Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 febbraio 2025

Modelli di ragionamento

La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Come riporta Forbes, i dazi di Trump hanno fatto perdere quasi 12 miliardi di dollari in un solo giorno a Elon Musk, dato che gran parte dei suoi introiti derivano dal mercato cinese. Tali imposte, quindi, si ritorcono contro gli stessi capitali USA. Se da una parte il mercato mondiale collega tutto e tutti, e la socializzazione del lavoro supera le barriere nazionali, dall'altra restano la proprietà privata centralizzata in grandi monopoli, rimasugli di borghesie nazionali, confini difesi armi alla mano. Siamo, come direbbe la Sinistra, nel vortice della mercantile anarchia.

Il capitalismo è riuscito a superare le sue crisi spostandole nel futuro, ma ingigantendole. Ogni stato cerca di scaricare al di fuori dei confini le proprie contraddizioni, ostacolando gli altri stati nei loro medesimi tentativi di conquista di spazi di mercato. Il capitale è troppo impaziente per aspettare che gli uomini predispongano i loro piani, agiscano razionalmente, magari a lungo termine. Le guerre commerciali, in alcuni casi, diventano guerre guerreggiate.

Nell'articolo "DeepSeek: il vero vantaggio della Cina è il capitale umano" (Il Fatto Quotidiano), Alessandro Aresu osserva che, per il momento, gli USA attraggono intelligenze umane (ingegneri, matematici, ecc.) da tutto il mondo, mentre Pechino ne forma milioni ogni anno, considerando che le rispettive popolazioni ammontano per i primi a 330 milioni, per la seconda a oltre 1,3 miliardi. La demografia dunque conta. Non è un caso che ci siano vertici come quelli di Kazan, nei quali si inizia a discutere di monete alternative al dollaro. Il BRICS non rappresenta un polo unitario alternativo al dominio USA, ma dimostra che sono in corso dei tentativi di svincolarsi dalla dittatura del dollaro.

Musk ha lanciato l'idea del MEGA, "Make Europe Great Again", che ha prodotto un primo incontro tra gruppi politici europei aderenti a tale proposta. Musk è il megafono di forze disruptive, che poi sono quelle del settore hi tech, tese a far saltare i vecchi equilibri. Anche Trump strizza l'occhio ai gruppi di destra in Europa, come l'AFD in Germania che ha scombussolato il panorama politico nazionale. In realtà, sarebbe meglio dire che è la crisi economica a scombussolare gli assetti politici, portando alla ribalta forze "antisistema". A Berlino oltre 200mila persone sono scese in piazza per protestare contro l'avvicinamento annunciato tra CDU e AFD. Dietro queste manifestazioni "antifasciste", c'è un malessere crescente verso lo stato di cose presente.

La corsa tra USA e Cina per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (chip war) non è soltanto una sfida tecnologica, ma anche politica e militare. Per gestire le accelerazioni in corso in ambito tecnologico ci vorrebbe un organismo mondiale incaricato di coordinare questo sviluppo, ma all'interno del capitalismo esso non può darsi.

In un articolo del Sole24Ore intitolato "DeepSeek-R1: il primo modello di ragionamento aperto e autonomo", si riportano i progressi compiuti da OpenAI, Google e, recentemente, DeepSeek nel passaggio dai modelli linguistici (LM, "language model") ai modelli di ragionamento (RM, "reasoning model"). Questi ultimi apprendono dai propri errori migliorandosi. ChatGPT è uscito un paio di anni fa, ora DeepSeek-R1 rappresenta un passo in avanti: è parzialmente aperto e i metodi di addestramento sono stati resi noti, sebbene non siano stati divulgati i dati utilizzati. Siamo di fronte a cambiamenti che stanno sconvolgendo la società, portando alla formazione di un "sistema di sistemi" che potrebbe arrivare a dedurre e formulare soluzioni in modo autonomo, quello che Pedro Domingos chiama Algoritmo Definitivo, che Nick Bostrom chiama Singleton, che Raymond Kurzweil chiama Singolarità.

