Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 marzo 2025

Accumuli e catastrofi

La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

Per favorire il reshoring, il rientro delle industrie delocalizzate, bisogna livellare al ribasso i salari locali rendendoli competitivi con quelli asiatici. In "Imprese economiche di Pantalone", l'ultimo stadio del capitalismo viene definito parassitario. In questa fase i bianchi colonizzano i bianchi. Scomparse le colonie classicamente intese, e cioè quei paesi da cui venivano estratte risorse utili per arricchire i paesi colonialisti, la lotta è per il controllo dei flussi di valore (colonialismo finanziario). Gli USA stanno affrontando gravi difficoltà economiche perché non riescono ad alimentare il loro enorme debito pubblico, a mantenere le basi militari sparse sul pianeta, a rastrellare sui mercati il plusvalore altrui. Ogni paese che subentra alla guida del capitalismo porta con sé innovazioni dal punto di vista tecnologico, ma Cina e USA sono quasi allo stesso livello e c'è sempre meno da colonizzare se non le proprie popolazioni. #TangPing in Cina e #Antiwork negli USA sono fenomeni simili di rifiuto del lavoro.

Anche l'Africa, che per alcuni potrebbe rappresentare uno sfogo per un capitalismo in cerca di valorizzazione, ha capitali modernissime con tanto di grattacieli in stile occidentale. Il pianeta è piccolo e le economie tendono a sincronizzarsi perché tutti producono e vendono merci allo stesso tempo. Il debito mondiale è pari al 320% circa del PIL globale, a cui si aggiungono la bolla delle criptovalute e la massa di derivati "parcheggiati" nei circuiti della finanza mondiale. Questo capitale fittizio, qualora ci fosse un accenno di ripresa economica o una minima possibilità di valorizzarsi, si indirizzerebbe verso il settore economico individuato come fecondo e lo farebbe saltare in aria. L'industria serve alla finanza come pedina utile a mettere in moto processi speculativi. Nel caso della Parmalat (2003), il latte e gli operai contavano solo come pretesto per muovere masse di capitali ("Parmalat, tentata fuga dalla legge del valore").

La partita ucraina si gioca tra USA e Russia, e l'Europa, nella sua disunità, è tagliata fuori. Il riarmo europeo sarà al massimo il riarmo dei singoli paesi europei. Non potrà comunque essere un volano per l'economia: qualsiasi investimento nell'industria bellica non potrà mai assorbire la massa di disoccupati esistente. L'aumento del macchinismo può far aumentare la massa del plusvalore, ma influisce inevitabilmente sulla caduta del saggio di profitto. A ciò si assomma il problema della rendita, dato che aumentare la composizione organica del capitale significa investimenti in mezzi di produzione, materie prime ed energia. Lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale fa sì che molte funzioni (anche cognitive), oggi svolte dagli uomini, saranno presto automatizzate.

La guerra è uno dei fenomeni più dissipativi dell'attuale modo di produzione. Israele ha ripreso i bombardamenti sulla Striscia di Gaza, in poche ore di attacchi sono state uccise oltre 400 persone. I familiari degli ostaggi israeliani sono subito scesi nelle strade del paese, contestando duramente la decisione del governo Netanyahu. In Medioriente la pace o la guerra dipendono anche da soggetti statali non direttamente coinvolti nel conflitto. La realizzazione della Via della Seta, dopo l'attacco del 7 ottobre ad Israele ad opera di Hamas, ha subìto una battuta d'arresto; nel frattempo Washington si è accordato con New Delhi e altre capitali per dare vita alla Via del Cotone (IMEC), un corridoio logistico tra India, Medio Oriente e Mediterraneo. I progetti commerciali e geopolitici delle potenze si scontrano con interessi locali e situazioni di marasma sociale e guerra che diventano incontrollabili.

In questo mondo di merci e capitali esistono punti particolarmente caldi, come lo stretto di Malacca, di Bab al Mandab, o i canali di Suez e Panama: arterie fondamentali che permettono il commercio mondiale. La stabilità è impossibile in un sistema in cui vige la guerra di tutti contro tutti. Gli USA impediscono un'unità sostanziale dell'Europa, depotenziandola ed intendendola come terra da saccheggio (pensiamo ai 300 miliardi di dollari di risparmio europeo che vengono dirottati annualmente verso gli USA), ma hanno anche bisogno di un'Europa non troppo debole che compri le loro armi e faccia i loro interessi. Il pianeta è piccolo, sia per lo sbocco di merci e capitali che per dare a tutti la possibilità di stabilire e realizzare i propri progetti. Quello che succede in Ucraina, in Medioriente, e un domani nell'Indopacifico, dimostra come gli interessi capitalistici sono destinati a confliggere. Gli USA sono in preda a due forze contrastanti: da una parte non hanno l'energia per fare lo sbirro globale, dall'altra non possono non farlo dato che subirebbero un contraccolpo enorme.

Esplosioni sociali si verificano ovunque nel mondo. Le recenti manifestazioni in Serbia, Grecia e Macedonia avvengono a causa del malfunzionamento dell'attuale forma sociale. Che sia la caduta di una pensilina in una stazione, un incidente ferroviario o l'incendio di una discoteca, questo sistema non è in grado di applicare in ambito sociale la stessa razionalità che impiega per fare funzionare una fabbrica.

A proposito di industria, se nel 2004 ci voleva un anno intero per aumentare di 1 gigawatt la capacità di energia solare a livello mondiale, ora basta un solo giorno. Buona parte di questa crescita è guidata dalla Cina, che nel 2023 rappresentava circa il 43% della capacità installata cumulativa a livello mondiale. Nonostante ciò, l'energia prodotta non basta, perciò Pechino sta costruendo nuovi reattori nucleari. Nel saggio Il capitale nell'antropocene di Saito Kohei si parla dei limiti dello sviluppo, di cambiamento climatico, e si individua in Marx uno dei primi pensatori "ecologisti", avendo egli parlato di "frattura metabolica" prodotta dal capitalismo. Questo sistema è altamente dissipativo e, di fronte alla catastrofe in corso, cresce anche nell'ambiente accademico il numero di coloro che sostengono che l'unica soluzione sia il socialismo. Le capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo sono il prodotto di potenti spinte materiali.

Il libero arbitrio non esiste. Esso è definito come "capacità di scegliere liberamente, nell'operare e nel giudicare." (Treccani). La definizione che ne dà l'Oxford English Dictionary è la seguente: "La facoltà di un individuo di compiere scelte libere, non determinate dalla predestinazione divina, dalle leggi della causalità fisica, dal fato, ecc." Un esempio di catastrofe fu proprio la settimana che Lenin non volle far passare: in quel frangente il partito bolscevico decise che la situazione era favorevole per la presa del potere e procedette, non senza intoppi, in quella direzione. Tale decisione fu una libera scelta di qualcuno oppure venne determinata da una catena di eventi precedenti? Nel dibattito tra René Thom e Ilya Prigogine sulle biforcazioni catastrofiche, il primo afferma che non si può scollegare un evento da tutto il passato e dall'intorno (condizioni al contorno) che lo hanno determinato: "In ultima analisi, possiamo dire che la biforcazione esiste solo per noi, soggettivamente, che non sappiamo sempre stabilire il suo esito." ("Sul libero arbitrio")

Articoli correlati (da tag)

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email