Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 luglio 2023

La guerra del futuro

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è cominciata riprendendo quanto scritto nell'ultimo resoconto, ovvero che il conflitto in Ucraina sta dimostrando come la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia.

Rispetto agli aspetti messi in luce nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", notiamo che oggi molti processi sono ormai manifesti. L'Economist, nell'articolo "A new era of high-tech war has begun", osserva, ad esempio, che la carneficina ucraina contiene tre importanti lezioni per il futuro della guerra:

1) il campo di battaglia sta diventando trasparente e i conflitti futuri dipenderanno dalla capacità di riconoscere il nemico prima che lo faccia quest'ultimo; ciò vuol dire accecare i suoi sensori (siano essi droni o satelliti) e interrompere i canali di invio e ricezione dati, attraverso attacchi informatici, elettronici o di altra natura;
2) la guerra attuale, nonostante faccia largo uso di tecnologie avanzate, coinvolge ancora un'immensa massa di esseri umani e milioni di macchine e munizioni. La Russia, ad esempio, ha sparato 10 milioni di proiettili in un anno e l'Ucraina ha perso 10.000 droni in un mese;
3) il confine tra ambito militare e civile è sempre più sfumato. Anche uno smartphone può trasformarsi in un'arma: tramite un'app, infatti, un civile può segnalare la presenza del nemico e così aiutare a guidare il fuoco dell'artiglieria su un obiettivo. A ciò si aggiunge il complesso industriale bellico, composto da aziende private (vedi Starlink di SpaceX), università e laboratori.

Con lo sviluppo delle forze produttive, dice Marx, l'operaio diventa un'appendice della macchina. Il lavoro morto domina su quello vivo, e questo si riflette nel modo di fare la guerra. Oggi l'obiettivo non è solo distruggere le armi e i mezzi del nemico, ma prenderne il controllo; ed è proprio questo il rischio che corrono gli eserciti quando le macchine sono gestite da remoto. Se nel campo di battaglia ucraino si continuano a scavare trincee lunghe decine di chilometri, allo stesso tempo si studia lo sviluppo di armi, sistemi e metodi nuovi. Siamo in una fase di transizione tra due ere, e il conflitto in corso appare come un grande test delle capacità belliche dei maggiori paesi capitalistici e delle loro industrie. Mark Milley, capo dello stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, recentemente ha dichiarato che un terzo delle forze armate diventerà robotico entro i prossimi 10-15 anni (si pensi agli aerei senza pilota e ai carri armati senza equipaggio), confermando che la tendenza in atto è quella del fronteggiarsi di sistemi dotati di intelligenza.

Detto questo, gli Stati Uniti in Ucraina si trovano di fronte a due tipi di scenario: lasciare la vittoria in mano ai Russi (che già controllano circa il 20% del territorio ucraino), oppure accettare lo scontro, anche diretto, portandolo così ad un livello maggiore sia in termini di intensità che di estensione. In questo caso entreremmo a pieno titolo nella Quarta Guerra Mondiale.

Il fattore umano è sempre meno importante, al contrario l'industria tecnologica e la necessità di reperire e ordinare enormi quantità di dati (Big data) lo sono sempre di più. Chi ha la capacità di elaborare wargame computerizzati ha una marcia in più rispetto agli altri. La guerra elettronica passa anche per la ricerca della "supremazia elettromagnetica", poichè in un conflitto ognuno emette dei segnali che lo rendono un bersaglio visibile. Diventa quindi fondamentale sviluppare nuovi modi di combattere, basandosi sulla mobilità, la dispersione e l'inganno. Come scritto ne "La sindrome di Yamamoto":

"È intuitivo: essendo la guerra elettronica invisibile, impalpabile, a-dimensionale, attiva e passiva allo stesso tempo, esprime bene il mondo capitalistico giunto al suo crepuscolo, mondo nel quale si espandono le prove che spiegano la fine di un'epoca. Ricordiamo ad esempio scrittori come Calvino che hanno intuito prima di tutti il viaggio della tecnologia dalla pesantezza alla leggerezza, o come Baricco, che intravedono uno sviluppo unitario come totalizzante wargame in grado di sottomettere i potenti stati moderni."

In guerra vengono usati sensori sempre più potenti per rilevare gli obiettivi, e munizioni sempre più precise per colpirli. Il tutto è collegato da complesse strutture di comunicazione. In questi sistemi si possono, però, inserire segnali di disturbo capaci di interrompere il corretto funzionamento di GPS e Radar (The Economist, "The latest in the battle of jamming with electronic beams"). Come dice Engels, siamo alla dialettica cannone/corazza.