Questa transizione di fase (da non confondere con la fase di transizione, che può durare secoli) è dovuta allo sviluppo della forza produttiva, al fatto che macchine costruiscono macchine e che queste, al pari degli organismi, evolvono (George Dyson, L'evoluzione delle macchine. Da Darwin all'intelligenza globale).

Il contenitore capitalistico corrisponde sempre meno al suo contenuto. Il mondo è interallacciato come non mai. Il filosofo Bostrom è un rappresentante dei circoli borghesi preoccupati dello sviluppo dell'intelligenza artificiale, della possibilità che essa sfugga di mano a chi l'ha generata. Bostrom fa l'ipotesi del Singleton: dalle prime tribù fino ai moderni stati l'umanità procede, sull'onda dello sviluppo tecnologico, verso un aggregato mondiale unico. Bisogna, però, aggiungere che a tale tendenza alla massima centralizzazione si accompagna quella alla disgregazione, al caos, alla guerra.

La Francia è in pieno caos politico, la Germania è alle prese con la recessione, in Serbia in seguito al crollo di una tettoia della stazione della città di Novi Sad si sono susseguite imponenti manifestazioni antigovernative. Nelle piazze del mondo avviene, su scala differente, quanto è accaduto qualche miliardo di anni fa nel brodo primordiale: nuove forme di aggregazione della materia.

L'algoritmo non è qualcosa di esterno all'uomo, ma è alla base della sua stessa evoluzione (il DNA è un codice), che passa anche attraverso lo sviluppo delle macchine. La stessa vita è un una sorta di algoritmo:

"Dall'algebra di Boole al diodo, dalla macchina di Turing all'architettura di von Neuman, dalla cibernetica di Wiener alla teoria dell'informazione di Shannon, dal transistor alla legge di Moore sull'aumento della potenza di calcolo dei microprocessori, il processo che portò alla realizzazione del computer è stato una riproduzione del processo che quattro miliardi di anni fa sfociò nella comparsa della materia vivente." ("Poscritto al Grande Ponte")

Gli informatici hanno potuto sviluppare algoritmi perché la computazione esiste in natura. I movimenti di massa, al di là di quello che pensano i partecipanti o gli organizzatori, nascono e si sviluppano partendo da indicazioni elementari: sì/no, acceso/spento, 0/1. Se le tue condizioni di vita peggiorano, allora sei costretto a fare qualcosa per migliorarle o per evitare che peggiorino ulteriormente. Il libero arbitrio in questa dinamica è solo un'illusione.

Tutti quotidianamente, anche senza esserne coscienti, eseguiamo degli algoritmi. Le molecole sociali che scendono in piazza mettono in pratica azioni finalizzate ad ottenere risultati, a risolvere problemi. Procedono deterministicamente per tentativi ed errori alla ricerca di soluzioni.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamiche di collasso

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati durante lo scorso incontro redazionale, a partire dall'irrisolvibile problema del debito americano.

    Nella video-intervista "USA: ricorrere alla forza per sostenere l'economia non funziona più", Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea, spiega che le spese degli Stati Uniti per gli interessi sul debito hanno superato quelle per la difesa. Si tratta di un deficit colossale, condito da una situazione finanziaria in continuo peggioramento. Secondo lo storico, la tenuta del dollaro è a rischio poichè lo strumento militare non solo è inefficace, ma è ormai diventato fattore di ulteriore instabilità interna. Quando abbiamo scritto l'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), certe analisi non erano così diffuse; oggi, di fronte ai profondi cambiamenti in atto, alcuni ambienti borghesi giungono alle medesime conclusioni. Gli USA hanno problemi di deterrenza e, di conseguenza, registrano problemi finanziari, ovvero nella gestione dei flussi di valore internazionali.

