapporto di sfruttamento? Com'è possibile assimilare gli arrabbiati delle banlieues con i giovani proletari immigrati di Torino che scioperarono e impegnarono la polizia nel '62 in durissimi scontri di piazza durati più giorni? Si tratta con tutta evidenza di strati sociali completamente differenti e il parallelo che voi ne avete ricavato mi sembra piuttosto arbitrario.

 

L'analizzare i fatti francesi dal punto di vista sociologico o marxologico non porta da nessuna parte. E comunque non è esatto ciò che anche tu ci attribuisci. Ci troviamo infatti di fronte a una situazione generalizzata cui hanno partecipato sia proletari puri, sia semiproletari, sia lumpen, quelli che Sarkozy ha chiamato feccia, rapportando l'intero movimento al livello che gli conveniva. Detto questo, per noi è ovvio che la rivolta non è stata di segno proletario, ma aggiungiamo subito che è esplosa a un livello politico più alto rispetto alle lotte "proletarie" che siamo abituati a vedere e che vedremo ancora per molto tempo.

Abbiamo fortunatamente dei fatti eclatanti che ce lo dimostrano, come ad esempio le grandi manifestazioni, sempre in Francia, contro il CPE, contratto di primo impiego. Le prime di esse raccolsero circa due milioni di persone, giovani studenti, lavoratori precari operai di fabbrica. Si trattava di un esteso movimento rivendicativo di tipo riformista classico, che infatti si risolse al tavolo delle trattative, accettato da tutte le componenti politiche e sindacali del movimento, che erano almeno una dozzina. Noi non siamo assolutamente d'accordo con coloro che diedero molta importanza a queste manifestazioni oceaniche, motivando il loro entusiasmo con il fatto che i principali protagonisti erano i giovani, futuri proletari disoccupati. La rivendicazione era sindacale, ma di un tipo un po' speciale: gli studenti o ex studenti disoccupati e precari, rivendicavano di avere un "posto" adeguato agli studi che avevano compiuto (una protesta identica, quasi neppure annotata sui giornali, vide in corteo a Roma almeno centomila persone). Tutti gli altri richiedevano allo Stato una diversa politica del lavoro. Le oceaniche manifestazioni contro il CPE erano politiche e riformiste, come la manifestazione, celebre, contro il terrorismo e per l'articolo 18 in Italia, che a detta degli organizzatori aveva mobilitato tre milioni di persone.

Grandi numeri, decisamente molto più grandi di quelli che riguardano le banlieues, le quali hanno visto attive un paio di decine di migliaia di persone, ma come un tutt'uno con una popolazione intrinsecamente eversiva. Qui siamo al solito punto già passato alla critica di Marx: una rivolta politica può avere aspirazioni universali fin che si vuole, ma resterà meschina se non è espressione di un movimento reale di cambiamento; mentre una rivolta per spinte reali apparirà meschina fin che si vuole, ma avrà invece un contenuto sovversivo universale. Questa ci sembra la chiave di lettura principale della rivolta francese. I banlieusards non avevano rivendicazioni da avanzare, non volevano niente, erano solo incazzati, soprattutto aborrivano l'integrazione con il nemico, che invece è l'obiettivo di ogni riformismo.

Solo in un secondo tempo si può passare a un'analisi più dettagliata. Ma anche in questo caso vediamo che la "feccia" straniera che Sarkozy s'era inventato non era altro che la seconda o terza generazione, francesissima, di quegli immigrati che hanno fatto con le loro mani il capitalismo francese, lavorando nei cantieri e nelle fabbriche, proliferate non sotto la Tour Eiffel o davanti a Notre Dame, bensì, appunto, nelle banlieues.

In Francia abbiamo solo avuto una piccola avvisaglia di ciò che potrà succedere in futuro, quando un miliardo di diseredati urbani esploderà senza controllo. Perché la banlieue non è un luogo pittoresco, ma una parte vitale del sistema capitalistico. Il Capitale non globalizza solo l'economia, globalizza soprattutto il proletariato, di fabbrica o precario o disoccupato. L'interlocutore storico del Capitalismo non è assolutamente una "moltitudine" né una "classe universale", come va di moda inventarsi oggi: rimane, è, il proletariato, il quale si universalizza, non perché se ne possa fare un censimento sociologico, ma perché all'operaio parziale all'interno della fabbrica deve corrispondere l'operaio globale, così come alla merce discreta corrisponde sempre più la merce continua, quella che si paga a canone, che non è un oggetto fisico da comprare una volta e consumare, ma si paga per tutta la vita, come il tram, il telefono, la televisione, l'energia elettrica.

C'è chi ci accusa di inventare novità rispetto al buon vecchio Marx: la verità è che bisogna saper leggere sia le parole scritte che i fatti maturati da quando esse lo furono. E i fatti sono una conferma clamorosa di ciò che Marx poteva appena intuire per anticiparne la critica. Quello che abbiamo appena detto discorrendo, senza citare esplicitamente, non è una "nostra" analisi sui fatti francesi: è una verifica sperimentale di certi assunti di partenza esposti un secolo e mezzo fa in opere che a volte fa comodo dimenticare.

È sbagliato pensare che nelle banlieues sia successo qualcosa di così eclatante da essere considerato quasi anormale, come i media inducevano a credere. Di fatto c’è stata un’estensione quantitativa, esplosa per un periodo limitato, di un qualcosa che avviene quotidianamente e regolarmente. Il territorio in cui è scoppiata la scintilla è abbastanza preciso e delimitato. Si tratta della banlieue settentrionale, a sua volta suddivisa in diverse fasce urbane, che guarda caso coincide con la vecchia struttura industriale smantellata, dove è concentrato il proletariato parigino. La novità è appunto l’elemento quantitativo, dato che la scintilla ha incendiato l'intera Francia urbana, dove la banlieue dei precari, dei disoccupati e degli incazzati non è altro che il riflesso della vecchia industria morente e di quella nuova, rinascente sotto altra forma. Per questo il proletariato non sparisce affatto, non cambia natura e rimane il direttissimo complemento della nuova industria.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 22 - dicembre 2007.)

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • La guerra del futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è cominciata riprendendo quanto scritto nell'ultimo resoconto, ovvero che il conflitto in Ucraina sta dimostrando come la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia.

    Rispetto agli aspetti messi in luce nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", notiamo che oggi molti processi sono ormai manifesti. L'Economist, nell'articolo "A new era of high-tech war has begun", osserva, ad esempio, che la carneficina ucraina contiene tre importanti lezioni per il futuro della guerra:

    1) il campo di battaglia sta diventando trasparente e i conflitti futuri dipenderanno dalla capacità di riconoscere il nemico prima che lo faccia quest'ultimo; ciò vuol dire accecare i suoi sensori (siano essi droni o satelliti) e interrompere i canali di invio e ricezione dati, attraverso attacchi informatici, elettronici o di altra natura;
    2) la guerra attuale, nonostante faccia largo uso di tecnologie avanzate, coinvolge ancora un'immensa massa di esseri umani e milioni di macchine e munizioni. La Russia, ad esempio, ha sparato 10 milioni di proiettili in un anno e l'Ucraina ha perso 10.000 droni in un mese;
    3) il confine tra ambito militare e civile è sempre più sfumato. Anche uno smartphone può trasformarsi in un'arma: tramite un'app, infatti, un civile può segnalare la presenza del nemico e così aiutare a guidare il fuoco dell'artiglieria su un obiettivo. A ciò si aggiunge il complesso industriale bellico, composto da aziende private (vedi Starlink di SpaceX), università e laboratori.