Nella precedente teleriunione abbiamo fatto cenno alle Tesi sulla tattica (Roma, 1922), da noi paragonate ad un wargame giocato senza computer. Oggi chiunque ha un computer a disposizione può rendere tale modello interattivo. Il wargame è un processo totalitario che coinvolge tutta la società (videogiochi, realtà aumentata, giochi di guerra, ecc.). Il partito rivoluzionario emergerà quale organismo bio-cibernetico, come anticipato nelle Tesi di Milano (1966), dove si dice che la "trasmissione tra le molecole che compongono l'organo partito ha sempre contemporaneamente la doppia direzione; e la dinamica di ogni unità si integra nella dinamica storica del tutto."

Il partito dell'antiforma non può rimanere indietro rispetto all'avanzamento generale del cervello sociale, deve anzi anticipare i caratteri futuri sviluppati. All'epoca dell'uscita del saggio I barbari, Eugenio Scalfari aveva polemizzato con l'autore Alessandro Baricco sul tema della profondità della conoscenza, condizione irraggiungibile, secondo il giornalista, da una intelligenza diffusa. Più o meno nello stesso periodo Umberto Eco, a proposito di Internet, tesseva l'elogio della ricchezza (intellettuale) e bacchettava la povertà di quelli che chattavano sul Web scambiandosi sciocchezze. Sia Eco che Scalfari non hanno saputo cogliere la trasformazione in corso, non hanno compreso di trovarsi di fronte alla formazione di un general intellect: tante intelligenze parziali collegate in rete producono un'intelligenza superiore (vedi Wikipedia).

Dopo le ultime proteste nelle banlieue la Francia vuole limitare l'uso dei social network durante le rivolte, ma un fenomeno di massa non si può fermare chiudendo qualche piattaforma. Infatti, è spuntata l'idea di lanciare appuntamenti fissi settimanali in piazza come al tempo dei gilet gialli. Spegnere Internet equivale a bloccare l'economia: il risultato sarebbe uno sciopero generale. Durante l'occupazione di piazza Taksim (Occupy Gezi) in Turchia nel 2013, vennero diffusi in Rete dai manifestanti immagini e disegni di pinguini, ben presto diventati meme, che ridicolizzavano il tentativo da parte dello stato di distogliere l'attenzione dalla protesta trasmettendo sulle tv del paese documentari su questi animali senza far cenno alla rivolta in corso. In Cina, alcuni mesi fa, ci sono state proteste contro la censura di stato (protesta dei fogli bianchi), e ora sono in corso quelle dei neolaureati contro la disoccupazione. La repressione fa aguzzare l'ingegno e spinge i manifestanti ad inventare nuovi mezzi per bypassare il controllo e limiti imposti dalle autorità.

Seguendo i siti che si occupano di questioni militari e geopolitiche, si nota che lo sguardo sulla guerra è unidirezionale, schiacciato sul presente, difetto tipico degli esperti che non riescono a collegare organicamente i vari piani d'analisi (che rapporto c'è, ad esempio, tra la guerra attuale e la crisi di accumulazione?). Eppure, la stessa borghesia è arrivata a formulare una "teoria generale dei sistemi" (von Bertalanffy), a comprendere che tutto è connesso e che viviamo in un mondo d'infinite relazioni. Marx ha anticipato la visione cibernetica della società: la sua non è un'ideologia politica ma una teoria dinamica dei sistemi economico-sociali. Nel corso del Novecento è stato il turno di Wiener, Shannon, Forrester, Lovelock e tanti altri. Questi scienziati, seppur borghesi, hanno raggiunto dei risultati utili alla specie.

Abbiamo concluso la teleriunione con un accenno alle manifestazioni in corso in Israele contro la legge sulla giustizia. Lo Stato è spiazzato perché da un po' di tempo scendono in piazza tutte le classi, anche quelle più reazionarie, e per i motivi più disparati. Alla base c'è un disagio montante che riguarda l'insieme della società. La piccola borghesia, schiacciata tra il proletariato e la borghesia, dà chiari segni di irrequietezza; il sistema va in cortocircuito quando a mobilitarsi è la poltiglia sociale di mezzo ("Wargame - parte seconda").

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email