    Secondo Volpi, la divergenza esiste anche all'interno del potere finanziario americano: da un lato vi è chi è più concentrato sugli interessi nazionali, e dall'altro chi, come nel caso delle Big Three capaci di muovere migliaia di miliardi di dollari (BlackRock, State Street, Vanguard), comincia a puntare su altre monete, sul riarmo europeo, sulle criptovalute, diversificando maggiormente gli investimenti per non trovarsi impantanato in caso di crisi acuta del dollaro.

  • Guerra del passato e guerra del futuro

    Il recente attacco condotto dagli USA all'Iran è stato l'argomento principale della teleriunione di martedì sera.

    Il bombardamento ad opera delle forze militari statunitensi, condotto con aerei B-2, aveva come obiettivo la neutralizzazione dei siti iraniani per l'arricchimento dell'uranio. Concluse le operazioni militari, gli USA hanno imposto a Iran e Israele il cessate il fuoco. Il timore che Israele, in guerra da quasi due anni e con una popolazione relativamente esigua per sostenere conflitti prolungati, potesse rimanere impantanato in un nuovo fronte, ha spinto gli Americani ad intervenire.

    Se l'economia politica è nel caos, la guerra riproduce e amplifica tale situazione. Esistono più livelli di "spiegazione" di quanto accade nel mondo, a partire da quello economico e cioè dal fatto che i meccanismi di accumulazione del capitale si sono inceppati. Lo scontro tra Israele e Iran rivela delle somiglianze con quello tra Ucraina e Russia: in entrambi i casi si cerca il coinvolgimento diretto degli USA nel conflitto (Ucraina e Israele).

    L'intervento degli Stati Uniti, con tanto di probabile preavviso al nemico, è stato seguito dall'attacco iraniano alle basi americane in Qatar (anche questo preannunciato, tramite i canali diplomatici). Tutti dichiarano vittoria: gli Israeliani sostengono di aver azzerato il programma nucleare iraniano e di aver dato una lezione agli ayatollah; gli Americani affermano di aver polverizzato le capacità iraniane in tema di nucleare e di aver riportato la pace; gli Iraniani esultano per essere riusciti a colpire, più volte, il territorio israeliano. Evidentemente nessuno ha una strategia di lungo termine, tutti devono fare i conti con interessi interni ed esterni confliggenti. Sullo sfondo, va in fumo la deterrenza americana, ovvero la capacità di terrorizzare i nemici.

  • Chi fa la guerra a chi?

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Medioriente.

    Israele, un paese con una popolazione di nemmeno 10 milioni di abitanti, ha mosso guerra all'Iran, che ne conta oltre 90 milioni (Teheran ha 600 mila soldati, mentre Tel Aviv 200 mila). L'attacco condotto in profondità in territorio iraniano ha richiesto un notevole lavoro di intelligence, che ha permesso l'eliminazione di generali e scienziati impegnati nello sviluppo del programma nucleare.

    In risposta all'attacco, la repubblica islamica ha lanciato decine di missili su Israele, dimostrando che il sistema per la difesa antimissile israeliano non è infallibile. Ufficialmente, l'operazione contro l'Iran mira a impedire che il paese raggiunga la capacità di costruire armi nucleari, mettendo a rischio la deterrenza esercitata da Israele nell'area.

    A differenza del mondo dominato dal condominio USA-URSS, un assetto che aveva trovato una sua stabilità nonostante l'alto numero di guerre "fredde" e morti (250 milioni), ora siamo precipitati in una fase di disordine globale. Dall'equilibrio del terrore si è passati al terrore dell'equilibrio economico, commerciale, militare, sociale. Lo scontro in Medioriente coinvolge, in maniera più o meno diretta, tutti gli attori mondiali: dai paesi dell'area mediorientale agli USA, dalla Russia fino alla Cina.

Rivista n°57, luglio 2025

copertina n° 57

Editoriale: Illusioni capitalistiche / Articoli: Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso - Insiemi, modelli, previsione / Rassegna: Crisi americana, crisi globale - Leone XIV / Recensione: La catastrofe ed il rattoppo / Doppia direzione: Collegamenti a non finire / In memoria di Jacques Camatte

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email